The thesis work that follows examines a very lived but forgotten building in the urban labyrinth of streets, stairways and alleys that forms in Valparaiso, Chile. The project is the result of a Double Degree exchange with the Chilean University UTFSM, and is intended to be a building in a South American city with a filter of European and Italian education. The choice of the case study was made easier by having lived for two years in one of the flats that are part of the complex and the experience that derives from it. In 1912 the Colectivo Favero was built as a collective residence for working-class families. The great characteristic that made it different from other buildings of this type was a particular attention to the quality of the spaces in terms of comfort and liveability: the Colectivo gave dignity to those that until then were similar to today’s slums. In the century from its inauguration until 2012, the Favero survived earthquakes and fires, paying a high price. The state it was in until a decade ago was one of decay, disuse and dilapidation. The aim of rehabilitating Colectivo Favero is to give a new role to this example of typical porteña architecture in a context that is no longer its own. In its early years the building was a unique example of a standard to aspire to for social housing, integrating principles of direct lighting and ventilation with a maximisation of saleable and usable space. The Colectivo is positioned on the lower part of a hill, connecting the flat part of the city with the surrounding hills; communications that take place formally with the building developed according to the topography and visually with the façades that change decoration as their height varies. The first phase of the investigation began with the collection of the few documents available on the building and was later enriched with interviews with the residents. These gave rise to ideas on how to integrate and improve today’s situation. It was then decided to focus on strengthening the unique instances that reside here. These include the site of the city’s photography festival (FIFV), the marine pensioners’ club and the micro-communities of generations of residents inside the building. As an activator of the Favero within its context, however, we look at a broader function that can attract people of different ages, education and mould. To this end, spaces for common use and for the community are implemented in the building. The complex’s redevelopment and recovery project seeks to mediate between the new context and the old building, remaining close to the history and heritage of Favero. We stay away from complete demolition or internal remodelling, which would certainly be simpler. The great importance given, during the investigation phase, to how tenants see and live their homes makes it possible to design with a greater level of efficiency. The resulting intervention is certainly specific to this case, but it is tailor-made to work and bring Colectivo Favero back to the centre of the neighbourhood as a catalyst for new initiatives, improvements and interest in what is one of the hidden gems of Valparaiso.

Il lavoro di tesi che segue prende in esame un edificio molto vissuto ma dimenticato, nel labirinto urbano di vie, scalinate e vicoli che si forma a Valparaiso, Cile. Il progetto nasce da uno scambio di Doppia Laurea con l’università cilena UTFSM, e si vuole trattare un edifico in una città sudamericana con un filtro di istruzione europea ed italiana. La scelta del caso studio è resa più semplice dall’aver vissuto per due anni in uno degli appartamenti facenti parte del complesso e dall’esperienza che ne deriva. Nel 1912 venne costruito il Colectivo Favero, come residenza collettiva per famiglie operaie. La grande caratteristica che lo differenziava da altri edifici di questa tipologia fu un’attenzione particolare alla qualità degli spazi in termini di comfort e vivibilità: il Colectivo donava dignità quelle che fino ad allora erano assimilabili agli odierni slums. Nel secolo trascorso dalla sua inaugurazione fino al 2012, il Favero sopravvisse a terremoti e incendi, pagando un alto prezzo. Lo stato in cui si trovava fino a una decade fa era di degrado, disuso e fatiscenza. Lo scopo di riabilitare il Colectivo Favero è di poter dare un nuovo ruolo a questo esempio di architettura tipica porteña in un contesto che non è più suo. Ai suoi primi anni l’edificio era un singolare esempio di uno standard a cui aspirare per le abitazioni popolari, integrando principi di illuminazione diretta e aerazione con una massimizzazione dello spazio vendibile e usabile. Il Colectivo si posiziona sulla parte bassa di una collina, mettendo in comunicazione la parte pianeggiante della città con le colline circostanti; comunicazioni che avvengono formalmente con l’edificio sviluppato a seconda della topografia e visualmente con le facciate che cambiano decorazione al variare di altezza. La prima fase di investigazione inizia con la raccolta dei pochi documenti disponibili sull’edificio e la si è arricchita in seguito con le interviste fatte ai residenti. Da queste nascono le idee su come poter integrare e migliorare la situazione odierna. Si decide quindi di focalizzarsi sul potenziamento delle istanze uniche che qui risiedono. Tra queste ci sono la sede del festival di fotografia della città (FIFV), il circolo di pensionati della marina e micro-comunità di abitanti da generazioni all’interno dell’edificio. Come attivatore del Favero all’interno del suo contesto invece si guarda a una funzione più ampia che possa attrarre persone di diversa età, istruzione e stampo. A questo fine vengono implementati nell’edificio spazi a uso comune e per la comunità. Il progetto di riqualificazione e recupero del complesso cerca di essere una mediazione tra il nuovo contesto e il vecchio edificio, restando vicini alla storia ed eredità del Favero. Si sta lontani dalla completa demolizione o rimodellazione interna, che sarebbe certamente più semplice. La grande importanza che si da, in fase di investigazione, a come gli inquilini vedono e vivono le loro case permette di poter progettare con un livello di efficacia maggiore. L’intervento che ne risulta è certamente specifico a questo caso, ma è fatto su misura per poter funzionare e riportare il Colectivo Favero nel centro del quartiere come catalizzatore di nuove iniziative, miglioramenti e interesse in quello che è una delle gemme nascoste a Valparaiso.

Alto Camino Favero. Progetto di riabilitazione del Colectivo Favero per la revitalizzazione del contesto. Proyecto de rehabilitacion del caso Colectivo Favero para la revitalizacion del contexto

Estrada Tapia, Joaquin Miguel
2019/2020

Abstract

The thesis work that follows examines a very lived but forgotten building in the urban labyrinth of streets, stairways and alleys that forms in Valparaiso, Chile. The project is the result of a Double Degree exchange with the Chilean University UTFSM, and is intended to be a building in a South American city with a filter of European and Italian education. The choice of the case study was made easier by having lived for two years in one of the flats that are part of the complex and the experience that derives from it. In 1912 the Colectivo Favero was built as a collective residence for working-class families. The great characteristic that made it different from other buildings of this type was a particular attention to the quality of the spaces in terms of comfort and liveability: the Colectivo gave dignity to those that until then were similar to today’s slums. In the century from its inauguration until 2012, the Favero survived earthquakes and fires, paying a high price. The state it was in until a decade ago was one of decay, disuse and dilapidation. The aim of rehabilitating Colectivo Favero is to give a new role to this example of typical porteña architecture in a context that is no longer its own. In its early years the building was a unique example of a standard to aspire to for social housing, integrating principles of direct lighting and ventilation with a maximisation of saleable and usable space. The Colectivo is positioned on the lower part of a hill, connecting the flat part of the city with the surrounding hills; communications that take place formally with the building developed according to the topography and visually with the façades that change decoration as their height varies. The first phase of the investigation began with the collection of the few documents available on the building and was later enriched with interviews with the residents. These gave rise to ideas on how to integrate and improve today’s situation. It was then decided to focus on strengthening the unique instances that reside here. These include the site of the city’s photography festival (FIFV), the marine pensioners’ club and the micro-communities of generations of residents inside the building. As an activator of the Favero within its context, however, we look at a broader function that can attract people of different ages, education and mould. To this end, spaces for common use and for the community are implemented in the building. The complex’s redevelopment and recovery project seeks to mediate between the new context and the old building, remaining close to the history and heritage of Favero. We stay away from complete demolition or internal remodelling, which would certainly be simpler. The great importance given, during the investigation phase, to how tenants see and live their homes makes it possible to design with a greater level of efficiency. The resulting intervention is certainly specific to this case, but it is tailor-made to work and bring Colectivo Favero back to the centre of the neighbourhood as a catalyst for new initiatives, improvements and interest in what is one of the hidden gems of Valparaiso.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
Il lavoro di tesi che segue prende in esame un edificio molto vissuto ma dimenticato, nel labirinto urbano di vie, scalinate e vicoli che si forma a Valparaiso, Cile. Il progetto nasce da uno scambio di Doppia Laurea con l’università cilena UTFSM, e si vuole trattare un edifico in una città sudamericana con un filtro di istruzione europea ed italiana. La scelta del caso studio è resa più semplice dall’aver vissuto per due anni in uno degli appartamenti facenti parte del complesso e dall’esperienza che ne deriva. Nel 1912 venne costruito il Colectivo Favero, come residenza collettiva per famiglie operaie. La grande caratteristica che lo differenziava da altri edifici di questa tipologia fu un’attenzione particolare alla qualità degli spazi in termini di comfort e vivibilità: il Colectivo donava dignità quelle che fino ad allora erano assimilabili agli odierni slums. Nel secolo trascorso dalla sua inaugurazione fino al 2012, il Favero sopravvisse a terremoti e incendi, pagando un alto prezzo. Lo stato in cui si trovava fino a una decade fa era di degrado, disuso e fatiscenza. Lo scopo di riabilitare il Colectivo Favero è di poter dare un nuovo ruolo a questo esempio di architettura tipica porteña in un contesto che non è più suo. Ai suoi primi anni l’edificio era un singolare esempio di uno standard a cui aspirare per le abitazioni popolari, integrando principi di illuminazione diretta e aerazione con una massimizzazione dello spazio vendibile e usabile. Il Colectivo si posiziona sulla parte bassa di una collina, mettendo in comunicazione la parte pianeggiante della città con le colline circostanti; comunicazioni che avvengono formalmente con l’edificio sviluppato a seconda della topografia e visualmente con le facciate che cambiano decorazione al variare di altezza. La prima fase di investigazione inizia con la raccolta dei pochi documenti disponibili sull’edificio e la si è arricchita in seguito con le interviste fatte ai residenti. Da queste nascono le idee su come poter integrare e migliorare la situazione odierna. Si decide quindi di focalizzarsi sul potenziamento delle istanze uniche che qui risiedono. Tra queste ci sono la sede del festival di fotografia della città (FIFV), il circolo di pensionati della marina e micro-comunità di abitanti da generazioni all’interno dell’edificio. Come attivatore del Favero all’interno del suo contesto invece si guarda a una funzione più ampia che possa attrarre persone di diversa età, istruzione e stampo. A questo fine vengono implementati nell’edificio spazi a uso comune e per la comunità. Il progetto di riqualificazione e recupero del complesso cerca di essere una mediazione tra il nuovo contesto e il vecchio edificio, restando vicini alla storia ed eredità del Favero. Si sta lontani dalla completa demolizione o rimodellazione interna, che sarebbe certamente più semplice. La grande importanza che si da, in fase di investigazione, a come gli inquilini vedono e vivono le loro case permette di poter progettare con un livello di efficacia maggiore. L’intervento che ne risulta è certamente specifico a questo caso, ma è fatto su misura per poter funzionare e riportare il Colectivo Favero nel centro del quartiere come catalizzatore di nuove iniziative, miglioramenti e interesse in quello che è una delle gemme nascoste a Valparaiso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Estrada.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 53.64 MB
Formato Adobe PDF
53.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/166961