In an attempt to understand the meaning and process of elaboration of project research, it is perhaps appropriate to clarify the thematic and cultural areas of the proposed investigation, circumscribing the field of action and at the same time attempting to construct the interpretative boundaries within which such a search finds a place. This study deals with the delicate theme of “territorial fragility” understood as an architectural factor, more fully, as a set of built-up spaces, empty spaces and connecting spaces that interfere with each other and interrelate in time and space, whose value and whose meanings are formed and changed through an accumulation of memories, interpretations and cultures. Fragility can be considered a relevant factor of innovation, studied and understood through the representation of the forms it assumes in the contemporary world, meaning it not so much as a set of changing images and not even as a privileged environment for the development of sociological or economic analyzes, rather as a complex integration of physical spaces, as a determined physical phenomenon and as a constructive matrix. Therefore, a kaleidoscopic reflection in which everything turns out to be “fragile” would be simplistic, but for those who study and face territorial transformations, it is convenient to imagine a hypothetical classification of places, settlements and buildings, in which the levels of fragility have manifested themselves, or where a process of weakening, of “fragilization”, is underway, which represents a petty attempt at a forced change of an existing state or situation. In this perspective, this design thesis has the objective of describing and addressing the fragility in the Italian context. That represents a dynamic structure in transformation articulated through the interaction of empty spaces and buildings, infrastructures and natural landscapes, of different characteristics and qualities, which changes its forms and systemic features in the course of history. Through these premises, we will pursue the attempt to understand the causes of these transformations, focusing attention properly on those related to the Italian context. Here the fragility consists mainly in the weakness of the villages and depopulated countryside, where agricultural activities no longer appear to be profitable and where people prefer to leave their homes and fields to reach the coasts and cities, in search of a modern and comfortable life. It follows a broad reflection on the different strategies that could revitalize these places. It is within this panorama that the research will mainly address the attempt to contextualize the problematic area of the disciplinary debate, orienting it through some reflections of this research, an analysis of the operational tools necessary for the architectural project. It is considered necessary to premise that the considerations and proposals that will follow in the course of this meeting, have neither claims of completeness nor ambitions to enter into eminently philosophical, sociological or economic speculation; also because in this, as in other architectural reflections, there is no recipe capable of solving a problem that has lasted for at least a century and is evolving in a multitude of different perspectives. It is in this scenario that organic farming, artisan businesses, the hospitality of migrants, green tourism and housing for the elderly, represent just some of the many ideas and projects that in some cases manage to give a new life to environments that suffer processes of abandonment and decay. Therefore, the following questions arise, almost spontaneously: how can architecture become the means of processing effective answers for such conditions? Is it possible to imagine a more prosperous future for these contexts, with a vision of growth and health, as well as a desirable social and economic well-being? For these reasons, this study develops the constitution of its own theoretical and design apparatus through a succession of theoretical texts, analytical principles, design references, functional examples and consequent specific design reflections, characterizing itself as a stretch of a continuous path of design training in which you want to test the ability of architecture to transform the environment, to give a new face to places to establish them as new points of production, as well as of interest and attraction. It follows the desire to define concurrent conditions for identifying some paradigms, capable of addressing the problematic area within a condition of topicality and urgency, forcing in this direction a new possibility of recovery and transformation of abandoned or ruined places. All this takes place in the maintenance of a character of provisionality, which sees the reflections following a process of selection of materials and ideas of reference, the construction of some partial hypotheses, whose truthfulness will be verified from time to time and conclusively through the comparison with the architectural project, intended as a place for verifying the cohesion between the theoretical and the applicative dimension. Thus, every single part of this short study becomes necessary for the construction of a specific vision of the architectural project, formalized through an ordering narrative scheme in which the elaboration of the chapters follows the logical process of establishing the reasoning. This happens when ordering this work in two phases concurrent with the elaboration of the design process: an initial phase of description and theoretical interpretation results in a project planning. Therefore, each chapter is considered necessary for the understanding of this particular design elaboration. More precisely, this path will tend to verify four distinct moments in the design of this work, correlated in sequence, in a one-to-one correspondence between each of the two phases. In the first two chapters, will be introduced the theoretical problem and represented through the deepening of some archetypal figures that have conditioned this issue in the panorama of the Italian motorway territories, then to enter into the specifics of that of the Ligurian Apennine valley which represents the real project area. To that follows the third chapter, where the project area will be examined from a methodological point of view, to understand its intrinsic characteristics and the dynamics that are part of it, to then be able to coordinate the moments of the cognitive process. The fourth chapter will begin to develop the operational problem, becoming an opportunity for reflection on possible interpretative strategies for the impact that a condition of motorway fragility can give to the architectural project; this will be done from the perceptual point of the driver’s look. While in the following four chapters will be explored the meaning of some design paradigms. Those, assumed as devices for interpretation and design control, are configured as operational methodological principles which, in identifying some specific modalities, are characterized as a set of ideas instrumental for the architectural project, opening up to the complexity of problems relating to motorway phenomena. These will respectively cover the theme of crossing, landmark and structure, up to the detailed study of the ornament. In conclusion, will be observed some concepts for the elaboration of this architectural project according to the comparison with the specific dynamics of that place.

Nel tentativo comprendere il significato ed il processo di elaborazione di una ricerca progettuale è forse opportuno chiarire quale siano gli ambiti tematici e culturali dell’indagine proposta, circoscrivendone il campo di azione e allo stesso tempo tentando una costruzione dei confini interpretativi entro i quali una simile ricerca trova luogo. Questo studio ha come oggetto il delicato tema delle “fragilità territoriali” inteso come fatto architettonico o, più compiutamente, come un insieme di spazi edificati, di spazi vuoti e di spazi di connessione fra loro interferenti e correlati nel tempo e nello spazio, il cui valore e i cui significati si costituiscono e mutano attraverso un’accumulazione di memorie, di interpretazioni e di culture. La fragilità può essere considerata un fattore rilevante di innovazione, studiata e compresa attraverso la rappresentazione delle forme che essa assume nella contemporaneità, intendendola non tanto come insieme di immagini mutevoli e neppure come ambito privilegiato per lo sviluppo di analisi sociologiche o economiche, piuttosto come una integrazione complessa di spazi fisici, come fenomeno fisico determinato e come matrice costruttiva. Pertanto risulterebbe semplicistica una riflessione caleidoscopica in cui tutto risulta essere “fragile”, ma per coloro che studiano e affrontano le trasformazioni territoriali, è conveniente immaginare una ipotetica classificazione di luoghi, insediamenti e costruzioni, in cui i livelli di fragilità si siano manifestati, o dove è in corso un processo di indebolimento, di “fragilizzazione”, il quale rappresenta un meschino tentativo di cambiamento forzato di uno stato o di una situazione esistente. La tesi progettuale che ne seguirà si pone l’obbiettivo di descrivere ed affrontare un’esempio di fragilità nel contesto italiano; una struttura dinamica in trasformazione la cui complessità si articola attraverso l’interazione di spazi vuoti e di costruzioni, di infrastrutture e di paesaggi naturali, di caratteristiche e qualità differenti, che muta nel procedere della storia le proprie forme e le proprie caratteristiche sistemiche. Attraverso tali premesse si perseguirà il tentativo di comprendere le cause di queste trasformazioni, concentrando l’attenzione propriamente in quelle riferite al contesto italiano, in cui la fragilità consiste principalmente nella debolezza dei piccoli paesi e delle campagne spopolate, dove le attività agricole non risultano essere più redditizie e dove le persone preferiscono lasciare le loro case ed i loro campi per raggiungere le coste e le città, alla ricerca di una vita moderna e confortevole. Ne consegue un’ampia riflessione sulle diverse strategie che potrebbero rivitalizzare tali luoghi, ed è all’interno di tale panorama, che la ricerca si indirizzerà prevalentemente verso il tentativo di contestualizzare l’ambito problematico del dibattito disciplinare, orientandolo attraverso alcune riflessioni di questa ricerca, un’analisi degli strumenti operativi necessari al progetto di architettura. Ovviamente si ritiene necessario premettere che le considerazioni e le proposte che seguiranno in corso di tale sede, non hanno né pretese di completezza, né ambizioni ad entrare all’interno di in una speculazione eminentemente filosofica, sociologica o economica; anche perché in questa, così come in altre riflessioni di architettura, non esiste una ricetta capace di risolvere un problema che dura da almeno un secolo e che si sta evolvendo in una moltitudine di diverse prospettive. È in tale scenario che l’agricoltura biologica, imprese artigiane, ospitalità dei migranti, turismo verde e alloggi per anziani, rappresentano solo alcune delle tante idee e progetti che in alcuni casi riescono a dare una nuova vita agli ambienti che soffrono processi di abbandono e di degrado. Pertanto si pongono, in modo quasi spontaneo, i seguenti quesiti: in che modo l’architettura può diventare il mezzo di elaborazione di risposte efficaci per tali condizioni? È possibile immaginare per questi contesti un futuro più prospero, con una visone di crescita e salute, oltre che ad un auspicabile benessere sociale ed economico? Per tali ragioni questo studio sviluppa la costituzione del proprio apparato teorico e progettuale attraverso una successione di testi teorici, principi analitici, riferimenti progettuali, esempi funzionali e conseguenti riflessioni progettuali specifiche, caratterizzandosi come un tratto di percorso continuo di formazione progettuale in cui si vuole testare la capacità dell’architettura di trasformare l’ambiente, di dare un nuovo volto ai luoghi per stabilirli come nuovi punti di produzione, nonché di interesse e di attrazione. Ne consegue la volontà di definire delle condizioni concorrenti di individuazione di alcuni paradigmi, capaci di indirizzare l’ambito problematico entro una condizione di attualità e di urgenza, forzando in questa direzione una nuova possibilità di recupero e trasformazione di luoghi abbandonati o in rovina. Il tutto avviene nel mantenimento di un carattere di provvisorietà, che vede le riflessioni seguire ad un processo di selezione dei materiali e delle idee di riferimento, alla costruzione di alcune ipotesi parziali, la cui veridicità sarà da verificarsi di volta in volta e conclusivamente attraverso il raffronto con il progetto di architettura, inteso come luogo di verifica della coesione fra la dimensione teorica e quella applicativa. Così, ogni singola parte di questo breve studio diviene necessaria alla costruzione di una specifica visione del progetto di architettura, che si formalizza attraverso uno schema narrativo ordinatore in cui l’elaborazione dei capitoli segue il processo logico di costituzione del ragionamento. Ciò avviene nell’ordinare tale lavoro in due fasi concorrenti alla elaborazione del processo progettuale: ad una fase iniziale di descrizione e di interpretazione teorica, ne consegue una programmatica di progetto. Quindi, si ritiene necessario ogni capitolo, per la comprensione di questa particolare elaborazione progettuale. Più precisamente, questo percorso tenderà a verificare quattro momenti distinti dell’elaborazione progettuale di tale lavoro, correlati in sequenza, in una corrispondenza biunivoca tra ciascuna delle due fasi. Nei primi due capitoli, si introdurrà il problema teorico che verrà rappresentato attraverso l’approfondimento di alcune figure archetipe che hanno condizionato tale tematica nel panorama dei territori autostradali italiani, per entrare poi nello specifico di quello della vallata appenninica ligure che rappresenta la vera e propria area di progetto. A questa fa seguito il terzo capitolo, dove verrà esaminata l’area di progetto da un punto di vista metodologico, al fine di comprenderne i caratteri intrinsechi e le dinamiche che ne fanno parte, per poterne poi coordinare i momenti del processo conoscitivo. Nel quarto capitolo si incomincerà a sviluppare il problema operativo, diventando occasione di riflessione sulle possibili strategie interpretative rispetto all’impatto che una condizione di fragilità autostradale possa dare al progetto architettonico; ciò verrà fatto dal punto di vista percettivo del guidatore autostradale. Mentre, nei quattro capitoli a seguire, verrà approfondito il significato di alcuni paradigmi progettuali che, assunti come dispositivi di interpretazione e di controllo progettuale, si configurano come principi metodologici operativi che, nell’individuazione di alcune modalità specifiche, si caratterizzino come insieme di idee strumentali per il progetto di architettura, aprendosi verso la complessità dei problemi relativi ai fenomeni autostradali. Questi riguarderanno rispettivamente il tema dell’attraversamento, del landmark e del sistema architettonico, fino ad arrivare allo studio dettagliato dell’ornamento. In conclusione, verranno osservati alcuni caratteristici concetti strumentali volti all’elaborazione di questo progetto di architettura secondo il raffronto con le dinamiche specifiche di tale luogo.

Chocolate boxes on the highway

Turnaturi, Lorenzo
2019/2020

Abstract

In an attempt to understand the meaning and process of elaboration of project research, it is perhaps appropriate to clarify the thematic and cultural areas of the proposed investigation, circumscribing the field of action and at the same time attempting to construct the interpretative boundaries within which such a search finds a place. This study deals with the delicate theme of “territorial fragility” understood as an architectural factor, more fully, as a set of built-up spaces, empty spaces and connecting spaces that interfere with each other and interrelate in time and space, whose value and whose meanings are formed and changed through an accumulation of memories, interpretations and cultures. Fragility can be considered a relevant factor of innovation, studied and understood through the representation of the forms it assumes in the contemporary world, meaning it not so much as a set of changing images and not even as a privileged environment for the development of sociological or economic analyzes, rather as a complex integration of physical spaces, as a determined physical phenomenon and as a constructive matrix. Therefore, a kaleidoscopic reflection in which everything turns out to be “fragile” would be simplistic, but for those who study and face territorial transformations, it is convenient to imagine a hypothetical classification of places, settlements and buildings, in which the levels of fragility have manifested themselves, or where a process of weakening, of “fragilization”, is underway, which represents a petty attempt at a forced change of an existing state or situation. In this perspective, this design thesis has the objective of describing and addressing the fragility in the Italian context. That represents a dynamic structure in transformation articulated through the interaction of empty spaces and buildings, infrastructures and natural landscapes, of different characteristics and qualities, which changes its forms and systemic features in the course of history. Through these premises, we will pursue the attempt to understand the causes of these transformations, focusing attention properly on those related to the Italian context. Here the fragility consists mainly in the weakness of the villages and depopulated countryside, where agricultural activities no longer appear to be profitable and where people prefer to leave their homes and fields to reach the coasts and cities, in search of a modern and comfortable life. It follows a broad reflection on the different strategies that could revitalize these places. It is within this panorama that the research will mainly address the attempt to contextualize the problematic area of the disciplinary debate, orienting it through some reflections of this research, an analysis of the operational tools necessary for the architectural project. It is considered necessary to premise that the considerations and proposals that will follow in the course of this meeting, have neither claims of completeness nor ambitions to enter into eminently philosophical, sociological or economic speculation; also because in this, as in other architectural reflections, there is no recipe capable of solving a problem that has lasted for at least a century and is evolving in a multitude of different perspectives. It is in this scenario that organic farming, artisan businesses, the hospitality of migrants, green tourism and housing for the elderly, represent just some of the many ideas and projects that in some cases manage to give a new life to environments that suffer processes of abandonment and decay. Therefore, the following questions arise, almost spontaneously: how can architecture become the means of processing effective answers for such conditions? Is it possible to imagine a more prosperous future for these contexts, with a vision of growth and health, as well as a desirable social and economic well-being? For these reasons, this study develops the constitution of its own theoretical and design apparatus through a succession of theoretical texts, analytical principles, design references, functional examples and consequent specific design reflections, characterizing itself as a stretch of a continuous path of design training in which you want to test the ability of architecture to transform the environment, to give a new face to places to establish them as new points of production, as well as of interest and attraction. It follows the desire to define concurrent conditions for identifying some paradigms, capable of addressing the problematic area within a condition of topicality and urgency, forcing in this direction a new possibility of recovery and transformation of abandoned or ruined places. All this takes place in the maintenance of a character of provisionality, which sees the reflections following a process of selection of materials and ideas of reference, the construction of some partial hypotheses, whose truthfulness will be verified from time to time and conclusively through the comparison with the architectural project, intended as a place for verifying the cohesion between the theoretical and the applicative dimension. Thus, every single part of this short study becomes necessary for the construction of a specific vision of the architectural project, formalized through an ordering narrative scheme in which the elaboration of the chapters follows the logical process of establishing the reasoning. This happens when ordering this work in two phases concurrent with the elaboration of the design process: an initial phase of description and theoretical interpretation results in a project planning. Therefore, each chapter is considered necessary for the understanding of this particular design elaboration. More precisely, this path will tend to verify four distinct moments in the design of this work, correlated in sequence, in a one-to-one correspondence between each of the two phases. In the first two chapters, will be introduced the theoretical problem and represented through the deepening of some archetypal figures that have conditioned this issue in the panorama of the Italian motorway territories, then to enter into the specifics of that of the Ligurian Apennine valley which represents the real project area. To that follows the third chapter, where the project area will be examined from a methodological point of view, to understand its intrinsic characteristics and the dynamics that are part of it, to then be able to coordinate the moments of the cognitive process. The fourth chapter will begin to develop the operational problem, becoming an opportunity for reflection on possible interpretative strategies for the impact that a condition of motorway fragility can give to the architectural project; this will be done from the perceptual point of the driver’s look. While in the following four chapters will be explored the meaning of some design paradigms. Those, assumed as devices for interpretation and design control, are configured as operational methodological principles which, in identifying some specific modalities, are characterized as a set of ideas instrumental for the architectural project, opening up to the complexity of problems relating to motorway phenomena. These will respectively cover the theme of crossing, landmark and structure, up to the detailed study of the ornament. In conclusion, will be observed some concepts for the elaboration of this architectural project according to the comparison with the specific dynamics of that place.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
Nel tentativo comprendere il significato ed il processo di elaborazione di una ricerca progettuale è forse opportuno chiarire quale siano gli ambiti tematici e culturali dell’indagine proposta, circoscrivendone il campo di azione e allo stesso tempo tentando una costruzione dei confini interpretativi entro i quali una simile ricerca trova luogo. Questo studio ha come oggetto il delicato tema delle “fragilità territoriali” inteso come fatto architettonico o, più compiutamente, come un insieme di spazi edificati, di spazi vuoti e di spazi di connessione fra loro interferenti e correlati nel tempo e nello spazio, il cui valore e i cui significati si costituiscono e mutano attraverso un’accumulazione di memorie, di interpretazioni e di culture. La fragilità può essere considerata un fattore rilevante di innovazione, studiata e compresa attraverso la rappresentazione delle forme che essa assume nella contemporaneità, intendendola non tanto come insieme di immagini mutevoli e neppure come ambito privilegiato per lo sviluppo di analisi sociologiche o economiche, piuttosto come una integrazione complessa di spazi fisici, come fenomeno fisico determinato e come matrice costruttiva. Pertanto risulterebbe semplicistica una riflessione caleidoscopica in cui tutto risulta essere “fragile”, ma per coloro che studiano e affrontano le trasformazioni territoriali, è conveniente immaginare una ipotetica classificazione di luoghi, insediamenti e costruzioni, in cui i livelli di fragilità si siano manifestati, o dove è in corso un processo di indebolimento, di “fragilizzazione”, il quale rappresenta un meschino tentativo di cambiamento forzato di uno stato o di una situazione esistente. La tesi progettuale che ne seguirà si pone l’obbiettivo di descrivere ed affrontare un’esempio di fragilità nel contesto italiano; una struttura dinamica in trasformazione la cui complessità si articola attraverso l’interazione di spazi vuoti e di costruzioni, di infrastrutture e di paesaggi naturali, di caratteristiche e qualità differenti, che muta nel procedere della storia le proprie forme e le proprie caratteristiche sistemiche. Attraverso tali premesse si perseguirà il tentativo di comprendere le cause di queste trasformazioni, concentrando l’attenzione propriamente in quelle riferite al contesto italiano, in cui la fragilità consiste principalmente nella debolezza dei piccoli paesi e delle campagne spopolate, dove le attività agricole non risultano essere più redditizie e dove le persone preferiscono lasciare le loro case ed i loro campi per raggiungere le coste e le città, alla ricerca di una vita moderna e confortevole. Ne consegue un’ampia riflessione sulle diverse strategie che potrebbero rivitalizzare tali luoghi, ed è all’interno di tale panorama, che la ricerca si indirizzerà prevalentemente verso il tentativo di contestualizzare l’ambito problematico del dibattito disciplinare, orientandolo attraverso alcune riflessioni di questa ricerca, un’analisi degli strumenti operativi necessari al progetto di architettura. Ovviamente si ritiene necessario premettere che le considerazioni e le proposte che seguiranno in corso di tale sede, non hanno né pretese di completezza, né ambizioni ad entrare all’interno di in una speculazione eminentemente filosofica, sociologica o economica; anche perché in questa, così come in altre riflessioni di architettura, non esiste una ricetta capace di risolvere un problema che dura da almeno un secolo e che si sta evolvendo in una moltitudine di diverse prospettive. È in tale scenario che l’agricoltura biologica, imprese artigiane, ospitalità dei migranti, turismo verde e alloggi per anziani, rappresentano solo alcune delle tante idee e progetti che in alcuni casi riescono a dare una nuova vita agli ambienti che soffrono processi di abbandono e di degrado. Pertanto si pongono, in modo quasi spontaneo, i seguenti quesiti: in che modo l’architettura può diventare il mezzo di elaborazione di risposte efficaci per tali condizioni? È possibile immaginare per questi contesti un futuro più prospero, con una visone di crescita e salute, oltre che ad un auspicabile benessere sociale ed economico? Per tali ragioni questo studio sviluppa la costituzione del proprio apparato teorico e progettuale attraverso una successione di testi teorici, principi analitici, riferimenti progettuali, esempi funzionali e conseguenti riflessioni progettuali specifiche, caratterizzandosi come un tratto di percorso continuo di formazione progettuale in cui si vuole testare la capacità dell’architettura di trasformare l’ambiente, di dare un nuovo volto ai luoghi per stabilirli come nuovi punti di produzione, nonché di interesse e di attrazione. Ne consegue la volontà di definire delle condizioni concorrenti di individuazione di alcuni paradigmi, capaci di indirizzare l’ambito problematico entro una condizione di attualità e di urgenza, forzando in questa direzione una nuova possibilità di recupero e trasformazione di luoghi abbandonati o in rovina. Il tutto avviene nel mantenimento di un carattere di provvisorietà, che vede le riflessioni seguire ad un processo di selezione dei materiali e delle idee di riferimento, alla costruzione di alcune ipotesi parziali, la cui veridicità sarà da verificarsi di volta in volta e conclusivamente attraverso il raffronto con il progetto di architettura, inteso come luogo di verifica della coesione fra la dimensione teorica e quella applicativa. Così, ogni singola parte di questo breve studio diviene necessaria alla costruzione di una specifica visione del progetto di architettura, che si formalizza attraverso uno schema narrativo ordinatore in cui l’elaborazione dei capitoli segue il processo logico di costituzione del ragionamento. Ciò avviene nell’ordinare tale lavoro in due fasi concorrenti alla elaborazione del processo progettuale: ad una fase iniziale di descrizione e di interpretazione teorica, ne consegue una programmatica di progetto. Quindi, si ritiene necessario ogni capitolo, per la comprensione di questa particolare elaborazione progettuale. Più precisamente, questo percorso tenderà a verificare quattro momenti distinti dell’elaborazione progettuale di tale lavoro, correlati in sequenza, in una corrispondenza biunivoca tra ciascuna delle due fasi. Nei primi due capitoli, si introdurrà il problema teorico che verrà rappresentato attraverso l’approfondimento di alcune figure archetipe che hanno condizionato tale tematica nel panorama dei territori autostradali italiani, per entrare poi nello specifico di quello della vallata appenninica ligure che rappresenta la vera e propria area di progetto. A questa fa seguito il terzo capitolo, dove verrà esaminata l’area di progetto da un punto di vista metodologico, al fine di comprenderne i caratteri intrinsechi e le dinamiche che ne fanno parte, per poterne poi coordinare i momenti del processo conoscitivo. Nel quarto capitolo si incomincerà a sviluppare il problema operativo, diventando occasione di riflessione sulle possibili strategie interpretative rispetto all’impatto che una condizione di fragilità autostradale possa dare al progetto architettonico; ciò verrà fatto dal punto di vista percettivo del guidatore autostradale. Mentre, nei quattro capitoli a seguire, verrà approfondito il significato di alcuni paradigmi progettuali che, assunti come dispositivi di interpretazione e di controllo progettuale, si configurano come principi metodologici operativi che, nell’individuazione di alcune modalità specifiche, si caratterizzino come insieme di idee strumentali per il progetto di architettura, aprendosi verso la complessità dei problemi relativi ai fenomeni autostradali. Questi riguarderanno rispettivamente il tema dell’attraversamento, del landmark e del sistema architettonico, fino ad arrivare allo studio dettagliato dell’ornamento. In conclusione, verranno osservati alcuni caratteristici concetti strumentali volti all’elaborazione di questo progetto di architettura secondo il raffronto con le dinamiche specifiche di tale luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Chocolate Boxes on the Highway _ Lorenzo Turnaturi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 60.33 MB
Formato Adobe PDF
60.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167064