The thesis arises from the study of the city of Helsinki and its peculiarities, which have always defined its character and its relationship with the outside world. The sea is the main view and access that Helsinki, and consequently the whole of Finland, offers to Europe and the rest of the world. Despite this relationship with the sea, no attention has ever been paid in the Finnish capital to a development of the waterfront that would include activities other than port and commercial ones. It is precisely on this issue that the Horizon 2030 programme focuses, which seeks to re-establish a direct relationship between man, city and sea, too often overshadowed, by identifying some specific areas of intervention. One of these is the Jätkäsaari peninsula, located in the southwest part of Helsinki, which already hosts the West Harbour, the city's main international commercial and tourist port. The planning of Horizon 2030 foresees for this part of the city a mainly residential function, without including adequate services to support not only the population that will inhabit these areas, but also the visitors arriving at the neighbouring port. The Fi.M.M. (finnish maritime museum) is grafted into this new portion of the city with the desire, on the one hand, to redesign the boundary between sea and land, making the boundary fluid and changeable, on the other hand, to give back to the city a place of meeting and aggregation on a human scale. From these initial considerations two main themes have been developed: the first, to respond to a functional-formal need, with the aim of exploiting the existing urban matrices to create a museum that would not only be an exhibition space but that would also define a new part of an aggregative/laboratory city, also in relation to a new social class of travellers that brings a background of knowledge and collaborations that cross geographical boundaries and contribute to unite and create cultures, exchange information and generate spaces and different ways of living the city. The second is to solve the relationship of architecture with nature, and more precisely with the sea. In this part of the city the sea is always present, being Jätkäsaari a peninsula overlooking the ocean, which no longer defines an impassable "limit", but a space of union where architecture and water work together to create spaces that change over time and allow you to admire both elements in different ways. On the strength of these contents and principles, the work attempts to solve with a formal-compositive approach a new piece of the city made up of a museum and cultural centre that becomes a landmark and point of interest and a square that holds these elements together and at the same time grafts itself into the sea, creating a dialogue with nature and a new waterfront.

La tesi in oggetto nasce dallo studio della città di Helsinki e delle sue peculiarità, che da sempre ne definiscono il carattere e il rapporto con l’esterno. Il mare rappresenta l’affaccio e l’accesso principale che Helsinki, e di conseguenza tutta la Finlandia, offrono all’Europa e al resto del mondo. Nonostante questo rapporto con il mare, nella capitale finlandese non si è mai posta l’attenzione su uno sviluppo del waterfront che includesse attività diverse da quelle portuali e commerciali. Proprio su questa tematica si incentra il programma Horizon 2030 che cerca di ristabilire un rapporto diretto tra uomo, città e mare, troppo spesso rimasto in secondo piano, andando ad individuare alcune specifiche aree di intervento. Una di queste è la penisola di Jätkäsaari, situata nella parte sud ovest di Helsinki che già ospita il West Harbour, principale porto commerciale e turistico internazionale della città. La programmazione di Horizon 2030 prevede per questa parte di città una funzione principalmente residenziale, senza includere dei servizi adeguati a supporto non solo della popolazione che andrà ad abitare queste zone, ma anche dei visitatori in arrivo al porto limitrofo. Il Fi.M.M. (finnish maritime museum) si innesta in questa nuova porzione di città con la volontà da un lato, di ridisegnare il limite tra mare e terra, rendendone il confine fluido e mutevole, dall’altro quello di restituire alla città un luogo di incontro e aggregazione a misura d’uomo. Da queste iniziali considerazioni sono state sviluppate due principali tematiche: la prima, rispondere ad una esigenza funzionale-formale, con l’obiettivo di sfruttare le matrici urbane esistenti per creare un museo che non fosse solo spazio di esposizione ma che definisse anche una nuova parte di città aggregativa/laboratoriale, anche in relazione ad una nuova classe sociale di viaggiatori che porta con sé un bagaglio di conoscenze e collaborazioni che scavalcano i confini geografici e contribuiscono ad unire e creare culture, scambiare informazioni e generare spazi e modi differenti di vivere la città. La seconda, risolvere il rapporto dell’architettura con la natura, e più precisamente con il mare. In questa porzione di città il mare è sempre presente, essendo Jätkäsaari una penisola affacciata sull’oceano, che non definisce più un “limite” invalicabile, ma uno spazio di unione dove architettura e acqua lavorano insieme per creare spazi che mutano nel tempo e che permettono di ammirare entrambi gli elementi in maniera sempre differente. Forte di questi contenuti e principi, il lavoro tenta di risolvere con un approccio formale-compositivo, un nuovo pezzo di città costituito da un museo e polo culturale che diventa landmark e punto di interesse e da una piazza che tiene insieme questi elementi e allo stesso tempo si innesta nel mare creando un dialogo con la natura e un nuovo waterfront.

Fi.M.M. - Dal mare alla città

Simonetto, Riccardo;Gambardella, Giovanni
2019/2020

Abstract

The thesis arises from the study of the city of Helsinki and its peculiarities, which have always defined its character and its relationship with the outside world. The sea is the main view and access that Helsinki, and consequently the whole of Finland, offers to Europe and the rest of the world. Despite this relationship with the sea, no attention has ever been paid in the Finnish capital to a development of the waterfront that would include activities other than port and commercial ones. It is precisely on this issue that the Horizon 2030 programme focuses, which seeks to re-establish a direct relationship between man, city and sea, too often overshadowed, by identifying some specific areas of intervention. One of these is the Jätkäsaari peninsula, located in the southwest part of Helsinki, which already hosts the West Harbour, the city's main international commercial and tourist port. The planning of Horizon 2030 foresees for this part of the city a mainly residential function, without including adequate services to support not only the population that will inhabit these areas, but also the visitors arriving at the neighbouring port. The Fi.M.M. (finnish maritime museum) is grafted into this new portion of the city with the desire, on the one hand, to redesign the boundary between sea and land, making the boundary fluid and changeable, on the other hand, to give back to the city a place of meeting and aggregation on a human scale. From these initial considerations two main themes have been developed: the first, to respond to a functional-formal need, with the aim of exploiting the existing urban matrices to create a museum that would not only be an exhibition space but that would also define a new part of an aggregative/laboratory city, also in relation to a new social class of travellers that brings a background of knowledge and collaborations that cross geographical boundaries and contribute to unite and create cultures, exchange information and generate spaces and different ways of living the city. The second is to solve the relationship of architecture with nature, and more precisely with the sea. In this part of the city the sea is always present, being Jätkäsaari a peninsula overlooking the ocean, which no longer defines an impassable "limit", but a space of union where architecture and water work together to create spaces that change over time and allow you to admire both elements in different ways. On the strength of these contents and principles, the work attempts to solve with a formal-compositive approach a new piece of the city made up of a museum and cultural centre that becomes a landmark and point of interest and a square that holds these elements together and at the same time grafts itself into the sea, creating a dialogue with nature and a new waterfront.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2020
2019/2020
La tesi in oggetto nasce dallo studio della città di Helsinki e delle sue peculiarità, che da sempre ne definiscono il carattere e il rapporto con l’esterno. Il mare rappresenta l’affaccio e l’accesso principale che Helsinki, e di conseguenza tutta la Finlandia, offrono all’Europa e al resto del mondo. Nonostante questo rapporto con il mare, nella capitale finlandese non si è mai posta l’attenzione su uno sviluppo del waterfront che includesse attività diverse da quelle portuali e commerciali. Proprio su questa tematica si incentra il programma Horizon 2030 che cerca di ristabilire un rapporto diretto tra uomo, città e mare, troppo spesso rimasto in secondo piano, andando ad individuare alcune specifiche aree di intervento. Una di queste è la penisola di Jätkäsaari, situata nella parte sud ovest di Helsinki che già ospita il West Harbour, principale porto commerciale e turistico internazionale della città. La programmazione di Horizon 2030 prevede per questa parte di città una funzione principalmente residenziale, senza includere dei servizi adeguati a supporto non solo della popolazione che andrà ad abitare queste zone, ma anche dei visitatori in arrivo al porto limitrofo. Il Fi.M.M. (finnish maritime museum) si innesta in questa nuova porzione di città con la volontà da un lato, di ridisegnare il limite tra mare e terra, rendendone il confine fluido e mutevole, dall’altro quello di restituire alla città un luogo di incontro e aggregazione a misura d’uomo. Da queste iniziali considerazioni sono state sviluppate due principali tematiche: la prima, rispondere ad una esigenza funzionale-formale, con l’obiettivo di sfruttare le matrici urbane esistenti per creare un museo che non fosse solo spazio di esposizione ma che definisse anche una nuova parte di città aggregativa/laboratoriale, anche in relazione ad una nuova classe sociale di viaggiatori che porta con sé un bagaglio di conoscenze e collaborazioni che scavalcano i confini geografici e contribuiscono ad unire e creare culture, scambiare informazioni e generare spazi e modi differenti di vivere la città. La seconda, risolvere il rapporto dell’architettura con la natura, e più precisamente con il mare. In questa porzione di città il mare è sempre presente, essendo Jätkäsaari una penisola affacciata sull’oceano, che non definisce più un “limite” invalicabile, ma uno spazio di unione dove architettura e acqua lavorano insieme per creare spazi che mutano nel tempo e che permettono di ammirare entrambi gli elementi in maniera sempre differente. Forte di questi contenuti e principi, il lavoro tenta di risolvere con un approccio formale-compositivo, un nuovo pezzo di città costituito da un museo e polo culturale che diventa landmark e punto di interesse e da una piazza che tiene insieme questi elementi e allo stesso tempo si innesta nel mare creando un dialogo con la natura e un nuovo waterfront.
File allegati
File Dimensione Formato  
Fi.M.M. - dal mare alla città.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 14.75 MB
Formato Adobe PDF
14.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169819