Sound pollution has become a growing concern in urban environments. In European countries, one-fifth of the population is subject to excessive noise from traffic, which poses severe health risks and a major problem of livability (Raimbault and Dubois, 2005). As a response to the epidemiological aspect of sound, environmental policies have focused on noise control by categorizing undesired sounds through physical parameters such as sound pressure levels. However, reducing sound levels has not necessarily lead to improved environmental quality (Kang et al, 2016), because human perception of noise is rather complex: it depends on the content and the context in which a sound is perceived. In urban planning management, the focus on physical measurements leaves aside the perceptual assessments of individuals, resulting in the neglection of the human experience of noise (Raimbault and Dubois, 2005; Adams et al, 2006). One can argue that the typical technocratic handling of the sonic environment is deficient, since it contributes to accomplishing only a minor variation of annoyance in the population (Flitner 2014). An alternative approach regarding environmental sound has been developing since the 1960s under the notion of “soundscape” (Schafer, 1977) as an auditory correspondent of landscape. This line of work tackles the qualitative aspects of the sonic environment, accounting for the relationship between the individual perception with the physical and socio-cultural context (Radicchi et al, 2018). It may be possible to improve the outcomes of the sonic environment management by drawing on the soundscape multidisciplinary approach: it has a vast potential in terms of promoting public health and quality of life, as well as for conveying cultural uniqueness and diversity to our sound environment. We can explore the utility of applying the soundscape approach within planning as an instrument to account for the perceptual aspects of environmental quality, as well as a tool to empower city dwellers and foster public participation. A shift from abatement policies to a soundscape paradigm –– one concerned with the subjective sensitivity of individuals, instead of thresholds decided unilaterally –– sets the ground for citizen participation and civic engagement. From the analysis of the existent policies, it is intended to detect the present weaknesses in the current approach for the implementation of noise legislation. Keeping this in mind, we will propose new policy design tools based on alternative approaches to studying the sonic environment, supported by the study of cases where the soundscape paradigm has been tested within the governance arena.

L'inquinamento acustico è diventato una preoccupazione crescente negli ambienti urbani. Nei paesi europei, un quinto della popolazione è soggetto a rumori eccessivi dovuti al traffico, il che comporta gravi rischi per la salute e un grave problema di vivibilità (Raimbault e Dubois, 2005). Come risposta all'aspetto epidemiologico del suono, le politiche ambientali si sono concentrate sul controllo del rumore classificando i suoni indesiderati attraverso parametri fisici come i livelli di pressione sonora. Tuttavia, ridurre i livelli sonori non ha necessariamente portato a un miglioramento della qualità ambientale (Kang et al, 2016), poiché la percezione umana del rumore è piuttosto complessa: dipende dal contenuto e dal contesto in cui viene percepito un suono. Nella gestione urbana, l'attenzione alle misurazioni fisiche lascia fuori le valutazioni percettive degli individui, con conseguente trascuratezza dell'esperienza umana del rumore (Raimbault e Dubois, 2005; Adams et al, 2006). Si può sostenere che la gestione tecnocratica tipica dell'ambiente sonoro è carente, poiché contribuisce a realizzare solo una piccola variazione di fastidio nella popolazione (Flitner 2014). Un approccio alternativo per quanto riguarda il suono ambientale si è sviluppato dagli anni '60 con il concetto di "paesaggio sonoro" (Schafer, 1977) come corrispondente uditivo del paesaggio. Questa linea di lavoro affronta gli aspetti qualitativi dell'ambiente sonoro, spiegando la relazione tra la percezione individuale con il contesto fisico e socio-culturale (Radicchi et al, 2018). Potrebbe essere possibile migliorare i risultati della gestione dell'ambiente sonoro attingendo all'approccio multidisciplinare del paesaggio sonoro: ha un enorme potenziale in termini di promozione della salute pubblica e della qualità della vita, nonché di trasmettere l'unicità e la diversità culturale al nostro ambiente sonoro . Possiamo esplorare l'utilità di applicare l'approccio del paesaggio sonoro all'interno della pianificazione come strumento per tenere conto degli aspetti percettivi della qualità ambientale, nonché uno strumento per potenziare gli abitanti delle città e favorire la partecipazione del pubblico. Il passaggio dalle politiche di abbattimento a un paradigma del paesaggio sonoro - uno che riguarda la sensibilità soggettiva degli individui, anziché le soglie decise unilateralmente - pone le basi per la partecipazione dei cittadini e l'impegno civico. Dall'analisi delle politiche esistenti, si intende rilevare le attuali debolezze dell'attuale approccio per l'attuazione della legislazione sul rumore. Tenendo presente ciò, proponiamo nuovi strumenti di progettazione delle politiche basati su approcci alternativi allo studio dell'ambiente sonoro, supportati dallo studio dei casi in cui il paradigma del paesaggio sonoro è stato testato nell'arena della gestione urbana.

Shaping sonic environments through public policies. Prospective for the inclusion of perceptual assessment in noise control policies

MOREL TELIZ, IAN ARIEL
2018/2019

Abstract

Sound pollution has become a growing concern in urban environments. In European countries, one-fifth of the population is subject to excessive noise from traffic, which poses severe health risks and a major problem of livability (Raimbault and Dubois, 2005). As a response to the epidemiological aspect of sound, environmental policies have focused on noise control by categorizing undesired sounds through physical parameters such as sound pressure levels. However, reducing sound levels has not necessarily lead to improved environmental quality (Kang et al, 2016), because human perception of noise is rather complex: it depends on the content and the context in which a sound is perceived. In urban planning management, the focus on physical measurements leaves aside the perceptual assessments of individuals, resulting in the neglection of the human experience of noise (Raimbault and Dubois, 2005; Adams et al, 2006). One can argue that the typical technocratic handling of the sonic environment is deficient, since it contributes to accomplishing only a minor variation of annoyance in the population (Flitner 2014). An alternative approach regarding environmental sound has been developing since the 1960s under the notion of “soundscape” (Schafer, 1977) as an auditory correspondent of landscape. This line of work tackles the qualitative aspects of the sonic environment, accounting for the relationship between the individual perception with the physical and socio-cultural context (Radicchi et al, 2018). It may be possible to improve the outcomes of the sonic environment management by drawing on the soundscape multidisciplinary approach: it has a vast potential in terms of promoting public health and quality of life, as well as for conveying cultural uniqueness and diversity to our sound environment. We can explore the utility of applying the soundscape approach within planning as an instrument to account for the perceptual aspects of environmental quality, as well as a tool to empower city dwellers and foster public participation. A shift from abatement policies to a soundscape paradigm –– one concerned with the subjective sensitivity of individuals, instead of thresholds decided unilaterally –– sets the ground for citizen participation and civic engagement. From the analysis of the existent policies, it is intended to detect the present weaknesses in the current approach for the implementation of noise legislation. Keeping this in mind, we will propose new policy design tools based on alternative approaches to studying the sonic environment, supported by the study of cases where the soundscape paradigm has been tested within the governance arena.
JOANNE, PASCAL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
L'inquinamento acustico è diventato una preoccupazione crescente negli ambienti urbani. Nei paesi europei, un quinto della popolazione è soggetto a rumori eccessivi dovuti al traffico, il che comporta gravi rischi per la salute e un grave problema di vivibilità (Raimbault e Dubois, 2005). Come risposta all'aspetto epidemiologico del suono, le politiche ambientali si sono concentrate sul controllo del rumore classificando i suoni indesiderati attraverso parametri fisici come i livelli di pressione sonora. Tuttavia, ridurre i livelli sonori non ha necessariamente portato a un miglioramento della qualità ambientale (Kang et al, 2016), poiché la percezione umana del rumore è piuttosto complessa: dipende dal contenuto e dal contesto in cui viene percepito un suono. Nella gestione urbana, l'attenzione alle misurazioni fisiche lascia fuori le valutazioni percettive degli individui, con conseguente trascuratezza dell'esperienza umana del rumore (Raimbault e Dubois, 2005; Adams et al, 2006). Si può sostenere che la gestione tecnocratica tipica dell'ambiente sonoro è carente, poiché contribuisce a realizzare solo una piccola variazione di fastidio nella popolazione (Flitner 2014). Un approccio alternativo per quanto riguarda il suono ambientale si è sviluppato dagli anni '60 con il concetto di "paesaggio sonoro" (Schafer, 1977) come corrispondente uditivo del paesaggio. Questa linea di lavoro affronta gli aspetti qualitativi dell'ambiente sonoro, spiegando la relazione tra la percezione individuale con il contesto fisico e socio-culturale (Radicchi et al, 2018). Potrebbe essere possibile migliorare i risultati della gestione dell'ambiente sonoro attingendo all'approccio multidisciplinare del paesaggio sonoro: ha un enorme potenziale in termini di promozione della salute pubblica e della qualità della vita, nonché di trasmettere l'unicità e la diversità culturale al nostro ambiente sonoro . Possiamo esplorare l'utilità di applicare l'approccio del paesaggio sonoro all'interno della pianificazione come strumento per tenere conto degli aspetti percettivi della qualità ambientale, nonché uno strumento per potenziare gli abitanti delle città e favorire la partecipazione del pubblico. Il passaggio dalle politiche di abbattimento a un paradigma del paesaggio sonoro - uno che riguarda la sensibilità soggettiva degli individui, anziché le soglie decise unilateralmente - pone le basi per la partecipazione dei cittadini e l'impegno civico. Dall'analisi delle politiche esistenti, si intende rilevare le attuali debolezze dell'attuale approccio per l'attuazione della legislazione sul rumore. Tenendo presente ciò, proponiamo nuovi strumenti di progettazione delle politiche basati su approcci alternativi allo studio dell'ambiente sonoro, supportati dallo studio dei casi in cui il paradigma del paesaggio sonoro è stato testato nell'arena della gestione urbana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Morel_Master Thesis Final.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 11.76 MB
Formato Adobe PDF
11.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166873