The thesis proposes the adaptive reuse of three ex cinemas of the historic centre of Florence. The wide patrimony of abandoned interiors and fabrics of the city creates the opportunity to reuse these places through the presence of religious communities and the ancient forms of identification of the Man within the territory. These become sacred interiors, inhabited by the everyday organization of the groups, by arranging a set of practices to guide the individual and collective life. Even today the Sacred produces human experiences able to organize the urban and interior spaces of the city, through ceremonials, pilgrimages and festivities, capable of overcoming the functional specialization of space and the immobility of architecture itself. The thesis identifies seven religions as the tools to inhabit seven ex cinemas, compatible with the needs of the various communities, even if the context of the city appears resistant to change. Three cinemas are chosen as platforms for further developments; they become effective houses of the religions and their worshippers. The project for a new Mosque for Florence occupies the spaces of the ex cinema Ariston, exploring the rituals of the islamic prayers. Inside the Kingdom Hall of the ex cinema Astra, weekly and annual meetings are hosted. The Buddhist Temple contains inside the ex cinema Eolo the monks that dedicate themselves to meditation.

La tesi propone la rifunzionalizzazione in luoghi di culto di sette ex-cinematografi all’interno del centro storico di Firenze.
L'ampio patrimonio di manufatti dismessi e abbandonati della città crea l'occasione per recuperare "dall’interno" questi luoghi attraverso la presenza di comunità religiose e le antiche forme di identificazione dell’uomo con i territori del sacro. Sono spazi per il culto e la vita quotidiana che non si offrono soltanto come rigidi contenitori di pratiche da osservare ma come epicentri di una nuova vita individuale e collettiva per la città stessa. Ancora oggi la religione produce esperienze umane e concrete in grado di organizzare e allestire la città e i suoi interni attraverso cerimoniali, pellegrinaggi e festività capaci di superare la specializzazione funzionale e la fissità dell'architettura stessa. Il progetto individua in sette culti, le religioni bisognose di spazi all'interno di un contesto urbano non abituato al cambiamento e altamente storicizzato, immaginando l'appropriazione di altrettante ex sale cinematografiche compatibili con le esigenze delle comunità individuate. 
Tre di queste ex sale vengono scelte come approfondimenti progettuali, dimostrando la natura abitata di questi edifici, veri e propri "utensili per l'azione liturgica". Il progetto di una nuova Moschea per Firenze abita i locali dell’ex cinema Ariston secondo i rituali delle preghiere islamiche. Nella Sala del Regno dell’ex cinema Astra, vengono ospitati i Congressi di Zona annuali dei Testimoni di Geova. Il Tempio Buddista Tibetano racchiude negli spazi dell’ex cinema Eolo i praticanti che si dedicano alla recita dei mantra e alla meditazione.

Interni sacri. Rifunzionalizzazione di tre ex-cinematografi nel centro storico di Firenze

Martini, Oliviero
2019/2020

Abstract

The thesis proposes the adaptive reuse of three ex cinemas of the historic centre of Florence. The wide patrimony of abandoned interiors and fabrics of the city creates the opportunity to reuse these places through the presence of religious communities and the ancient forms of identification of the Man within the territory. These become sacred interiors, inhabited by the everyday organization of the groups, by arranging a set of practices to guide the individual and collective life. Even today the Sacred produces human experiences able to organize the urban and interior spaces of the city, through ceremonials, pilgrimages and festivities, capable of overcoming the functional specialization of space and the immobility of architecture itself. The thesis identifies seven religions as the tools to inhabit seven ex cinemas, compatible with the needs of the various communities, even if the context of the city appears resistant to change. Three cinemas are chosen as platforms for further developments; they become effective houses of the religions and their worshippers. The project for a new Mosque for Florence occupies the spaces of the ex cinema Ariston, exploring the rituals of the islamic prayers. Inside the Kingdom Hall of the ex cinema Astra, weekly and annual meetings are hosted. The Buddhist Temple contains inside the ex cinema Eolo the monks that dedicate themselves to meditation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2020
2019/2020
La tesi propone la rifunzionalizzazione in luoghi di culto di sette ex-cinematografi all’interno del centro storico di Firenze.
L'ampio patrimonio di manufatti dismessi e abbandonati della città crea l'occasione per recuperare "dall’interno" questi luoghi attraverso la presenza di comunità religiose e le antiche forme di identificazione dell’uomo con i territori del sacro. Sono spazi per il culto e la vita quotidiana che non si offrono soltanto come rigidi contenitori di pratiche da osservare ma come epicentri di una nuova vita individuale e collettiva per la città stessa. Ancora oggi la religione produce esperienze umane e concrete in grado di organizzare e allestire la città e i suoi interni attraverso cerimoniali, pellegrinaggi e festività capaci di superare la specializzazione funzionale e la fissità dell'architettura stessa. Il progetto individua in sette culti, le religioni bisognose di spazi all'interno di un contesto urbano non abituato al cambiamento e altamente storicizzato, immaginando l'appropriazione di altrettante ex sale cinematografiche compatibili con le esigenze delle comunità individuate. 
Tre di queste ex sale vengono scelte come approfondimenti progettuali, dimostrando la natura abitata di questi edifici, veri e propri "utensili per l'azione liturgica". Il progetto di una nuova Moschea per Firenze abita i locali dell’ex cinema Ariston secondo i rituali delle preghiere islamiche. Nella Sala del Regno dell’ex cinema Astra, vengono ospitati i Congressi di Zona annuali dei Testimoni di Geova. Il Tempio Buddista Tibetano racchiude negli spazi dell’ex cinema Eolo i praticanti che si dedicano alla recita dei mantra e alla meditazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Martini_01.PDF

non accessibile

Descrizione: Introduzione. Cosmologia
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_02.PDF

non accessibile

Descrizione: Introduzione. Matrice
Dimensione 176.14 MB
Formato Adobe PDF
176.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_03.PDF

non accessibile

Descrizione: Introduzione. Ex cinematografi.pdf
Dimensione 87.11 MB
Formato Adobe PDF
87.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_04.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Planimetria 1.500
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_05.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Minareto 1.20
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_06.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Dispositivi 1.20
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_07.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Pianta 1.100
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_08.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Sezioni 1.100
Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_09.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Sezioni 1.50
Dimensione 12.08 MB
Formato Adobe PDF
12.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_10.PDF

non accessibile

Descrizione: Moschea. Dispositivi 1.50
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_11.PDF

non accessibile

Descrizione: Sala del Regno. Pianta 1.100
Dimensione 11.32 MB
Formato Adobe PDF
11.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_12.PDF

non accessibile

Descrizione: Sala del Regno. Prosp/Sez 1.100
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_13.PDF

non accessibile

Descrizione: Sala del Regno. Sezioni 1.50
Dimensione 6.26 MB
Formato Adobe PDF
6.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_14.PDF

non accessibile

Descrizione: Sala del Regno. Dispositivi 1.20.pdf
Dimensione 13.95 MB
Formato Adobe PDF
13.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_15.PDF

non accessibile

Descrizione: Sala del Regno. Dispositivi 1.50
Dimensione 10.11 MB
Formato Adobe PDF
10.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_16.PDF

non accessibile

Descrizione: Tempio. Pianta 1.200
Dimensione 12.6 MB
Formato Adobe PDF
12.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_17.PDF

non accessibile

Descrizione: Tempio. Sezioni 1.200
Dimensione 18.06 MB
Formato Adobe PDF
18.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_18.PDF

non accessibile

Descrizione: Tempio. Portale 1.50
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_19.PDF

non accessibile

Descrizione: Tempio. Altare 1.50
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_20.PDF

non accessibile

Descrizione: Tempio. Stupa 1.50
Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_BOOK.PDF

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 15.59 MB
Formato Adobe PDF
15.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_10_Martini_21.PDF

non accessibile

Descrizione: Intro (accorpati)
Dimensione 164.64 MB
Formato Adobe PDF
164.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167481