Over the years, the development of technology has had an important impact also in the health field, leading biomedical equipment to become increasingly performing and fundamental elements for diagnosis, therapy, rehabilitation and patient care. For this reason, the management of biomedical equipment in the hospital during their life cycle has an extremely important role. Within the hospital, this management task is performed by the Clinical Engineering Service, which uses computer systems for monitoring biomedical equipment. This thesis work illustrates the activities carried out during an internship at the Clinical Engineering Service of the Piacenza AUSL. In particular, trying to obtain a more efficient management of biomedical equipment, the activities of the internship aimed at addressing various aspects and problems related to adapting a software for the management of biomedical technologies to the specific needs of the Piacenza AUSL and at the configuration of a support algorithm for the evaluation of the replacements of biomedical equipment.

Nel corso degli anni il progredire della tecnologia ha avuto un importante impatto anche nell’ambito sanitario, portando le apparecchiature biomedicali a diventare elementi sempre più performanti e fondamentali per la diagnosi, terapia, riabilitazione e cura del paziente. Per tale motivo assume un ruolo di estrema importanza la gestione delle apparecchiature biomedicali nella struttura ospedaliera durante il loro ciclo di vita. All’interno della struttura ospedaliera, tale compito di gestione è assolto dal Servizio di Ingegneria Clinica, il quale di avvale di sistemi informatici per il monitoraggio delle apparecchiature biomedicali. Il presente lavoro di tesi illustra le attività svolte durante un tirocinio presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell’AUSL di Piacenza. In particolare, nell’ottica di una gestione più efficiente delle apparecchiature biomedicali, il tirocinio si è concretizzato nell’affrontare diversi aspetti e problematiche volte all’adattamento di un software per la gestione del parco tecnologico biomedicale alle specifiche esigenze dell’AUSL di Piacenza e nella configurazione di un algoritmo di supporto per la valutazione delle sostituzioni delle apparecchiature biomedicali.

Implementazione di un software per la gestione del parco tecnologico biomedicale e configurazione di un algoritmo per la valutazione della priorità di sostituzione delle apparecchiature elettromedicali nella realtà dell'AUSL di Piacenza

Bissolati, Marta
2019/2020

Abstract

Over the years, the development of technology has had an important impact also in the health field, leading biomedical equipment to become increasingly performing and fundamental elements for diagnosis, therapy, rehabilitation and patient care. For this reason, the management of biomedical equipment in the hospital during their life cycle has an extremely important role. Within the hospital, this management task is performed by the Clinical Engineering Service, which uses computer systems for monitoring biomedical equipment. This thesis work illustrates the activities carried out during an internship at the Clinical Engineering Service of the Piacenza AUSL. In particular, trying to obtain a more efficient management of biomedical equipment, the activities of the internship aimed at addressing various aspects and problems related to adapting a software for the management of biomedical technologies to the specific needs of the Piacenza AUSL and at the configuration of a support algorithm for the evaluation of the replacements of biomedical equipment.
AMADORI, NICOLA
FRANZOSI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
Nel corso degli anni il progredire della tecnologia ha avuto un importante impatto anche nell’ambito sanitario, portando le apparecchiature biomedicali a diventare elementi sempre più performanti e fondamentali per la diagnosi, terapia, riabilitazione e cura del paziente. Per tale motivo assume un ruolo di estrema importanza la gestione delle apparecchiature biomedicali nella struttura ospedaliera durante il loro ciclo di vita. All’interno della struttura ospedaliera, tale compito di gestione è assolto dal Servizio di Ingegneria Clinica, il quale di avvale di sistemi informatici per il monitoraggio delle apparecchiature biomedicali. Il presente lavoro di tesi illustra le attività svolte durante un tirocinio presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell’AUSL di Piacenza. In particolare, nell’ottica di una gestione più efficiente delle apparecchiature biomedicali, il tirocinio si è concretizzato nell’affrontare diversi aspetti e problematiche volte all’adattamento di un software per la gestione del parco tecnologico biomedicale alle specifiche esigenze dell’AUSL di Piacenza e nella configurazione di un algoritmo di supporto per la valutazione delle sostituzioni delle apparecchiature biomedicali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Bissolati.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi magistrale
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167249