The object of this master thesis’ work is the intervention in the area of Palazzo Te, an important historical building, whose presence is connected to the anciently powerful family of Gonzaga. Currently, the building is a museum, whose management is entrusted to the “Fondazione Palazzo Te”. With the aim to enhance the current cultural offer, the design proposal includes the design of two volumes, conceived as exhibition and service pavilions, connected to the palace activities. A careful preliminary historical analysis was essential for the identification of the intervention, configuring it as the result of a dialogue between the evidence of the site’s historical importance and the presence of contemporaneity. In this sense, through its volumes, the project expresses the main transformations suffered by the palace in the past and, at the same time, a new opportunity for citizens to experience it. The challenge was to compare modern techniques, materials and design approaches, with a building inserted in the UNESCO list of cultural heritage of Mantua. The solution combines elements of the past history, with techniques and needs which belong to the present, in the optic of a future definition of a new way to live the city and its heritage.

L’oggetto di questa tesi di laurea magistrale è un intervento progettuale nell’area di Palazzo Te, un importante edificio storico, connesso all’antica presenza della potente famiglia Gonzaga a Mantova. Attualmente, il palazzo è sede di un complesso museale, la cui gestione è affidata alla Fondazione Palazzo Te. Nell’ottica di un potenziamento dell’offerta culturale attuale, la proposta progettuale prevede il disegno di due volumi, concepiti come padiglioni espositivi e di servizio all’attività del palazzo. Un’attenta analisi storica preliminare è risultata essenziale per la definizione e collocazione dell’intervento, configurandolo come risultato di un dialogo tra l’evidenza di un’importanza storica del sito e la presenza della contemporaneità. In questo senso, il progetto ha come obiettivo quello di esprimere, attraverso le sue volumetrie, i momenti principali delle trasformazioni subite dal palazzo in passato, offrendo anche ai cittadini un nuova opportunità per viverlo. La sfida è stata quella di confrontare un nuovo intervento, caratterizzato da tecniche, materiali e modi di progettare moderni, ad un edificio inserito nel quadro generale di patrimonio UNESCO della città di Mantova. La soluzione mira a combinare elementi di una storia passata, con tecniche e necessità proprie del presente, nell’ottica di una definizione futura di nuovo modo di vivere la città e la sua storia.

Two pavilions for Palazzo Te. Welcome and exhibition between the evidence of the past and the presence of the contemporaneity

Cattaneo, Valentina;VENTURINI, BARBARA
2019/2020

Abstract

The object of this master thesis’ work is the intervention in the area of Palazzo Te, an important historical building, whose presence is connected to the anciently powerful family of Gonzaga. Currently, the building is a museum, whose management is entrusted to the “Fondazione Palazzo Te”. With the aim to enhance the current cultural offer, the design proposal includes the design of two volumes, conceived as exhibition and service pavilions, connected to the palace activities. A careful preliminary historical analysis was essential for the identification of the intervention, configuring it as the result of a dialogue between the evidence of the site’s historical importance and the presence of contemporaneity. In this sense, through its volumes, the project expresses the main transformations suffered by the palace in the past and, at the same time, a new opportunity for citizens to experience it. The challenge was to compare modern techniques, materials and design approaches, with a building inserted in the UNESCO list of cultural heritage of Mantua. The solution combines elements of the past history, with techniques and needs which belong to the present, in the optic of a future definition of a new way to live the city and its heritage.
BORSOTTI, MARCO
LORENZI, ANGELO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-dic-2020
2019/2020
L’oggetto di questa tesi di laurea magistrale è un intervento progettuale nell’area di Palazzo Te, un importante edificio storico, connesso all’antica presenza della potente famiglia Gonzaga a Mantova. Attualmente, il palazzo è sede di un complesso museale, la cui gestione è affidata alla Fondazione Palazzo Te. Nell’ottica di un potenziamento dell’offerta culturale attuale, la proposta progettuale prevede il disegno di due volumi, concepiti come padiglioni espositivi e di servizio all’attività del palazzo. Un’attenta analisi storica preliminare è risultata essenziale per la definizione e collocazione dell’intervento, configurandolo come risultato di un dialogo tra l’evidenza di un’importanza storica del sito e la presenza della contemporaneità. In questo senso, il progetto ha come obiettivo quello di esprimere, attraverso le sue volumetrie, i momenti principali delle trasformazioni subite dal palazzo in passato, offrendo anche ai cittadini un nuova opportunità per viverlo. La sfida è stata quella di confrontare un nuovo intervento, caratterizzato da tecniche, materiali e modi di progettare moderni, ad un edificio inserito nel quadro generale di patrimonio UNESCO della città di Mantova. La soluzione mira a combinare elementi di una storia passata, con tecniche e necessità proprie del presente, nell’ottica di una definizione futura di nuovo modo di vivere la città e la sua storia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Cattaneo_Venturini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.9 MB
Formato Adobe PDF
16.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Cattaneo_Venturini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 41.44 MB
Formato Adobe PDF
41.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169402