Sustainable development is widely acknowledged as a necessary topic to ensure a decent quality of life to future generations. Within this framework, logistics is proven to play an important role in the threefold perspective of economic, environmental, and social sustainability. Hence, this research originated from the urge to develop novel, more sustainable approaches to logistic operations. To do so, the present dissertation started from a literature review identifying which practices have been proposed by past scholars on how to make logistics more sustainable. The findings indicate that six areas of intervention exist, and specifically: sustainable assets and facilities, network design, collaboration, packaging, reverse logistics, operational execution. Among the alternative solutions for a sustainable logistics, a more detailed discussion was performed on the theme of Physical Internet. Introduced in 2011 by Benoit Montreuil, this paradigm was developed as a radical change in the way logistic networks are designed and operated. The vision is inspired by digital networks, where data packets seamlessly flow through arcs connected by standard interfaces. As confirmed also by later studies, the Physical Internet rests on the pillars of standard, modular containers, open network, and decentralization. These building blocks, according to the literature analyzed, have the potential to improve all the three dimensions of the Triple Bottom Line. However, since the practical applicability of the Physical Internet is an open concern for logistic practitioners, this dissertation aimed at performing a multiple case study analysis to deepen the existing knowledge on the pragmatic aspects of the Physical Internet vision. The empirical research was carried out through four interviews with practitioners operating at different levels of the grocery supply chain. Qualitatively, results show that the theme of standard, modular containers is favorably perceived by industry experts and thus has the potential to improve the way in which logistic operations are performed. On the other hand, radical changes to the current network structure are expected to raise several barriers that could prevent a full deployment of the Physical Internet outlined in the theoretical sources. The major contribution of this thesis work can be found in the exploration of the real viability of a concept largely discussed in a theoretical manner. Results may be valuable both to enrich the body of existing research, and to provide practical recommendations to logistic managers.

Il tema dello sviluppo sostenibile è ampiamente riconosciuto come un passaggio necessario al fine di assicurare uno standard di vita dignitoso alle future generazioni. In questo contesto, è possibile dimostrare che la logistica può svolgere un ruolo importante dal triplo punto di vista della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Di conseguenza, questa ricerca ha preso origine dalla necessità di sviluppare degli approcci moderni e più sostenibili alle attività logistiche. Per raggiungere tale obiettivo, questa tesi di laurea ha avuto inizio da un esame della letteratura con lo scopo di definire quali pratiche sono state suggerite da autori precedenti per rendere la logistica più sostenibile. I risultati mostrano l’esistenza di sei possibili aree di intervento, e in particolare: beni strumentali e strutture sostenibili, progettazione delle reti logistiche, collaborazione, imballaggio, logistica inversa, attività operative. Tra le alternative presenti, una discussione più approfondita è stata riservata al tema del Physical Internet. Introdotto nel 2011 da Benoit Montreuil, questo paradigma è stato sviluppato come un cambiamento radicale nel modo in cui le reti logistiche sono progettate e impiegate. Si tratta di una visione innovativa, ispirata alle reti internet digitali dove pacchetti di dati si muovono senza impedimenti attraverso archi connessi da interfacce standardizzate. Come confermato anche da studi successivi, il Physical Internet poggia sui pilastri di: contenitori standard e modulari, reti aperte, decentralizzazione. Questi blocchi costitutivi, secondo la bibliografia consultata, possono potenzialmente contribuire a tutte le tre dimensioni della sostenibilità (Triple Bottom Line). Tuttavia, dal momento che la realizzabilità in pratica del Physical Internet rimane un interrogativo aperto nella comunità professionale, questa tesi si pone l’obiettivo di svolgere uno studio multiplo di casi al fine di espandere la nostra conoscenza sugli aspetti pratici legati al Physical Internet. Questa parte di ricerca empirica è stata svolta attraverso quattro interviste con professionisti operanti a livelli diversi della catena dell’alimentare e largo consumo. In modo qualitativo, i risultati mostrano che le tematiche relative a una transizione verso contenitori standard e modulari sono percepite favorevolmente dagli intervistati e hanno quindi buone possibilità di migliorare il modo in cui i processi logistici sono svolti al momento. Al contrario, ci si aspetta che cambiamenti radicali all’attuale struttura delle reti logistiche possano scontrarsi contro numerose barriere e frenare quindi una piena diffusione del Physical Internet come delineato a livello teorico. Il contributo principale di questa tesi può essere ricercato nell’esplorazione della fattibilità pratica di un concetto largamente discusso prevalentemente in maniera teorica. I risultati possono risultare utili sia per arricchire i contenuti della ricerca esistente, sia per fornire raccomandazioni pratiche a manager nell’ambito logistico.

Physical Internet in the grocery sector : a possible way towards sustainability ?

Dall'Ora, Giulio
2019/2020

Abstract

Sustainable development is widely acknowledged as a necessary topic to ensure a decent quality of life to future generations. Within this framework, logistics is proven to play an important role in the threefold perspective of economic, environmental, and social sustainability. Hence, this research originated from the urge to develop novel, more sustainable approaches to logistic operations. To do so, the present dissertation started from a literature review identifying which practices have been proposed by past scholars on how to make logistics more sustainable. The findings indicate that six areas of intervention exist, and specifically: sustainable assets and facilities, network design, collaboration, packaging, reverse logistics, operational execution. Among the alternative solutions for a sustainable logistics, a more detailed discussion was performed on the theme of Physical Internet. Introduced in 2011 by Benoit Montreuil, this paradigm was developed as a radical change in the way logistic networks are designed and operated. The vision is inspired by digital networks, where data packets seamlessly flow through arcs connected by standard interfaces. As confirmed also by later studies, the Physical Internet rests on the pillars of standard, modular containers, open network, and decentralization. These building blocks, according to the literature analyzed, have the potential to improve all the three dimensions of the Triple Bottom Line. However, since the practical applicability of the Physical Internet is an open concern for logistic practitioners, this dissertation aimed at performing a multiple case study analysis to deepen the existing knowledge on the pragmatic aspects of the Physical Internet vision. The empirical research was carried out through four interviews with practitioners operating at different levels of the grocery supply chain. Qualitatively, results show that the theme of standard, modular containers is favorably perceived by industry experts and thus has the potential to improve the way in which logistic operations are performed. On the other hand, radical changes to the current network structure are expected to raise several barriers that could prevent a full deployment of the Physical Internet outlined in the theoretical sources. The major contribution of this thesis work can be found in the exploration of the real viability of a concept largely discussed in a theoretical manner. Results may be valuable both to enrich the body of existing research, and to provide practical recommendations to logistic managers.
MELACINI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Il tema dello sviluppo sostenibile è ampiamente riconosciuto come un passaggio necessario al fine di assicurare uno standard di vita dignitoso alle future generazioni. In questo contesto, è possibile dimostrare che la logistica può svolgere un ruolo importante dal triplo punto di vista della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Di conseguenza, questa ricerca ha preso origine dalla necessità di sviluppare degli approcci moderni e più sostenibili alle attività logistiche. Per raggiungere tale obiettivo, questa tesi di laurea ha avuto inizio da un esame della letteratura con lo scopo di definire quali pratiche sono state suggerite da autori precedenti per rendere la logistica più sostenibile. I risultati mostrano l’esistenza di sei possibili aree di intervento, e in particolare: beni strumentali e strutture sostenibili, progettazione delle reti logistiche, collaborazione, imballaggio, logistica inversa, attività operative. Tra le alternative presenti, una discussione più approfondita è stata riservata al tema del Physical Internet. Introdotto nel 2011 da Benoit Montreuil, questo paradigma è stato sviluppato come un cambiamento radicale nel modo in cui le reti logistiche sono progettate e impiegate. Si tratta di una visione innovativa, ispirata alle reti internet digitali dove pacchetti di dati si muovono senza impedimenti attraverso archi connessi da interfacce standardizzate. Come confermato anche da studi successivi, il Physical Internet poggia sui pilastri di: contenitori standard e modulari, reti aperte, decentralizzazione. Questi blocchi costitutivi, secondo la bibliografia consultata, possono potenzialmente contribuire a tutte le tre dimensioni della sostenibilità (Triple Bottom Line). Tuttavia, dal momento che la realizzabilità in pratica del Physical Internet rimane un interrogativo aperto nella comunità professionale, questa tesi si pone l’obiettivo di svolgere uno studio multiplo di casi al fine di espandere la nostra conoscenza sugli aspetti pratici legati al Physical Internet. Questa parte di ricerca empirica è stata svolta attraverso quattro interviste con professionisti operanti a livelli diversi della catena dell’alimentare e largo consumo. In modo qualitativo, i risultati mostrano che le tematiche relative a una transizione verso contenitori standard e modulari sono percepite favorevolmente dagli intervistati e hanno quindi buone possibilità di migliorare il modo in cui i processi logistici sono svolti al momento. Al contrario, ci si aspetta che cambiamenti radicali all’attuale struttura delle reti logistiche possano scontrarsi contro numerose barriere e frenare quindi una piena diffusione del Physical Internet come delineato a livello teorico. Il contributo principale di questa tesi può essere ricercato nell’esplorazione della fattibilità pratica di un concetto largamente discusso prevalentemente in maniera teorica. I risultati possono risultare utili sia per arricchire i contenuti della ricerca esistente, sia per fornire raccomandazioni pratiche a manager nell’ambito logistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Dall_Ora_Physical_Internet_in_the_grocery_sector_upload.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166809