A recurring theme in Milanese architecture until the middle of last century is certainly that of the courtyards and private courtyards inside city buildings. It is the central theme in the recovery of the building complex that once housed the shops and outdoor bar of the Corti di Baires shopping area. The Project aims to recover and adapt to the new needs of commercial spaces and residences, now divided into four internal private courtyards. The intervention involves a substantial modification of the existing structures through the insertion of new cores in reinforced concrete and steel substructures inside the commercial spaces. The removal of the load-bearing walls for the first levels of the buildings and their replacement with steel frames, with a substantially different behavior, is an insidious intervention that envolves structural and ergotechnical problems. The object of the following elaborate is the design and verification of these steal substructures.

Un tema ricorrente nell’edilizia Milanese fino la metà del secolo scorso è sicuramente quello delle corti e dei cortili privati all’interno degli edifici cittadini. È il tema centrale nel recupero del complesso edilizio un tempo ospitante i negozi ed il bar all’aperto delle Corti di Baires. Il Progetto mira al recupero ed all’adeguamento verso le nuove esigenze di visibilità degli spazi commerciali e di intimità delle residenze, ora articolate su quattro corti interne pubbliche e private. L’intervento prevede una modifica sostanziale delle strutture esistenti tramite l’inserimento di nuovi vani scale in calcestruzzo armato e di elementi di sostruzione muraria in carpenterie metalliche all’interno degli spazi commerciali. La rimozione delle murature portanti per i primi livelli degli edifici e la loro sostituzione con telai in acciaio dal comportamento sostanzialmente diverso è un intervento insidioso che comporta problemi di carattere strutturale ed ergotecnico. L’oggetto del seguente elaborato è la progettazione e verifica di tali elementi di sostruzione muraria.

Intervento di sostruzione muraria in un complesso di edifici civili : recupero di un sistema di corti

Loppi, Lorenzo
2019/2020

Abstract

A recurring theme in Milanese architecture until the middle of last century is certainly that of the courtyards and private courtyards inside city buildings. It is the central theme in the recovery of the building complex that once housed the shops and outdoor bar of the Corti di Baires shopping area. The Project aims to recover and adapt to the new needs of commercial spaces and residences, now divided into four internal private courtyards. The intervention involves a substantial modification of the existing structures through the insertion of new cores in reinforced concrete and steel substructures inside the commercial spaces. The removal of the load-bearing walls for the first levels of the buildings and their replacement with steel frames, with a substantially different behavior, is an insidious intervention that envolves structural and ergotechnical problems. The object of the following elaborate is the design and verification of these steal substructures.
ZUCCA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Un tema ricorrente nell’edilizia Milanese fino la metà del secolo scorso è sicuramente quello delle corti e dei cortili privati all’interno degli edifici cittadini. È il tema centrale nel recupero del complesso edilizio un tempo ospitante i negozi ed il bar all’aperto delle Corti di Baires. Il Progetto mira al recupero ed all’adeguamento verso le nuove esigenze di visibilità degli spazi commerciali e di intimità delle residenze, ora articolate su quattro corti interne pubbliche e private. L’intervento prevede una modifica sostanziale delle strutture esistenti tramite l’inserimento di nuovi vani scale in calcestruzzo armato e di elementi di sostruzione muraria in carpenterie metalliche all’interno degli spazi commerciali. La rimozione delle murature portanti per i primi livelli degli edifici e la loro sostituzione con telai in acciaio dal comportamento sostanzialmente diverso è un intervento insidioso che comporta problemi di carattere strutturale ed ergotecnico. L’oggetto del seguente elaborato è la progettazione e verifica di tali elementi di sostruzione muraria.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_LorenzoLoppi_01_Relazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 83.64 MB
Formato Adobe PDF
83.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi_LorenzoLoppi_02_Allegati.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici allegati
Dimensione 19.38 MB
Formato Adobe PDF
19.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167054