This paper proposes to simulate the behavior of pedestrian flows present in the Milano Centrale underground station in order to monitor the different situations created by the COVID-19 pandemic that occurred in 2020. To this end the pedestrian movements recorded in the rush hour of three periods characteristics: pre-covid period, quarantine period of March / April 2020 and post-quarantine period. Simulations and results are obtained from the PTV Vissim / Viswalk software, in which the interactions between pedestrians are represented with the "Social Force Model" (SFM) method. In particular, the studied results of the three simulations concern the average pedestrian density and the service levels obtained in the station, in order to make comparisons and hypothesize optimization scenarios future. The optimization scenarios refer to the main problems present in pandemic period, such as: the maximum permissible capacity on trains, flows maximum admissible for safety distancing and mandatory routes inside the stations. Finally, there are possible proposals for the Milano Centrale underground station and described possible solutions technologies to be adopted, also useful for a future following the pandemic.

Il presente elaborato propone di simulare il comportamento dei flussi pedonali presenti nella stazione metropolitana di Milano Centrale al fine di monitorare le diverse situazioni create dalla pandemia di COVID-19 verificatasi nel 2020. A tal fine si sono adottati come riferimenti i movimenti pedonali registrati nell’ora di punta di tre periodi caratteristi: periodo pre-covid, periodo di quarantena di marzo/aprile 2020 e periodo post-quarantena. Le simulazioni e i risultati sono ottenuti dal software PTV Vissim/Viswalk, in cui le interazioni tra i pedoni sono rappresentate con il metodo “Social Force Model” (SFM). In particolare, i risultati studiati delle tre simulazioni riguardano la densità media pedonale e i livelli di servizio ottenuti nella stazione, per poter fare dei paragoni e ipotizzare degli scenari di ottimizzazione futuri. Gli scenari di ottimizzazione sono riferiti ai principali problemi presenti in periodo pandemico, come: la capacità massima ammissibile sui treni, i flussi massimi ammissibili per il distanziamento di sicurezza e i percorsi obbligatori all’interno delle stazioni. Vengono infine definite delle possibili proposte per la stazione metropolitana di Milano Centrale e descritte delle possibili soluzioni tecnologiche da adottare, utili anche per un futuro successivo alla pandemia.

Microsimulazione pedonale e ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico : caso studio stazione metropolitana di Milano Centrale in periodo di pandemia da Covid-19

Carrera, Veronica
2019/2020

Abstract

This paper proposes to simulate the behavior of pedestrian flows present in the Milano Centrale underground station in order to monitor the different situations created by the COVID-19 pandemic that occurred in 2020. To this end the pedestrian movements recorded in the rush hour of three periods characteristics: pre-covid period, quarantine period of March / April 2020 and post-quarantine period. Simulations and results are obtained from the PTV Vissim / Viswalk software, in which the interactions between pedestrians are represented with the "Social Force Model" (SFM) method. In particular, the studied results of the three simulations concern the average pedestrian density and the service levels obtained in the station, in order to make comparisons and hypothesize optimization scenarios future. The optimization scenarios refer to the main problems present in pandemic period, such as: the maximum permissible capacity on trains, flows maximum admissible for safety distancing and mandatory routes inside the stations. Finally, there are possible proposals for the Milano Centrale underground station and described possible solutions technologies to be adopted, also useful for a future following the pandemic.
MAJA, ROBERTO
CARUSO, CARLO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
15-dic-2020
2019/2020
Il presente elaborato propone di simulare il comportamento dei flussi pedonali presenti nella stazione metropolitana di Milano Centrale al fine di monitorare le diverse situazioni create dalla pandemia di COVID-19 verificatasi nel 2020. A tal fine si sono adottati come riferimenti i movimenti pedonali registrati nell’ora di punta di tre periodi caratteristi: periodo pre-covid, periodo di quarantena di marzo/aprile 2020 e periodo post-quarantena. Le simulazioni e i risultati sono ottenuti dal software PTV Vissim/Viswalk, in cui le interazioni tra i pedoni sono rappresentate con il metodo “Social Force Model” (SFM). In particolare, i risultati studiati delle tre simulazioni riguardano la densità media pedonale e i livelli di servizio ottenuti nella stazione, per poter fare dei paragoni e ipotizzare degli scenari di ottimizzazione futuri. Gli scenari di ottimizzazione sono riferiti ai principali problemi presenti in periodo pandemico, come: la capacità massima ammissibile sui treni, i flussi massimi ammissibili per il distanziamento di sicurezza e i percorsi obbligatori all’interno delle stazioni. Vengono infine definite delle possibili proposte per la stazione metropolitana di Milano Centrale e descritte delle possibili soluzioni tecnologiche da adottare, utili anche per un futuro successivo alla pandemia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Carrera.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato della tesi
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169387