In a global context where the resources are running out, where cities are expanding horizontally more and more occupying arable or natural lands, we often ask ourselves how to be more sustainable, how to build in a sustainable way and how cities should grow. My proposal aims to answer these questions by merging the latest technologies and architecture. This urban regeneration project for the ex-railway area of Porta Romana in Milano follows the main principles of sustainability which results in a new way of living the city. Since the very beginning, we have lived in communities. the human being is social animal, as a result we need to socialize, interact with other people, not just live isolated. Cities grew and with them, public spaces and squares. Until the medieval times we used to produce/grow our food in the cities, then slowly with their expansion, agricultural fields were pushed out of the cities into more peripherical areas. With the industrial revolutions, factories and industrial buildings arose in the city centers, but gradually they too, had to relocate to the outskirts of the cities, moving the agricultural fields even further away. Nowadays, in big cities this distance has become kilometers and the process to take the food from the land to the consumer is making this distance even bigger. This process has a big impact on the environment since lots of co2 emissions are required not just to produce the food but also to get it to the consumer, something we could easily solve by moving agricultural fields back into the cities. With today’s technologies new ways of agriculture allow us to have them in the buildings themselves and require very little resources, significantly less than the traditional ways and occupying less water-absorbing soil. Several entities and organizations such as the European Union, are suggesting that cities should not occupy any more natural or arable lands and should in fact go towards a no-net-land-take by 2050. It is estimated that an area as big as Berlin (roughly 1000km2) of agricultural or natural land disappears every year in the EU to be converted into artificial areas (European Commission guidelines 2012). According to the most recent studies of the Joint Research Centre of the EU, as much as 85% of the world population currently lives in urban areas. The idea of vertical cities is to densify our buildings but not necessarily our cities, this means having taller buildings working as an almost closed system ideally not too close to one another, so as to have big natural parks around them. These buildings could host many different functions, as opposed to monofunctional ones and even have built in public spaces and squares. This means, cities need not be horizontal anymore, but vertical. People no longer have to travel big distances to go from one place to another since home, work, the public square, shops, supermarket, can all be in the same building, one elevator ride away and so can be the food and the energy they consume.

In un contesto globale dove le risorse stanno esaurendosi, dove le città si espandono sempre di più in orizzontale occupando più territorio agricolo o naturale, ci domandiamo spesso come essere sempre più sostenibili, come costruire in modo sostenibile, e come dovrebbero crescere le città. La mia proposta di vuole rispondere a queste domande unendo diverse tecnologie all’architettura. Questo progetto di rigenerazione urbana per l’ex scalo ferroviario di porta romana a Milano segue i principali concetti di sostenibilità offrendoci un nuovo modo di vivere in città. Sin dai primi tempi l’uomo visse in comunità, gli umani sono essere sociali, abbiamo bisogno di socializzare, di interagire con altre persone e non isolati. Le città sono cresciute e con esse i loro spazi pubblici e piazze. Fino al medioevo abbiamo procurato il nostro cibo in città, finche man mano che le città crescevano li abbiamo spostati nelle aree periferiche ad essa. Con l’avvento delle rivoluzioni industriali fabbriche ed edifici industriali sorsero nelle città, ma anch’essi furono man mano spostati nelle periferie e di conseguenza portando le campagne e le produzioni agricole ancora più lontani dalla città. Oggi nelle grandi città questa distanza tra città e terreni agricoli e diventata considerevole ed il processo per portare il cibo dalle campagne fino al consumatore ancora non ha fatto che ingrandire questa distanza. Il suddetto processo comporta un grande impatto per l’ambiente, dato che viene tradotto in tante emissioni di co2 non solo per produrre gli alimenti ma anche per il trasporto dello stesso per arrivare al consumatore, cosa che si potrebbe risolvere semplicemente riportando i terreni agricoli in città. Con le tecnologie odierne, nuovi metodi di agricoltura ci consentono di coltivare all’interno di edifici senza consumare troppo spazio e risorse, decisamente meno risorse di quanto si consumano nei coltivi tradizionali e senza occupare terreni filtranti. Diversi enti ed organizzazioni come la Unione Europea, suggeriscono che le città non dovrebbero occupare più terreni agricoli o naturali e dovrebbero infatti andare verso un “no net land take” al 2050. Si stima che un’area grande quanto la città di Berlino (circa 1000km2) di terreni agricoli o naturali spariscono ogni anno nell’UE per convertirsi in spazi artificiali (Linee guida della commissione europea 2012). Dagli ultimi studi del Joint Research Centre dell’UE si evidenzia che tanto quanto l’85% della popolazione mondiale abita attualmente in città ed aree urbane. L’idea delle città verticali e di densificare gli edifici ma non necessariamente le città, questo comporta avere edifici più alti che funzionino quasi come sistemi chiusi ma non troppo vicini l’uno dall’altro permettendo di avere aree verdi e naturali tutt’attorno ad essi. Questi edifici sono polifunzionali, possono ospitare più funzioni, contrariamente a quanto accade solitamente oggi giorno con edifici quasi monofunzionali, queste città verticali possono avere anche piazze e spazi pubblici al loro interno. Le persone non dovranno più viaggiare grandi distanze per andare da un posto all’altro dato che casa, lavoro, piazza pubblica, negozi, supermercato, può essere tutto nello stesso edificio ad un viaggio in ascensore di distanza e anche così l’energia ed il cibo che consumano.

Verticity. A sustainable vertical city for the ex-railway area of Porta Romana in Milan

Di Salvo, Valentin
2020/2021

Abstract

In a global context where the resources are running out, where cities are expanding horizontally more and more occupying arable or natural lands, we often ask ourselves how to be more sustainable, how to build in a sustainable way and how cities should grow. My proposal aims to answer these questions by merging the latest technologies and architecture. This urban regeneration project for the ex-railway area of Porta Romana in Milano follows the main principles of sustainability which results in a new way of living the city. Since the very beginning, we have lived in communities. the human being is social animal, as a result we need to socialize, interact with other people, not just live isolated. Cities grew and with them, public spaces and squares. Until the medieval times we used to produce/grow our food in the cities, then slowly with their expansion, agricultural fields were pushed out of the cities into more peripherical areas. With the industrial revolutions, factories and industrial buildings arose in the city centers, but gradually they too, had to relocate to the outskirts of the cities, moving the agricultural fields even further away. Nowadays, in big cities this distance has become kilometers and the process to take the food from the land to the consumer is making this distance even bigger. This process has a big impact on the environment since lots of co2 emissions are required not just to produce the food but also to get it to the consumer, something we could easily solve by moving agricultural fields back into the cities. With today’s technologies new ways of agriculture allow us to have them in the buildings themselves and require very little resources, significantly less than the traditional ways and occupying less water-absorbing soil. Several entities and organizations such as the European Union, are suggesting that cities should not occupy any more natural or arable lands and should in fact go towards a no-net-land-take by 2050. It is estimated that an area as big as Berlin (roughly 1000km2) of agricultural or natural land disappears every year in the EU to be converted into artificial areas (European Commission guidelines 2012). According to the most recent studies of the Joint Research Centre of the EU, as much as 85% of the world population currently lives in urban areas. The idea of vertical cities is to densify our buildings but not necessarily our cities, this means having taller buildings working as an almost closed system ideally not too close to one another, so as to have big natural parks around them. These buildings could host many different functions, as opposed to monofunctional ones and even have built in public spaces and squares. This means, cities need not be horizontal anymore, but vertical. People no longer have to travel big distances to go from one place to another since home, work, the public square, shops, supermarket, can all be in the same building, one elevator ride away and so can be the food and the energy they consume.
FEIX, HOFERT
ELKE, KARIN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-dic-2020
2020/2021
In un contesto globale dove le risorse stanno esaurendosi, dove le città si espandono sempre di più in orizzontale occupando più territorio agricolo o naturale, ci domandiamo spesso come essere sempre più sostenibili, come costruire in modo sostenibile, e come dovrebbero crescere le città. La mia proposta di vuole rispondere a queste domande unendo diverse tecnologie all’architettura. Questo progetto di rigenerazione urbana per l’ex scalo ferroviario di porta romana a Milano segue i principali concetti di sostenibilità offrendoci un nuovo modo di vivere in città. Sin dai primi tempi l’uomo visse in comunità, gli umani sono essere sociali, abbiamo bisogno di socializzare, di interagire con altre persone e non isolati. Le città sono cresciute e con esse i loro spazi pubblici e piazze. Fino al medioevo abbiamo procurato il nostro cibo in città, finche man mano che le città crescevano li abbiamo spostati nelle aree periferiche ad essa. Con l’avvento delle rivoluzioni industriali fabbriche ed edifici industriali sorsero nelle città, ma anch’essi furono man mano spostati nelle periferie e di conseguenza portando le campagne e le produzioni agricole ancora più lontani dalla città. Oggi nelle grandi città questa distanza tra città e terreni agricoli e diventata considerevole ed il processo per portare il cibo dalle campagne fino al consumatore ancora non ha fatto che ingrandire questa distanza. Il suddetto processo comporta un grande impatto per l’ambiente, dato che viene tradotto in tante emissioni di co2 non solo per produrre gli alimenti ma anche per il trasporto dello stesso per arrivare al consumatore, cosa che si potrebbe risolvere semplicemente riportando i terreni agricoli in città. Con le tecnologie odierne, nuovi metodi di agricoltura ci consentono di coltivare all’interno di edifici senza consumare troppo spazio e risorse, decisamente meno risorse di quanto si consumano nei coltivi tradizionali e senza occupare terreni filtranti. Diversi enti ed organizzazioni come la Unione Europea, suggeriscono che le città non dovrebbero occupare più terreni agricoli o naturali e dovrebbero infatti andare verso un “no net land take” al 2050. Si stima che un’area grande quanto la città di Berlino (circa 1000km2) di terreni agricoli o naturali spariscono ogni anno nell’UE per convertirsi in spazi artificiali (Linee guida della commissione europea 2012). Dagli ultimi studi del Joint Research Centre dell’UE si evidenzia che tanto quanto l’85% della popolazione mondiale abita attualmente in città ed aree urbane. L’idea delle città verticali e di densificare gli edifici ma non necessariamente le città, questo comporta avere edifici più alti che funzionino quasi come sistemi chiusi ma non troppo vicini l’uno dall’altro permettendo di avere aree verdi e naturali tutt’attorno ad essi. Questi edifici sono polifunzionali, possono ospitare più funzioni, contrariamente a quanto accade solitamente oggi giorno con edifici quasi monofunzionali, queste città verticali possono avere anche piazze e spazi pubblici al loro interno. Le persone non dovranno più viaggiare grandi distanze per andare da un posto all’altro dato che casa, lavoro, piazza pubblica, negozi, supermercato, può essere tutto nello stesso edificio ad un viaggio in ascensore di distanza e anche così l’energia ed il cibo che consumano.
File allegati
File Dimensione Formato  
ALL BOARDS 17112020 high res.pdf

non accessibile

Dimensione 250.48 MB
Formato Adobe PDF
250.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Booklet presentation.pdf

non accessibile

Dimensione 14.45 MB
Formato Adobe PDF
14.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VERTICITY project synthesis.pdf

non accessibile

Dimensione 97.91 kB
Formato Adobe PDF
97.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169408