The concept of mobility is in the initial phase of a period of significant disruption. Modern technologies and new social trends are deeply sustaining the rise of an innovative mobility paradigm, i.e. Mobility-as-a-Service (MaaS). With the final objective of mitigating environmental challenges by instigating a reduction of car ownership, MaaS is usually described as a service that combines and integrates the offer of different transport providers (both public and private) to let consumers experience a seamless journey. Thus, the purpose of the thesis is to explore the new mobility phenomenon with reference to the Milan metropolitan city, trying to understand which MaaS principles have been already implemented in the urban area and which barriers are currently impeding its development. To reach this objective, firstly a review of the literature has been put forward, in order to collect the main insights about the MaaS topic, together with the identification of a reference framework that will be used to orient the case study analysis. Soon after, a preliminary investigation of the Milan urban transport context has been conducted, revealing the presence of a cluster of prerequisites suggesting the MaaS development, like a capillary public transport system and a wide heterogeneity of sharing mobility actors. For last, a more in-depth analysis of the selected case study has been carried out to answer properly to the research questions. Findings reveal that different attempts to the implementation of MaaS principles have been already realized in the Milan context. Integration of information, booking, ticketing and payment functionalities have been deployed to city dwellers. Unluckily, all these initiatives do not still own the right set of characteristics to properly be labeled with the “MaaS” term. Coherently with that, a variety of barriers impeding a MaaS development have been identified. The main obstacles refer to the inadequate regulatory framework and the range of uncertainties sensed from a business perspective. It was concluded that, despite the revealed high propensity of Milan citizens to adopt alternative transport solutions, it is still immature the time for a commercial MaaS implementation. Indeed, a higher degree of participation and commitment among stakeholders toward the identification of strategic action plans should be fostered in order to favor the MaaS uptake.

Il concetto di mobilità si trova dinnanzi ad un periodo di significativo cambiamento. Le moderne tecnologie e le nuove tendenze sociali stanno sostenendo fortemente l'ascesa di un innovativo paradigma di mobilità, ovvero il Mobility-as-a-Service (MaaS). Con l'obiettivo finale di mitigare le sfide ambientali stimolando una riduzione del possesso dell’auto, il MaaS viene solitamente descritto come un servizio che combina ed integra l'offerta di diversi fornitori di trasporto (sia pubblici che privati) per far vivere ai consumatori l’esperienza di un viaggio senza interruzioni di continuità. Lo scopo della tesi è quindi quello di esplorare il nuovo fenomeno di mobilità con riferimento alla città metropolitana di Milano, cercando di capire quali principi MaaS sono già stati implementati nell'area urbana e quali barriere ne ostacolano attualmente lo sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo è stata effettuata in primo luogo una analisi della letteratura, con lo scopo di raccogliere i principali approfondimenti sul tema MaaS e di individuare un framework da applicare al caso studio. Successivamente, è stata condotta un'indagine preliminare sul contesto del trasporto urbano milanese, rivelando la presenza di un cluster di prerequisiti che suggeriscono lo sviluppo del MaaS. Esempi di questo genere sono il capillare sistema di trasporto pubblico e l'ampia eterogeneità di attori della mobilità condivisa. Infine, è stata effettuata un'analisi più approfondita del caso studio selezionato al fine di rispondere adeguatamente alle domande di ricerca formulate. I risultati rivelano come diversi tentativi di implementazione dei principi MaaS sono già stati realizzati nel contesto milanese. Gli abitanti possono, infatti, usufruire di diverse funzionalità, come l’integrazione delle informazioni, delle prenotazioni e dei pagamenti. Sfortunatamente, tutte queste iniziative non possiedono ancora il giusto insieme di caratteristiche per essere adeguatamente etichettate con il termine "MaaS". Coerentemente con questa osservazione, è stata identificate una serie di barriere che impediscono lo sviluppo del nuovo concetto di mobilità. I principali ostacoli fanno riferimento ad un quadro normativo inadeguato e ad una gamma di incertezze percepite all’interno della sfera aziendale. In conclusione, nonostante la elevata propensione dei cittadini milanesi ad adottare soluzioni di trasporto alternative, non è ancora maturo il tempo per un'implementazione commerciale del MaaS. Pertanto, dovrebbe essere promosso un più alto grado di partecipazione ed impegno tra le parti interessate verso l'identificazione di piani di azioni strategici volti a favorire una più probabile applicazione del concetto di Mobility-as-a-Service.

Exploring the principles and challenges behind the Mobility-as-a-Service (MaaS) paradigm : insights from the case of Milan metropolitan city

Pozzoli, Riccardo;Radaelli, Alessandro
2020/2021

Abstract

The concept of mobility is in the initial phase of a period of significant disruption. Modern technologies and new social trends are deeply sustaining the rise of an innovative mobility paradigm, i.e. Mobility-as-a-Service (MaaS). With the final objective of mitigating environmental challenges by instigating a reduction of car ownership, MaaS is usually described as a service that combines and integrates the offer of different transport providers (both public and private) to let consumers experience a seamless journey. Thus, the purpose of the thesis is to explore the new mobility phenomenon with reference to the Milan metropolitan city, trying to understand which MaaS principles have been already implemented in the urban area and which barriers are currently impeding its development. To reach this objective, firstly a review of the literature has been put forward, in order to collect the main insights about the MaaS topic, together with the identification of a reference framework that will be used to orient the case study analysis. Soon after, a preliminary investigation of the Milan urban transport context has been conducted, revealing the presence of a cluster of prerequisites suggesting the MaaS development, like a capillary public transport system and a wide heterogeneity of sharing mobility actors. For last, a more in-depth analysis of the selected case study has been carried out to answer properly to the research questions. Findings reveal that different attempts to the implementation of MaaS principles have been already realized in the Milan context. Integration of information, booking, ticketing and payment functionalities have been deployed to city dwellers. Unluckily, all these initiatives do not still own the right set of characteristics to properly be labeled with the “MaaS” term. Coherently with that, a variety of barriers impeding a MaaS development have been identified. The main obstacles refer to the inadequate regulatory framework and the range of uncertainties sensed from a business perspective. It was concluded that, despite the revealed high propensity of Milan citizens to adopt alternative transport solutions, it is still immature the time for a commercial MaaS implementation. Indeed, a higher degree of participation and commitment among stakeholders toward the identification of strategic action plans should be fostered in order to favor the MaaS uptake.
URBANO, VALERIA MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2020/2021
Il concetto di mobilità si trova dinnanzi ad un periodo di significativo cambiamento. Le moderne tecnologie e le nuove tendenze sociali stanno sostenendo fortemente l'ascesa di un innovativo paradigma di mobilità, ovvero il Mobility-as-a-Service (MaaS). Con l'obiettivo finale di mitigare le sfide ambientali stimolando una riduzione del possesso dell’auto, il MaaS viene solitamente descritto come un servizio che combina ed integra l'offerta di diversi fornitori di trasporto (sia pubblici che privati) per far vivere ai consumatori l’esperienza di un viaggio senza interruzioni di continuità. Lo scopo della tesi è quindi quello di esplorare il nuovo fenomeno di mobilità con riferimento alla città metropolitana di Milano, cercando di capire quali principi MaaS sono già stati implementati nell'area urbana e quali barriere ne ostacolano attualmente lo sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo è stata effettuata in primo luogo una analisi della letteratura, con lo scopo di raccogliere i principali approfondimenti sul tema MaaS e di individuare un framework da applicare al caso studio. Successivamente, è stata condotta un'indagine preliminare sul contesto del trasporto urbano milanese, rivelando la presenza di un cluster di prerequisiti che suggeriscono lo sviluppo del MaaS. Esempi di questo genere sono il capillare sistema di trasporto pubblico e l'ampia eterogeneità di attori della mobilità condivisa. Infine, è stata effettuata un'analisi più approfondita del caso studio selezionato al fine di rispondere adeguatamente alle domande di ricerca formulate. I risultati rivelano come diversi tentativi di implementazione dei principi MaaS sono già stati realizzati nel contesto milanese. Gli abitanti possono, infatti, usufruire di diverse funzionalità, come l’integrazione delle informazioni, delle prenotazioni e dei pagamenti. Sfortunatamente, tutte queste iniziative non possiedono ancora il giusto insieme di caratteristiche per essere adeguatamente etichettate con il termine "MaaS". Coerentemente con questa osservazione, è stata identificate una serie di barriere che impediscono lo sviluppo del nuovo concetto di mobilità. I principali ostacoli fanno riferimento ad un quadro normativo inadeguato e ad una gamma di incertezze percepite all’interno della sfera aziendale. In conclusione, nonostante la elevata propensione dei cittadini milanesi ad adottare soluzioni di trasporto alternative, non è ancora maturo il tempo per un'implementazione commerciale del MaaS. Pertanto, dovrebbe essere promosso un più alto grado di partecipazione ed impegno tra le parti interessate verso l'identificazione di piani di azioni strategici volti a favorire una più probabile applicazione del concetto di Mobility-as-a-Service.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Thesis.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/11/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169809