Corrosion is a process that involves the deterioration of substances, in particular metals. Corrosion can progress to total degradation of the metal and medium from the original shape. To avoid corrosive phenomena it is necessary to intervene with specific techniques such as the use of coatings or the use of metals of different nobility. The objective of the following thesis is to make an evaluation of the throwing power with finite element simulations (FEM), therefore, the ability of the macrocouple current to reach areas distant from the anodic zone. In this work four different ones have been considered scenarios each of which having a cathode and an anode. The verification was done using the Comsol Multiphysics simulation software. After setting the boundary conditions and the geometry to be analyzed, the simulations will be carried out and resolved.

La corrosione è un processo che prevede il deterioramento delle sostanze, in particolare i metalli. La corrosione può progredire fino al totale degrado del metallo e del mezzo rispetto alla forma in originale. Per evitare i fenomeni corrosivi è necessario intervenire con tecniche specifiche come ad esempio l'uso di rivestimenti o l'utilizzo di metalli a diverse nobiltà. L'obiettivo della seguente tesi è quello di andare a fare una valutazione del potere penetrante con le simulazioni ad elementi finiti (FEM), quindi, la capacità della corrente di macrocoppia di raggiungere aree distanti dalla zona anodica. In questo lavoro si sono considerati quattro diversi scenari ognuno dei quali avente un catodo e un anodo. La verifica è stata fatta tramite l'utilizzo del software di simulazione Comsol Multiphysics. Dopo aver impostato le condizioni al contorno e la geometria da analizzare si è previsto lo svolgimento e la risoluzione delle simulazioni.

Simulazione del potere penetrante in protezione catodica con anodo sacrificabile

Tavella, Mariavittoria
2019/2020

Abstract

Corrosion is a process that involves the deterioration of substances, in particular metals. Corrosion can progress to total degradation of the metal and medium from the original shape. To avoid corrosive phenomena it is necessary to intervene with specific techniques such as the use of coatings or the use of metals of different nobility. The objective of the following thesis is to make an evaluation of the throwing power with finite element simulations (FEM), therefore, the ability of the macrocouple current to reach areas distant from the anodic zone. In this work four different ones have been considered scenarios each of which having a cathode and an anode. The verification was done using the Comsol Multiphysics simulation software. After setting the boundary conditions and the geometry to be analyzed, the simulations will be carried out and resolved.
ATTARCHI, MEHDI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
La corrosione è un processo che prevede il deterioramento delle sostanze, in particolare i metalli. La corrosione può progredire fino al totale degrado del metallo e del mezzo rispetto alla forma in originale. Per evitare i fenomeni corrosivi è necessario intervenire con tecniche specifiche come ad esempio l'uso di rivestimenti o l'utilizzo di metalli a diverse nobiltà. L'obiettivo della seguente tesi è quello di andare a fare una valutazione del potere penetrante con le simulazioni ad elementi finiti (FEM), quindi, la capacità della corrente di macrocoppia di raggiungere aree distanti dalla zona anodica. In questo lavoro si sono considerati quattro diversi scenari ognuno dei quali avente un catodo e un anodo. La verifica è stata fatta tramite l'utilizzo del software di simulazione Comsol Multiphysics. Dopo aver impostato le condizioni al contorno e la geometria da analizzare si è previsto lo svolgimento e la risoluzione delle simulazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Tavella.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di laurea magistrale potere penetrante
Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167242