For the first time after centuries, a part of the new generation is challenging the consolidated sedentary living habit that characterizes the culture in which they live - but not see themselves as part of; for the first time after centuries, one of the essential instincts of the human species is being rediscovered and pandered. Movement went back to being a fundamental characteristic of everyone’s life, a dominant element of this millennium’s anthropological and social spheres. Cities are required to expand and change their physiognomy to meet the set of needs introduced by the massive presence of nomadic individuals, of thousands of temporary inhabitants living between cities. This new scattered tribe abandons the concept of house as permanent place of existence and project itself towards ever-changing environments. Giving for granted that the contemporary nomad exists, our aim is to study, understand, interpret and eventually facilitate the patterns of behaviour, the sense of domesticity and the social practices that characterize their living style. Mankind has always tried to bend space to follow its habits. Our aim is focusing on the ability of the human species to adapt its own dwelling practices to a predetermined unwelcoming context. Thus we are interested in the possibility of a basic and serial space which is then infused of meaning thanks to the performance of domestic and ordinary rituals; following this thought, the definition of the house changes: it is no longer a predetermined space that must be circumscribable, but the whole set of actions and set of rituals that are meticulously performed in any space that consequently evolves from space to place. In this sense we can say that contemporary living, partly abandoning physical places, manifests itself as a practice that is more situational that positional. We don’t inhabit places but situations. Elaborating on this reinterpretation of the very concept of home and domestic, we started both our analysis and design processes from the space that better echoes the true identity of our actors: the room. It is seen as an individual cell that acts like a second skin for its inhabitant and as container of sacred objects, domestic practices and daily rituals. These situations and archipelago of tools and icons defines the quality of the space that contain them. Escaping the individual space, we define a support system through the introduction of the second necessary evolutive tool for the nomadic lifestyle: the concept of communal private property. In this context, the city of Brussels acts as playground for nomads and ideal territory for the experimentation of possible scenarios. It is presented as a multi-faced urban and social system, at the same time City of Passage, Archipelago of Differences and Theatre of Opportunities. Within this urban and socialscape we identified the municipality of Ixelles as ideal core in the context of this discussion on nomadism and temporary living. In this municipality, the failed integration of the temporary population with the local and sedentary one is precluding the possibility of creating a transcultural scenario leading to a theatre of differences and closed islands. This set of inputs made us develop a curiosity for this City of Passage and a will to challenge the current trends through the design of alternative domestic and property models. Acknowledging the presence of the nomadic individual - who likes to pass undetected but causes greater side effects than expected - our aim is to define intervention strategies that are not directly driven by real estate market’s rules but rethink the delicate relationship between both the form and concept of the house and the practices of the nomadic individual, and between the continuous flux of ‘visitors’ and the neighbourhoods that host them. The aim is introducing in the consolidated residential context of Ixelles a series of condensers for all those people that stand between the definition of long term visitors and short term resident. Introducing these nomad condensers means infusing the already existing complex local structure with a new and rather experimental community of impermanent users. For this reason, the main focus of these additions has been on threshold spaces. Thus, these interventions - unlike the dwelling blocks typologies proposed and built in the Saint Boniface area during the last years - open to the surrounding urban sphere, treating it as integral and fundamental part of the primary domestic system. Everything started from our personal need to continuously change location and go further, learn from newness and evolve thanks to adaptation. The situations we found ourselves in brought us the possibility to collect findings and reflections that then needed to be structured and theorised. This lead us to ask ourselves some fundamental questions: in a life marked by periodical transfers and perpetual changes of scenario, which are the characters that remain steady when we try to define the concept of domestic? how has the sense of belonging to places, social groups and cultures changed? which are the given tools able to facilitate the inevitable adaptation process to whom we are periodically subjected? For us, socially curious nomad individuals, this is a personal issue. For us this is a conversation that has to be addressed with other nomadic individuals, municipalities, state leaders, policy makers and the consolidated sedentary community we interact with. For us, wandering apes currently without an officially recognized identity, the definition of the traits of our new species becomes the possibility of providing everyone who consider themselves part of this tribe that moves together but individually, the opportunity to declare their presence in every city, even if it is only for a short period of time.

Per la prima volta dopo secoli, una parte della nuova generazione mette in discussione la radicata abitudine sedentaria che caratterizza la cultura nella quale si trova - ma non ritrova; per la prima volta dopo secoli, uno degli istinti essenziali della specie umana viene riscoperto ed assecondato. Il movimento è tornato ad essere una caratteristica fondamentale della vita di ognuno, un elemento dominante della sfera antropologica e sociale di questo millennio. Alle città viene richiesta una espansione perpetua e un continuo cambiamento della loro fisionomia così da assecondare la serie di bisogni introdotti dalla presenza degli individui nomadi, migliaia di abitanti temporanei che vivono tra città. Questa tribù sparpagliata abbandona il concetto di casa come un luogo fisso e progetta sé stessa verso ambienti in continuo cambiamento. Dato per assodato che il nomade contemporaneo esiste, ci poniamo la volontà di studiare, capire, interpretare e agevolare i suoi comportamenti, il suo senso di domesticità, i suoi movimenti e le pratiche sociali che lo caratterizzano. L’umanità ha sempre provato a piegare lo spazio per farlo aderire ai propri bisogni. Noi intendiamo focalizzarci sull’abilita della specie umana di adattare le proprie pratiche abitative ad un predeterminato contesto inospitale. Siamo quindi interessati alla possibilità di uno spazio basico e seriale, che viene poi infuso di significato grazie allo svolgimento in esso dell’insieme dei rituali quotidiani e domestici; seguendo questo pensiero, la definizione di casa cambia: essa non è un luogo prestabilito o circoscrivibile, ma l’insieme di azioni e rituali che vengono meticolosamente eseguiti in uno spazio qualsiasi che conseguentemente si evolve da space a place. In questo senso si può affermare che l’abitare contemporaneo, rinunciando in parte ai luoghi fisici, si manifesta come una pratica situazionale piuttosto che posizionale. Non si abita un luogo ma si abitano delle situazioni. Nell’elaborare questa reinterpretazione del concetto stesso di casa e domesticità, siamo partiti, sia in fase di analisi, sia in fase progettuale, dallo spazio che meglio rappresenta la vera identità dei nostri attori: la stanza. Questa viene vista come cella individuale che svolge il ruolo di seconda pelle per il suo abitante e di contenitore per i suoi oggetti sacri, le sue pratiche domestiche e i suoi rituali quotidiani. Queste situazioni e l’arcipelago di strumenti e icone che le strutturano, definiscono la qualità stessa dello spazio che le contiene. Uscendo dallo spazio individuale, abbiamo poi definito un sistema di supporto ad esso tramite l’introduzione del secondo strumento necessario allo stile di vita nomadico: la proprietà privata condivisa. In questo contesto, la citta di Bruxelles ha il ruolo di parco giochi per nomadi e risulta essere il territorio ideale per la sperimentazione di possibili scenari. Questa viene presentata come un sistema urbano e sociale dalle molteplici identità, allo stesso tempo Città di Passaggio, Arcipelago di Differenze e Teatro di Opportunità. All’interno di questo paesaggio urbano e sociale, abbiamo identificato la municipalità di Ixelles come punto focale nel contesto di questa discussione su nomadismo e abitare temporaneo. In questa municipalità la mancata integrazione della popolazione temporanea con quella locale e sedentaria sta precludendo la possibilità di creare uno scenario transculturale e ha portato alla definizione di un teatro di differenze e isole identitarie chiuse in se stesse. Questa serie di input ci ha fatto sviluppare una curiosità per questa Città di Passaggio e la volontà di opporci alle tendenze attuali tramite l’ideazione di modelli abitativi e di proprietà alternativi. Prendendo coscienza della presenza dell’individuo nomade – al quale piace passare inosservato ma causare effetti inaspettati – il nostro scopo è quello di definire strategie di intervento che non vengono dettate dalle regole dei real estate ma piuttosto ripensano il delicato rapporto tra forma/concetto di casa e le pratiche dell’individuo nomade, e tra il continuo flusso di ‘visitatori’ e i vicinati che si ritrovano ad ospitarli. L’obbiettivo progettuale è quindi introdurre nel consolidato contesto residenziale di Ixelles, una serie di catalizzatori per tutte quelle persone che stanno tra lo status di visitatore a lungo termine e residente temporaneo. Introdurre questi catalizzatori per nomadi significa infondere la già complessa struttura locale con una nuova e sperimentale comunità di utenti impermanenti; Per questa ragione, il focus maggiore di queste addizioni ricade sullo spazio della soglia. Questi interventi – diversamente dalle tipologie di blocchi di appartamenti realizzate nell’area di Saint Boniface negli ultimi anni – si aprono alla sfera urbana circostante e la trattano come parte integrante e fondamentale del sistema domestico primario. Tutto è scaturito dal nostro personale bisogno di cambiamento continuo di ambiente per poter imparare dallo stato di novità perpetua ed evolversi grazie all’inevitabile processo di adattamento. Le situazioni in cui ci siamo trovati ci hanno presentato la possibilità di collezionare opinioni e riflessioni che hanno poi manifestati in noi la necessità di strutturarle, approfondirle e teorizzarle. Questo ci ha portato a porci alcuni fondamentali quesiti: in uno stile di vita caratterizzato da trasferimenti periodici e continui cambiamenti di scenario, quali sono gli elementi che rimangono costanti nella definizione del concetto di domestico? Come muta il senso di appartenenza a luoghi, gruppi sociali e culture? Quali sono gli strumenti che ci vengono forniti il grado di facilitare l’inevitabile processo di adattamento al quale siamo periodicamente soggetti? Per noi, individui nomadi socialmente curiosi, questa è una questione personale. Per noi questa è una conversazione necessaria da affrontare con individui come noi, con le municipalità, i capi di stato, i policy maker e la consolidata comunità sedentaria alla quale ci contrapponiamo. Per noi, scimmie nomadi attualmente prive di una identità ufficialmente riconosciuta, la definizione dei tratti che caratterizzano la nuova specie si trasforma nella possibilità di dare a tutti coloro che si riconoscono parte di questa tribù che si muove insieme ma individualmente, l’opportunità di denunciare la propria presenza all’interno di ogni città, anche se per un breve periodo.

The wandering ape. Nomadic individuals and their perpetual adaptation

Tavola, Michele;Tellarini, Celeste
2019/2020

Abstract

For the first time after centuries, a part of the new generation is challenging the consolidated sedentary living habit that characterizes the culture in which they live - but not see themselves as part of; for the first time after centuries, one of the essential instincts of the human species is being rediscovered and pandered. Movement went back to being a fundamental characteristic of everyone’s life, a dominant element of this millennium’s anthropological and social spheres. Cities are required to expand and change their physiognomy to meet the set of needs introduced by the massive presence of nomadic individuals, of thousands of temporary inhabitants living between cities. This new scattered tribe abandons the concept of house as permanent place of existence and project itself towards ever-changing environments. Giving for granted that the contemporary nomad exists, our aim is to study, understand, interpret and eventually facilitate the patterns of behaviour, the sense of domesticity and the social practices that characterize their living style. Mankind has always tried to bend space to follow its habits. Our aim is focusing on the ability of the human species to adapt its own dwelling practices to a predetermined unwelcoming context. Thus we are interested in the possibility of a basic and serial space which is then infused of meaning thanks to the performance of domestic and ordinary rituals; following this thought, the definition of the house changes: it is no longer a predetermined space that must be circumscribable, but the whole set of actions and set of rituals that are meticulously performed in any space that consequently evolves from space to place. In this sense we can say that contemporary living, partly abandoning physical places, manifests itself as a practice that is more situational that positional. We don’t inhabit places but situations. Elaborating on this reinterpretation of the very concept of home and domestic, we started both our analysis and design processes from the space that better echoes the true identity of our actors: the room. It is seen as an individual cell that acts like a second skin for its inhabitant and as container of sacred objects, domestic practices and daily rituals. These situations and archipelago of tools and icons defines the quality of the space that contain them. Escaping the individual space, we define a support system through the introduction of the second necessary evolutive tool for the nomadic lifestyle: the concept of communal private property. In this context, the city of Brussels acts as playground for nomads and ideal territory for the experimentation of possible scenarios. It is presented as a multi-faced urban and social system, at the same time City of Passage, Archipelago of Differences and Theatre of Opportunities. Within this urban and socialscape we identified the municipality of Ixelles as ideal core in the context of this discussion on nomadism and temporary living. In this municipality, the failed integration of the temporary population with the local and sedentary one is precluding the possibility of creating a transcultural scenario leading to a theatre of differences and closed islands. This set of inputs made us develop a curiosity for this City of Passage and a will to challenge the current trends through the design of alternative domestic and property models. Acknowledging the presence of the nomadic individual - who likes to pass undetected but causes greater side effects than expected - our aim is to define intervention strategies that are not directly driven by real estate market’s rules but rethink the delicate relationship between both the form and concept of the house and the practices of the nomadic individual, and between the continuous flux of ‘visitors’ and the neighbourhoods that host them. The aim is introducing in the consolidated residential context of Ixelles a series of condensers for all those people that stand between the definition of long term visitors and short term resident. Introducing these nomad condensers means infusing the already existing complex local structure with a new and rather experimental community of impermanent users. For this reason, the main focus of these additions has been on threshold spaces. Thus, these interventions - unlike the dwelling blocks typologies proposed and built in the Saint Boniface area during the last years - open to the surrounding urban sphere, treating it as integral and fundamental part of the primary domestic system. Everything started from our personal need to continuously change location and go further, learn from newness and evolve thanks to adaptation. The situations we found ourselves in brought us the possibility to collect findings and reflections that then needed to be structured and theorised. This lead us to ask ourselves some fundamental questions: in a life marked by periodical transfers and perpetual changes of scenario, which are the characters that remain steady when we try to define the concept of domestic? how has the sense of belonging to places, social groups and cultures changed? which are the given tools able to facilitate the inevitable adaptation process to whom we are periodically subjected? For us, socially curious nomad individuals, this is a personal issue. For us this is a conversation that has to be addressed with other nomadic individuals, municipalities, state leaders, policy makers and the consolidated sedentary community we interact with. For us, wandering apes currently without an officially recognized identity, the definition of the traits of our new species becomes the possibility of providing everyone who consider themselves part of this tribe that moves together but individually, the opportunity to declare their presence in every city, even if it is only for a short period of time.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
Per la prima volta dopo secoli, una parte della nuova generazione mette in discussione la radicata abitudine sedentaria che caratterizza la cultura nella quale si trova - ma non ritrova; per la prima volta dopo secoli, uno degli istinti essenziali della specie umana viene riscoperto ed assecondato. Il movimento è tornato ad essere una caratteristica fondamentale della vita di ognuno, un elemento dominante della sfera antropologica e sociale di questo millennio. Alle città viene richiesta una espansione perpetua e un continuo cambiamento della loro fisionomia così da assecondare la serie di bisogni introdotti dalla presenza degli individui nomadi, migliaia di abitanti temporanei che vivono tra città. Questa tribù sparpagliata abbandona il concetto di casa come un luogo fisso e progetta sé stessa verso ambienti in continuo cambiamento. Dato per assodato che il nomade contemporaneo esiste, ci poniamo la volontà di studiare, capire, interpretare e agevolare i suoi comportamenti, il suo senso di domesticità, i suoi movimenti e le pratiche sociali che lo caratterizzano. L’umanità ha sempre provato a piegare lo spazio per farlo aderire ai propri bisogni. Noi intendiamo focalizzarci sull’abilita della specie umana di adattare le proprie pratiche abitative ad un predeterminato contesto inospitale. Siamo quindi interessati alla possibilità di uno spazio basico e seriale, che viene poi infuso di significato grazie allo svolgimento in esso dell’insieme dei rituali quotidiani e domestici; seguendo questo pensiero, la definizione di casa cambia: essa non è un luogo prestabilito o circoscrivibile, ma l’insieme di azioni e rituali che vengono meticolosamente eseguiti in uno spazio qualsiasi che conseguentemente si evolve da space a place. In questo senso si può affermare che l’abitare contemporaneo, rinunciando in parte ai luoghi fisici, si manifesta come una pratica situazionale piuttosto che posizionale. Non si abita un luogo ma si abitano delle situazioni. Nell’elaborare questa reinterpretazione del concetto stesso di casa e domesticità, siamo partiti, sia in fase di analisi, sia in fase progettuale, dallo spazio che meglio rappresenta la vera identità dei nostri attori: la stanza. Questa viene vista come cella individuale che svolge il ruolo di seconda pelle per il suo abitante e di contenitore per i suoi oggetti sacri, le sue pratiche domestiche e i suoi rituali quotidiani. Queste situazioni e l’arcipelago di strumenti e icone che le strutturano, definiscono la qualità stessa dello spazio che le contiene. Uscendo dallo spazio individuale, abbiamo poi definito un sistema di supporto ad esso tramite l’introduzione del secondo strumento necessario allo stile di vita nomadico: la proprietà privata condivisa. In questo contesto, la citta di Bruxelles ha il ruolo di parco giochi per nomadi e risulta essere il territorio ideale per la sperimentazione di possibili scenari. Questa viene presentata come un sistema urbano e sociale dalle molteplici identità, allo stesso tempo Città di Passaggio, Arcipelago di Differenze e Teatro di Opportunità. All’interno di questo paesaggio urbano e sociale, abbiamo identificato la municipalità di Ixelles come punto focale nel contesto di questa discussione su nomadismo e abitare temporaneo. In questa municipalità la mancata integrazione della popolazione temporanea con quella locale e sedentaria sta precludendo la possibilità di creare uno scenario transculturale e ha portato alla definizione di un teatro di differenze e isole identitarie chiuse in se stesse. Questa serie di input ci ha fatto sviluppare una curiosità per questa Città di Passaggio e la volontà di opporci alle tendenze attuali tramite l’ideazione di modelli abitativi e di proprietà alternativi. Prendendo coscienza della presenza dell’individuo nomade – al quale piace passare inosservato ma causare effetti inaspettati – il nostro scopo è quello di definire strategie di intervento che non vengono dettate dalle regole dei real estate ma piuttosto ripensano il delicato rapporto tra forma/concetto di casa e le pratiche dell’individuo nomade, e tra il continuo flusso di ‘visitatori’ e i vicinati che si ritrovano ad ospitarli. L’obbiettivo progettuale è quindi introdurre nel consolidato contesto residenziale di Ixelles, una serie di catalizzatori per tutte quelle persone che stanno tra lo status di visitatore a lungo termine e residente temporaneo. Introdurre questi catalizzatori per nomadi significa infondere la già complessa struttura locale con una nuova e sperimentale comunità di utenti impermanenti; Per questa ragione, il focus maggiore di queste addizioni ricade sullo spazio della soglia. Questi interventi – diversamente dalle tipologie di blocchi di appartamenti realizzate nell’area di Saint Boniface negli ultimi anni – si aprono alla sfera urbana circostante e la trattano come parte integrante e fondamentale del sistema domestico primario. Tutto è scaturito dal nostro personale bisogno di cambiamento continuo di ambiente per poter imparare dallo stato di novità perpetua ed evolversi grazie all’inevitabile processo di adattamento. Le situazioni in cui ci siamo trovati ci hanno presentato la possibilità di collezionare opinioni e riflessioni che hanno poi manifestati in noi la necessità di strutturarle, approfondirle e teorizzarle. Questo ci ha portato a porci alcuni fondamentali quesiti: in uno stile di vita caratterizzato da trasferimenti periodici e continui cambiamenti di scenario, quali sono gli elementi che rimangono costanti nella definizione del concetto di domestico? Come muta il senso di appartenenza a luoghi, gruppi sociali e culture? Quali sono gli strumenti che ci vengono forniti il grado di facilitare l’inevitabile processo di adattamento al quale siamo periodicamente soggetti? Per noi, individui nomadi socialmente curiosi, questa è una questione personale. Per noi questa è una conversazione necessaria da affrontare con individui come noi, con le municipalità, i capi di stato, i policy maker e la consolidata comunità sedentaria alla quale ci contrapponiamo. Per noi, scimmie nomadi attualmente prive di una identità ufficialmente riconosciuta, la definizione dei tratti che caratterizzano la nuova specie si trasforma nella possibilità di dare a tutti coloro che si riconoscono parte di questa tribù che si muove insieme ma individualmente, l’opportunità di denunciare la propria presenza all’interno di ogni città, anche se per un breve periodo.
File allegati
File Dimensione Formato  
01 INTRO 01_Atlas of memories in plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02 INTRO 02_Atlas of individual cells befor and after inhabitation.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03 INTRO 03_Tools and icons.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04 IXELLES 01_City of passage.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05 IXELLES 02_Ixelles, area of Saint Boniface.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06 IXELLES 03_Identities.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 42.66 MB
Formato Adobe PDF
42.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07 INFILL 01_ Rue Keyenveld 51.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08 INFILL 02_The last slot.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09 INFILL 03_ Infill.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10 INFILL 04_ Domestic system.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 971.3 kB
Formato Adobe PDF
971.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11 INFILL 05_Threshold 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 35.35 MB
Formato Adobe PDF
35.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12 INFILL 06_Threshold 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.71 MB
Formato Adobe PDF
23.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13 INFILL 07_Threshold 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 30.98 MB
Formato Adobe PDF
30.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14 ATHENEE 01_Ex Athenee Royal Rabelais.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15 ATHENEE 02_Nolli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16 ATHENEE 03_Program.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17 ATHENEE 04_Domestic system.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18 ATHENEE 05_Theatre of domestic and urban scenes.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19 ATHENEE 06_Threshold 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 31.58 MB
Formato Adobe PDF
31.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20 ATHENEE 07_Threshold 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 32.62 MB
Formato Adobe PDF
32.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21 ATHENEE 08_Threshold 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 30.63 MB
Formato Adobe PDF
30.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
22 CHAUSSEE 01_Chaussee de Wavre.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
23 CHAUSSEE 02_Urban domestic system.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
24 CHAUSSEE 03_From commercial to domestic.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
25 CHAUSSEE 04_Room without the roof.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
26 CHAUSSEE 05_Gradient of sharing.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
27 CHAUSSEE 06_Threshold 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 28.02 MB
Formato Adobe PDF
28.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
THE WANDERING APE - Tavola Tellarini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 109.7 MB
Formato Adobe PDF
109.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167355