The thesis concerns the architecture project for territories in transition of which the indeterminacy challenges both the notion of identity of inhabitants still to come and the possibility for the architect to represent them. Both issues require the thesis to cross disciplinary limits and explore the philosophical domain in order to compare the pragmatist and structuralist perspectives on the topic and later verify their disciplinary relevance through the analysis of writings and projects by exponents of the homonym architectural approaches, also considering that while in the case of structuralism the relation between disciplines was direct, in the case of pragmatism it was mediated by neopragmatism and, above all, poststructuralism. The focus is on Dutch case studies from the 1960s and the 2000s, because during these decades the architectural structuralism and pragmatism dealt with the transitions represented by the welfare state and neoliberalism respectively and because the traditionally strong bond between architects and public administration in the Netherlands makes the Dutch context particularly suitable to understand the relation between architecture project and socio-economic agenda. The position deriving from the analysis of writings and case studies is that in the case of territories in transition the architect must disregard any logic of recognition between preordained building and user types and rather consider this relation as a transaction in the Deweyan sense of the term, i.e. a process of reciprocal determination between concrete environments and subjects based on a series of situated operations the latter perform with respect to the former. Not only recognition is prevented, but also estrangement is sometimes induced to let the subject suspend his assumptions and be receptive to the new condition by perceiving it aesthetically, so that he can later ascend by degrees and on the basis of a situated inquiry towards new dwelling practices based on original representations. The thesis aims at defining a methodology which can account for this process in architectural terms, in order to establish design criteria which allow inhabitants to orient it with conscious autonomy. This would therefore constitute a critical appropriation of the project by inhabitants that, in a transactive logic, is also a critical subjectification of inhabitants by the project. The methodology is based on an original interpretation of Peircean semiotics inasmuch it draws upon its suitability to range from immediate signs of an aesthetic nature to mediated signs of a linguistic type as well as to describe the emergence of the latter from the former. Indeed, signs follow one another in a process of semiosis where each sign starts from the interpretation of the preceding in order to develop it into a more abstract version, so that a shift occurs between the extreme of an immediate interpretation, that actually is a simple sensation related to the way the sign materially affects the subject here and now, and the opposite extreme of a final interpretation that at this stage is completely distinct from the sign so that it can be autonomously pointed at by convention, as in a structuralist semiotics. A pragmatics of architecture is thus defined in order to already individuate in abstract terms some design criteria to be later verified directly on case studies, both on the pragmatist and the structuralist ones given that structuralist semiotics has been comprehended inside the pragmatist one. At the end, the solutions represented by case studies are generalized into three different transactive building types. Certainly, due to the fact that every building type hosts functions which are strictly prescribed, appropriation will not concern the building as a whole, but only those indeterminate spaces which define, in every building type, the interface between functions of the same building or between the building and the city, i.e. spaces of which the value emerges from the informal interaction among people on the basis of a series of situated operations critically performed, so that the bond between inhabitants and these spaces is so strong that the project becomes a place of identification as much as the object of one's care.

La tesi riguarda il progetto di architettura in quei territori in transizione la cui indeterminazione ci spinge a riflettere tanto su quali siano le identità di abitanti di là da venire quanto su quali pretese l'architetto possa avanzare circa la possibilità di rappresentarle. Rispetto a entrambe le questioni, la tesi guarda oltre i confini disciplinari per confrontare il punto di vista del pragmatismo e dello strutturalismo e ne verifica successivamente l'operatività in termini disciplinari attraverso l'analisi di testi e progetti di esponenti delle omonime correnti architettoniche, tenendo anche conto del fatto che mentre nel caso dello strutturalismo il rapporto è stato diretto, nel caso del pragmatismo si è resa necessaria la mediazione neopragmatista e soprattutto poststrutturalista. Il focus è su casi studio olandesi degli anni '60 e degli anni 2000, perché in questi due decenni lo strutturalismo e il pragmatismo architettonici si sono confrontati con le transizioni comportate dal welfare state e dal neoliberalismo rispettivamente, e perché il fatto che nei Paesi Bassi il legame tra architetti e pubblica amministrazione sia tradizionalmente stretto rende il contesto olandese particolarmente appropriato per comprendere il rapporto tra progetto di architettura e agenda socio-economica. La posizione che emerge dalla letteratura e dai casi studio è che nel caso di territori in transizione l'architetto debba prescindere da qualunque logica di riconoscimento tra un tipo edilizio e un utente-tipo preformati e debba piuttosto intendere questo rapporto come una transazione nel senso deweyano del termine, ovvero come un processo di determinazione reciproca tra un un ambiente e un soggetto concreti basata su una serie di operazioni situate che il secondo compie rispetto al primo. Non solo si evita il riconoscimento, ma ancor di più è talvolta necessaria un'iniziale operazione di straniamento che consenta al soggetto di sospendere i suoi assunti così da aprirsi alla nuova condizione percependola esteticamente, per poi ascendere gradualmente e in base a una indagine situata a nuove pratiche dell'abitare basate su rappresentazioni originali. La tesi si propone di definire una metodologia che possa rendere conto di questo processo in termini utili al progetto di architettura in modo da stabilire dei criteri di progettazione che offrano agli abitanti la possibilità di orientarlo con consapevole autonomia. Si parlerà allora di una appropriazione critica del progetto da parte degli abitanti che, in un una logica transattiva, è anche sempre soggettivazione critica degli abitanti da parte del progetto. La metodologia si basa su una originale interpretazione della semiotica di Peirce in quanto ne riconosce tanto la capacità di spaziare dai segni immediati di natura estetica ai segni mediati di natura linguistica quanto quella di descrivere la formazione di questi ultimi a partire dai primi. Infatti i segni si concatenano in un processo di semiosi in cui ogni segno parte dall'interpretazione del precedente per svilupparla in una forma più astratta, così che si passa dall'estremo di un'interpretazione immediata, che è in realtà una semplice sensazione legata al modo in cui il segno si dà materialmente al soggetto qui ed ora, all'estremo opposto di un'interpretazione finale che è ormai completamente separata dal segno così da poter essere indicata autonomamente per convenzione, come nella semiotica strutturalista. Si definisce dunque una pragmatica dell'architettura che consente di individuare alcuni criteri di progettazione già in astratto per poi verificarli direttamente sui casi studio, tanto su quelli pragmatisti che su quelli strutturalisti dal momento che la semiotica strutturalista è stata ricompresa all'interno di quella pragmatista. Alla fine, le soluzioni offerte dai casi studio sono generalizzati in tre diversi tipi edilizi transattivi. Naturalmente, dal momento che in ogni tipo edilizio ci sono funzioni rigidamente prescritte, l'appropriazione non riguarderà l'edificio nel suo complesso, ma solo quegli spazi indeterminati che definiscono, in tutti i tipi edilizi, l'interfaccia tra le funzioni all'interno dello stesso edificio o tra l'edificio e la città, cioè spazi il cui valore emerge dall'interazione informale tra le persone in base a una serie di operazioni situate svolte criticamente, in modo che il legame tra gli abitanti e questi spazi sia così stretto da rendere il progetto tanto luogo di identificazione quanto oggetto di cura.

Transactive building types for territories in transition. A pragmatist analysis and design methodology applied to the case of Dutch architecture between welfare state and neoliberalism

Zammataro, Andrea
2020/2021

Abstract

The thesis concerns the architecture project for territories in transition of which the indeterminacy challenges both the notion of identity of inhabitants still to come and the possibility for the architect to represent them. Both issues require the thesis to cross disciplinary limits and explore the philosophical domain in order to compare the pragmatist and structuralist perspectives on the topic and later verify their disciplinary relevance through the analysis of writings and projects by exponents of the homonym architectural approaches, also considering that while in the case of structuralism the relation between disciplines was direct, in the case of pragmatism it was mediated by neopragmatism and, above all, poststructuralism. The focus is on Dutch case studies from the 1960s and the 2000s, because during these decades the architectural structuralism and pragmatism dealt with the transitions represented by the welfare state and neoliberalism respectively and because the traditionally strong bond between architects and public administration in the Netherlands makes the Dutch context particularly suitable to understand the relation between architecture project and socio-economic agenda. The position deriving from the analysis of writings and case studies is that in the case of territories in transition the architect must disregard any logic of recognition between preordained building and user types and rather consider this relation as a transaction in the Deweyan sense of the term, i.e. a process of reciprocal determination between concrete environments and subjects based on a series of situated operations the latter perform with respect to the former. Not only recognition is prevented, but also estrangement is sometimes induced to let the subject suspend his assumptions and be receptive to the new condition by perceiving it aesthetically, so that he can later ascend by degrees and on the basis of a situated inquiry towards new dwelling practices based on original representations. The thesis aims at defining a methodology which can account for this process in architectural terms, in order to establish design criteria which allow inhabitants to orient it with conscious autonomy. This would therefore constitute a critical appropriation of the project by inhabitants that, in a transactive logic, is also a critical subjectification of inhabitants by the project. The methodology is based on an original interpretation of Peircean semiotics inasmuch it draws upon its suitability to range from immediate signs of an aesthetic nature to mediated signs of a linguistic type as well as to describe the emergence of the latter from the former. Indeed, signs follow one another in a process of semiosis where each sign starts from the interpretation of the preceding in order to develop it into a more abstract version, so that a shift occurs between the extreme of an immediate interpretation, that actually is a simple sensation related to the way the sign materially affects the subject here and now, and the opposite extreme of a final interpretation that at this stage is completely distinct from the sign so that it can be autonomously pointed at by convention, as in a structuralist semiotics. A pragmatics of architecture is thus defined in order to already individuate in abstract terms some design criteria to be later verified directly on case studies, both on the pragmatist and the structuralist ones given that structuralist semiotics has been comprehended inside the pragmatist one. At the end, the solutions represented by case studies are generalized into three different transactive building types. Certainly, due to the fact that every building type hosts functions which are strictly prescribed, appropriation will not concern the building as a whole, but only those indeterminate spaces which define, in every building type, the interface between functions of the same building or between the building and the city, i.e. spaces of which the value emerges from the informal interaction among people on the basis of a series of situated operations critically performed, so that the bond between inhabitants and these spaces is so strong that the project becomes a place of identification as much as the object of one's care.
SCAIONI, MARCO
CAJA, MICHELE GIOVANNI
RADMAN, ANDREJ
18-dic-2020
La tesi riguarda il progetto di architettura in quei territori in transizione la cui indeterminazione ci spinge a riflettere tanto su quali siano le identità di abitanti di là da venire quanto su quali pretese l'architetto possa avanzare circa la possibilità di rappresentarle. Rispetto a entrambe le questioni, la tesi guarda oltre i confini disciplinari per confrontare il punto di vista del pragmatismo e dello strutturalismo e ne verifica successivamente l'operatività in termini disciplinari attraverso l'analisi di testi e progetti di esponenti delle omonime correnti architettoniche, tenendo anche conto del fatto che mentre nel caso dello strutturalismo il rapporto è stato diretto, nel caso del pragmatismo si è resa necessaria la mediazione neopragmatista e soprattutto poststrutturalista. Il focus è su casi studio olandesi degli anni '60 e degli anni 2000, perché in questi due decenni lo strutturalismo e il pragmatismo architettonici si sono confrontati con le transizioni comportate dal welfare state e dal neoliberalismo rispettivamente, e perché il fatto che nei Paesi Bassi il legame tra architetti e pubblica amministrazione sia tradizionalmente stretto rende il contesto olandese particolarmente appropriato per comprendere il rapporto tra progetto di architettura e agenda socio-economica. La posizione che emerge dalla letteratura e dai casi studio è che nel caso di territori in transizione l'architetto debba prescindere da qualunque logica di riconoscimento tra un tipo edilizio e un utente-tipo preformati e debba piuttosto intendere questo rapporto come una transazione nel senso deweyano del termine, ovvero come un processo di determinazione reciproca tra un un ambiente e un soggetto concreti basata su una serie di operazioni situate che il secondo compie rispetto al primo. Non solo si evita il riconoscimento, ma ancor di più è talvolta necessaria un'iniziale operazione di straniamento che consenta al soggetto di sospendere i suoi assunti così da aprirsi alla nuova condizione percependola esteticamente, per poi ascendere gradualmente e in base a una indagine situata a nuove pratiche dell'abitare basate su rappresentazioni originali. La tesi si propone di definire una metodologia che possa rendere conto di questo processo in termini utili al progetto di architettura in modo da stabilire dei criteri di progettazione che offrano agli abitanti la possibilità di orientarlo con consapevole autonomia. Si parlerà allora di una appropriazione critica del progetto da parte degli abitanti che, in un una logica transattiva, è anche sempre soggettivazione critica degli abitanti da parte del progetto. La metodologia si basa su una originale interpretazione della semiotica di Peirce in quanto ne riconosce tanto la capacità di spaziare dai segni immediati di natura estetica ai segni mediati di natura linguistica quanto quella di descrivere la formazione di questi ultimi a partire dai primi. Infatti i segni si concatenano in un processo di semiosi in cui ogni segno parte dall'interpretazione del precedente per svilupparla in una forma più astratta, così che si passa dall'estremo di un'interpretazione immediata, che è in realtà una semplice sensazione legata al modo in cui il segno si dà materialmente al soggetto qui ed ora, all'estremo opposto di un'interpretazione finale che è ormai completamente separata dal segno così da poter essere indicata autonomamente per convenzione, come nella semiotica strutturalista. Si definisce dunque una pragmatica dell'architettura che consente di individuare alcuni criteri di progettazione già in astratto per poi verificarli direttamente sui casi studio, tanto su quelli pragmatisti che su quelli strutturalisti dal momento che la semiotica strutturalista è stata ricompresa all'interno di quella pragmatista. Alla fine, le soluzioni offerte dai casi studio sono generalizzati in tre diversi tipi edilizi transattivi. Naturalmente, dal momento che in ogni tipo edilizio ci sono funzioni rigidamente prescritte, l'appropriazione non riguarderà l'edificio nel suo complesso, ma solo quegli spazi indeterminati che definiscono, in tutti i tipi edilizi, l'interfaccia tra le funzioni all'interno dello stesso edificio o tra l'edificio e la città, cioè spazi il cui valore emerge dall'interazione informale tra le persone in base a una serie di operazioni situate svolte criticamente, in modo che il legame tra gli abitanti e questi spazi sia così stretto da rendere il progetto tanto luogo di identificazione quanto oggetto di cura.
File allegati
File Dimensione Formato  
ZAMMATARO Andrea PhD thesis - Transactive Types.pdf

non accessibile

Descrizione: PhD thesis book
Dimensione 66.65 MB
Formato Adobe PDF
66.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169840