A novel and alternative Successive Charge Subtraction algorithm for SAR ADCs is proposed. The latter aims to solve some of the main issues of State-of-the-Art SAR ADCs, avoiding the need for an internal DAC and performing an LSB amplification, enhancing the system robustness. In order to avoid non-linearity due to component matching, a background calibration is performed.

Un nuovo e alternativo algoritmo basato su successive sottrazioni di carica per SAR ADCs è presentato. Questo, si propone di risolvere alcuni dei principali problemi legati al design di State-of-the-Art SAR ADCs, annullando il bisogno di un DAC interno al converter e applicando un’amplificazione del LSB, rendendo il sistema maggiormente robusto. Per evitare non-linearità dovute al matching dei componenti, viene utilizzata una calibrazione in background.

A successive charge subtraction algorithm for SAR converters with background calibration technique

ATTANASIO, MARCO
2019/2020

Abstract

A novel and alternative Successive Charge Subtraction algorithm for SAR ADCs is proposed. The latter aims to solve some of the main issues of State-of-the-Art SAR ADCs, avoiding the need for an internal DAC and performing an LSB amplification, enhancing the system robustness. In order to avoid non-linearity due to component matching, a background calibration is performed.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
24-lug-2020
2019/2020
Un nuovo e alternativo algoritmo basato su successive sottrazioni di carica per SAR ADCs è presentato. Questo, si propone di risolvere alcuni dei principali problemi legati al design di State-of-the-Art SAR ADCs, annullando il bisogno di un DAC interno al converter e applicando un’amplificazione del LSB, rendendo il sistema maggiormente robusto. Per evitare non-linearità dovute al matching dei componenti, viene utilizzata una calibrazione in background.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Attanasio.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 15.9 MB
Formato Adobe PDF
15.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167170