The aim of this thesis is to present a case study of application of the Lean methodology to solve an internal problem of a manufacturing company – Elsi S.r.l. – which works in a high variety, low volume (HV/LV) production environment. The principle of “seeking perfection through continuous improvement” has been pursued applying the Plan, Do, Check, Act (PDCA) cycle – a structured approach for the resolution of the problems - supported by the A3 report. The logical mindset that underlines these two elements is the A3 thinking, which aims at addressing a problem at its root causes instead of focusing only on the obvious ones, to ensure it does not reoccur. The company’s problem was about the high level of experience needed to reach the technical knowledge required by the order management process. At its foundation, there was the lack of formal rules to generate the codes and the bills of material of the products. One of the implemented countermeasures was the product configurator to automatically create a BOM. In the presentation of the case study the author deals with the challenge in the development of this tool, that requires the definition of the selection rules in a production environment characterized, instead, by a high customization and tacit knowledge. The author increases the user friendliness of the product configurator by changing its role in the company. Its output is not only the complete and definitive BOM, but also a homogeneous foundation for potential customizations. In this way, the flexibility of the company is kept, the subjectivity is reduced, and the changes can be tracked.

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di descrivere un caso studio di applicazione della metodologia Lean per la risoluzione di un problema interno ad un’azienda manifatturiera italiana, Elsi S.r.l. che opera in un ambiente produttivo caratterizzato da alta varietà e pochi volumi (HV/LV). È stato seguito il principio di “ricerca della perfezione tramite il miglioramento continuo”, applicando un approccio strutturato per la risoluzione dei problemi, cioè il Plan, Do, Check, Act (PDCA) Cycle, supportato dall’utilizzo del report A3. Il pensiero logico sottostante a questi due elementi è l’A3 thinking, il cui scopo è di approcciare un problema ricercando le sue cause all’origine e non soffermandosi solo su quelle visibili, così che questo non si ripresenti Il problema aziendale riguardava l’alto livello di esperienza necessario per poter raggiungere la conoscenza tecnica richiesta dal processo di gestione dell’ordine. Alla base di esso c’era una mancanza di regole definite per generare i codici e le distinte base dei prodotti. Una delle contromisure implementate è stato un configuratore di prodotto per la creazione automatica di distinte base. Nella presentazione del caso studio l’autore affronta la sfida di sviluppare questo strumento, che richiede la definizione di regole ben precise, in un ambiente produttivo caratterizzato da una forte customizzazione del prodotto e conoscenza tacita. L’autore migliora la facilità d’uso del configuratore di prodotto cambiando il suo ruolo nell’azienda. Il suo output non è solo una distinta base corretta e definitiva, ma un punto di partenza omogeneo per potenziali customizzazioni. In questo modo viene mantenuta la flessibilità dell’azienda, viene ridotta la soggettività e i cambiamenti possono essere tracciati.

Application of lean management in a HV/LV company : implementation of a product configurator

Zechini, Giulia
2019/2020

Abstract

The aim of this thesis is to present a case study of application of the Lean methodology to solve an internal problem of a manufacturing company – Elsi S.r.l. – which works in a high variety, low volume (HV/LV) production environment. The principle of “seeking perfection through continuous improvement” has been pursued applying the Plan, Do, Check, Act (PDCA) cycle – a structured approach for the resolution of the problems - supported by the A3 report. The logical mindset that underlines these two elements is the A3 thinking, which aims at addressing a problem at its root causes instead of focusing only on the obvious ones, to ensure it does not reoccur. The company’s problem was about the high level of experience needed to reach the technical knowledge required by the order management process. At its foundation, there was the lack of formal rules to generate the codes and the bills of material of the products. One of the implemented countermeasures was the product configurator to automatically create a BOM. In the presentation of the case study the author deals with the challenge in the development of this tool, that requires the definition of the selection rules in a production environment characterized, instead, by a high customization and tacit knowledge. The author increases the user friendliness of the product configurator by changing its role in the company. Its output is not only the complete and definitive BOM, but also a homogeneous foundation for potential customizations. In this way, the flexibility of the company is kept, the subjectivity is reduced, and the changes can be tracked.
VALVO, ALESSIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di descrivere un caso studio di applicazione della metodologia Lean per la risoluzione di un problema interno ad un’azienda manifatturiera italiana, Elsi S.r.l. che opera in un ambiente produttivo caratterizzato da alta varietà e pochi volumi (HV/LV). È stato seguito il principio di “ricerca della perfezione tramite il miglioramento continuo”, applicando un approccio strutturato per la risoluzione dei problemi, cioè il Plan, Do, Check, Act (PDCA) Cycle, supportato dall’utilizzo del report A3. Il pensiero logico sottostante a questi due elementi è l’A3 thinking, il cui scopo è di approcciare un problema ricercando le sue cause all’origine e non soffermandosi solo su quelle visibili, così che questo non si ripresenti Il problema aziendale riguardava l’alto livello di esperienza necessario per poter raggiungere la conoscenza tecnica richiesta dal processo di gestione dell’ordine. Alla base di esso c’era una mancanza di regole definite per generare i codici e le distinte base dei prodotti. Una delle contromisure implementate è stato un configuratore di prodotto per la creazione automatica di distinte base. Nella presentazione del caso studio l’autore affronta la sfida di sviluppare questo strumento, che richiede la definizione di regole ben precise, in un ambiente produttivo caratterizzato da una forte customizzazione del prodotto e conoscenza tacita. L’autore migliora la facilità d’uso del configuratore di prodotto cambiando il suo ruolo nell’azienda. Il suo output non è solo una distinta base corretta e definitiva, ma un punto di partenza omogeneo per potenziali customizzazioni. In questo modo viene mantenuta la flessibilità dell’azienda, viene ridotta la soggettività e i cambiamenti possono essere tracciati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Zechini.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/09/2021

Descrizione: Master Thesis
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166806