Today, companies that operate in the automotive sector have to deal with an extremely complex environment in which the dynamics of development and engineering of the products are subject to lot of changes. These changes derive not only from the incredible development level of digital technologies applied to vehicles, but also to the constant evolution to which customers’ perception of quality is subject. More and more companies are becoming aware that the concept of quality is not anymore linked only to materials’ quality and components’ reliability, but also to the human cognition regarding the interaction human-machine and to the design elements through which interactions occur. According to that, electric vehicles represent one of the most important focal points at the centre of this revolution and together with the exponential growth of the SUV market they make designers and engineers to face new challenges improving products’ attractivity through the implementation of user-oriented features and functions. This thesis aims to identify and analyse what are the elements of electric SUVs’ interiors that have a significant impact on the human cognition and, as a consequence, on the perceived quality. In addition, this study wants to identify the different approaches adopted by different automotive companies for what concern product design and development processes with the aim to elaborate a methodology for gathering and analyse data regarding people’s perception and preferences about the ways for interacting with vehicle systems. The final objective of the thesis is to create know-how regarding the role of human cognition in the evaluation of vehicles’ interiors with a particular focus on people expectations toward design features and functions that automotive companies implement in their electric vehicles leveraging the human-machine interaction that different technological solutions are able to provide. Following a structured approach, the first step is a deep analysis of the academic literature. In particular, the literature review has been focused on the multifaceted nature of the quality concept for then moving toward the concept of perceived quality in the automotive sector focusing on the world of electric vehicles. Then, the collaboration with experts and professionals in the fields of product development, project management and perceived quality has given birth to a structured methodology for reaching thesis objectives. In particular, a deep analysis of the trends related to the most recent technological solutions implemented in modern vehicles has been carried out with the aim to identify what are the design features that have an influence on the human cognition inside a vehicle and finally a survey has been elaborated with the aim to get people feedbacks and analyse users’ preferences about the different technological solutions that allow people to interact with vehicles’ systems.

Oggigiorno, le aziende che operano nel settore automotive devono affrontare un ambiente estremamente complesso all’interno del quale le dinamiche di sviluppo e ingegnerizzazione dei prodotti sono soggette a continui cambiamenti. Questi cambiamenti derivano non solo dall’incredibile sviluppo delle tecnologie digitali applicate ai veicoli, ma anche dalla costante evoluzione alla quale è soggetto il concetto di qualità percepita dal cliente. Un numero sempre maggiore di aziende sta diventando consapevole del fatto che il concetto di qualità non è più legato esclusivamente ai materiali utilizzati e all’affidabilità delle componenti, ma anche all’interazione che intercorre tra uomo e macchina e agli elementi attraverso i quali queste interazioni avvengono. A tal proposito, i veicoli elettrici rappresentano uno dei più importanti punti focali al centro di questa rivoluzione e insieme all’esponenziale crescita del mercato legato ai SUV essi pongono i designer e gli ingegneri di fronte a nuove sfide per incrementare l’attrattività dei loro prodotti attraverso l’implementazione di funzionalità user-oriented. Questa tesi si pone l’obiettivo di identificare ed analizzare quali sono le design features e le funzionalità degli interni di un’automobile elettrica che hanno un impatto significativo sulla cognizione umana e quindi sulla qualità percepita dal cliente. Inoltre, questo studio si occupa anche di identificare i diversi approcci adottati da diverse compagnie automobilistiche nei processi di design e sviluppo dei loro prodotti con l’obiettivo di elaborare una metodologia per raccogliere e analizzare dati riguardo la percezione e le preferenze delle persone in merito alle differenti modalità d’interazione con i sistemi del veicolo. Lo scopo finale della tesi è quello di creare know-how riguardante il ruolo della cognizione umana nei processi di valutazione degli interni di un veicolo con particolare attenzione verso le aspettative delle persone nei confronti delle design features e delle funzioni che le aziende automobilistiche implementano negli interni dei loro veicoli elettrici e facendo leva sui processi cognitivi che differenti soluzioni tecnologiche offrono agli utenti. Seguendo un approccio strutturato, come primo passo è stata condotta un’approfondita analisi della letteratura accademica. In particolare, l’analisi della letteratura si è concentrata sulle diverse sfaccettature legate al tema della qualità per poi progredire verso argomenti più specifici riguardanti la qualità percepita nel settore automotive con un focus particolare rivolto al mondo dei veicoli elettrici. Successivamente, la collaborazione con esperti e professionisti nei processi di sviluppo dei prodotti, project management e qualità percepita ha dato luce ad una strutturata metodologia mirata al raggiungimento degli obiettivi della tesi. In particolare, è stata condotta un approfondita analisi dei trend relativi alle più recenti soluzioni tecnologiche implementate nei veicoli moderni con lo scopo di identificare quali sono le design features che hanno un’influenza sui processi cognitivi umani all’interno di un veicolo e successivamente è stato elaborato un sondaggio con l’obiettivo di analizzare le preferenze dei clienti in merito alle diverse soluzioni tecnologiche che permettono all’utente di interagire con i sistemi del veicolo.

The human cognition role in determining the perceived quality of the next premium electric SUV

TESTONI, RICCARDO
2019/2020

Abstract

Today, companies that operate in the automotive sector have to deal with an extremely complex environment in which the dynamics of development and engineering of the products are subject to lot of changes. These changes derive not only from the incredible development level of digital technologies applied to vehicles, but also to the constant evolution to which customers’ perception of quality is subject. More and more companies are becoming aware that the concept of quality is not anymore linked only to materials’ quality and components’ reliability, but also to the human cognition regarding the interaction human-machine and to the design elements through which interactions occur. According to that, electric vehicles represent one of the most important focal points at the centre of this revolution and together with the exponential growth of the SUV market they make designers and engineers to face new challenges improving products’ attractivity through the implementation of user-oriented features and functions. This thesis aims to identify and analyse what are the elements of electric SUVs’ interiors that have a significant impact on the human cognition and, as a consequence, on the perceived quality. In addition, this study wants to identify the different approaches adopted by different automotive companies for what concern product design and development processes with the aim to elaborate a methodology for gathering and analyse data regarding people’s perception and preferences about the ways for interacting with vehicle systems. The final objective of the thesis is to create know-how regarding the role of human cognition in the evaluation of vehicles’ interiors with a particular focus on people expectations toward design features and functions that automotive companies implement in their electric vehicles leveraging the human-machine interaction that different technological solutions are able to provide. Following a structured approach, the first step is a deep analysis of the academic literature. In particular, the literature review has been focused on the multifaceted nature of the quality concept for then moving toward the concept of perceived quality in the automotive sector focusing on the world of electric vehicles. Then, the collaboration with experts and professionals in the fields of product development, project management and perceived quality has given birth to a structured methodology for reaching thesis objectives. In particular, a deep analysis of the trends related to the most recent technological solutions implemented in modern vehicles has been carried out with the aim to identify what are the design features that have an influence on the human cognition inside a vehicle and finally a survey has been elaborated with the aim to get people feedbacks and analyse users’ preferences about the different technological solutions that allow people to interact with vehicles’ systems.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Oggigiorno, le aziende che operano nel settore automotive devono affrontare un ambiente estremamente complesso all’interno del quale le dinamiche di sviluppo e ingegnerizzazione dei prodotti sono soggette a continui cambiamenti. Questi cambiamenti derivano non solo dall’incredibile sviluppo delle tecnologie digitali applicate ai veicoli, ma anche dalla costante evoluzione alla quale è soggetto il concetto di qualità percepita dal cliente. Un numero sempre maggiore di aziende sta diventando consapevole del fatto che il concetto di qualità non è più legato esclusivamente ai materiali utilizzati e all’affidabilità delle componenti, ma anche all’interazione che intercorre tra uomo e macchina e agli elementi attraverso i quali queste interazioni avvengono. A tal proposito, i veicoli elettrici rappresentano uno dei più importanti punti focali al centro di questa rivoluzione e insieme all’esponenziale crescita del mercato legato ai SUV essi pongono i designer e gli ingegneri di fronte a nuove sfide per incrementare l’attrattività dei loro prodotti attraverso l’implementazione di funzionalità user-oriented. Questa tesi si pone l’obiettivo di identificare ed analizzare quali sono le design features e le funzionalità degli interni di un’automobile elettrica che hanno un impatto significativo sulla cognizione umana e quindi sulla qualità percepita dal cliente. Inoltre, questo studio si occupa anche di identificare i diversi approcci adottati da diverse compagnie automobilistiche nei processi di design e sviluppo dei loro prodotti con l’obiettivo di elaborare una metodologia per raccogliere e analizzare dati riguardo la percezione e le preferenze delle persone in merito alle differenti modalità d’interazione con i sistemi del veicolo. Lo scopo finale della tesi è quello di creare know-how riguardante il ruolo della cognizione umana nei processi di valutazione degli interni di un veicolo con particolare attenzione verso le aspettative delle persone nei confronti delle design features e delle funzioni che le aziende automobilistiche implementano negli interni dei loro veicoli elettrici e facendo leva sui processi cognitivi che differenti soluzioni tecnologiche offrono agli utenti. Seguendo un approccio strutturato, come primo passo è stata condotta un’approfondita analisi della letteratura accademica. In particolare, l’analisi della letteratura si è concentrata sulle diverse sfaccettature legate al tema della qualità per poi progredire verso argomenti più specifici riguardanti la qualità percepita nel settore automotive con un focus particolare rivolto al mondo dei veicoli elettrici. Successivamente, la collaborazione con esperti e professionisti nei processi di sviluppo dei prodotti, project management e qualità percepita ha dato luce ad una strutturata metodologia mirata al raggiungimento degli obiettivi della tesi. In particolare, è stata condotta un approfondita analisi dei trend relativi alle più recenti soluzioni tecnologiche implementate nei veicoli moderni con lo scopo di identificare quali sono le design features che hanno un’influenza sui processi cognitivi umani all’interno di un veicolo e successivamente è stato elaborato un sondaggio con l’obiettivo di analizzare le preferenze dei clienti in merito alle diverse soluzioni tecnologiche che permettono all’utente di interagire con i sistemi del veicolo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Testoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169814