Coming from the theoretical research illustrated above, this project fully adheres to the vision obtained as a result, thus setting itself as its objectives the narration of an identity, which is slowly being lost, aimed at launching a message of attention to the waste of the resource. The chosen place is Milan, and since it is the Lombard capital, given its history, the theme chosen is water. The Belisama project proposes to celebrate water in the Milanese context, narrating its relationship with man and the city. The link between water and man is narrated in the so-called "Fonte", exhibition structures at the traditional "widowers", which show the history, gestures and customs linked to the water of the Milan of the past through period photographs. The link between water and the city is narrated through a vehicle, a traveling device that is positioned in specific places in the city and shows that same location when Milan was still bathed by waterways and reservoirs. The enhancement of this element of considerable historical importance in Milan aims at an ever increasing awareness that this resource, no matter how little you think about it, is not infinite, just like time. This system occurs at the points of a distracted Milan, and is aimed at improving the perception of the city by citizens and tourists, with a view to sustainability and culture, key aspects in the growth of a city.

Essendo figlio della ricerca teorica illustrata in precedenza, questo progetto aderisce totalmente alla visione ottenuta come risultato, ponendosi perciò come obiettivi la narrazione di una identità, che si sta lentamente perdendo, volta al lancio di un messaggio di attenzione allo spreco della risorsa. Il luogo scelto è Milano, e trattandosi del capoluogo lombardo, vista la sua storia, la tematica scelta è l'acqua. Il progetto Belisama propone di celebrare l'acqua nel contesto milanese, raccontandone il rapporto con l'uomo e la città. Il legame tra l ’ acqua e l 'uomo viene narrato nelle cosiddette “Fonti”, strutture espositive presso le tradizionali "vedovelle", che mostrano tramite fotografie d’epoca la storia, i gesti e i costumi legati all’acqua della Milano di una volta. Il legame tra l'acqua e la città viene narrato attraverso un veicolo, dispositivo itinerante che si posiziona in luoghi specifici della città e mostra quella stessa località quando ancora Milano era bagnata da corsi d’acqua e bacini. La valorizzazione di questo elemento di notevole importanza storica a Milano mira ad una sempre più crescente consapevolezza che questa risorsa, per quanto poco ci si pensi, non è infinita, proprio come il tempo. Questo sistema si presenta nei punti di una Milano distratta, ed è volto al miglioramento della percezione della città da parte di cittadini e turisti, nell’ottica della sostenibilità e della cultura, aspetti chiave nella crescita di una città.

Belisama : una nuova ospitalità come terapia urbana

Salcuni, Simone
2019/2020

Abstract

Coming from the theoretical research illustrated above, this project fully adheres to the vision obtained as a result, thus setting itself as its objectives the narration of an identity, which is slowly being lost, aimed at launching a message of attention to the waste of the resource. The chosen place is Milan, and since it is the Lombard capital, given its history, the theme chosen is water. The Belisama project proposes to celebrate water in the Milanese context, narrating its relationship with man and the city. The link between water and man is narrated in the so-called "Fonte", exhibition structures at the traditional "widowers", which show the history, gestures and customs linked to the water of the Milan of the past through period photographs. The link between water and the city is narrated through a vehicle, a traveling device that is positioned in specific places in the city and shows that same location when Milan was still bathed by waterways and reservoirs. The enhancement of this element of considerable historical importance in Milan aims at an ever increasing awareness that this resource, no matter how little you think about it, is not infinite, just like time. This system occurs at the points of a distracted Milan, and is aimed at improving the perception of the city by citizens and tourists, with a view to sustainability and culture, key aspects in the growth of a city.
FORIOLI, ROSSELLA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Essendo figlio della ricerca teorica illustrata in precedenza, questo progetto aderisce totalmente alla visione ottenuta come risultato, ponendosi perciò come obiettivi la narrazione di una identità, che si sta lentamente perdendo, volta al lancio di un messaggio di attenzione allo spreco della risorsa. Il luogo scelto è Milano, e trattandosi del capoluogo lombardo, vista la sua storia, la tematica scelta è l'acqua. Il progetto Belisama propone di celebrare l'acqua nel contesto milanese, raccontandone il rapporto con l'uomo e la città. Il legame tra l ’ acqua e l 'uomo viene narrato nelle cosiddette “Fonti”, strutture espositive presso le tradizionali "vedovelle", che mostrano tramite fotografie d’epoca la storia, i gesti e i costumi legati all’acqua della Milano di una volta. Il legame tra l'acqua e la città viene narrato attraverso un veicolo, dispositivo itinerante che si posiziona in luoghi specifici della città e mostra quella stessa località quando ancora Milano era bagnata da corsi d’acqua e bacini. La valorizzazione di questo elemento di notevole importanza storica a Milano mira ad una sempre più crescente consapevolezza che questa risorsa, per quanto poco ci si pensi, non è infinita, proprio come il tempo. Questo sistema si presenta nei punti di una Milano distratta, ed è volto al miglioramento della percezione della città da parte di cittadini e turisti, nell’ottica della sostenibilità e della cultura, aspetti chiave nella crescita di una città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Salcuni.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/12/2021

Descrizione: 2020_12_Salcuni
Dimensione 51.8 MB
Formato Adobe PDF
51.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169493