Over the last 40 years, many disciplines have summoned the term "resilience" that is the intrinsic ability of a system to respond, adopt and evolve to different forms of pressure, and applied it to various systems. Although the resilience approach is quite new in the built environment studies, traditional building types, whose functional performance, and key urban role, have proven successful for centuries, may be regarded as intrinsically resilient. In addition, resiliency is context-based concept and it might differ in various circumstances. This research, to clarify this point, focuses on Yazd, included among World Heritage Sites in July 2017, as its main study case. Yazd is the driest major city in Iran, the world largest inhabited city made of adobe. The distinguishing features of Yazd built environment result from a long-term interaction of natural and social orders. Namely the efforts undertaken by subsequent generation to supply water to the fields for agriculture and to the city for survival and to establish and exploit focal points for long-distance trade. Natural order signifies climatic considerations, geography, water bodies and etc. while social order represents cohesion of the social fabric to which trade was given an economic drive. The intrinsic resilience of Yazd relied on the balance between its water based infrastructure (qanat), plugged-in artefacts and urban pattern. This required a project for the extension and upkeep of a water infrastructure at the regional and urban level, brining to the fore the multi-scale dimension of resilience. Thus, in order to assess multi-scale resilience of architecture and water systems in Yazd, these three notions must be broken down into their essentials. To clarify these notions, we need to adopt a multi-scale approach, that is focusing what might be confined to the realm of architecture into a broader rationale, entailing elements of geology, hydraulic engineering, energy efficiency, urban studies, social and economic studies and etc. Interpreting a discipline, philosophy, structure, text, and so on through a distinctive language is actually a case of de-constructive rereading (Durmus, & Genccan, 2017) . By de-constructive rereading of Yazd, we may understand more clearly the role of its architecture and water system and their relation to natural and social order. Assessing multi-scale resilience of architecture and water systems in Yazd, will make it possible to understand resilience as a concept based on dialogue, adoption, evolution and equilibrium between various disciplines. Thus, the thesis intends to interpret and breakdown the structural themes and design topics in order to set design concerns and guidelines/priorities that will help calibrate the architects intake on contemporary planning and city management where cross-disciplinary / multidisciplinary vision is embraced as an undeniable factor for future design in all its scales and social meaning and significance.

Negli ultimi 40 anni, molte discipline hanno utilizzato e applicato a vari ambiti il termine “resilienza”, ovvero la capacità intrinseca di un sistema di rispondere, adottare ed evolvere a diverse forme di pressione. Sebbene negli studi sull'ambiente costruito l'approccio della resilienza sia piuttosto recente, i tipi di edifici tradizionali, le cui prestazioni funzionali e il loro importante ruolo urbano hanno dimostrato successo per secoli, possono essere considerati intrinsecamente resilientii. Questa ricerca si occupa di Yazd come principale caso di studio. Yazd, inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità nel luglio 2017, è la più grande città abitata al mondo fatta di adobe e la più arida dell’Iran. Le caratteristiche distintive dell'ambiente costruito da Yazd derivano da un'interazione a lungo termine di ordini naturali e sociali, che portano in primo piano la dimensione di resilienza multi-scalare. La resilienza intrinseca di Yazd si basa sulla relazione equilibrata tra la sua infrastruttura che si costruisce sull'acqua (qanat), il modello urbano e i manufatti urbani collegati. Pertanto, al fine di valutare la resilienza su larga scala dell'architettura e dei sistemi idrici a Yazd, queste tre nozioni devono essere scomposte nei loro elementi essenziali. Per decomprimere queste nozioni, questa ricerca applica un approccio multi-scalare. La metodologia multi-scala crea un quadro interpretativo architettonico per varie discipline come architettura, geologia, ingegneria idraulica, efficienza energetica, studi urbani, studi sociali ed economici ecc. L'interpretazione di una disciplina, filosofia, struttura, testo e così via attraverso un linguaggio distintivo è in realtà un caso di rilettura decostruttiva ( Durmus e Genccan, 2017). dalla rilettura de-costruttiva di Yazd, possiamo comprendere più chiaramente il ruolo della sua architettura e del suo sistema idrico e la loro relazione con l'ordine naturale e l’ordine sociale. Valutare la resilienza multi-scalare dell'architettura e dei sistemi idrici a Yazd, consentirà di considerare la resilienza come un concetto che trova le sue ragioni nel dialogo, nell'adozione, nell'evoluzione e nell'equilibrio tra le varie discipline. La finalità della ricerca è interpretare temi interdisciplinari che hanno creato l'equilibrio tra artificiale e naturale. Pertanto, la tesi intende scomporre i temi strutturali e gli argomenti (di progettazione) e interpretarli al fine di individuare dei temi di progettazione e definire delle linee guida / priorità che aiuteranno a calibrare l'assunzione degli architetti sulla pianificazione contemporanea e gestione della città in cui la visione interdisciplinare / multidisciplinare viene abbracciata come fattore innegabile per la progettazione futura in tutte le sue scale.

Assessing multi-scale resilience: architecture and water systems in Yazd

ROASAEI, HOSEIN

Abstract

Over the last 40 years, many disciplines have summoned the term "resilience" that is the intrinsic ability of a system to respond, adopt and evolve to different forms of pressure, and applied it to various systems. Although the resilience approach is quite new in the built environment studies, traditional building types, whose functional performance, and key urban role, have proven successful for centuries, may be regarded as intrinsically resilient. In addition, resiliency is context-based concept and it might differ in various circumstances. This research, to clarify this point, focuses on Yazd, included among World Heritage Sites in July 2017, as its main study case. Yazd is the driest major city in Iran, the world largest inhabited city made of adobe. The distinguishing features of Yazd built environment result from a long-term interaction of natural and social orders. Namely the efforts undertaken by subsequent generation to supply water to the fields for agriculture and to the city for survival and to establish and exploit focal points for long-distance trade. Natural order signifies climatic considerations, geography, water bodies and etc. while social order represents cohesion of the social fabric to which trade was given an economic drive. The intrinsic resilience of Yazd relied on the balance between its water based infrastructure (qanat), plugged-in artefacts and urban pattern. This required a project for the extension and upkeep of a water infrastructure at the regional and urban level, brining to the fore the multi-scale dimension of resilience. Thus, in order to assess multi-scale resilience of architecture and water systems in Yazd, these three notions must be broken down into their essentials. To clarify these notions, we need to adopt a multi-scale approach, that is focusing what might be confined to the realm of architecture into a broader rationale, entailing elements of geology, hydraulic engineering, energy efficiency, urban studies, social and economic studies and etc. Interpreting a discipline, philosophy, structure, text, and so on through a distinctive language is actually a case of de-constructive rereading (Durmus, & Genccan, 2017) . By de-constructive rereading of Yazd, we may understand more clearly the role of its architecture and water system and their relation to natural and social order. Assessing multi-scale resilience of architecture and water systems in Yazd, will make it possible to understand resilience as a concept based on dialogue, adoption, evolution and equilibrium between various disciplines. Thus, the thesis intends to interpret and breakdown the structural themes and design topics in order to set design concerns and guidelines/priorities that will help calibrate the architects intake on contemporary planning and city management where cross-disciplinary / multidisciplinary vision is embraced as an undeniable factor for future design in all its scales and social meaning and significance.
SCAIONI, MARCO
PRACCHI, VALERIA NATALINA
VALENTE CASAL RIBEIRO, HELDER FRANCISCO
19-mar-2020
Negli ultimi 40 anni, molte discipline hanno utilizzato e applicato a vari ambiti il termine “resilienza”, ovvero la capacità intrinseca di un sistema di rispondere, adottare ed evolvere a diverse forme di pressione. Sebbene negli studi sull'ambiente costruito l'approccio della resilienza sia piuttosto recente, i tipi di edifici tradizionali, le cui prestazioni funzionali e il loro importante ruolo urbano hanno dimostrato successo per secoli, possono essere considerati intrinsecamente resilientii. Questa ricerca si occupa di Yazd come principale caso di studio. Yazd, inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità nel luglio 2017, è la più grande città abitata al mondo fatta di adobe e la più arida dell’Iran. Le caratteristiche distintive dell'ambiente costruito da Yazd derivano da un'interazione a lungo termine di ordini naturali e sociali, che portano in primo piano la dimensione di resilienza multi-scalare. La resilienza intrinseca di Yazd si basa sulla relazione equilibrata tra la sua infrastruttura che si costruisce sull'acqua (qanat), il modello urbano e i manufatti urbani collegati. Pertanto, al fine di valutare la resilienza su larga scala dell'architettura e dei sistemi idrici a Yazd, queste tre nozioni devono essere scomposte nei loro elementi essenziali. Per decomprimere queste nozioni, questa ricerca applica un approccio multi-scalare. La metodologia multi-scala crea un quadro interpretativo architettonico per varie discipline come architettura, geologia, ingegneria idraulica, efficienza energetica, studi urbani, studi sociali ed economici ecc. L'interpretazione di una disciplina, filosofia, struttura, testo e così via attraverso un linguaggio distintivo è in realtà un caso di rilettura decostruttiva ( Durmus e Genccan, 2017). dalla rilettura de-costruttiva di Yazd, possiamo comprendere più chiaramente il ruolo della sua architettura e del suo sistema idrico e la loro relazione con l'ordine naturale e l’ordine sociale. Valutare la resilienza multi-scalare dell'architettura e dei sistemi idrici a Yazd, consentirà di considerare la resilienza come un concetto che trova le sue ragioni nel dialogo, nell'adozione, nell'evoluzione e nell'equilibrio tra le varie discipline. La finalità della ricerca è interpretare temi interdisciplinari che hanno creato l'equilibrio tra artificiale e naturale. Pertanto, la tesi intende scomporre i temi strutturali e gli argomenti (di progettazione) e interpretarli al fine di individuare dei temi di progettazione e definire delle linee guida / priorità che aiuteranno a calibrare l'assunzione degli architetti sulla pianificazione contemporanea e gestione della città in cui la visione interdisciplinare / multidisciplinare viene abbracciata come fattore innegabile per la progettazione futura in tutte le sue scale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

Open Access dal 08/03/2021

Descrizione: Thesis text
Dimensione 72.13 MB
Formato Adobe PDF
72.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169521