Milan is one of the largest cities in Italy and is constantly growing and developing into one of the most competitive cities in Europe. But to achieve this long-term goal, it is important to confabulate about its development plans. Reading about the city’s infrastructural, morphological and ecological systems, we came across several hurdles that the city has fought to overcome; one such hurdle is the abandoned Railyard of Porta Romana. This 1,300,000 m2 area looks like a huge urban void, which is not only responsible for a disconnect in the built environment, but also affects the social and cultural fabric of the city. The city of Milan has been trying for several years to re-qualify this area without success. The 2026 Olympic Games in Cortina-Milano and the resulting PGT for Milan in 2030 are the right occasion to reflect on the future of Milan and form the basis for the intervention of a new project. The Olympic Committee has already defined this intervention as a project that is both ecologically and economically sustainable, taking into account the current issue of climate change. To further deepen our knowledge of the site, a thorough study was carried out, reading every defining element or pattern in and around the site and the city, leaving no stone unturned. The railway line, the urban void, the decaying ecological systems of Milan, the proximity to Agricultural Park in the south and, last but not least, the strict delimitation of the site, which makes it impossible to freely enter the area, were some of the basic factors taken into account in the development of the strategy. The urban planning vision for the landmark was to integrate this space into the system. That is why we decided to create several green corridors that would connect Milan’s existing ecological systems into a single system and then connect them further to the agricultural fields and finally to the whole of Lombardy. At the urban level, green avenues have been traced, while at the regional level the railway line is proposed as a green corridor that connects not only the site with the city, but also the city with the region. As for the architectural project, the strategy was simple: each designed element is a direct response to the context. A harmonious dialog with the existing building environment was therefore created. Concepts such as “Megaspacestrucres” were studied and exploited, and since the proposed structure is a metamorphic structure, we incorporated modern building techniques of prefabrication and modularity to make this vision a reality. Overall, we envision this project as a work of art that has many levels of meaning, style types, etc., that build on each other and reveal a palimpsest of historical changes that meet all the needs of the city in the present and future.

Milano è una delle città più grandi d'Italia ed è in costante crescita e sviluppo, diventando uno dei centri più competitive d'Europa. Ma per raggiungere questo obiettivo a lungo termine è importante confabulare sui suoi piani di sviluppo. Leggendo del sistema infrastrutturale, morfologico ed ecologico della città, ci siamo imbattuti in diversi ostacoli che la città ha lottato per superare; uno di questi è l'abbandonato ex-Scalo di Porta Romana. Quest'area di 1.300.000 m2 si presenta come un enorme vuoto urbano, che non solo è responsabile di una disconnessione nell'ambiente costruito, ma influenza anche il tessuto sociale e culturale della città. La città di Milano cerca da diversi anni di riqualificare quest'area senza successo. Le Olimpiadi di Cortina-Milano del 2026 e il conseguente PGT per Milano nel 2030 sono l'occasione giusta per riflettere sul futuro di Milano e costituiscono la base per l'intervento di un nuovo progetto. Il Comitato Olimpico ha già definito questo intervento come un progetto ecologicamente ed economicamente sostenibile, tenendo conto dell'attuale problema del cambiamento climatico. Per approfondire ulteriormente la conoscenza del sito, è stato condotto uno studio approfondito, leggendo ogni elemento o modello di definizione all'interno e intorno al sito e alla città, senza lasciare nulla di intentato. La linea ferroviaria, il vuoto urbano, il degrado dei sistemi ecologici di Milano, la vicinanza al Parco Agricolo Sud e, non da ultimo, la rigida delimitazione del sito, che rende impossibile entrare liberamente nell'area, sono stati alcuni dei fattori fondamentali presi in considerazione nello sviluppo della strategia. La visione urbanistica del punto di riferimento è stata quella di integrare questo spazio nel sistema. Per questo motivo abbiamo deciso di creare diversi corridoi verdi che collegassero in un unico sistema, i sistemi ecologici esistenti a Milano, per poi collegarli ulteriormente ai campi agricoli e infine a tutta la Lombardia. A livello urbano sono stati tracciati i viali verdi, mentre a livello regionale la linea ferroviaria si propone come un corridoio verde che collega non solo il sito con la città, ma anche la città con la regione. Per quanto riguarda il progetto architettonico, la strategia è stata semplice: ogni elemento progettato è una risposta diretta al contesto. Si è quindi creato un dialogo armonioso con l'ambiente edilizio esistente. Sono stati studiati e sfruttati concetti come "Mega-struttura spaziale", e poiché la struttura proposta è una struttura metamorfica, abbiamo incorporato le moderne tecniche costruttive di prefabbricazione e modularità per rendere questa visione una realtà. Nel complesso, immaginiamo questo progetto come un'opera d'arte che ha molti livelli di significato, tipi di stile, ecc., che si costruiscono l'uno sull'altro e rivelano un palinsesto di cambiamenti storici che soddisfano tutte le esigenze della città nel presente e nel futuro.

Spatial palinsesto. Urban regeneration project for the scalo di Porta Romana. A palinsesto as a process for the construction of new experimental residences for the Winter Olympics in Milan-Cortina 2026

Bhandary, Rithvika;Gogna, Shally;Ruiz Cuenca, Angelica Maria
2019/2020

Abstract

Milan is one of the largest cities in Italy and is constantly growing and developing into one of the most competitive cities in Europe. But to achieve this long-term goal, it is important to confabulate about its development plans. Reading about the city’s infrastructural, morphological and ecological systems, we came across several hurdles that the city has fought to overcome; one such hurdle is the abandoned Railyard of Porta Romana. This 1,300,000 m2 area looks like a huge urban void, which is not only responsible for a disconnect in the built environment, but also affects the social and cultural fabric of the city. The city of Milan has been trying for several years to re-qualify this area without success. The 2026 Olympic Games in Cortina-Milano and the resulting PGT for Milan in 2030 are the right occasion to reflect on the future of Milan and form the basis for the intervention of a new project. The Olympic Committee has already defined this intervention as a project that is both ecologically and economically sustainable, taking into account the current issue of climate change. To further deepen our knowledge of the site, a thorough study was carried out, reading every defining element or pattern in and around the site and the city, leaving no stone unturned. The railway line, the urban void, the decaying ecological systems of Milan, the proximity to Agricultural Park in the south and, last but not least, the strict delimitation of the site, which makes it impossible to freely enter the area, were some of the basic factors taken into account in the development of the strategy. The urban planning vision for the landmark was to integrate this space into the system. That is why we decided to create several green corridors that would connect Milan’s existing ecological systems into a single system and then connect them further to the agricultural fields and finally to the whole of Lombardy. At the urban level, green avenues have been traced, while at the regional level the railway line is proposed as a green corridor that connects not only the site with the city, but also the city with the region. As for the architectural project, the strategy was simple: each designed element is a direct response to the context. A harmonious dialog with the existing building environment was therefore created. Concepts such as “Megaspacestrucres” were studied and exploited, and since the proposed structure is a metamorphic structure, we incorporated modern building techniques of prefabrication and modularity to make this vision a reality. Overall, we envision this project as a work of art that has many levels of meaning, style types, etc., that build on each other and reveal a palimpsest of historical changes that meet all the needs of the city in the present and future.
MEI, PASQUALE
CAVALLARO, RAFFAELLA
SANTONICOLA, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Milano è una delle città più grandi d'Italia ed è in costante crescita e sviluppo, diventando uno dei centri più competitive d'Europa. Ma per raggiungere questo obiettivo a lungo termine è importante confabulare sui suoi piani di sviluppo. Leggendo del sistema infrastrutturale, morfologico ed ecologico della città, ci siamo imbattuti in diversi ostacoli che la città ha lottato per superare; uno di questi è l'abbandonato ex-Scalo di Porta Romana. Quest'area di 1.300.000 m2 si presenta come un enorme vuoto urbano, che non solo è responsabile di una disconnessione nell'ambiente costruito, ma influenza anche il tessuto sociale e culturale della città. La città di Milano cerca da diversi anni di riqualificare quest'area senza successo. Le Olimpiadi di Cortina-Milano del 2026 e il conseguente PGT per Milano nel 2030 sono l'occasione giusta per riflettere sul futuro di Milano e costituiscono la base per l'intervento di un nuovo progetto. Il Comitato Olimpico ha già definito questo intervento come un progetto ecologicamente ed economicamente sostenibile, tenendo conto dell'attuale problema del cambiamento climatico. Per approfondire ulteriormente la conoscenza del sito, è stato condotto uno studio approfondito, leggendo ogni elemento o modello di definizione all'interno e intorno al sito e alla città, senza lasciare nulla di intentato. La linea ferroviaria, il vuoto urbano, il degrado dei sistemi ecologici di Milano, la vicinanza al Parco Agricolo Sud e, non da ultimo, la rigida delimitazione del sito, che rende impossibile entrare liberamente nell'area, sono stati alcuni dei fattori fondamentali presi in considerazione nello sviluppo della strategia. La visione urbanistica del punto di riferimento è stata quella di integrare questo spazio nel sistema. Per questo motivo abbiamo deciso di creare diversi corridoi verdi che collegassero in un unico sistema, i sistemi ecologici esistenti a Milano, per poi collegarli ulteriormente ai campi agricoli e infine a tutta la Lombardia. A livello urbano sono stati tracciati i viali verdi, mentre a livello regionale la linea ferroviaria si propone come un corridoio verde che collega non solo il sito con la città, ma anche la città con la regione. Per quanto riguarda il progetto architettonico, la strategia è stata semplice: ogni elemento progettato è una risposta diretta al contesto. Si è quindi creato un dialogo armonioso con l'ambiente edilizio esistente. Sono stati studiati e sfruttati concetti come "Mega-struttura spaziale", e poiché la struttura proposta è una struttura metamorfica, abbiamo incorporato le moderne tecniche costruttive di prefabbricazione e modularità per rendere questa visione una realtà. Nel complesso, immaginiamo questo progetto come un'opera d'arte che ha molti livelli di significato, tipi di stile, ecc., che si costruiscono l'uno sull'altro e rivelano un palinsesto di cambiamenti storici che soddisfano tutte le esigenze della città nel presente e nel futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Bhandary_Gogna_Ruiz_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 95.81 MB
Formato Adobe PDF
95.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bhandary_Gogna_Ruiz_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Panels
Dimensione 143.94 MB
Formato Adobe PDF
143.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169805