This research aims at investigating the Social Impact Measurement discipline, focusing on social impact monetisation. Hence, a literature review is carried out to understand what the existing social impact monetisation practices are, and how academics categorise them. In this direction, a categorisation scheme is developed due to the lack of a shared framework. This allows for clustering more effectively the existing monetisation methodologies. Thus, the focus moves to understanding how welfare services are addressed by monetisation models. Aiming at overcoming existing methodology limitations, this research proposes a social impact monetisation approach able to evaluate social impacts generated by welfare services. Whilst validating this approach by applying it on Italian Day-Care Centres for persons with disabilities, the main objective pursued by this study was to build an extensive knowledge on social impact monetisation and understanding how to overcome existing limitations. The proposed approach starts with a context analysis to understand the environment where the evaluation practice is performed. Simultaneously, stakeholder analysis is realised to identify all stakeholders involved. Afterwards, a Theory-of-Change-like approach is adopted in order to define the Social Value Chain. Then, multipliers for social impacts are defined and monetised. These impacts are adjusted by intervening factors with filter coefficients, to which a new risk dimension is added. Eventually, Adjusted Impacts are calculated and embedded in a synthetic figure, named Social Monetised and Adjusted Value of Impacts. Consequently, it was concluded that both process-based and synthetic dimensions should be considered in a social impact monetisation approach. In this perspective, this framework represents a relevant attempt towards the enhancement of the standardisation of social impacts monetisation methodology, as it shifts its vision to impact-oriented approaches. It proposes a new way of evaluation by leveraging on a robust analysis of existing literature, and by suggesting a clearer approach to impact monetisation, also harmonising the filter coefficients approach.

Questa ricerca mira a investigare la disciplina della misurazione dell’impatto sociale, focalizzandosi sulla sua monetizzazione. In questa direzione, una revisione della letteratura è condotta per capire quali siano le metodologie di monetizzazione degli impatti esistenti, e come esse siano classificate. Mancando una categorizzazione condivisa, una nuova classificazione è qui sviluppata, permettendo di categorizzare più efficacemente le metodologie esistenti. Così, l'attenzione si sposta alla comprensione di come i servizi di welfare sono affrontati dalle metodologie di monetizzazione. Al fine di superare le attuali limitazioni metodologiche, questa ricerca propone un approccio di monetizzazione dell'impatto sociale che valuta gli impatti sociali generati dai servizi di welfare. Pur convalidando questo approccio applicandolo ai Centri Diurni Italiani per persone con disabilità, l'obiettivo principale perseguito da questo studio è quello di costruire una vasta conoscenza riguardo la monetizzazione dell'impatto sociale, cercando di superare i limiti esistenti. L’approccio proposto inizia con l’analisi del contesto per comprendere l’ambiente in cui la valutazione ha luogo. In parallelo, i portatori d’interesse sono studiati. Successivamente, un approccio simile alla Teoria del Cambiamento viene adottato per definire la Catena del Valore Sociale. Quindi, per ogni impatto sociale, i moltiplicatori sono definiti e monetizzati. Tali impatti sono poi sono poi corretti da fattori concomitanti tramite coefficienti di filtro, ai quali si aggiunge una nuova dimensione di rischio. Infine, gli impatti aggiustati sono calcolati e inclusi in un indicatore sintetico finale, chiamato Social Monetised and Adjusted Value of Impacts. Questo approccio è sia process-based che sintetico. Per questo, tale modello rappresenta un importante tentativo verso una più pervasiva standardizzazione delle metodologie di monetizzazione degli impatti sociali, orientandole alla misurazione degli impatti, proponendo una nuova modalità di valutazione basata su robuste evidenze letterarie, e suggerendo un approccio più chiaro alla monetizzazione degli impatti, anche uniformando i coefficienti di filtro.

Social impact measurement : investigating the issue of monetisation

Taddei, Alberto;TAVERNA, CAMILLA
2019/2020

Abstract

This research aims at investigating the Social Impact Measurement discipline, focusing on social impact monetisation. Hence, a literature review is carried out to understand what the existing social impact monetisation practices are, and how academics categorise them. In this direction, a categorisation scheme is developed due to the lack of a shared framework. This allows for clustering more effectively the existing monetisation methodologies. Thus, the focus moves to understanding how welfare services are addressed by monetisation models. Aiming at overcoming existing methodology limitations, this research proposes a social impact monetisation approach able to evaluate social impacts generated by welfare services. Whilst validating this approach by applying it on Italian Day-Care Centres for persons with disabilities, the main objective pursued by this study was to build an extensive knowledge on social impact monetisation and understanding how to overcome existing limitations. The proposed approach starts with a context analysis to understand the environment where the evaluation practice is performed. Simultaneously, stakeholder analysis is realised to identify all stakeholders involved. Afterwards, a Theory-of-Change-like approach is adopted in order to define the Social Value Chain. Then, multipliers for social impacts are defined and monetised. These impacts are adjusted by intervening factors with filter coefficients, to which a new risk dimension is added. Eventually, Adjusted Impacts are calculated and embedded in a synthetic figure, named Social Monetised and Adjusted Value of Impacts. Consequently, it was concluded that both process-based and synthetic dimensions should be considered in a social impact monetisation approach. In this perspective, this framework represents a relevant attempt towards the enhancement of the standardisation of social impacts monetisation methodology, as it shifts its vision to impact-oriented approaches. It proposes a new way of evaluation by leveraging on a robust analysis of existing literature, and by suggesting a clearer approach to impact monetisation, also harmonising the filter coefficients approach.
CHIODO, VERONICA
GUZZETTI, GABRIELE
TOSI, VALENTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Questa ricerca mira a investigare la disciplina della misurazione dell’impatto sociale, focalizzandosi sulla sua monetizzazione. In questa direzione, una revisione della letteratura è condotta per capire quali siano le metodologie di monetizzazione degli impatti esistenti, e come esse siano classificate. Mancando una categorizzazione condivisa, una nuova classificazione è qui sviluppata, permettendo di categorizzare più efficacemente le metodologie esistenti. Così, l'attenzione si sposta alla comprensione di come i servizi di welfare sono affrontati dalle metodologie di monetizzazione. Al fine di superare le attuali limitazioni metodologiche, questa ricerca propone un approccio di monetizzazione dell'impatto sociale che valuta gli impatti sociali generati dai servizi di welfare. Pur convalidando questo approccio applicandolo ai Centri Diurni Italiani per persone con disabilità, l'obiettivo principale perseguito da questo studio è quello di costruire una vasta conoscenza riguardo la monetizzazione dell'impatto sociale, cercando di superare i limiti esistenti. L’approccio proposto inizia con l’analisi del contesto per comprendere l’ambiente in cui la valutazione ha luogo. In parallelo, i portatori d’interesse sono studiati. Successivamente, un approccio simile alla Teoria del Cambiamento viene adottato per definire la Catena del Valore Sociale. Quindi, per ogni impatto sociale, i moltiplicatori sono definiti e monetizzati. Tali impatti sono poi sono poi corretti da fattori concomitanti tramite coefficienti di filtro, ai quali si aggiunge una nuova dimensione di rischio. Infine, gli impatti aggiustati sono calcolati e inclusi in un indicatore sintetico finale, chiamato Social Monetised and Adjusted Value of Impacts. Questo approccio è sia process-based che sintetico. Per questo, tale modello rappresenta un importante tentativo verso una più pervasiva standardizzazione delle metodologie di monetizzazione degli impatti sociali, orientandole alla misurazione degli impatti, proponendo una nuova modalità di valutazione basata su robuste evidenze letterarie, e suggerendo un approccio più chiaro alla monetizzazione degli impatti, anche uniformando i coefficienti di filtro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Taddei_Taverna.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169212