The thesis starts from the evidence of the demographic changes that are affecting mainly Western societies and their consequences in terms of welfare and health care policies. Health policies are no longer suitable for a growing elderly population that will put in crisis the social welfare and economic sustainability of National Health Systems (SSN). From this premise came the need to research and experiment new welfare models closer to the needs of the elderly population. Moving away from traditional welfare structures, an attempt has been made to develop a new housing model, based on ongoing research in the international field, with a closer look at the European scenario. Ten case studies, eight foreign and two Italian, were selected for this purpose. The analysis of each case study follows a rigorous path: the photographic survey, the geo-referencing of the building complex, the spatial analysis through the geometric relief and the functional and dimensional relief of the integrative and residential spaces. The data were then ordered and compared on the basis of five macro-categories defining the quality of the projects analysed. The matrices of comparison emerged include the dimensional average for each type of space, critical observations to the cases object of analysis and design guidelines. The latter were used to develop a meta-design hypothesis, aimed at the redevelopment of an existing building but in a state of neglect, in the city of Milan. The design process has been developed starting from the analysis of the existing building (analogous to that of the case studies), followed by the development of a functional layout with attention to interior finishes, close to that indicated by the matrices of comparison, and comparison with the existing layout.

La tesi prende avvio dall’evidenza dei cambiamenti demografici che stanno investendo soprattutto le società occidentali e delle loro conseguenze sul piano delle politiche di welfare e di assistenza sanitaria. Le politiche sanitarie non sono più adatte ad una popolazione anziana in continua crescita che metterà in crisi il Welfare sociale e la sostenibilità economica dei Sistemi Sanitari Nazionali (SSN). Da questa premessa è nata l’esigenza di ricercare e sperimentare nuovi modelli assistenziali più vicini alle necessità della popolazione anziana. Allontanandosi dalle strutture assistenziali di tipo tradizionale, si è tentato di sviluppare un modello abitativo nuovo, elaborato a partire dalle ricerche in atto in ambito internazionale, con uno sguardo più attento allo scenario europeo. A questo scopo sono stati selezionati dieci casi studio, otto esteri e due italiani. L’analisi di ogni caso studio segue un percorso rigoroso: il rilievo fotografico, la georeferenziazione del complesso edilizio, l’analisi spaziale attraverso il rilievo geometrico e il rilievo funzionale e dimensionale degli spazi integrativi e abitativi. In seguito i dati sono stati ordinati e messi a confronto sulla base di cinque macrocategorie che definiscono la qualità dei progetti analizzati. Le matrici di confronto emerse includono la media dimensionale per ogni tipologia di spazio, le osservazioni critiche ai casi oggetto di analisi e le indicazioni progettuali. Queste ultime sono state impiegate per elaborare un’ipotesi meta-progettuale, finalizzata alla riqualificazione di un edificio esistente ma in stato di abbandono, nella città di Milano. Il percorso progettuale si è sviluppato a partire dall’analisi dell’edificio esistente (analoga a quella dei casi studio), cui sono seguiti la messa a punto di un layout funzionale con attenzione alle finiture interne, prossimo a quello indicato dalle matrici di confronto, ed il raffronto con il layout esistente.

Residenze sanitarie assistite per anziani. Casi studio a confronto, strategie experience-based e applicazione progettuale nella città di Milano

Ricci, Maria Paola
2019/2020

Abstract

The thesis starts from the evidence of the demographic changes that are affecting mainly Western societies and their consequences in terms of welfare and health care policies. Health policies are no longer suitable for a growing elderly population that will put in crisis the social welfare and economic sustainability of National Health Systems (SSN). From this premise came the need to research and experiment new welfare models closer to the needs of the elderly population. Moving away from traditional welfare structures, an attempt has been made to develop a new housing model, based on ongoing research in the international field, with a closer look at the European scenario. Ten case studies, eight foreign and two Italian, were selected for this purpose. The analysis of each case study follows a rigorous path: the photographic survey, the geo-referencing of the building complex, the spatial analysis through the geometric relief and the functional and dimensional relief of the integrative and residential spaces. The data were then ordered and compared on the basis of five macro-categories defining the quality of the projects analysed. The matrices of comparison emerged include the dimensional average for each type of space, critical observations to the cases object of analysis and design guidelines. The latter were used to develop a meta-design hypothesis, aimed at the redevelopment of an existing building but in a state of neglect, in the city of Milan. The design process has been developed starting from the analysis of the existing building (analogous to that of the case studies), followed by the development of a functional layout with attention to interior finishes, close to that indicated by the matrices of comparison, and comparison with the existing layout.
REBECCHI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
La tesi prende avvio dall’evidenza dei cambiamenti demografici che stanno investendo soprattutto le società occidentali e delle loro conseguenze sul piano delle politiche di welfare e di assistenza sanitaria. Le politiche sanitarie non sono più adatte ad una popolazione anziana in continua crescita che metterà in crisi il Welfare sociale e la sostenibilità economica dei Sistemi Sanitari Nazionali (SSN). Da questa premessa è nata l’esigenza di ricercare e sperimentare nuovi modelli assistenziali più vicini alle necessità della popolazione anziana. Allontanandosi dalle strutture assistenziali di tipo tradizionale, si è tentato di sviluppare un modello abitativo nuovo, elaborato a partire dalle ricerche in atto in ambito internazionale, con uno sguardo più attento allo scenario europeo. A questo scopo sono stati selezionati dieci casi studio, otto esteri e due italiani. L’analisi di ogni caso studio segue un percorso rigoroso: il rilievo fotografico, la georeferenziazione del complesso edilizio, l’analisi spaziale attraverso il rilievo geometrico e il rilievo funzionale e dimensionale degli spazi integrativi e abitativi. In seguito i dati sono stati ordinati e messi a confronto sulla base di cinque macrocategorie che definiscono la qualità dei progetti analizzati. Le matrici di confronto emerse includono la media dimensionale per ogni tipologia di spazio, le osservazioni critiche ai casi oggetto di analisi e le indicazioni progettuali. Queste ultime sono state impiegate per elaborare un’ipotesi meta-progettuale, finalizzata alla riqualificazione di un edificio esistente ma in stato di abbandono, nella città di Milano. Il percorso progettuale si è sviluppato a partire dall’analisi dell’edificio esistente (analoga a quella dei casi studio), cui sono seguiti la messa a punto di un layout funzionale con attenzione alle finiture interne, prossimo a quello indicato dalle matrici di confronto, ed il raffronto con il layout esistente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_07_Ricci.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 24.59 MB
Formato Adobe PDF
24.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167239