Artificial intelligence and its many subfields are powerful tools that can be applied to every step of the fashion value chain - from concept and design to the source of materials, production, logistics and retail. It can bring improvements such as speeding and scaling up processes, handling amounts of data that humans can't and offering to consumers new ways of experiencing retail. This document aims to explore how artificial intelligence is changing the fashion industry, by first defining basic concepts of computer science in order to understand how they relate to fashion, such as the difference between human intelligence and machine intelligence and a walk through the history of AI development. Then, specifics of AI were described, including machine learning, computer vision, robotics and natural language processing. Every part of the fashion’s value chain was analyzed in order to find the current applications and possibilities, as well as the startups and innovators that are shaping the field with examples of case studies. In addition, a field research was conducted through the application of a survey, designed in order to evaluate the level of exposure of the end consumer to AI-powered solutions for retail, as well as how they perceive and trust them. The results were analyzed in order to uncover all the layers and correlations of data that can help identify hurdles and barriers that can present challenges for these technologies to be adopted in a wider way, such as privacy concerns and quality of the solutions. At last, the findings of the field research are contextualized in the framework of the so-called techlash, the feeling of animosity towards digitalism in a world that relies heavily on technology.

L'intelligenza artificiale e i suoi numerosi sottocampi sono strumenti potenti che possono essere applicati ad ogni fase della catena del valore della moda - dal concetto e dal design alla fonte dei materiali, alla produzione, alla logistica e alla vendita al dettaglio. Possono apportare miglioramenti quali la velocizzazione e l'aumento di scala dei processi, la gestione di quantità di dati che gli esseri umani non possono gestire e l'offerta ai consumatori di nuovi modi di vivere l'esperienza della vendita al dettaglio. Questo documento mira ad esplorare come l'intelligenza artificiale stia cambiando l'industria della moda, definendo prima di tutto i concetti di base dell'informatica per capire come si relazionano con la moda, come la differenza tra l'intelligenza umana e l'intelligenza delle macchine e una passeggiata nella storia dello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Poi sono state descritte le specifiche dell'IA, tra cui l’apprendimento automatico, la visione artificiale, la robotica e l'elaborazione del linguaggio naturale. Ogni parte della catena del valore della moda è stata analizzata per trovare le applicazioni e le possibilità attuali, così come le startup e gli innovatori che stanno cambiando il settore con esempi di casi di studio. Inoltre, è stata condotta una ricerca sul campo attraverso l'applicazione di un'indagine, progettata al fine di valutare il livello di esposizione del consumatore finale alle soluzioni basate sull'IA per la vendita al dettaglio così come il modo in cui le percepisce e si fida di loro. I risultati sono stati analizzati al fine di scoprire tutti i livelli e le correlazioni di dati che possono aiutare a identificare gli ostacoli e le barriere che possono presentare sfide per l'adozione di queste tecnologie in modo più ampio, come le preoccupazioni sulla privacy e la qualità delle soluzioni. Infine, i risultati della ricerca sul campo sono contestualizzati nel quadro del cosiddetto techlash, il sentimento di animosità verso il digitalismo in un mondo che si affida fortemente alla tecnologia.

Artificial intelligence in fashion : how consumers and the fashion system are being impacted by AI-powered technologies

Evangelista, Patricia Nicole
2019/2020

Abstract

Artificial intelligence and its many subfields are powerful tools that can be applied to every step of the fashion value chain - from concept and design to the source of materials, production, logistics and retail. It can bring improvements such as speeding and scaling up processes, handling amounts of data that humans can't and offering to consumers new ways of experiencing retail. This document aims to explore how artificial intelligence is changing the fashion industry, by first defining basic concepts of computer science in order to understand how they relate to fashion, such as the difference between human intelligence and machine intelligence and a walk through the history of AI development. Then, specifics of AI were described, including machine learning, computer vision, robotics and natural language processing. Every part of the fashion’s value chain was analyzed in order to find the current applications and possibilities, as well as the startups and innovators that are shaping the field with examples of case studies. In addition, a field research was conducted through the application of a survey, designed in order to evaluate the level of exposure of the end consumer to AI-powered solutions for retail, as well as how they perceive and trust them. The results were analyzed in order to uncover all the layers and correlations of data that can help identify hurdles and barriers that can present challenges for these technologies to be adopted in a wider way, such as privacy concerns and quality of the solutions. At last, the findings of the field research are contextualized in the framework of the so-called techlash, the feeling of animosity towards digitalism in a world that relies heavily on technology.
ARC III - Scuola del Design
2-ott-2020
2019/2020
L'intelligenza artificiale e i suoi numerosi sottocampi sono strumenti potenti che possono essere applicati ad ogni fase della catena del valore della moda - dal concetto e dal design alla fonte dei materiali, alla produzione, alla logistica e alla vendita al dettaglio. Possono apportare miglioramenti quali la velocizzazione e l'aumento di scala dei processi, la gestione di quantità di dati che gli esseri umani non possono gestire e l'offerta ai consumatori di nuovi modi di vivere l'esperienza della vendita al dettaglio. Questo documento mira ad esplorare come l'intelligenza artificiale stia cambiando l'industria della moda, definendo prima di tutto i concetti di base dell'informatica per capire come si relazionano con la moda, come la differenza tra l'intelligenza umana e l'intelligenza delle macchine e una passeggiata nella storia dello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Poi sono state descritte le specifiche dell'IA, tra cui l’apprendimento automatico, la visione artificiale, la robotica e l'elaborazione del linguaggio naturale. Ogni parte della catena del valore della moda è stata analizzata per trovare le applicazioni e le possibilità attuali, così come le startup e gli innovatori che stanno cambiando il settore con esempi di casi di studio. Inoltre, è stata condotta una ricerca sul campo attraverso l'applicazione di un'indagine, progettata al fine di valutare il livello di esposizione del consumatore finale alle soluzioni basate sull'IA per la vendita al dettaglio così come il modo in cui le percepisce e si fida di loro. I risultati sono stati analizzati al fine di scoprire tutti i livelli e le correlazioni di dati che possono aiutare a identificare gli ostacoli e le barriere che possono presentare sfide per l'adozione di queste tecnologie in modo più ampio, come le preoccupazioni sulla privacy e la qualità delle soluzioni. Infine, i risultati della ricerca sul campo sono contestualizzati nel quadro del cosiddetto techlash, il sentimento di animosità verso il digitalismo in un mondo che si affida fortemente alla tecnologia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Evangelista.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 20.53 MB
Formato Adobe PDF
20.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167521