Starting from its first theorization in 2014, the Exponential Organization (ExO) concept has been increasingly gaining momentum, since it regards a new type of company which strongly leverages easily scalable digital technologies to generate value at a pace never seen before. This thesis aims at understanding some organizational principles and instruments that these companies leverage to sustain their exponential value creation and adaptation over time. This research was conducted by interviewing HR figures of seven different ExOs, by means of semi-structured questions and a subsequent coding phase to extrapolate new theoretical concepts that were both consistent with empirical evidence and significant from a scientific perspective. This research found that these companies adopt polyarchy, an organizational principle that consists in giving employees some freedom in deciding the nature and scope of their work, thus generating new decentralized forms of organizing. To integrate individual dispersed actions, ExOs adopt specific monetary and non-monetary rewards, together with a centralized digital infrastructure. These companies reduce hierarchy and bureaucracy thanks to both employee empowerment and the use of cross-functional teams. All these aspects make ExOs flexible and adaptable to changing market conditions, thanks to an effective dynamic capabilities’ implementation. Finally, a comprehensive theoretical framework is proposed, in order to clarify how ExOs solve the two universal problems of organizing (division of labor and integration of efforts), with the specific aim of maximizing their adaptability.

A partire dalla sua prima teorizzazione nel 2014, il concetto di Organizzazione Esponenziale (ExO) ha riscontrato un sempre maggior interesse, poiché riguarda un nuovo tipo di azienda che sfrutta tecnologie digitali facilmente scalabili per generare valore a un ritmo mai visto prima. Questa tesi mira a comprendere alcuni principi e strumenti organizzativi che queste aziende utilizzano per sostenere la loro creazione esponenziale di valore e adattamento nel tempo. La ricerca è stata condotta intervistando figure HR di sette diverse ExO, attraverso domande semi-strutturate e una successiva fase di codifica, atta a estrapolare nuovi concetti teorici, coerenti con l'evidenza empirica e significativi da una prospettiva scientifica. Questa ricerca ha scoperto che queste aziende adottano la poliarchia, un principio organizzativo che consiste nel dare ai dipendenti una certa libertà nel decidere la natura e l'ambito del loro lavoro, adottando quindi nuove forme organizzative decentralizzate. Per integrare le azioni degli individui, le ExO adottano specifici incentivi monetari e non monetari, insieme a un'infrastruttura digitale centralizzata. Queste aziende riducono la gerarchia e la burocrazia grazie sia all'empowerment dei dipendenti che all'uso di team cross-funzionali. Tutti questi aspetti rendono le ExO flessibili e adattabili alle mutevoli condizioni di mercato, grazie ad un'efficace implementazione delle dynamic capabilities. Infine, viene proposto un modello teorico, al fine di chiarire come le ExO risolvono i due problemi organizzativi universali (divisione del lavoro e integrazione degli sforzi), con l'obiettivo specifico di massimizzarne l'adattabilità.

The exponential organization : reaching adaptability through new decentralized forms of organizing

PONTIN, PIETRO;ZICHICHI, TOMMASO
2019/2020

Abstract

Starting from its first theorization in 2014, the Exponential Organization (ExO) concept has been increasingly gaining momentum, since it regards a new type of company which strongly leverages easily scalable digital technologies to generate value at a pace never seen before. This thesis aims at understanding some organizational principles and instruments that these companies leverage to sustain their exponential value creation and adaptation over time. This research was conducted by interviewing HR figures of seven different ExOs, by means of semi-structured questions and a subsequent coding phase to extrapolate new theoretical concepts that were both consistent with empirical evidence and significant from a scientific perspective. This research found that these companies adopt polyarchy, an organizational principle that consists in giving employees some freedom in deciding the nature and scope of their work, thus generating new decentralized forms of organizing. To integrate individual dispersed actions, ExOs adopt specific monetary and non-monetary rewards, together with a centralized digital infrastructure. These companies reduce hierarchy and bureaucracy thanks to both employee empowerment and the use of cross-functional teams. All these aspects make ExOs flexible and adaptable to changing market conditions, thanks to an effective dynamic capabilities’ implementation. Finally, a comprehensive theoretical framework is proposed, in order to clarify how ExOs solve the two universal problems of organizing (division of labor and integration of efforts), with the specific aim of maximizing their adaptability.
MARCHESE, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
2-ott-2020
2019/2020
A partire dalla sua prima teorizzazione nel 2014, il concetto di Organizzazione Esponenziale (ExO) ha riscontrato un sempre maggior interesse, poiché riguarda un nuovo tipo di azienda che sfrutta tecnologie digitali facilmente scalabili per generare valore a un ritmo mai visto prima. Questa tesi mira a comprendere alcuni principi e strumenti organizzativi che queste aziende utilizzano per sostenere la loro creazione esponenziale di valore e adattamento nel tempo. La ricerca è stata condotta intervistando figure HR di sette diverse ExO, attraverso domande semi-strutturate e una successiva fase di codifica, atta a estrapolare nuovi concetti teorici, coerenti con l'evidenza empirica e significativi da una prospettiva scientifica. Questa ricerca ha scoperto che queste aziende adottano la poliarchia, un principio organizzativo che consiste nel dare ai dipendenti una certa libertà nel decidere la natura e l'ambito del loro lavoro, adottando quindi nuove forme organizzative decentralizzate. Per integrare le azioni degli individui, le ExO adottano specifici incentivi monetari e non monetari, insieme a un'infrastruttura digitale centralizzata. Queste aziende riducono la gerarchia e la burocrazia grazie sia all'empowerment dei dipendenti che all'uso di team cross-funzionali. Tutti questi aspetti rendono le ExO flessibili e adattabili alle mutevoli condizioni di mercato, grazie ad un'efficace implementazione delle dynamic capabilities. Infine, viene proposto un modello teorico, al fine di chiarire come le ExO risolvono i due problemi organizzativi universali (divisione del lavoro e integrazione degli sforzi), con l'obiettivo specifico di massimizzarne l'adattabilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Exponential Organization, reaching adaptability through new decentralized forms of organizing.pdf

non accessibile

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/167542