The project aims to bring life to the ruins of the Castello di Avigliana, which has lost its cultural meaning under the influence of time, nature, and the lack of a humans hand. Potential of the site proves that instead of disappearing through the ages, the Castle can go the way of transformation from being a fortification in the past, ruins in the present to the meaningful center dedicated to archaeology in the future. The project is facing challenges of the site and aims to turn from space with history to the place with meaning, from the level of ruins to the height of the castle, and from space to go for a view, to a place to visit for enjoying, studying and researching

Il progetto mira a dare vita alle rovine del Castello di Avigliana, che ha perso il suo significato culturale sotto l'influenza del tempo, della natura e della mancanza di una mano umana. Il potenziale del sito dimostra che invece di scomparire nel corso dei secoli, il Castello può fare la strada della trasformazione dall'essere una fortificazione nel passato, rovine nel presente al significativo centro dedicato all'archeologia in futuro. Il progetto sta affrontando le sfide del sito e mira a passare dallo spazio con la storia al luogo con significato, dal livello delle rovine all'altezza del castello, e dallo spazio per andare a vedere, a un luogo da visitare per divertirsi , studiando e facendo ricerche

Revitalization of the ruins : the castle of Avigliana archaeological center

GLADYSHEVA, IULIIA
2019/2020

Abstract

The project aims to bring life to the ruins of the Castello di Avigliana, which has lost its cultural meaning under the influence of time, nature, and the lack of a humans hand. Potential of the site proves that instead of disappearing through the ages, the Castle can go the way of transformation from being a fortification in the past, ruins in the present to the meaningful center dedicated to archaeology in the future. The project is facing challenges of the site and aims to turn from space with history to the place with meaning, from the level of ruins to the height of the castle, and from space to go for a view, to a place to visit for enjoying, studying and researching
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Il progetto mira a dare vita alle rovine del Castello di Avigliana, che ha perso il suo significato culturale sotto l'influenza del tempo, della natura e della mancanza di una mano umana. Il potenziale del sito dimostra che invece di scomparire nel corso dei secoli, il Castello può fare la strada della trasformazione dall'essere una fortificazione nel passato, rovine nel presente al significativo centro dedicato all'archeologia in futuro. Il progetto sta affrontando le sfide del sito e mira a passare dallo spazio con la storia al luogo con significato, dal livello delle rovine all'altezza del castello, e dallo spazio per andare a vedere, a un luogo da visitare per divertirsi , studiando e facendo ricerche
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Gladysheva.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis project. REVITALIZATION OF THE RUINS: THE CASTLE OF AVIGLIANA ARCHAEOLOGICAL CENTER
Dimensione 82.9 MB
Formato Adobe PDF
82.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166920