The former macchine elettriche di precisione military establishment, built at the beginning of the twentieth century with productive purpose, is located in the bend of the river “Tevere” in the north of Rome and it constitutes a strategic area for the future development of the modern city. The profound urban transformations of the last century, which have characterized the evolution of the “Area Flaminia”, demonstrate its strong openness to change making it part of the new cultural axis of Guido Reni street which includes Zaha Hadid’s MAXXI Museum and Renzo Piano’s “Auditorium Parco della Musica”. Upon completion of this process of urban renewal an international competition was launched for the realization of the future “City of Science” in the area of the former Establishment which, following the acquisition by “Cassa Depositi e Prestiti”, has now the opportunity to reopen its spaces to the city. The urban morphology of the district is shaped as a trident-like system comprising viale Pinturicchio, viale del Vignola and the central street Guido Reni, which constitutes the symmetry axis. It defines the northern border of the rectangular part of the former Establishment area that extends with a trapezoidal portion until viale del Vignola; this particular conformation is due to the intention of a diagonal connection, never completed, between the two streets. A regular mesh determines the position of the buildings, evenly distributed within the lot and with a parallel position to via Guido Reni, adapting to the urban structure in the northern part and resulting incoherent in the remaining part. Within the area the older buildings, representative of the industrial architecture of the beginning of the twentieth century, can be recognized from their spatial, distributive and construction qualities. The intervention strategy adopted, which critically assumes the competition notice, develops a single project aimed at the enhancement of the industrial area through procedures of architectural restoration and urban renewal. The confirmation in the contemporaneity of the most relevant pre-existing structures is carried out with the goal of maintaining and consolidating the historical and cultural identity of the area, enriched with the integration of new architectural structures. The reconfiguration of the complex creates new dialectical relationships with the urban context and a new polarity which finds its expression in a new underground square. The refunctionalization project puts the scientific, museum and collective work activities of the City of Science in the maintained buildings which will be supplemented with specific measures. These new structures, together with plate and longitudinal buildings, complete the morphological framework of the maintained part of the area, providing a new identitary image to the former industrial area. The existing “open urban scene”, is completed on the western part by a building which sets itself as a background backdrop and together with the architectures on the southern part constitutes the newly built part used for housing, accommodation and commercial purposes. Their placement redefines and completes the southern border of the area, settling the morphological complexity of the lot. Two different scale (architectural and urban) design themes will be deepened from a theoretical ,methodological and constructional point of view, in support of the development of the most significant aspects of the project. The first theme, related to the new auditorium, consists in the grafting of a new volume that compenetrates a pre-existing building for its re-signification; the second one, whose purpose is to give character to a new centrality, takes care of the dialogic relationship between the “urban excavation” of the underground square and the buildings facing the square.

L’ex Stabilimento Militare Macchine Elettriche di Precisione, edificato agli inizi del Novecento con vocazione produttiva, è collocato nell’ansa del Tevere a nord di Roma e costituisce un ambito strategico per gli sviluppi futuri della città contemporanea. Le profonde trasformazioni urbane dell’ultimo secolo, che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’Area Flaminia, ne denotano una forte apertura al cambiamento rendendola partecipe del nuovo asse culturale di via Guido Reni di cui fanno parte il Museo MAXXI di Zaha Hadid e l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano. A completamento di questo processo di rinnovamento urbano è stato bandito un concorso internazionale per la realizzazione della futura Città della Scienza nell’area dell’ex Stabilimento che, in seguito all’acquisizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti, ha l’opportunità di aprire i suoi spazi alla città. La morfologia urbana del quartiere è governata da un sistema a tridente composto da viale Pinturicchio e del Vignola e dalla via centrale Guido Reni, che ne costituisce l’asse di simmetria. Essa definisce il confine settentrionale della parte rettangolare dell’area dell’ex Stabilimento che si estende con una porzione trapezoidale fino a viale del Vignola; questa particolare conformazione deriva dalla previsione di un collegamento diagonale tra le due vie, mai portato a termine. Una maglia regolare determina la disposizione dei corpi di fabbrica che si distribuiscono in modo uniforme all’interno del lotto con una giacitura parallela a via Guido Reni, adattandosi al tessuto urbano nella parte nord e risultando incoerenti nella restante porzione. All’interno del comparto si riconoscono per le loro qualità spaziali, distributive e costruttive i manufatti di più antica formazione che sono rappresentativi dell’architettura industriale di inizio del XX secolo. La strategia di intervento adottata, che assume criticamente il bando di concorso, sviluppa un progetto unitario volto alla valorizzazione del comparto industriale attraverso procedure di recupero architettonico e rinnovo urbano. La conferma nella contemporaneità delle preesistenze più rilevanti ha l’obiettivo di mantenere e consolidare l’identità storico-culturale dell’area, arricchita dall’inserimento di nuovi manufatti architettonici. La riconfigurazione del complesso genera nuove relazioni dialettiche con il contesto urbano e una nuova polarità che trova in una nuova piazza ipogea la sua espressione. Il progetto di rifunzionalizzazione inserisce le attività museali, scientifiche e di lavoro collettivo della Città della Scienza all’interno degli edifici mantenuti che vengono integrati da interventi puntuali. Questi nuovi manufatti, uniti ai corpi di fabbrica a piastra e longitudinali, completano il quadro morfologico della parte mantenuta dell’area, conferendo una nuova immagine identitaria all’ex comparto industriale. La “scena urbana aperta” esistente, viene conclusa a ovest da un edificio che si pone come quinta di sfondo che, unitamente alle architetture a sud, costituisce la parte di nuova realizzazione adibita a residenze, albergo e commercio. La loro disposizione ridefinisce e completa il margine meridionale dell’area, risolvendo la complessità morfologica del lotto. Due tematiche progettuali di differente scala, architettonica e urbana, vengono approfondite dal punto di vista teorico, metodologico e costruttivo, a sostegno dello sviluppo degli aspetti più significativi del progetto. La prima, relativa al nuovo auditorium, consiste nell’azione di innesto di un nuovo volume che compenetra un manufatto preesistente per la sua risignificazione; la restante, volta a conferire carattere ad una nuova centralità, si occupa della relazione dialogica tra lo “scavo urbano” della piazza ribassata e gli edifici che vi si prospettano.

La nuova Città della Scienza nell'ex stabilimento militare del quartiere Flaminio a Roma. Innesti e sottrazioni per il recupero architettonico e il rinnovo urbano

Basei, Elena;Binda, Sara
2019/2020

Abstract

The former macchine elettriche di precisione military establishment, built at the beginning of the twentieth century with productive purpose, is located in the bend of the river “Tevere” in the north of Rome and it constitutes a strategic area for the future development of the modern city. The profound urban transformations of the last century, which have characterized the evolution of the “Area Flaminia”, demonstrate its strong openness to change making it part of the new cultural axis of Guido Reni street which includes Zaha Hadid’s MAXXI Museum and Renzo Piano’s “Auditorium Parco della Musica”. Upon completion of this process of urban renewal an international competition was launched for the realization of the future “City of Science” in the area of the former Establishment which, following the acquisition by “Cassa Depositi e Prestiti”, has now the opportunity to reopen its spaces to the city. The urban morphology of the district is shaped as a trident-like system comprising viale Pinturicchio, viale del Vignola and the central street Guido Reni, which constitutes the symmetry axis. It defines the northern border of the rectangular part of the former Establishment area that extends with a trapezoidal portion until viale del Vignola; this particular conformation is due to the intention of a diagonal connection, never completed, between the two streets. A regular mesh determines the position of the buildings, evenly distributed within the lot and with a parallel position to via Guido Reni, adapting to the urban structure in the northern part and resulting incoherent in the remaining part. Within the area the older buildings, representative of the industrial architecture of the beginning of the twentieth century, can be recognized from their spatial, distributive and construction qualities. The intervention strategy adopted, which critically assumes the competition notice, develops a single project aimed at the enhancement of the industrial area through procedures of architectural restoration and urban renewal. The confirmation in the contemporaneity of the most relevant pre-existing structures is carried out with the goal of maintaining and consolidating the historical and cultural identity of the area, enriched with the integration of new architectural structures. The reconfiguration of the complex creates new dialectical relationships with the urban context and a new polarity which finds its expression in a new underground square. The refunctionalization project puts the scientific, museum and collective work activities of the City of Science in the maintained buildings which will be supplemented with specific measures. These new structures, together with plate and longitudinal buildings, complete the morphological framework of the maintained part of the area, providing a new identitary image to the former industrial area. The existing “open urban scene”, is completed on the western part by a building which sets itself as a background backdrop and together with the architectures on the southern part constitutes the newly built part used for housing, accommodation and commercial purposes. Their placement redefines and completes the southern border of the area, settling the morphological complexity of the lot. Two different scale (architectural and urban) design themes will be deepened from a theoretical ,methodological and constructional point of view, in support of the development of the most significant aspects of the project. The first theme, related to the new auditorium, consists in the grafting of a new volume that compenetrates a pre-existing building for its re-signification; the second one, whose purpose is to give character to a new centrality, takes care of the dialogic relationship between the “urban excavation” of the underground square and the buildings facing the square.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
L’ex Stabilimento Militare Macchine Elettriche di Precisione, edificato agli inizi del Novecento con vocazione produttiva, è collocato nell’ansa del Tevere a nord di Roma e costituisce un ambito strategico per gli sviluppi futuri della città contemporanea. Le profonde trasformazioni urbane dell’ultimo secolo, che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’Area Flaminia, ne denotano una forte apertura al cambiamento rendendola partecipe del nuovo asse culturale di via Guido Reni di cui fanno parte il Museo MAXXI di Zaha Hadid e l’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano. A completamento di questo processo di rinnovamento urbano è stato bandito un concorso internazionale per la realizzazione della futura Città della Scienza nell’area dell’ex Stabilimento che, in seguito all’acquisizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti, ha l’opportunità di aprire i suoi spazi alla città. La morfologia urbana del quartiere è governata da un sistema a tridente composto da viale Pinturicchio e del Vignola e dalla via centrale Guido Reni, che ne costituisce l’asse di simmetria. Essa definisce il confine settentrionale della parte rettangolare dell’area dell’ex Stabilimento che si estende con una porzione trapezoidale fino a viale del Vignola; questa particolare conformazione deriva dalla previsione di un collegamento diagonale tra le due vie, mai portato a termine. Una maglia regolare determina la disposizione dei corpi di fabbrica che si distribuiscono in modo uniforme all’interno del lotto con una giacitura parallela a via Guido Reni, adattandosi al tessuto urbano nella parte nord e risultando incoerenti nella restante porzione. All’interno del comparto si riconoscono per le loro qualità spaziali, distributive e costruttive i manufatti di più antica formazione che sono rappresentativi dell’architettura industriale di inizio del XX secolo. La strategia di intervento adottata, che assume criticamente il bando di concorso, sviluppa un progetto unitario volto alla valorizzazione del comparto industriale attraverso procedure di recupero architettonico e rinnovo urbano. La conferma nella contemporaneità delle preesistenze più rilevanti ha l’obiettivo di mantenere e consolidare l’identità storico-culturale dell’area, arricchita dall’inserimento di nuovi manufatti architettonici. La riconfigurazione del complesso genera nuove relazioni dialettiche con il contesto urbano e una nuova polarità che trova in una nuova piazza ipogea la sua espressione. Il progetto di rifunzionalizzazione inserisce le attività museali, scientifiche e di lavoro collettivo della Città della Scienza all’interno degli edifici mantenuti che vengono integrati da interventi puntuali. Questi nuovi manufatti, uniti ai corpi di fabbrica a piastra e longitudinali, completano il quadro morfologico della parte mantenuta dell’area, conferendo una nuova immagine identitaria all’ex comparto industriale. La “scena urbana aperta” esistente, viene conclusa a ovest da un edificio che si pone come quinta di sfondo che, unitamente alle architetture a sud, costituisce la parte di nuova realizzazione adibita a residenze, albergo e commercio. La loro disposizione ridefinisce e completa il margine meridionale dell’area, risolvendo la complessità morfologica del lotto. Due tematiche progettuali di differente scala, architettonica e urbana, vengono approfondite dal punto di vista teorico, metodologico e costruttivo, a sostegno dello sviluppo degli aspetti più significativi del progetto. La prima, relativa al nuovo auditorium, consiste nell’azione di innesto di un nuovo volume che compenetra un manufatto preesistente per la sua risignificazione; la restante, volta a conferire carattere ad una nuova centralità, si occupa della relazione dialogica tra lo “scavo urbano” della piazza ribassata e gli edifici che vi si prospettano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Basei_Binda.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 65.87 MB
Formato Adobe PDF
65.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 69.55 MB
Formato Adobe PDF
69.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 78.29 MB
Formato Adobe PDF
78.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 56.06 MB
Formato Adobe PDF
56.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 18.43 MB
Formato Adobe PDF
18.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 39.69 MB
Formato Adobe PDF
39.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 42.5 MB
Formato Adobe PDF
42.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 23.25 MB
Formato Adobe PDF
23.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Basei_Binda_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169844