Space has always played an important part in the development of human society. From its mystic role in the ancient times, it has become a lever for scientific and technological progress. Innovation in this area has never ceased and a renewed interest in human missions, together with the entry of private businesses in the space industry, herald the new era of space exploration. The project of a permanent lunar base and of new methods to reach it, is the first step space agencies all around the world are taking today, towards this ambitious plan. The goal is to take mankind back to the moon by 2024 (NASA) and set the stage for the settlement of mankind on our satellite. This first-time challenge encouraged the agencies to consult professional figures beyond the engineering, chemical and medical fields. The ESA_lab@CH project IGLUNA, coordinated by the Swiss Space Center, is a collaborative platform, lasting 1 year, where students from fifteen different universities exchange their knowledge to develop solutions for a lunar habitat to be presented to the European Space Agency and to the public. This project aims to demonstrate technical, organizational and social solutions for the settlement of humankind on the moon. Everything is laid down by the extreme conditions that exist on our satellite, by its limited resources and by the physiological and psychological needs of the human being. Within IGLUNA, the team FOCUS from Politecnico di Milano concentrated on the theme “nutrition on a moon base”, presenting possible tools for the production, transformation and consumption of food. Nutrition, essential for the life of humans, has been faced up to from various perspectives, taking into account both the limits of the lunar environment (scarce resources in terms of energy, water, room) and the contribution of food to the psychophysical wellbeing of the human being, especially on long-term stays. In particular, this thesis discusses Archaic, a tool for the production and consumption of ice-cream. The name itself suggests the design methodology: imagining astronauts as inhabitants of a new world, Archaic is a tool dictated by the specifications of the lunar environment, by the ingredients, materials and scarce resources available. The result is an ice-cream maker, based on in-situ fabrication technologies, which does not require electricity and allows a personalized production of ice-cream. In accordance with the research presented throughout this paper, the main goal of Archaic is to demonstrate that the fact of having little resources and many limits does not preclude the possibility of creating an experience with a positive impact, both physiologically and psychologically, on the members of the moon base.

Lo spazio ha da sempre avuto un ruolo importante per lo sviluppo della civiltà umana. Dal suo ruolo mistico nell’antichità è diventato il volano per l’avanzamento scientifico e tecnologico. L’innovazione in questo ambito non si è mai fermata e un rinnovato interesse nelle spedizioni con equipaggio, insieme all’entrata di società private nell’industria spaziale, preannunciano una nuova era dell'esplorazione spaziale. Il progetto di una base lunare stabile e di nuovi metodi per raggiungerla sono il primo passo verso una nuova ambiziosa visione. L’obiettivo è di riportare l’uomo sulla luna fin dal 2024 (NASA) e gettare le basi per l’insediamento stabile dell’essere umano sul nostro satellite. Questa sfida inedita ha spinto le agenzie ad interpellare nella progettazione figure professionali anche al di fuori dell’ambito prettamente ingegneristico, chimico o medico. Un esempio di questo è il progetto IGLUNA2020 - A space habitat, presentato questa tesi. Il progetto IGLUNA di ESA_lab@CH coordinato dallo Swiss Space Center è una piattaforma collaborativa, della durata di un anno, dove studenti di quindici università diverse scambiano le loro conoscenze al fine di sviluppare soluzioni per un habitat lunare da presentare all’Agenzia Spaziale Europea e al pubblico. Il progetto ha come scopo principale la dimostrazione di soluzioni tecniche, organizzative e sociali per l’insediamento dell’essere umano sul suolo lunare. Il tutto è dettato dalle condizioni estreme che si trovano sul satellite, dalle risorse limitate e dai bisogni fisiologici e psicologici dell’essere umano. All'interno di IGLUNA, il team di studenti del Politecnico di Milano si è concentrato sul tema dell’alimentazione all’interno della base, presentando possibili strumenti per la produzione-trasformazione-consumazione del cibo. L’alimentazione, elemento imprescindibile per la vita dell’uomo, è stato affrontato sotto molteplici aspetti, prendendo in considerazione sia i limiti dell'ambiente lunare (risorse minime in quanto ad energia, acqua, spazio), che le opportunità del cibo per il benessere psicofisico della persona, in particolare su periodi di tempo prolungati. La tesi tratta nello specifico Archaic, strumento per la produzione e consumazione di gelato. Il nome stesso suggerisce la metodologia progettuale: immaginando gli astronauti come abitanti di un nuovo mondo, Archaic è uno strumento dettato dalle specifiche dell’ambiente lunare, dagli ingredienti, materiali e dalle scarse risorse che saranno disponibili durante le prime missioni. Il risultato è una gelatiera essenziale nelle sue parti, che non prevede l’utilizzo di energia elettrica e consente una preparazione personalizzata del cibo. In accordo con la ricerca presentata nell’elaborato, l’obiettivo finale di Archaic è dimostrare che la scarsa presenza di risorse e numerosi limiti non precludono la possibilità di creare un’esperienza dall’impatto positivo, sia dal punto di vista fisiologico che psicologico, sui membri della base.

Archaic. Lunar ice cream system

Toldo, Riccardo
2019/2020

Abstract

Space has always played an important part in the development of human society. From its mystic role in the ancient times, it has become a lever for scientific and technological progress. Innovation in this area has never ceased and a renewed interest in human missions, together with the entry of private businesses in the space industry, herald the new era of space exploration. The project of a permanent lunar base and of new methods to reach it, is the first step space agencies all around the world are taking today, towards this ambitious plan. The goal is to take mankind back to the moon by 2024 (NASA) and set the stage for the settlement of mankind on our satellite. This first-time challenge encouraged the agencies to consult professional figures beyond the engineering, chemical and medical fields. The ESA_lab@CH project IGLUNA, coordinated by the Swiss Space Center, is a collaborative platform, lasting 1 year, where students from fifteen different universities exchange their knowledge to develop solutions for a lunar habitat to be presented to the European Space Agency and to the public. This project aims to demonstrate technical, organizational and social solutions for the settlement of humankind on the moon. Everything is laid down by the extreme conditions that exist on our satellite, by its limited resources and by the physiological and psychological needs of the human being. Within IGLUNA, the team FOCUS from Politecnico di Milano concentrated on the theme “nutrition on a moon base”, presenting possible tools for the production, transformation and consumption of food. Nutrition, essential for the life of humans, has been faced up to from various perspectives, taking into account both the limits of the lunar environment (scarce resources in terms of energy, water, room) and the contribution of food to the psychophysical wellbeing of the human being, especially on long-term stays. In particular, this thesis discusses Archaic, a tool for the production and consumption of ice-cream. The name itself suggests the design methodology: imagining astronauts as inhabitants of a new world, Archaic is a tool dictated by the specifications of the lunar environment, by the ingredients, materials and scarce resources available. The result is an ice-cream maker, based on in-situ fabrication technologies, which does not require electricity and allows a personalized production of ice-cream. In accordance with the research presented throughout this paper, the main goal of Archaic is to demonstrate that the fact of having little resources and many limits does not preclude the possibility of creating an experience with a positive impact, both physiologically and psychologically, on the members of the moon base.
QUAQUARO, BENEDETTO
ARC III - Scuola del Design
2-ott-2020
2019/2020
Lo spazio ha da sempre avuto un ruolo importante per lo sviluppo della civiltà umana. Dal suo ruolo mistico nell’antichità è diventato il volano per l’avanzamento scientifico e tecnologico. L’innovazione in questo ambito non si è mai fermata e un rinnovato interesse nelle spedizioni con equipaggio, insieme all’entrata di società private nell’industria spaziale, preannunciano una nuova era dell'esplorazione spaziale. Il progetto di una base lunare stabile e di nuovi metodi per raggiungerla sono il primo passo verso una nuova ambiziosa visione. L’obiettivo è di riportare l’uomo sulla luna fin dal 2024 (NASA) e gettare le basi per l’insediamento stabile dell’essere umano sul nostro satellite. Questa sfida inedita ha spinto le agenzie ad interpellare nella progettazione figure professionali anche al di fuori dell’ambito prettamente ingegneristico, chimico o medico. Un esempio di questo è il progetto IGLUNA2020 - A space habitat, presentato questa tesi. Il progetto IGLUNA di ESA_lab@CH coordinato dallo Swiss Space Center è una piattaforma collaborativa, della durata di un anno, dove studenti di quindici università diverse scambiano le loro conoscenze al fine di sviluppare soluzioni per un habitat lunare da presentare all’Agenzia Spaziale Europea e al pubblico. Il progetto ha come scopo principale la dimostrazione di soluzioni tecniche, organizzative e sociali per l’insediamento dell’essere umano sul suolo lunare. Il tutto è dettato dalle condizioni estreme che si trovano sul satellite, dalle risorse limitate e dai bisogni fisiologici e psicologici dell’essere umano. All'interno di IGLUNA, il team di studenti del Politecnico di Milano si è concentrato sul tema dell’alimentazione all’interno della base, presentando possibili strumenti per la produzione-trasformazione-consumazione del cibo. L’alimentazione, elemento imprescindibile per la vita dell’uomo, è stato affrontato sotto molteplici aspetti, prendendo in considerazione sia i limiti dell'ambiente lunare (risorse minime in quanto ad energia, acqua, spazio), che le opportunità del cibo per il benessere psicofisico della persona, in particolare su periodi di tempo prolungati. La tesi tratta nello specifico Archaic, strumento per la produzione e consumazione di gelato. Il nome stesso suggerisce la metodologia progettuale: immaginando gli astronauti come abitanti di un nuovo mondo, Archaic è uno strumento dettato dalle specifiche dell’ambiente lunare, dagli ingredienti, materiali e dalle scarse risorse che saranno disponibili durante le prime missioni. Il risultato è una gelatiera essenziale nelle sue parti, che non prevede l’utilizzo di energia elettrica e consente una preparazione personalizzata del cibo. In accordo con la ricerca presentata nell’elaborato, l’obiettivo finale di Archaic è dimostrare che la scarsa presenza di risorse e numerosi limiti non precludono la possibilità di creare un’esperienza dall’impatto positivo, sia dal punto di vista fisiologico che psicologico, sui membri della base.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_10_Toldo.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 30.21 MB
Formato Adobe PDF
30.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169813