Through last 12 years, Bluetooth standard has evolved and become widely common. Millions of devices all around the world, from different brands and in different models, are able to communicate to each other through this common technology. With such a technological standard that unites so many diffused devices, it is very likely the massive spreading of malwares directed against Bluetooth devices, using this technology to spread themselves around. Bluetooth malware spreading models represent a new field that may be approached in different ways and that is studied by many scholars learned in spreading models or in computer technology and security. We will study the approaches used today by scholars to model Bluetooth malware spreading, to try to find out the most appropriate methodologies and to propose an approach to this problem that may pick out the most relevant parameters to build a realistic model. Through it will be possible to evaluate accurately enough, in today's context, the setting and the possibility for a real epidemic spreading of a Bluetooth malware. Through simulations based on empirical data, we will show how a Bluetooth malware epidemical spreading is neither an easy nor a fast process. On the contrary, it requires conditions directly involving human dynamics and interactions, making it an unlikely event, hardly occurring.

La specifica Bluetooth si è grandemente diffusa ed evoluta nel corso degli ultimi 12 anni, contando milioni di dispositivi in tutto il mondo, di marche e modelli differenti, che sono in grado di trasmettere informazioni tra di loro grazie all'uso di questa tecnologia comune. Con l'esistenza di uno standard tecnologico che accomuna un numero così elevato e diffuso di dispositivi, è estremamente concreto il rischio della diffusione di massa di malware che vadano a colpire i dispositivi Bluetooth, sfruttando questo stesso mezzo per potersi propagare. Quello dei modelli di diffusione di malware Bluetooth rappresenta un campo nuovo e variegato, ed è oggi oggetto di studio sia da parte di esperti nell'ambito dei modelli di diffusione che da parte di esperti nell'ambito della tecnologia e della sicurezza informatica. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare gli approcci attualmente utilizzati per la modellazione della propagazione di malware Bluetooth, cercare di individuare le metodologie più adatte e proporre un approccio al problema che vada a porre l'accento sui parametri maggiormente rilevanti per la costruzione di un modello verosimile. Esso permetterà di valutare in modo sufficientemente accurato, nel contesto odierno, lo scenario e la possibilità di una reale epidemia derivante da un malware trasmesso attraverso dispositivi Bluetooth. Mediante delle simulazioni basate su rilevamenti empirici, viene mostrato, nel corso di questo studio, come la propagazione epidemica di un malware bluetooth non sia affatto un processo facile, né tanto meno rapido di per sé, ma che, al contrario, richiede condizioni che coinvolgono direttamente le dinamiche e l'intervento umani, rendendolo un processo estremamente improbabile e di difficile riuscita.

Modellazione e simulazione della propagazione di malware bluetooth

CARONIA, CLAUDIO
2009/2010

Abstract

Through last 12 years, Bluetooth standard has evolved and become widely common. Millions of devices all around the world, from different brands and in different models, are able to communicate to each other through this common technology. With such a technological standard that unites so many diffused devices, it is very likely the massive spreading of malwares directed against Bluetooth devices, using this technology to spread themselves around. Bluetooth malware spreading models represent a new field that may be approached in different ways and that is studied by many scholars learned in spreading models or in computer technology and security. We will study the approaches used today by scholars to model Bluetooth malware spreading, to try to find out the most appropriate methodologies and to propose an approach to this problem that may pick out the most relevant parameters to build a realistic model. Through it will be possible to evaluate accurately enough, in today's context, the setting and the possibility for a real epidemic spreading of a Bluetooth malware. Through simulations based on empirical data, we will show how a Bluetooth malware epidemical spreading is neither an easy nor a fast process. On the contrary, it requires conditions directly involving human dynamics and interactions, making it an unlikely event, hardly occurring.
VITUCCI, NICOLA
ING V - Facolta' di Ingegneria dell'Informazione
31-mar-2011
2009/2010
La specifica Bluetooth si è grandemente diffusa ed evoluta nel corso degli ultimi 12 anni, contando milioni di dispositivi in tutto il mondo, di marche e modelli differenti, che sono in grado di trasmettere informazioni tra di loro grazie all'uso di questa tecnologia comune. Con l'esistenza di uno standard tecnologico che accomuna un numero così elevato e diffuso di dispositivi, è estremamente concreto il rischio della diffusione di massa di malware che vadano a colpire i dispositivi Bluetooth, sfruttando questo stesso mezzo per potersi propagare. Quello dei modelli di diffusione di malware Bluetooth rappresenta un campo nuovo e variegato, ed è oggi oggetto di studio sia da parte di esperti nell'ambito dei modelli di diffusione che da parte di esperti nell'ambito della tecnologia e della sicurezza informatica. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare gli approcci attualmente utilizzati per la modellazione della propagazione di malware Bluetooth, cercare di individuare le metodologie più adatte e proporre un approccio al problema che vada a porre l'accento sui parametri maggiormente rilevanti per la costruzione di un modello verosimile. Esso permetterà di valutare in modo sufficientemente accurato, nel contesto odierno, lo scenario e la possibilità di una reale epidemia derivante da un malware trasmesso attraverso dispositivi Bluetooth. Mediante delle simulazioni basate su rilevamenti empirici, viene mostrato, nel corso di questo studio, come la propagazione epidemica di un malware bluetooth non sia affatto un processo facile, né tanto meno rapido di per sé, ma che, al contrario, richiede condizioni che coinvolgono direttamente le dinamiche e l'intervento umani, rendendolo un processo estremamente improbabile e di difficile riuscita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Caronia.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/16908