The thesis develops a research that, starting from territorial analyzes, proposes a recovery project for a Milanese Cascina. This architectural project is the center of a broader reasoning, wich is pilot element for a urban-scale planning. The masterplan connects the various Cascine in the west of Milan, which are transformed into new activators of the area. The relationships between the local community presence, the actors and the micro-urbanities qualities of the project generate a system of widespread regeneration and recovery of the margins of the city, and also between the suburbs and the peri-urban area.

La tesi sviluppa una ricerca che, partendo da analisi territoriali, propone un progetto di recupero per una cascina milanese. Questo progetto architettonico si trova al centro di un ragionamento più ampio, elemento pilota per una pianificazione a scala urbana. Il masterplan mette in relazione le cascine nell’Ovest milanese, che a loro volta si trasformano in nuovi attivatori del territorio. In esso, le relazioni tra i presidi, gli attori e le microurbanità di progetto, generano un sistema di rigenerazione diffusa e di recupero dei margini della città, tra periferia e periurbano.

Le cascine di Milano come strumento di rigenerazione urbana

MARCHINI, FEDERICO;Mazza, Nicola
2019/2020

Abstract

The thesis develops a research that, starting from territorial analyzes, proposes a recovery project for a Milanese Cascina. This architectural project is the center of a broader reasoning, wich is pilot element for a urban-scale planning. The masterplan connects the various Cascine in the west of Milan, which are transformed into new activators of the area. The relationships between the local community presence, the actors and the micro-urbanities qualities of the project generate a system of widespread regeneration and recovery of the margins of the city, and also between the suburbs and the peri-urban area.
BORSOTTI , MARCO
PASSERINI, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
La tesi sviluppa una ricerca che, partendo da analisi territoriali, propone un progetto di recupero per una cascina milanese. Questo progetto architettonico si trova al centro di un ragionamento più ampio, elemento pilota per una pianificazione a scala urbana. Il masterplan mette in relazione le cascine nell’Ovest milanese, che a loro volta si trasformano in nuovi attivatori del territorio. In esso, le relazioni tra i presidi, gli attori e le microurbanità di progetto, generano un sistema di rigenerazione diffusa e di recupero dei margini della città, tra periferia e periurbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA3.pdf

non accessibile

Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA8.pdf

non accessibile

Dimensione 41.22 MB
Formato Adobe PDF
41.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA11.pdf

non accessibile

Dimensione 26.08 MB
Formato Adobe PDF
26.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA10.pdf

non accessibile

Dimensione 46.84 MB
Formato Adobe PDF
46.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA1.pdf

non accessibile

Dimensione 190.1 kB
Formato Adobe PDF
190.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA4.pdf

non accessibile

Dimensione 190.53 kB
Formato Adobe PDF
190.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA5.pdf

non accessibile

Dimensione 190.53 kB
Formato Adobe PDF
190.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA6.pdf

non accessibile

Dimensione 190.53 kB
Formato Adobe PDF
190.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA7.pdf

non accessibile

Dimensione 190.53 kB
Formato Adobe PDF
190.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA9.pdf

non accessibile

Dimensione 190.53 kB
Formato Adobe PDF
190.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA2.pdf

non accessibile

Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Testo.pdf

non accessibile

Dimensione 443.3 kB
Formato Adobe PDF
443.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167448