The motorway infrastructure is the fundamental main road for fast-moving traffic in Italy. A vital apparatus, which during the twentieth century has become, an image of the Italian economic boom, an image of the transformation of the social life and urban fabric of territory. However, in recent years, it seems to be showing signs of fragility. The collapse of bridge on the outskirts of Genoa together with its supporting pillars, the fall of the Morandi bridge in 2018, which raised dramatic social, political and economic attention. The tracing of a motorway infrastructure involves the clash with various processes and territorial geography. The conditions that have changed over time and are evident and the territories reveals their fragility. What is fragility? It is “the quality of being easy to break” (Cambr idge Dictionary); which tend to evolve into a state of alteration, or to its destruction. It suggests a possibility of evolution, of a better status. This is the case of the A7 Milan-Genoa motorway which in its extension crosses tree regions and deeply different contexts: from the saturation of the coastal area to the involution of the internal valleys. The sequence of rest areas and service areas on the motorway faced with this new “historical object”, in some underpopulated and remote villages and countryside, where few outsiders regard them as travelling destination even with dramatically natural senary , and where people prefer to leave their homes and fields to reach the coasts and the cities, looking for a modern and comfortable life, which over time has shown its fragility. There is a large debate about the different strategies that could revitalize these regions. The motorway presents the original advertisement before an incoming traveller enters into one region. Motorway have special visual qualities if we consider them as art. We can discuss them from the standpoint of the driver and his passengers. Giving a dynamic impression on the driver and his passengers to draw their attention to the surrounding territory. Our project is developing form the recording, analyzing, and communicating its visual sequences in both objective and subjective aspects to change the view from the road and the impression of the region. “A basic rhythm is established as the road rises and falls over the rolling rural hinterland. In a dip, the highway passes a solitary landmark which symbolizes the city and announces a view.” (《the view from the road》). Our studies have led us to think that the essential rhythm and experience of highway give an vital meaning and guidance at the scale of surrounding territory, which sometime success in br inging new tour ism to environments suffering of process of abandon and decay.

L'autostrada è il canale principale per il traffico veloce in Italia. Un apparato vitale per il paese che nel corso del Novecento è diventato: immagine del boom economico italiano e immagine della trasformazione della vita sociale e del tessuto urbano del territorio. Tuttavia, negli ultimi anni, sembra dare segni di cedimento. Il crollo del ponte Morandi alla periferia di Genova insieme ai suoi pilastri portanti nel 2018, per esempio, ha suscitato una drammatica attenzione sociale, politica ed economica sulla fragilità dell’apparato autostradale. La progettazione di un'infrastruttura autostradale comporta lo scontrarsi con vari processi e geografie territoriali. I cambiamenti nelle condizioni nel tempo rivelano la fragilità del territorio. Cos'è la fragilità? È la " Facilità di rompersi al minimo urto" (Cambridge Dictionary); che normalmente tende ad evolversi in uno stato di alterazione o di distruzione. Ma allo stesso tempo può suggerire una possibilità di evoluzione, di raggiungimento di uno stato migliore. È il caso dell'autostrada A7 Milano-Genova che nella sua estensione attraversa regioni arboree e contesti profondamente diversi: dalla saturazione dell'area costiera all'involuzione delle valli interne. La sequenza di aree di sosta e di servizio sull'autostrada hanno affiancato questo nuovo “oggetto storico” in alcuni villaggi e campagne poco popolati e sperduti, mete di viaggio per i pochi visitatori per i loro scenari naturali, e dove la gente preferisce lasciare la propria case e campi per raggiungere le coste e le città, alla ricerca di una vita moderna e confortevole; processo questo che ha mostrato tutte le fragilità del territorio. C'è un ampio dibattito sulle diverse strategie che potrebbero rivitalizzare queste regioni. L'autostrada costituisce il primo annuncio e visione di un territorio per un viaggiatore in arrivo prima che entri realmente nella regione. Le autostrade, se considerate dal punto di vista artistico, hanno qualità visive speciali: possiamo discuterne dal punto di vista dell'autista e dei suoi passeggeri, dare un'impressione dinamica al guidatore e ai suoi passeggeri per attirare la loro attenzione sul territorio ci rcostante. I l nost ro proget to si è sviluppato a partire dalla registrazione, anal isi e comunicazione del le sue sequenze visive in aspetti sia oggettivi che soggettivi in modo da cambiare la percezione dal l ’ autost rada e, di conseguenza, l’impatto dell territorio sugli utenti. “Viene stabilito un ritmo di base mentre la strada sale e scende sull'ondeggiante entroterra rurale. In un tuffo, l'autostrada passa un punto di riferimento solitario che simboleggia la città e annuncia una vista. " Da “The View from the Road”, Kevin Andrew Lynch I nostri studi ci hanno portato a pensare che i l r i tmo e l 'esper ienza propr i o dell'autostrada creino il significato e il modo di orientarsi del territorio circostante, talvolta riuscendo a portare nuovo turismo in ambienti afflitti da processi di abbandono e degrado.

The view from the highway. Natural stops to explore Campora service area on A7 motorway

WU, SUSU;Chen, Wenchen;ZHOU, LI
2020/2021

Abstract

The motorway infrastructure is the fundamental main road for fast-moving traffic in Italy. A vital apparatus, which during the twentieth century has become, an image of the Italian economic boom, an image of the transformation of the social life and urban fabric of territory. However, in recent years, it seems to be showing signs of fragility. The collapse of bridge on the outskirts of Genoa together with its supporting pillars, the fall of the Morandi bridge in 2018, which raised dramatic social, political and economic attention. The tracing of a motorway infrastructure involves the clash with various processes and territorial geography. The conditions that have changed over time and are evident and the territories reveals their fragility. What is fragility? It is “the quality of being easy to break” (Cambr idge Dictionary); which tend to evolve into a state of alteration, or to its destruction. It suggests a possibility of evolution, of a better status. This is the case of the A7 Milan-Genoa motorway which in its extension crosses tree regions and deeply different contexts: from the saturation of the coastal area to the involution of the internal valleys. The sequence of rest areas and service areas on the motorway faced with this new “historical object”, in some underpopulated and remote villages and countryside, where few outsiders regard them as travelling destination even with dramatically natural senary , and where people prefer to leave their homes and fields to reach the coasts and the cities, looking for a modern and comfortable life, which over time has shown its fragility. There is a large debate about the different strategies that could revitalize these regions. The motorway presents the original advertisement before an incoming traveller enters into one region. Motorway have special visual qualities if we consider them as art. We can discuss them from the standpoint of the driver and his passengers. Giving a dynamic impression on the driver and his passengers to draw their attention to the surrounding territory. Our project is developing form the recording, analyzing, and communicating its visual sequences in both objective and subjective aspects to change the view from the road and the impression of the region. “A basic rhythm is established as the road rises and falls over the rolling rural hinterland. In a dip, the highway passes a solitary landmark which symbolizes the city and announces a view.” (《the view from the road》). Our studies have led us to think that the essential rhythm and experience of highway give an vital meaning and guidance at the scale of surrounding territory, which sometime success in br inging new tour ism to environments suffering of process of abandon and decay.
ROLANDO, ANDREA
SCANDIFFIO, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2020/2021
L'autostrada è il canale principale per il traffico veloce in Italia. Un apparato vitale per il paese che nel corso del Novecento è diventato: immagine del boom economico italiano e immagine della trasformazione della vita sociale e del tessuto urbano del territorio. Tuttavia, negli ultimi anni, sembra dare segni di cedimento. Il crollo del ponte Morandi alla periferia di Genova insieme ai suoi pilastri portanti nel 2018, per esempio, ha suscitato una drammatica attenzione sociale, politica ed economica sulla fragilità dell’apparato autostradale. La progettazione di un'infrastruttura autostradale comporta lo scontrarsi con vari processi e geografie territoriali. I cambiamenti nelle condizioni nel tempo rivelano la fragilità del territorio. Cos'è la fragilità? È la " Facilità di rompersi al minimo urto" (Cambridge Dictionary); che normalmente tende ad evolversi in uno stato di alterazione o di distruzione. Ma allo stesso tempo può suggerire una possibilità di evoluzione, di raggiungimento di uno stato migliore. È il caso dell'autostrada A7 Milano-Genova che nella sua estensione attraversa regioni arboree e contesti profondamente diversi: dalla saturazione dell'area costiera all'involuzione delle valli interne. La sequenza di aree di sosta e di servizio sull'autostrada hanno affiancato questo nuovo “oggetto storico” in alcuni villaggi e campagne poco popolati e sperduti, mete di viaggio per i pochi visitatori per i loro scenari naturali, e dove la gente preferisce lasciare la propria case e campi per raggiungere le coste e le città, alla ricerca di una vita moderna e confortevole; processo questo che ha mostrato tutte le fragilità del territorio. C'è un ampio dibattito sulle diverse strategie che potrebbero rivitalizzare queste regioni. L'autostrada costituisce il primo annuncio e visione di un territorio per un viaggiatore in arrivo prima che entri realmente nella regione. Le autostrade, se considerate dal punto di vista artistico, hanno qualità visive speciali: possiamo discuterne dal punto di vista dell'autista e dei suoi passeggeri, dare un'impressione dinamica al guidatore e ai suoi passeggeri per attirare la loro attenzione sul territorio ci rcostante. I l nost ro proget to si è sviluppato a partire dalla registrazione, anal isi e comunicazione del le sue sequenze visive in aspetti sia oggettivi che soggettivi in modo da cambiare la percezione dal l ’ autost rada e, di conseguenza, l’impatto dell territorio sugli utenti. “Viene stabilito un ritmo di base mentre la strada sale e scende sull'ondeggiante entroterra rurale. In un tuffo, l'autostrada passa un punto di riferimento solitario che simboleggia la città e annuncia una vista. " Da “The View from the Road”, Kevin Andrew Lynch I nostri studi ci hanno portato a pensare che i l r i tmo e l 'esper ienza propr i o dell'autostrada creino il significato e il modo di orientarsi del territorio circostante, talvolta riuscendo a portare nuovo turismo in ambienti afflitti da processi di abbandono e degrado.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Zhou_Wu_Chen.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/11/2021

Descrizione: An experiment following Kevin Lynch theory in order to regenerate the fragile territory of Campora
Dimensione 43.91 MB
Formato Adobe PDF
43.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169437