The Master’s Degree Thesis “RE-THINK The Abandoned Workspace In Brescia. An adaptive reuse project for the pottery site of Le Fornaci” is the study towards the opportunities to re-imagine the Italian post-industrial city of Brescia starting from its unused, abandoned and forgotten productive heritage. It looks at the weakest factors of Brescia, its workspace abandonment, economic stasis and urban shrinkage, generating a strategy to establish three interrelated circular economies around them. They would re-start a city of innovation and research, sympathetic with its building and natural environment, wherein the adaptive reuse of its abandoned workspace creates vibrant and multicultural districts, inverting the urban shrinkage trend. The Master’s Thesis is composed of three different documents: the dissertation, the survey and the adaptive reuse project for the pottery site of “Le Fornaci”. The common threads are the awareness to the city vocation and culture of work, the interests towards the new contemporary challenges that the global market issued and the enhancement of the vision of a new “Productive City” as re-imagining point for the future development of the city. The dissertation explores the role of Brescia during the Industrial Revolution in the first half of the Twentieth Century. It considers the causes and effects of the subsequent de-industrialisation process, that brought the city to nowadays situation, with a particular focus on the urban shrinkage phenomena. Then, looking at the similar British case-study of Manchester, which I had the opportunity to explore and study during my ERASMUS+ Study Mobility programme, the dissertation proposes a strategy based on the vocation of the productivity of the territory, the preservation of its industrial heritage and the stimulation of innovation and knowledge. The survey examines and explicitly describes with the use of the drawing the very substance of the workspace abandonment phenomenon and its relationship with the urban space of the city. It eases the understanding of the complexity of the matter, remarking the massive amount of abandoned square meters, still strategic in terms of location, dimension and typology. The adaptive reuse project aspires to renovate the pottery site of Le Fornaci, testing the affordability of the strategy at both the neighbourhood and urban scale and inserting a new vibrant form of community living and working. The industrial complex was built in 1875 and was abandoned in the Seventies, pouring now in terrible conditions of decay, wherein only the kilns were consolidated and preserved. Thereby, the reuse project preserves and enhances the uniqueness of the place, its kilns, and adds three independent new volumes, the multipurpose space, the residential tower and the living stair, defining a new vibrant and fluid district for Brescia. The sympathetic co-existence of, at first sight in contrast, architectural elements became vital for experiencing the new “living workplace”. The latter is a mixed-use space where services and environments are matched together for the wellness of students, start-ups and young professionals, becoming a magnet for innovation, container and developer of knowledge and research. The design of the new volumes looks deeply at the extremely introspective character of the existing kilns, their location in the project site and their dimension, proposing two very different buildings: a semi-transparent horizontal workspace and a double-skin vertical student accommodation. Referring to the kilns, they both use the same language of closure and introspectiveness, creating different levels of intimacy and dialogue with the outside space. The semi-transparency of the polycarbonate allows light to spread in a soft and muffled way and the light textile sliding panels permit to modulate light, shade and heat. And at last, the new public space, conceived as a sequence of paved and natural spaces, open and offers the abandoned site to the local community.

La Tesi Magistrale “RE-THINK The Abandoned Workspace In Brescia. An adaptive reuse project for the pottery site of Le Fornaci” presenta l’opportunità di reimmaginare la città post-industriale di Brescia attraverso il riutilizzo dei suoi spazi di lavoro abbandonati e, negli anni, dimenticati. Essa si pone l’obiettivo di generare una strategia capace di intessere tre economie circolari attorno alle debolezze che affliggono la città: l’abbandono dei suoi spazi produttivi, la stagnazione dell’economia e la contrazione demografica. Esse stimoleranno il processo di riavvio di una città innovativa e di ricerca, rispettosa del suo ambiente costruito e naturale, in cui il riuso degli spazi abbandonati potrà dare vita a nuovi quartieri vivaci e multiculturali, invertendo così il fenomeno di perdita di popolazione. La Tesi Magistrale è così composta da tre elaborati diversi: l’apparato di ricerca, la lettura dello stato di fatto e il progetto di recupero delle Fornaci di Ponte Crotte a Brescia. Il filo conduttore è la consapevolezza della vocazione industriale della città e della sua “cultura del lavoro”, l’interesse verso le nuove sfide dettate dal mercato globale e la valorizzazione della “città produttiva” come principio per uno sviluppo futuro di Brescia. L’apparato di ricerca espone il ruolo della città durante la Rivoluzione Industriale della prima metà del Novecento. Essa indaga, poi, le cause ed effetti della conseguente deindustrializzazione e il processo che ha trascinato la città alla situazione odierna, con particolare attenzione al fenomeno di decrescita demografica. Successivamente, con uno sguardo rivolto al caso studio di Manchester, che ho avuto l’opportunità di conoscere e studiare durante il programma di studio all’estero Erasmus+, viene proposta una strategia elaborata sulla produttività del territorio, la tutela del suo patrimonio industriale abbandonato e l’incentivazione di innovazione e ricerca. La lettura dello stato di fatto descrive, attraverso lo strumento del disegno, la fisicità della dismissione degli spazi produttivi in città e la pone in relazione con il suo spazio urbano. Essa facilita la comprensione di un tema così complesso e denuncia la spropositata quantità di metri quadri inutilizzati, esplicitandone la strategicità e l’opportunità ora non colte. Il progetto di recupero delle Fornaci di Ponte Crotte applica i principi della strategia sviluppata ed inserisce nel sito abbandonato una nuova forma di spazio da vivere ed in cui lavorare, rispondendo ad esigenze sia di tipo urbano che di vita quotidiana. Il sito produttivo viene costruito nel 1875 e risulta abbandonato dagli anni settanta, riversando ora in una terribile condizione di degrado, in cui solo le fornaci possono essere recuperate. Lo scopo del progetto diventa quindi la valorizzazione dell’unicità del sito, ossia le sue fornaci, e l’addizione di tre nuovi volumi indipendenti: lo spazio di lavoro multifunzionale, la residenza per studenti e la grande scala. La equilibrata coesistenza degli elementi architettonici in gioco diventa essenziale per la dinamicità e il funzionamento del nuovo nucleo urbano. Esso diventa uno spazio dal programma complesso in cui i servizi e gli ambienti sono progettati attorno al benessere dei suoi fruitori, ossia studenti, giovani professionisti e start-up. Il progetto dei volumi guarda attentamente alla natura introversa delle fornaci, alla loro dimensione e posizione all’interno del lotto, proponendo due distinte architetture: un corpo orizzontale semitrasparente per lo spazio multifunzionale ed uno verticale opaco per l’alloggio per studenti. Ciò che li accomuna è il linguaggio di introversione e chiusura, il quale crea diversi livelli di intimità e dialogo con lo spazio esterno. La semitrasparenza del policarbonato permette alla luce di diffondersi omogeneamente all’interno degli spazi di lavoro mentre i pannelli scorrevoli dell’edificio residenziale permettono agli studenti di controllare luce, ombra e privacy. Infine, il nuovo spazio publico, concepito come sequenza di piazze e ambienti naturali, apre finalmente alla città ed alla sua comunità lo spazio abbandonato.

Re-think the abandoned workspace in Brescia. An adaptive reuse project for the pottery site of Le Fornaci

Lussana, Silvio
2019/2020

Abstract

The Master’s Degree Thesis “RE-THINK The Abandoned Workspace In Brescia. An adaptive reuse project for the pottery site of Le Fornaci” is the study towards the opportunities to re-imagine the Italian post-industrial city of Brescia starting from its unused, abandoned and forgotten productive heritage. It looks at the weakest factors of Brescia, its workspace abandonment, economic stasis and urban shrinkage, generating a strategy to establish three interrelated circular economies around them. They would re-start a city of innovation and research, sympathetic with its building and natural environment, wherein the adaptive reuse of its abandoned workspace creates vibrant and multicultural districts, inverting the urban shrinkage trend. The Master’s Thesis is composed of three different documents: the dissertation, the survey and the adaptive reuse project for the pottery site of “Le Fornaci”. The common threads are the awareness to the city vocation and culture of work, the interests towards the new contemporary challenges that the global market issued and the enhancement of the vision of a new “Productive City” as re-imagining point for the future development of the city. The dissertation explores the role of Brescia during the Industrial Revolution in the first half of the Twentieth Century. It considers the causes and effects of the subsequent de-industrialisation process, that brought the city to nowadays situation, with a particular focus on the urban shrinkage phenomena. Then, looking at the similar British case-study of Manchester, which I had the opportunity to explore and study during my ERASMUS+ Study Mobility programme, the dissertation proposes a strategy based on the vocation of the productivity of the territory, the preservation of its industrial heritage and the stimulation of innovation and knowledge. The survey examines and explicitly describes with the use of the drawing the very substance of the workspace abandonment phenomenon and its relationship with the urban space of the city. It eases the understanding of the complexity of the matter, remarking the massive amount of abandoned square meters, still strategic in terms of location, dimension and typology. The adaptive reuse project aspires to renovate the pottery site of Le Fornaci, testing the affordability of the strategy at both the neighbourhood and urban scale and inserting a new vibrant form of community living and working. The industrial complex was built in 1875 and was abandoned in the Seventies, pouring now in terrible conditions of decay, wherein only the kilns were consolidated and preserved. Thereby, the reuse project preserves and enhances the uniqueness of the place, its kilns, and adds three independent new volumes, the multipurpose space, the residential tower and the living stair, defining a new vibrant and fluid district for Brescia. The sympathetic co-existence of, at first sight in contrast, architectural elements became vital for experiencing the new “living workplace”. The latter is a mixed-use space where services and environments are matched together for the wellness of students, start-ups and young professionals, becoming a magnet for innovation, container and developer of knowledge and research. The design of the new volumes looks deeply at the extremely introspective character of the existing kilns, their location in the project site and their dimension, proposing two very different buildings: a semi-transparent horizontal workspace and a double-skin vertical student accommodation. Referring to the kilns, they both use the same language of closure and introspectiveness, creating different levels of intimacy and dialogue with the outside space. The semi-transparency of the polycarbonate allows light to spread in a soft and muffled way and the light textile sliding panels permit to modulate light, shade and heat. And at last, the new public space, conceived as a sequence of paved and natural spaces, open and offers the abandoned site to the local community.
SETTI, GIULIA
COUCILL , LAURA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La Tesi Magistrale “RE-THINK The Abandoned Workspace In Brescia. An adaptive reuse project for the pottery site of Le Fornaci” presenta l’opportunità di reimmaginare la città post-industriale di Brescia attraverso il riutilizzo dei suoi spazi di lavoro abbandonati e, negli anni, dimenticati. Essa si pone l’obiettivo di generare una strategia capace di intessere tre economie circolari attorno alle debolezze che affliggono la città: l’abbandono dei suoi spazi produttivi, la stagnazione dell’economia e la contrazione demografica. Esse stimoleranno il processo di riavvio di una città innovativa e di ricerca, rispettosa del suo ambiente costruito e naturale, in cui il riuso degli spazi abbandonati potrà dare vita a nuovi quartieri vivaci e multiculturali, invertendo così il fenomeno di perdita di popolazione. La Tesi Magistrale è così composta da tre elaborati diversi: l’apparato di ricerca, la lettura dello stato di fatto e il progetto di recupero delle Fornaci di Ponte Crotte a Brescia. Il filo conduttore è la consapevolezza della vocazione industriale della città e della sua “cultura del lavoro”, l’interesse verso le nuove sfide dettate dal mercato globale e la valorizzazione della “città produttiva” come principio per uno sviluppo futuro di Brescia. L’apparato di ricerca espone il ruolo della città durante la Rivoluzione Industriale della prima metà del Novecento. Essa indaga, poi, le cause ed effetti della conseguente deindustrializzazione e il processo che ha trascinato la città alla situazione odierna, con particolare attenzione al fenomeno di decrescita demografica. Successivamente, con uno sguardo rivolto al caso studio di Manchester, che ho avuto l’opportunità di conoscere e studiare durante il programma di studio all’estero Erasmus+, viene proposta una strategia elaborata sulla produttività del territorio, la tutela del suo patrimonio industriale abbandonato e l’incentivazione di innovazione e ricerca. La lettura dello stato di fatto descrive, attraverso lo strumento del disegno, la fisicità della dismissione degli spazi produttivi in città e la pone in relazione con il suo spazio urbano. Essa facilita la comprensione di un tema così complesso e denuncia la spropositata quantità di metri quadri inutilizzati, esplicitandone la strategicità e l’opportunità ora non colte. Il progetto di recupero delle Fornaci di Ponte Crotte applica i principi della strategia sviluppata ed inserisce nel sito abbandonato una nuova forma di spazio da vivere ed in cui lavorare, rispondendo ad esigenze sia di tipo urbano che di vita quotidiana. Il sito produttivo viene costruito nel 1875 e risulta abbandonato dagli anni settanta, riversando ora in una terribile condizione di degrado, in cui solo le fornaci possono essere recuperate. Lo scopo del progetto diventa quindi la valorizzazione dell’unicità del sito, ossia le sue fornaci, e l’addizione di tre nuovi volumi indipendenti: lo spazio di lavoro multifunzionale, la residenza per studenti e la grande scala. La equilibrata coesistenza degli elementi architettonici in gioco diventa essenziale per la dinamicità e il funzionamento del nuovo nucleo urbano. Esso diventa uno spazio dal programma complesso in cui i servizi e gli ambienti sono progettati attorno al benessere dei suoi fruitori, ossia studenti, giovani professionisti e start-up. Il progetto dei volumi guarda attentamente alla natura introversa delle fornaci, alla loro dimensione e posizione all’interno del lotto, proponendo due distinte architetture: un corpo orizzontale semitrasparente per lo spazio multifunzionale ed uno verticale opaco per l’alloggio per studenti. Ciò che li accomuna è il linguaggio di introversione e chiusura, il quale crea diversi livelli di intimità e dialogo con lo spazio esterno. La semitrasparenza del policarbonato permette alla luce di diffondersi omogeneamente all’interno degli spazi di lavoro mentre i pannelli scorrevoli dell’edificio residenziale permettono agli studenti di controllare luce, ombra e privacy. Infine, il nuovo spazio publico, concepito come sequenza di piazze e ambienti naturali, apre finalmente alla città ed alla sua comunità lo spazio abbandonato.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master Thesis_Silvio Lussana_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 114.07 MB
Formato Adobe PDF
114.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Master Thesis_Silvio Lussana_Survey.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 102.73 MB
Formato Adobe PDF
102.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Master Thesis_Silvio Lussana_Project.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 117.72 MB
Formato Adobe PDF
117.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169608