The world of entrepreneurship has always been characterized by family owned companies that year after year and generation after generation were able to accumulate significant wealth. Over the last two decades, many entrepreneurial families chose to administrate their family wealth privately in order to pursue both financial and non-financial objectives. For this reason, the phenomenon of family offices became more and more relevant and is growing both in numbers and complexity. Despite the relevance of this phenomena, family offices are still largely unexplored and only recently went under the attention of academic literature, indeed it is always more interested into understanding the dynamics that lay behind this activity. In particular, this master thesis has the purpose to study family office’s structures and investment behavior. This thesis has the ambition to provide a new research contribution offering new insights as a new paradigm for the analysis and a set of new variables that allows to assess the link between family office structures and investments. The results of the thesis show that formally recognized structures are not capable to explain the observable differences, as they are a pure numerical distinction; results confirm the critics moved by Wessel (2014) that represents the starting point of this document. Thanks to analysis it was possible to demonstrate how the relation between structures and investments is essentially determined by a set of variables that relate to the historical and cultural heritage of entrepreneurial families. Along with these variables there are further determinants of organizational and managerial nature. Through different analysis the variables are explored in detail and significant theoretical implications are discussed.

Il mondo dell’imprenditoria è caratterizzato da una forte preponderanza di imprese a controllo familiare che anno dopo anno, generazione dopo generazione, sono state in grado di accumulare patrimoni sempre più importanti. Negli ultimi due decenni, le famiglie imprenditoriali hanno mostrato una crescente attenzione al tema della gestione patrimoniale, in ottica sia finanziaria che non. Per questo motivo il fenomeno dei family office ha assunto sempre più rilevanza, crescendo sia in termini numerici che in complessità. Nonostante il crescente sviluppo di questo fenomeno, si tratta di un contesto ancora poco esplorato, e solo di recente è stato posto sotto la lente di ingrandimento della letteratura accademica; obiettivo di quest’ultima è l’apprendere le dinamiche che giacciono dietro le logiche di tale fenomeno. Allacciandosi a questo trend, questa tesi si pone l’obiettivo di studiare le strutture dei family office e i relativi profili di investimento. La tesi ambisce a fornire un nuovo contributo alla ricerca, fornendo nuovi strumenti tra i quali un nuovo paradigma di analisi ed un insieme di variabili che permettano di descrivere e spiegare il suddetto legame tra strutture ed investimenti dei family office. Il risultato della tesi rivela che le attuali strutture riconosciute non sono in grado di esprimere differenze osservabili e sono infatti una pura distinzione di carattere numerico; il risultato conferma le critiche mosse da Wessel (2014) che rappresenta il modello di partenza di questo elaborato. Grazie alle analisi svolte è stato possibile dimostrare come il rapporto tra strutture e investimenti dei family office sia essenzialmente determinato da variabili appartenenti al patrimonio storico-culturale della famiglia, oltre che a determinanti di natura organizzativa e manageriale. Attraverso diverse analisi, la tesi esplora nel dettaglio le variabili più rilevanti, derivandone implicazioni significative sia a livello teorico che pratico.

Charting the European family office landscape : an overview of typologies, characteristics and investment behaviors

CORTI, STEFANO;BORGHETTI, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

The world of entrepreneurship has always been characterized by family owned companies that year after year and generation after generation were able to accumulate significant wealth. Over the last two decades, many entrepreneurial families chose to administrate their family wealth privately in order to pursue both financial and non-financial objectives. For this reason, the phenomenon of family offices became more and more relevant and is growing both in numbers and complexity. Despite the relevance of this phenomena, family offices are still largely unexplored and only recently went under the attention of academic literature, indeed it is always more interested into understanding the dynamics that lay behind this activity. In particular, this master thesis has the purpose to study family office’s structures and investment behavior. This thesis has the ambition to provide a new research contribution offering new insights as a new paradigm for the analysis and a set of new variables that allows to assess the link between family office structures and investments. The results of the thesis show that formally recognized structures are not capable to explain the observable differences, as they are a pure numerical distinction; results confirm the critics moved by Wessel (2014) that represents the starting point of this document. Thanks to analysis it was possible to demonstrate how the relation between structures and investments is essentially determined by a set of variables that relate to the historical and cultural heritage of entrepreneurial families. Along with these variables there are further determinants of organizational and managerial nature. Through different analysis the variables are explored in detail and significant theoretical implications are discussed.
MANELLI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Il mondo dell’imprenditoria è caratterizzato da una forte preponderanza di imprese a controllo familiare che anno dopo anno, generazione dopo generazione, sono state in grado di accumulare patrimoni sempre più importanti. Negli ultimi due decenni, le famiglie imprenditoriali hanno mostrato una crescente attenzione al tema della gestione patrimoniale, in ottica sia finanziaria che non. Per questo motivo il fenomeno dei family office ha assunto sempre più rilevanza, crescendo sia in termini numerici che in complessità. Nonostante il crescente sviluppo di questo fenomeno, si tratta di un contesto ancora poco esplorato, e solo di recente è stato posto sotto la lente di ingrandimento della letteratura accademica; obiettivo di quest’ultima è l’apprendere le dinamiche che giacciono dietro le logiche di tale fenomeno. Allacciandosi a questo trend, questa tesi si pone l’obiettivo di studiare le strutture dei family office e i relativi profili di investimento. La tesi ambisce a fornire un nuovo contributo alla ricerca, fornendo nuovi strumenti tra i quali un nuovo paradigma di analisi ed un insieme di variabili che permettano di descrivere e spiegare il suddetto legame tra strutture ed investimenti dei family office. Il risultato della tesi rivela che le attuali strutture riconosciute non sono in grado di esprimere differenze osservabili e sono infatti una pura distinzione di carattere numerico; il risultato conferma le critiche mosse da Wessel (2014) che rappresenta il modello di partenza di questo elaborato. Grazie alle analisi svolte è stato possibile dimostrare come il rapporto tra strutture e investimenti dei family office sia essenzialmente determinato da variabili appartenenti al patrimonio storico-culturale della famiglia, oltre che a determinanti di natura organizzativa e manageriale. Attraverso diverse analisi, la tesi esplora nel dettaglio le variabili più rilevanti, derivandone implicazioni significative sia a livello teorico che pratico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_BORGHETTI_CORTI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Study of Family Office internal and external characteristics
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169440