The thesis work was born following the interest gained during the experience of the last Design Laboratory foreseen in an academic career. The design exercise involved the urban redevelopment of two of the main squares in the urban center of Mantua, Piazza Cavallotti and Piazza Martiri di Belfiore, through the development of public multifunctional buildings. However, the approach used seemed too invasive as the Guidelines for the design of the urban public space of the Mantua site drafted by UNESCO were not taken into account and thus went to dent the historical urban voids of the city center. Taking into account our discordant opinion, we wanted to investigate the aforementioned issue by keeping as concrete an approach as possible, redeveloping the site without affecting the assets for direct protection and making the places more accessible and safe; hence the desire to avoid massive planning, in favor of an urban redevelopment of public space at zero altitude. Another aspect of our interest dealt with in the thesis is the theme of safety, studied and studied in depth in the Manual drawn up by the European Commission "Planning, Urban Design, Management of spaces for Safety". This interest has accrued following a lack on the part of Italy in this regard, as it does not present any law or regulation aimed at regulating this aspect, leaving free will to local designers and companies. The Guidelines and the Safety Manual, analyzed a priori, are taken as a starting point for a conscious planning aimed at the redevelopment of three public spaces in the historic center of Mantua. The need is to adapt these places to the criteria set out as they are included in a UNESCO world heritage city. A first analytical approach was carried out by identifying the ten main squares located within the second circle of walls, what is called the historic center. For each of them, history and evolution have been studied, highlighting the strengths and weaknesses that characterize them. Following the analyzes indicated above and in parallel with a historical analysis of the city, we have chosen three of the ten public squares examined, as the subject of the thesis work. Piazza San Francesco, Piazza Cavallotti and Piazza Martiri di Belfiore have been analyzed starting from the historical evolution, passing from the identification of the intended uses, the driveways and pedestrian flows, the urban furniture and lighting up to define their criticality and potential different for each. The study of the state of affairs has made it possible to outline the framework of needs and requirements to which the projects will have to respond. The projects are the result of a parallel study between the state of affairs and the tools of the Guidelines and of the Safety Manual: this made it possible to define the framework of the proposals, in response to the framework of needs and the first project concept plans. The final projects aim to enhance the urban voids without neglecting the context in which they are located, always keeping an eye on the neighboring buildings under UNESCO protection. At the origin of what is called "public space", projects need to offer opportunities for social and cultural encounters and exchanges. There is the will to give life to a new concept of "place of being", or of a space in which the community can meet and be represented.

L’ elaborato di tesi nasce in seguito all’interesse maturato durante l’esperienza dell’ultimo Laboratorio di Progettazione previsto in carriera accademica. L’esercizio progettuale prevedeva la riqualificazione urbana di due delle piazze principali del centro urbano di Mantova, Piazza Cavallotti e Piazza Martiri di Belfiore, mediante l’elaborazione di edifici polifunzionali pubblici. Tuttavia l’approccio utilizzato è sembrato troppo invasivo in quanto non venivano prese in considerazione le Linee Guida per il progetto dello spazio pubblico urbano del sito di Mantova redatte dall’UNESCO e si andavano così ad intaccare i vuoti storici urbani del centro città. Prendendo in considerazione il nostro parere discordante, abbiamo voluto approfondire suddetta tematica mantenendo un approccio il più possibile concreto, riqualificando il sito senza intaccare i beni a tutela diretta e rendendo i luoghi maggiormente accessibili e sicuri; da qui la volontà di evitare una progettazione massiva, a favore di una riqualificazione urbana dello spazio pubblico a quota zero. Ulteriore aspetto di nostro interesse affrontato in tesi è il tema della sicurezza, studiato e approfondito nel Manuale redatto dalla Commissione Europea “Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli spazi per la Sicurezza”. Tale interesse è maturato in seguito ad una mancanza da parte dell’Italia in tal senso, in quanto non presenta nessuna legge o norma volta a regolamentare ques’aspetto, lasciando libero arbitrio a progettisti e imprese locali. Le Linee Guida e il Manuale per la Sicurezza, analizzati a priori, vengono assunti come punto di partenza per una progettazione consapevole e indirizzata alla riqualificazione di tre spazi pubblici nel centro storico di Mantova. La necessità è quella di adeguare questi luoghi ai criteri esplicitati in quanto inseriti in una città patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un primo approccio analitico è stato effettuato mediante l’individuazione delle dieci principali piazze situate all’interno della seconda cerchia di mura, ciò che viene definito centro storico. Per ognuna di esse è stata studiata la storia e l’evoluzione mettendo in luce punti di forza e di debolezza che le caratterizzano. Successivamente alle analisi sopra indicate e parallelamente ad un’analisi storica della città, abbiamo scelto tre delle dieci piazze pubbliche esaminate, come oggetto del lavoro di tesi. Piazza San Francesco, piazza Cavallotti e piazza Martiri di Belfiore sono state analizzate partendo dall’evoluzione storica, passando dall’individuazione delle destinazioni d’uso, dei flussi carrabili e pedonali, dell’arredo urbano e dell’illuminazione fino a definirne criticità e potenzialità diverse per ognuna. Lo studio dello stato di fatto ha permesso di delineare il quadro delle esigenze e delle necessità a cui i progetti dovranno rispondere. I progetti nascono dallo studio parallelo tra lo stato di fatto e gli strumenti delle Linee Guida e del Manuale per la Sicurezza: ciò ha permesso di definire il quadro delle proposte, in risposta al quadro delle esigenze e i primi concept plan progettuali. I progetti finali hanno come obiettivo la valorizzazione dei vuoti urbani senza tralasciare il contesto nel quale sono collocati, tenendo sempre un occhio di riguardo agli edifici limitrofi sotto tutela UNESCO. All’origine di ciò che si definisce “spazio pubblico”, i progetti hanno la necessità di offrire occasioni d’incontro e scambio socio-culturale. Vi è la volontà di dar vita ad una nuova concezione di “luogo dello stare”, ovvero di uno spazio in cui la collettività possa ritrovarsi ed essere rappresentata.

Spazio pubblico sicuro in ambito UNESCO. Strategie e progetti per la valorizzazione del Canale Rio come luogo urbano a Mantova

D'Aquino, Ilaria Laura Luisa;Schiasaro, Roberta
2019/2020

Abstract

The thesis work was born following the interest gained during the experience of the last Design Laboratory foreseen in an academic career. The design exercise involved the urban redevelopment of two of the main squares in the urban center of Mantua, Piazza Cavallotti and Piazza Martiri di Belfiore, through the development of public multifunctional buildings. However, the approach used seemed too invasive as the Guidelines for the design of the urban public space of the Mantua site drafted by UNESCO were not taken into account and thus went to dent the historical urban voids of the city center. Taking into account our discordant opinion, we wanted to investigate the aforementioned issue by keeping as concrete an approach as possible, redeveloping the site without affecting the assets for direct protection and making the places more accessible and safe; hence the desire to avoid massive planning, in favor of an urban redevelopment of public space at zero altitude. Another aspect of our interest dealt with in the thesis is the theme of safety, studied and studied in depth in the Manual drawn up by the European Commission "Planning, Urban Design, Management of spaces for Safety". This interest has accrued following a lack on the part of Italy in this regard, as it does not present any law or regulation aimed at regulating this aspect, leaving free will to local designers and companies. The Guidelines and the Safety Manual, analyzed a priori, are taken as a starting point for a conscious planning aimed at the redevelopment of three public spaces in the historic center of Mantua. The need is to adapt these places to the criteria set out as they are included in a UNESCO world heritage city. A first analytical approach was carried out by identifying the ten main squares located within the second circle of walls, what is called the historic center. For each of them, history and evolution have been studied, highlighting the strengths and weaknesses that characterize them. Following the analyzes indicated above and in parallel with a historical analysis of the city, we have chosen three of the ten public squares examined, as the subject of the thesis work. Piazza San Francesco, Piazza Cavallotti and Piazza Martiri di Belfiore have been analyzed starting from the historical evolution, passing from the identification of the intended uses, the driveways and pedestrian flows, the urban furniture and lighting up to define their criticality and potential different for each. The study of the state of affairs has made it possible to outline the framework of needs and requirements to which the projects will have to respond. The projects are the result of a parallel study between the state of affairs and the tools of the Guidelines and of the Safety Manual: this made it possible to define the framework of the proposals, in response to the framework of needs and the first project concept plans. The final projects aim to enhance the urban voids without neglecting the context in which they are located, always keeping an eye on the neighboring buildings under UNESCO protection. At the origin of what is called "public space", projects need to offer opportunities for social and cultural encounters and exchanges. There is the will to give life to a new concept of "place of being", or of a space in which the community can meet and be represented.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
L’ elaborato di tesi nasce in seguito all’interesse maturato durante l’esperienza dell’ultimo Laboratorio di Progettazione previsto in carriera accademica. L’esercizio progettuale prevedeva la riqualificazione urbana di due delle piazze principali del centro urbano di Mantova, Piazza Cavallotti e Piazza Martiri di Belfiore, mediante l’elaborazione di edifici polifunzionali pubblici. Tuttavia l’approccio utilizzato è sembrato troppo invasivo in quanto non venivano prese in considerazione le Linee Guida per il progetto dello spazio pubblico urbano del sito di Mantova redatte dall’UNESCO e si andavano così ad intaccare i vuoti storici urbani del centro città. Prendendo in considerazione il nostro parere discordante, abbiamo voluto approfondire suddetta tematica mantenendo un approccio il più possibile concreto, riqualificando il sito senza intaccare i beni a tutela diretta e rendendo i luoghi maggiormente accessibili e sicuri; da qui la volontà di evitare una progettazione massiva, a favore di una riqualificazione urbana dello spazio pubblico a quota zero. Ulteriore aspetto di nostro interesse affrontato in tesi è il tema della sicurezza, studiato e approfondito nel Manuale redatto dalla Commissione Europea “Pianificazione, Disegno Urbano, Gestione degli spazi per la Sicurezza”. Tale interesse è maturato in seguito ad una mancanza da parte dell’Italia in tal senso, in quanto non presenta nessuna legge o norma volta a regolamentare ques’aspetto, lasciando libero arbitrio a progettisti e imprese locali. Le Linee Guida e il Manuale per la Sicurezza, analizzati a priori, vengono assunti come punto di partenza per una progettazione consapevole e indirizzata alla riqualificazione di tre spazi pubblici nel centro storico di Mantova. La necessità è quella di adeguare questi luoghi ai criteri esplicitati in quanto inseriti in una città patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un primo approccio analitico è stato effettuato mediante l’individuazione delle dieci principali piazze situate all’interno della seconda cerchia di mura, ciò che viene definito centro storico. Per ognuna di esse è stata studiata la storia e l’evoluzione mettendo in luce punti di forza e di debolezza che le caratterizzano. Successivamente alle analisi sopra indicate e parallelamente ad un’analisi storica della città, abbiamo scelto tre delle dieci piazze pubbliche esaminate, come oggetto del lavoro di tesi. Piazza San Francesco, piazza Cavallotti e piazza Martiri di Belfiore sono state analizzate partendo dall’evoluzione storica, passando dall’individuazione delle destinazioni d’uso, dei flussi carrabili e pedonali, dell’arredo urbano e dell’illuminazione fino a definirne criticità e potenzialità diverse per ognuna. Lo studio dello stato di fatto ha permesso di delineare il quadro delle esigenze e delle necessità a cui i progetti dovranno rispondere. I progetti nascono dallo studio parallelo tra lo stato di fatto e gli strumenti delle Linee Guida e del Manuale per la Sicurezza: ciò ha permesso di definire il quadro delle proposte, in risposta al quadro delle esigenze e i primi concept plan progettuali. I progetti finali hanno come obiettivo la valorizzazione dei vuoti urbani senza tralasciare il contesto nel quale sono collocati, tenendo sempre un occhio di riguardo agli edifici limitrofi sotto tutela UNESCO. All’origine di ciò che si definisce “spazio pubblico”, i progetti hanno la necessità di offrire occasioni d’incontro e scambio socio-culturale. Vi è la volontà di dar vita ad una nuova concezione di “luogo dello stare”, ovvero di uno spazio in cui la collettività possa ritrovarsi ed essere rappresentata.
File allegati
File Dimensione Formato  
D'Aquino_Schiasaro_TesiLM.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2023

Descrizione: Tesi LM
Dimensione 165.6 MB
Formato Adobe PDF
165.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
D'Aquino_Schiasaro_TesiLM_Tavole di progetto.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2023

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 239.29 MB
Formato Adobe PDF
239.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166883