Digitalisation is one of the main processes that is spreading throughout society and businesses and which enables clear improvements, in terms of efficiency, speed, and accuracy of results. Digital tools are playing an increasing role in corporate functions, including management control, which task is to help managers make the right decisions with the analysis of performance. Through the analysis of the literature, is possible to understand the importance of the company performance measurement system, its evolution over time, and the main tools used by the management control function. This work takes into account Autogrill's case study, the results of which include the main analyses carried out by the Controlling team and the state of digitalisation in the company. It is possible to see, within the many activities that the Controlling function carries out, how technology plays a key role but could be further used to bring value to activities that today require a waste of time and resources. Highlighting some of the critical issues in Autogrill's analysis processes, the aim of this work is to propose solutions that involve the implementation of digital technologies, leading to benefits not only for the control function itself but for the entire company. Thus, digitalisation can be seen as a path of innovation where data becomes the main resource with which is possible to create value.

La digitalizzazione è uno dei principali processi che si sta diffondendo nella società e nelle aziende e che consente di ottenere degli evidenti miglioramenti in termini di efficienza, velocità e accuratezza dei risultati. Gli strumenti digitali stanno ricoprendo un ruolo sempre maggiore nelle funzioni aziendali; tra queste funzioni, vi è anche il controllo di gestione il cui compito è quello di analizzare le performance per aiutare i manager a prendere le decisioni corrette. Attraverso l’analisi della letteratura è possibile comprendere l’importanza del controllo delle performance aziendali, la sua evoluzione nel tempo e i principali strumenti utilizzati dalla funzione controllo di gestione. Questo lavoro prende in considerazione il caso studio dell’azienda Autogrill, tra i risultati troviamo le principali analisi svolte del team Controlling e lo stato della digitalizzazione nell’azienda. È possibile vedere, all’interno delle numerose attività che la funzione Controlling svolge, come la tecnologia ricopra un ruolo chiave, ma potrebbe essere ulteriormente utilizzata per portare valore ad attività che ad oggi richiedono spreco di tempo e di risorse. Evidenziando quelle che sono alcune delle criticità nei processi di analisi dell’azienda Autogrill, questo lavoro vuole proporre delle soluzioni che prevedano l’implementazione di tecnologie digitali, facendo leva sui benefici che godrebbe non solo la funzione controllo in sé ma tutta l’azienda. In tal senso, la digitalizzazione può essere vista come un percorso di innovazione dove i dati diventano la risorsa principale con cui creare valore.

The role of digitalisation in the controlling function : the Autogrill case

Federico, Alessandra
2019/2020

Abstract

Digitalisation is one of the main processes that is spreading throughout society and businesses and which enables clear improvements, in terms of efficiency, speed, and accuracy of results. Digital tools are playing an increasing role in corporate functions, including management control, which task is to help managers make the right decisions with the analysis of performance. Through the analysis of the literature, is possible to understand the importance of the company performance measurement system, its evolution over time, and the main tools used by the management control function. This work takes into account Autogrill's case study, the results of which include the main analyses carried out by the Controlling team and the state of digitalisation in the company. It is possible to see, within the many activities that the Controlling function carries out, how technology plays a key role but could be further used to bring value to activities that today require a waste of time and resources. Highlighting some of the critical issues in Autogrill's analysis processes, the aim of this work is to propose solutions that involve the implementation of digital technologies, leading to benefits not only for the control function itself but for the entire company. Thus, digitalisation can be seen as a path of innovation where data becomes the main resource with which is possible to create value.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
La digitalizzazione è uno dei principali processi che si sta diffondendo nella società e nelle aziende e che consente di ottenere degli evidenti miglioramenti in termini di efficienza, velocità e accuratezza dei risultati. Gli strumenti digitali stanno ricoprendo un ruolo sempre maggiore nelle funzioni aziendali; tra queste funzioni, vi è anche il controllo di gestione il cui compito è quello di analizzare le performance per aiutare i manager a prendere le decisioni corrette. Attraverso l’analisi della letteratura è possibile comprendere l’importanza del controllo delle performance aziendali, la sua evoluzione nel tempo e i principali strumenti utilizzati dalla funzione controllo di gestione. Questo lavoro prende in considerazione il caso studio dell’azienda Autogrill, tra i risultati troviamo le principali analisi svolte del team Controlling e lo stato della digitalizzazione nell’azienda. È possibile vedere, all’interno delle numerose attività che la funzione Controlling svolge, come la tecnologia ricopra un ruolo chiave, ma potrebbe essere ulteriormente utilizzata per portare valore ad attività che ad oggi richiedono spreco di tempo e di risorse. Evidenziando quelle che sono alcune delle criticità nei processi di analisi dell’azienda Autogrill, questo lavoro vuole proporre delle soluzioni che prevedano l’implementazione di tecnologie digitali, facendo leva sui benefici che godrebbe non solo la funzione controllo in sé ma tutta l’azienda. In tal senso, la digitalizzazione può essere vista come un percorso di innovazione dove i dati diventano la risorsa principale con cui creare valore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Federico.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169225