What comes to our mind when we think of home? From this question stems the research work at the center of this thesis. Regardless of the multiple responses that may result - by 2030 - for almost 2 billion people there will not even be a place to call "home" (UN, 2017). This is the first data on which the analysis is based in the first section of the paper [Research & Analysis] . The first chapter is therefore dedicated to the theme of the global housing crisis (Global Housing Crisis) - which influences the private dimension of the individual in the present - anticipating a ten-year challenge compared to an even bigger phenomenon: overpopulation. The deliberately provocative comparison between the US multinational McDonald's and the institution of the Catholic Church is useful in introducing the value dysfunction that underlies the entire dynamics of the housing crisis, on a global level. Then follows the analysis of the concept of "financialization of housing" and an in-depth discussion on the responsibility - within the critical scernario - of policymakers and governance systems, engaged in the development of the urban fabric. Referring to a more in-depth work carried out by the World Resources Institute (2018), three actions are defined that can be implemented globally, to respond to the question of the housing crisis. The second and final part of the chapter focuses on the European context: through the data analyzed as part of a collaboration between the EU Commission and the World Bank, the impact that the housing crisis has on welfare and social mobility is described, especially for younger European citizens. Here follow three indications of objectives aimed at policymakers: these follow the responsibility of public administration and decision-making apparatuses, for the delay in adapting the current system to the contemporary housing reality and the request for accessible / sustainable solutions both economically and socially. Being socially accessible and sustainable means being inclusive. Inclusiveness is a key value from which the design originates. The second section of the work [Insights + Opportunities] fits into this perspective . Taking into consideration the aspects of greatest interest from the research activity, it became clear that the breadth of the Global Housing Crisis phenomenon is such as to require an effort of fair proportions that involves policy making in the first instance. In the current socio-economic situation, only those who are in charge of (re) thinking about the "rules of the game" can actually change the state of the system. With this awareness, the importance of the concept of "design for policy" is introduced and some principles of relationship between design thinking and policy making, therefore between designers and legislators, are outlined. The reflection on the concept of social innovation is included in this direction, understood as the conceptual engine that allows you to think of change as a variable independent of the norms, to obtain a speculative look at the future, through which you can imagine a different way of doing things, capable of influencing debate and action. The need for this approach is dictated by the complexity of the global crisis, with its rooted dynamics. Concludes this process of reworking, the definition of shared living (Shared-Living) as a driver of social innovation. This part of the work is inspired by the Commons theory of Elinor Ostrom, the first female researcher to win the Nobel prize for economics (2009). The goal is to define the theoretical framework within which to create the project dialogue on shared living, clarifying what are the characteristics that define this model as a social innovation factor - to be included as soon as possible in today's research and development paradigms , to be able to respond to the ongoing phenomenon and its potential impact on the future. In the following section [Best Practices] of the thesis work, the best applications in the development of projects for shared living are taken into consideration. These practices mainly concern two thematic areas: one more linked to the institutionalization of this type of housing experience, relating to business models and community building. The other thematic area, on the other hand, is more linked to the design process and the technological resources capable of supporting the production of this model of living, at a level of radical innovation in the offer. In the conclusion of this section four action strategies are defined, from which the final part of this work is developed. The fourth and final section [Concept Design] deals with - in the first instance - the selection of a case history oriented towards the development of a service design concept, to support innovation in the housing sector, through the creation of an ecosystem that promotes bottom-up shared living initiatives. Each project considered in the subsequent desk analysis is classified according to the importance attributed to those strategies borrowed from the previous section. Twelve key questions are extrapolated from the result of this analysis, which represent a point of reference for creating debate in the world of design - and from which to start for the implementation of scalable projects. This is followed by the development of a service concept design oriented towards speculation on the future of shared living: the goal of the entire work is in fact to inspire new horizons of research and spaces of action to answer a question that represents a specific challenge for the future of our habitat. Through the fundamental tools of service design, the functioning of the ecosystem conceptualized starting from all phases of the work is represented. The focus is on the role of communication design in visualizing the complexity of a system and its components, with the aim of making the project content accessible in terms of information and engagement on the issue. In the final phase, some project guidelines are developed with the aim of envisioning the concept itself, and defining a creative reference for possible future developments of the project - by any design figure interested in proposing their own vision on the problem.

Che cosa ci viene in mente, quando pensiamo a casa ? Da questa domanda scaturisce il lavoro di ricerca al centro di questa tesi. A prescindere dalle molteplici risposte che possono derivarne – entro il 2030 – per quasi 2 miliardi di persone non ci sarà nemmeno, un posto da chiamare “casa” (UN, 2017). Questo è il primo dato su cui si fonda l’analisi nella prima sezione del lavoro [Research & Analysis]. Il primo capitolo è quindi dedicato al tema della crisi abitativa globale (Global Housing Crisis) – che influenza la dimensione privata dell’individuo nel presente – anticipando una sfida decennale rispetto a un fenomeno ancora più grande: la sovrappopolazione. Il paragone - volutamente provocatorio - tra la multinazionale statunitense McDonald’s e l’istituzione della Chiesa Cattolica, è utile a introdurre quella disfunzione valoriale che sta alla base dell’intera dinamica di crisi abitativa, a livello globale. Segue quindi l’analisi del concetto di “financialization of housing” e un discorso approfondito sulla responsabilità - all’interno dello scernario critico – di policymakers e sistemi di governance, impegnati nello sviluppo del tessuto urbano. Facendo riferimento a un lavoro più approfondito svolto dal World Resources Institute (2018), vengono definite tre azioni che globalmente possono essere implementate, per rispondere alla questione della crisi abitativa. La seconda e ultima parte del capitolo, si concentra sul contesto europeo: attraverso i dati analizzati nell’ambito di una collaborazione tra Commissione EU e World Bank, viene descritto l’impatto che la crisi abitativa ha su welfare e mobilità sociale, soprattutto per i cittadini europei più giovani. Seguono qui tre indicazioni di obiettivi rivolti ai policymakers: queste ricalcano la responsabilità di amministrazione pubblica e apparati decisionali, per il ritardo nell’adattare il sistema attuale alla realtà abitativa contemporanea e alla richiesta di soluzioni accessibili/sostenibili sia economicamente che socialmente. Essere socialmente accessibile e sostenibile, significa essere inclusivi. L’inclusività è un valore cardine da cui scaturisce la progettazione. In questa prospettiva si inserisce la seconda sezione del lavoro [Insights+Opportunities]. Prendendo in considerazione gli aspetti di maggiore interesse dall’attività di ricerca, è emerso con chiarezza che l’ampiezza del fenomeno Global Housing Crisis è tale da richiedere uno sforzo di proporzioni eque che coinvolge in prima istanza il policy making. Nella realtà socio-economica attuale, solo chi è incaricato di (ri)pensare le “regole del gioco”, può effettivamente cambiare lo stato del sistema. Con questa consapevolezza, viene introdotta l'importanza del concetto di “design for policy” e vengono delineati alcuni principi di relazione tra design thinking e policy making, quindi tra progettisti e legislatori. In questa direzione è inserita la riflessione sul concetto di social innovation, intesa come il motore concettuale che permette di pensare al cambiamento come una variabile indipendente dalle norme, per ottenere uno sguardo speculativo sul futuro, attraverso cui immaginare un modo diverso di fare le cose, capace di influenzare il dibattito e l’azione. La necessità di questo approccio é dettata dalla complessità della crisi globale, con le sue dinamiche radicate. Conclude questo processo di rielaborazione, la definizione di abitare condiviso (Shared-Living) come driver di innovazione sociale. Questa parte del lavoro è ispirata alla teoria dei Commons di Elinor Ostrom, prima ricercatrice donna a vincere il premio Nobel per l’economia (2009). L’obiettivo è quello di definire il framework teorico entro cui creare il dialogo progettuale sull’abitare condiviso, chiarendo quali sono le caratteristiche che definiscono questo modello come un fattore di social innovation – da includere al più presto nei più odierni paradigmi di ricerca e sviluppo, per essere in grado di rispondere al fenomeno in atto e alla sua potenziale incidenza per il futuro. Nella successiva sezione [Best Practices] del lavoro di tesi, vengono prese in considerazione le migliori applicazioni nell’ambito dello sviluppo di progetti per l’abitare condiviso. Queste pratiche riguardano principalmente due aree tematiche: una più legata all’istituzionalizzazione di questa tipologia di esperienza abitativa, relativa a modelli di business e di costruzione della comunità. L’altra area tematica è invece più legata, al processo progettuale e alle risorse tecnologiche capaci di sostenere la produzione di questo modello di abitare, a un livello di innovazione radicale nell’offerta. Nella conclusione di questa sezione vengono definite quattro strategie di azione, da cui si sviluppa la parte conclusiva di questo lavoro. Nella quarta e ultima sezione [Concept Design] viene affrontata – in prima istanza – la selezione di una case history orientata allo sviluppo di un concept di design del servizio, per supportare l’innovazione nel settore housing, attraverso la creazione di un ecosistema che incentivi iniziative bottom-up di abitare condiviso. Ogni progetto considerato nella successiva desk analysis, è classificato in base all’importanza attribuita a quelle strategie mutuate dalla sezione precedente. Dal risultato di questa analisi vengono estrapolate dodici domande chiave, che rappresentano un punto di riferimento per creare dibattito nel mondo del progetto – e da cui partire per l'implementazione di progetti scalabili. Segue lo sviluppo di un service concept design orientato alla speculazione sul futuro dell’abitare condiviso: l’obiettivo dell’intero lavoro, è infatti ispirare nuovi orizzonti di ricerca e spazi d'azione per rispondere a una questione che rappresenta una sfida determinate per il futuro del nostro habitat. Attraverso gli strumenti fondamentali del service design, viene rappresentato il funzionamento dell’ecosistema concettualizzato a partire da tutte le fasi del lavoro. Il focus è sul ruolo del design della comunicazione nel visualizzare la complessità di un sistema e delle sue componenti, col fine di rendere accessibile il contenuto progettuale a livello di informazione ed engagement sulla tematica. Nella fase conclusiva vengono sviluppate alcune linee guida progettuali con una finalità di envisioning del concept stesso, e di definizione di un riferimento creativo per possibili sviluppi futuri del progetto – da parte di qualsiasi figura progettuale sia interessata a proporre la propra visione sulla problematica.

HUS foundation : design, social innovation & global housing crisis

ANGÈ, LORENZO
2019/2020

Abstract

What comes to our mind when we think of home? From this question stems the research work at the center of this thesis. Regardless of the multiple responses that may result - by 2030 - for almost 2 billion people there will not even be a place to call "home" (UN, 2017). This is the first data on which the analysis is based in the first section of the paper [Research & Analysis] . The first chapter is therefore dedicated to the theme of the global housing crisis (Global Housing Crisis) - which influences the private dimension of the individual in the present - anticipating a ten-year challenge compared to an even bigger phenomenon: overpopulation. The deliberately provocative comparison between the US multinational McDonald's and the institution of the Catholic Church is useful in introducing the value dysfunction that underlies the entire dynamics of the housing crisis, on a global level. Then follows the analysis of the concept of "financialization of housing" and an in-depth discussion on the responsibility - within the critical scernario - of policymakers and governance systems, engaged in the development of the urban fabric. Referring to a more in-depth work carried out by the World Resources Institute (2018), three actions are defined that can be implemented globally, to respond to the question of the housing crisis. The second and final part of the chapter focuses on the European context: through the data analyzed as part of a collaboration between the EU Commission and the World Bank, the impact that the housing crisis has on welfare and social mobility is described, especially for younger European citizens. Here follow three indications of objectives aimed at policymakers: these follow the responsibility of public administration and decision-making apparatuses, for the delay in adapting the current system to the contemporary housing reality and the request for accessible / sustainable solutions both economically and socially. Being socially accessible and sustainable means being inclusive. Inclusiveness is a key value from which the design originates. The second section of the work [Insights + Opportunities] fits into this perspective . Taking into consideration the aspects of greatest interest from the research activity, it became clear that the breadth of the Global Housing Crisis phenomenon is such as to require an effort of fair proportions that involves policy making in the first instance. In the current socio-economic situation, only those who are in charge of (re) thinking about the "rules of the game" can actually change the state of the system. With this awareness, the importance of the concept of "design for policy" is introduced and some principles of relationship between design thinking and policy making, therefore between designers and legislators, are outlined. The reflection on the concept of social innovation is included in this direction, understood as the conceptual engine that allows you to think of change as a variable independent of the norms, to obtain a speculative look at the future, through which you can imagine a different way of doing things, capable of influencing debate and action. The need for this approach is dictated by the complexity of the global crisis, with its rooted dynamics. Concludes this process of reworking, the definition of shared living (Shared-Living) as a driver of social innovation. This part of the work is inspired by the Commons theory of Elinor Ostrom, the first female researcher to win the Nobel prize for economics (2009). The goal is to define the theoretical framework within which to create the project dialogue on shared living, clarifying what are the characteristics that define this model as a social innovation factor - to be included as soon as possible in today's research and development paradigms , to be able to respond to the ongoing phenomenon and its potential impact on the future. In the following section [Best Practices] of the thesis work, the best applications in the development of projects for shared living are taken into consideration. These practices mainly concern two thematic areas: one more linked to the institutionalization of this type of housing experience, relating to business models and community building. The other thematic area, on the other hand, is more linked to the design process and the technological resources capable of supporting the production of this model of living, at a level of radical innovation in the offer. In the conclusion of this section four action strategies are defined, from which the final part of this work is developed. The fourth and final section [Concept Design] deals with - in the first instance - the selection of a case history oriented towards the development of a service design concept, to support innovation in the housing sector, through the creation of an ecosystem that promotes bottom-up shared living initiatives. Each project considered in the subsequent desk analysis is classified according to the importance attributed to those strategies borrowed from the previous section. Twelve key questions are extrapolated from the result of this analysis, which represent a point of reference for creating debate in the world of design - and from which to start for the implementation of scalable projects. This is followed by the development of a service concept design oriented towards speculation on the future of shared living: the goal of the entire work is in fact to inspire new horizons of research and spaces of action to answer a question that represents a specific challenge for the future of our habitat. Through the fundamental tools of service design, the functioning of the ecosystem conceptualized starting from all phases of the work is represented. The focus is on the role of communication design in visualizing the complexity of a system and its components, with the aim of making the project content accessible in terms of information and engagement on the issue. In the final phase, some project guidelines are developed with the aim of envisioning the concept itself, and defining a creative reference for possible future developments of the project - by any design figure interested in proposing their own vision on the problem.
CARELLA, GIANLUCA
ARC III - Scuola del Design
24-lug-2020
2019/2020
Che cosa ci viene in mente, quando pensiamo a casa ? Da questa domanda scaturisce il lavoro di ricerca al centro di questa tesi. A prescindere dalle molteplici risposte che possono derivarne – entro il 2030 – per quasi 2 miliardi di persone non ci sarà nemmeno, un posto da chiamare “casa” (UN, 2017). Questo è il primo dato su cui si fonda l’analisi nella prima sezione del lavoro [Research & Analysis]. Il primo capitolo è quindi dedicato al tema della crisi abitativa globale (Global Housing Crisis) – che influenza la dimensione privata dell’individuo nel presente – anticipando una sfida decennale rispetto a un fenomeno ancora più grande: la sovrappopolazione. Il paragone - volutamente provocatorio - tra la multinazionale statunitense McDonald’s e l’istituzione della Chiesa Cattolica, è utile a introdurre quella disfunzione valoriale che sta alla base dell’intera dinamica di crisi abitativa, a livello globale. Segue quindi l’analisi del concetto di “financialization of housing” e un discorso approfondito sulla responsabilità - all’interno dello scernario critico – di policymakers e sistemi di governance, impegnati nello sviluppo del tessuto urbano. Facendo riferimento a un lavoro più approfondito svolto dal World Resources Institute (2018), vengono definite tre azioni che globalmente possono essere implementate, per rispondere alla questione della crisi abitativa. La seconda e ultima parte del capitolo, si concentra sul contesto europeo: attraverso i dati analizzati nell’ambito di una collaborazione tra Commissione EU e World Bank, viene descritto l’impatto che la crisi abitativa ha su welfare e mobilità sociale, soprattutto per i cittadini europei più giovani. Seguono qui tre indicazioni di obiettivi rivolti ai policymakers: queste ricalcano la responsabilità di amministrazione pubblica e apparati decisionali, per il ritardo nell’adattare il sistema attuale alla realtà abitativa contemporanea e alla richiesta di soluzioni accessibili/sostenibili sia economicamente che socialmente. Essere socialmente accessibile e sostenibile, significa essere inclusivi. L’inclusività è un valore cardine da cui scaturisce la progettazione. In questa prospettiva si inserisce la seconda sezione del lavoro [Insights+Opportunities]. Prendendo in considerazione gli aspetti di maggiore interesse dall’attività di ricerca, è emerso con chiarezza che l’ampiezza del fenomeno Global Housing Crisis è tale da richiedere uno sforzo di proporzioni eque che coinvolge in prima istanza il policy making. Nella realtà socio-economica attuale, solo chi è incaricato di (ri)pensare le “regole del gioco”, può effettivamente cambiare lo stato del sistema. Con questa consapevolezza, viene introdotta l'importanza del concetto di “design for policy” e vengono delineati alcuni principi di relazione tra design thinking e policy making, quindi tra progettisti e legislatori. In questa direzione è inserita la riflessione sul concetto di social innovation, intesa come il motore concettuale che permette di pensare al cambiamento come una variabile indipendente dalle norme, per ottenere uno sguardo speculativo sul futuro, attraverso cui immaginare un modo diverso di fare le cose, capace di influenzare il dibattito e l’azione. La necessità di questo approccio é dettata dalla complessità della crisi globale, con le sue dinamiche radicate. Conclude questo processo di rielaborazione, la definizione di abitare condiviso (Shared-Living) come driver di innovazione sociale. Questa parte del lavoro è ispirata alla teoria dei Commons di Elinor Ostrom, prima ricercatrice donna a vincere il premio Nobel per l’economia (2009). L’obiettivo è quello di definire il framework teorico entro cui creare il dialogo progettuale sull’abitare condiviso, chiarendo quali sono le caratteristiche che definiscono questo modello come un fattore di social innovation – da includere al più presto nei più odierni paradigmi di ricerca e sviluppo, per essere in grado di rispondere al fenomeno in atto e alla sua potenziale incidenza per il futuro. Nella successiva sezione [Best Practices] del lavoro di tesi, vengono prese in considerazione le migliori applicazioni nell’ambito dello sviluppo di progetti per l’abitare condiviso. Queste pratiche riguardano principalmente due aree tematiche: una più legata all’istituzionalizzazione di questa tipologia di esperienza abitativa, relativa a modelli di business e di costruzione della comunità. L’altra area tematica è invece più legata, al processo progettuale e alle risorse tecnologiche capaci di sostenere la produzione di questo modello di abitare, a un livello di innovazione radicale nell’offerta. Nella conclusione di questa sezione vengono definite quattro strategie di azione, da cui si sviluppa la parte conclusiva di questo lavoro. Nella quarta e ultima sezione [Concept Design] viene affrontata – in prima istanza – la selezione di una case history orientata allo sviluppo di un concept di design del servizio, per supportare l’innovazione nel settore housing, attraverso la creazione di un ecosistema che incentivi iniziative bottom-up di abitare condiviso. Ogni progetto considerato nella successiva desk analysis, è classificato in base all’importanza attribuita a quelle strategie mutuate dalla sezione precedente. Dal risultato di questa analisi vengono estrapolate dodici domande chiave, che rappresentano un punto di riferimento per creare dibattito nel mondo del progetto – e da cui partire per l'implementazione di progetti scalabili. Segue lo sviluppo di un service concept design orientato alla speculazione sul futuro dell’abitare condiviso: l’obiettivo dell’intero lavoro, è infatti ispirare nuovi orizzonti di ricerca e spazi d'azione per rispondere a una questione che rappresenta una sfida determinate per il futuro del nostro habitat. Attraverso gli strumenti fondamentali del service design, viene rappresentato il funzionamento dell’ecosistema concettualizzato a partire da tutte le fasi del lavoro. Il focus è sul ruolo del design della comunicazione nel visualizzare la complessità di un sistema e delle sue componenti, col fine di rendere accessibile il contenuto progettuale a livello di informazione ed engagement sulla tematica. Nella fase conclusiva vengono sviluppate alcune linee guida progettuali con una finalità di envisioning del concept stesso, e di definizione di un riferimento creativo per possibili sviluppi futuri del progetto – da parte di qualsiasi figura progettuale sia interessata a proporre la propra visione sulla problematica.
File allegati
File Dimensione Formato  
HUSfoundation–TesiMagistrale10469871–Book_9-7-2020.pdf

non accessibile

Dimensione 34.11 MB
Formato Adobe PDF
34.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10469871_873558–HUSfoundation:TesiMagistrale.pdf

non accessibile

Dimensione 39.91 MB
Formato Adobe PDF
39.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167040