The thesis is developed starting from the Final Laboratory of professors Valente, Marinelli and Lozza, with the aim of deepening and investigating the concept of "margin" and its declination in the peripheral urban context in order to give it a new interpretation through the architectural project and urban. Over the course of history, the city of Milan has developed in a different and sometimes contradictory way: just think of the development towards the North, which has given rise to a "widespread city" with the dissolution of the edge of the city and the South edge which, for reasons historical and partly geological, it presents a clear distinction between city and countryside. This second scenario is clearly visible in the Porto di Mare area. The objective of the thesis is therefore the regeneration of a part of the Porto di Mare area with its multiple spatial potential and its strategic position within the southern urban margin. Through a reading of the uses of existing fabrics, an interpretation of the value of the buildings and their eventual transformation, an experiment was carried out which aims to identify strategies for reorganizing the open space and the built-up space through newly built architectural inserts. and through the reuse and transformation of some pre-existing architectures. The issue is resolved by starting a project that places the production margin in via San Dionigi and the Cascina San Nazzaro in via Fabio Massimo as poles of investigation, within which we intervene through a project for the reuse of some artifacts, the removal of others and the construction of a system of architectures that act as infrastructures for the definition of uses and spaces. For the production sector in via San Dionigi, it was decided to operate by confirming the pre-existing function, through a reorganization of the area by removing some buildings in a state of decay and introducing architectural infrastructural elements inside the space and uses. Within the sector, a broader global project is then defined that considers the territory as a schedule in which ancient and recent traces of the landscape are brought to the surface. In particular, it aims to generate a connection between the Vettabbia park and the new Porto di Mare park. To emphasize the water character of the area, the project resumes the agricultural paths and canals, up to the furrow of the Porto di Mare basin, redefining the limit and the edge of the city and expanding the wetland present as an oasis of flora and fauna biodiversity. To the north, as regards Cascina San Nazzaro, the project is outlined through the redefinition of the farmhouse, thanks to a work of subtraction of some parts and the introduction of infrastructural architectures that redefine the original voids, and which become innervating elements to which the artifacts present cling. The intervention does not seek a strictly conservative approach, but is configured as a regeneration and transformation of the existing with which a clear and antithetical tectonic-constructive relationship is established. The tectonic-constructive issue is explored with particular interest in the elaborate: for the definition of the large infrastructural elements on the urban scale, a pigmented concrete was opted for, while for the completion and redefinition of the pre-existing architectures, a series of light structures was opted for in metal and fabric. From the building to the territorial system, the project tries to keep the different scales of the project together through an approach that is rigorous in principles but elastic in its applications, in an attempt to act as a barrier to the disintegration of a piece of territory in continuous and fertile balance between the city and countryside.

La tesi si sviluppa partendo dal Laboratorio Finale dei professori Valente, Marinelli e Lozza, con l’intento di approfondire e indagare il concetto di “margine” e la sua declinazione nel contesto urbano periferico al fine di darne una nuova interpretazione tramite il progetto architettonico e urbano. Nel corso della storia la città di Milano si è sviluppata in maniera diversa e talvolta contraddittoria: basti pensare allo sviluppo verso Nord, che ha dato vita ad una “città diffusa” con la dissoluzione del margine della città e al margine Sud che, per ragioni storiche e in parte geologiche, presenta una netta distinzione tra città e campagna. Questo secondo scenario è chiaramente visibile nella zona di Porto di Mare. L’obiettivo della tesi è pertanto la rigenerazione di una parte dell’area di Porto di Mare con le sue molteplici potenzialità spaziali e la sua posizione strategica all’interno del margine urbano meridionale. Attraverso una lettura degli usi dei tessuti esistenti, un’interpretazione del valore degli edifici e una loro eventuale trasformazione è stata condotta una sperimentazione che ha come obiettivo l’individuazione di strategie di riordino dello spazio aperto e dello spazio edificato attraverso inserti architettonici di nuova edificazione e tramite il riuso e la trasformazione di alcune architetture preesistenti. Il tema viene risolto avviando un progetto che pone come poli d’indagine il margine produttivo di via San Dionigi e la Cascina San Nazzaro di via Fabio Massimo, all’interno dei quali si interviene attraverso un progetto di riuso di alcuni manufatti, la rimozione di altri e la costruzione di un sistema di architetture che fungano da infrastrutture per la definizione di usi e spazi. Per il comparto produttivo di via San Dionigi, si è deciso di operare confermando la funzione preesistente, attraverso un riordino dell’area tramite la rimozione di alcuni edifici in stato di degrado e immettendo all’interno elementi architettonici infrastrutturanti lo spazio e gli usi. All’interno del comparto si definisce poi un progetto globale più ampio che considera il territorio come un palinsesto nel quale vengono riportate in superficie le tracce antiche e recenti del paesaggio. In particolare si pone l’obiettivo di generare una connessione tra il parco della Vettabbia e il nuovo parco di Porto di Mare. A sottolineare il carattere idrico dell’area il progetto riprendere i tracciati agricoli e delle rogge, fino al solco del bacino di Porto di Mare, ridefinendo il limite ed il bordo della città e allargando la zona umida presente come oasi di biodiversità florofaunistica. A Nord per quanto riguarda la Cascina San Nazzaro il progetto si delinea attraverso la ridefinizione dell’impianto cascinale, grazie ad un lavoro di sottrazione di alcune parti e l’introduzione di architetture infrastrutturanti che ridefiniscono i vuoti originari, e che diventano elementi innervatori a cui si aggrappano i manufatti presenti. L’intervento non cerca un approccio strettamente conservativo, ma si configura come rigenerazione e trasformazione dell’esistente con il quale si instaura un rapporto tettonico-costruttivo chiaro e antitetico. La questione tettonico-costruttiva viene approfondita con particolare interesse nell’elaborato: per la definizione dei grandi elementi infrastrutturanti alla scala urbana si è optato per un calcestruzzo pigmentato mentre per il completamento e la ridefinizione delle architetture preesistenti si è optato per una serie di strutture leggere in metallo e tessuto. Dall’edificio al sistema territoriale, il progetto cerca di tener unite le differenti scale di progetto attraverso un approccio rigoroso nei principi ma elastico nelle sue applicazioni, nel tentativo di porsi come argine alla disgregazione di un brano di territorio in continuo e fertile equilibrio tra città e campagna.

Architettura come infrastruttura : strategie progettuali per la rigenerazione del margine urbano di Porto di Mare

Luzzio, Raffaele
2019/2020

Abstract

The thesis is developed starting from the Final Laboratory of professors Valente, Marinelli and Lozza, with the aim of deepening and investigating the concept of "margin" and its declination in the peripheral urban context in order to give it a new interpretation through the architectural project and urban. Over the course of history, the city of Milan has developed in a different and sometimes contradictory way: just think of the development towards the North, which has given rise to a "widespread city" with the dissolution of the edge of the city and the South edge which, for reasons historical and partly geological, it presents a clear distinction between city and countryside. This second scenario is clearly visible in the Porto di Mare area. The objective of the thesis is therefore the regeneration of a part of the Porto di Mare area with its multiple spatial potential and its strategic position within the southern urban margin. Through a reading of the uses of existing fabrics, an interpretation of the value of the buildings and their eventual transformation, an experiment was carried out which aims to identify strategies for reorganizing the open space and the built-up space through newly built architectural inserts. and through the reuse and transformation of some pre-existing architectures. The issue is resolved by starting a project that places the production margin in via San Dionigi and the Cascina San Nazzaro in via Fabio Massimo as poles of investigation, within which we intervene through a project for the reuse of some artifacts, the removal of others and the construction of a system of architectures that act as infrastructures for the definition of uses and spaces. For the production sector in via San Dionigi, it was decided to operate by confirming the pre-existing function, through a reorganization of the area by removing some buildings in a state of decay and introducing architectural infrastructural elements inside the space and uses. Within the sector, a broader global project is then defined that considers the territory as a schedule in which ancient and recent traces of the landscape are brought to the surface. In particular, it aims to generate a connection between the Vettabbia park and the new Porto di Mare park. To emphasize the water character of the area, the project resumes the agricultural paths and canals, up to the furrow of the Porto di Mare basin, redefining the limit and the edge of the city and expanding the wetland present as an oasis of flora and fauna biodiversity. To the north, as regards Cascina San Nazzaro, the project is outlined through the redefinition of the farmhouse, thanks to a work of subtraction of some parts and the introduction of infrastructural architectures that redefine the original voids, and which become innervating elements to which the artifacts present cling. The intervention does not seek a strictly conservative approach, but is configured as a regeneration and transformation of the existing with which a clear and antithetical tectonic-constructive relationship is established. The tectonic-constructive issue is explored with particular interest in the elaborate: for the definition of the large infrastructural elements on the urban scale, a pigmented concrete was opted for, while for the completion and redefinition of the pre-existing architectures, a series of light structures was opted for in metal and fabric. From the building to the territorial system, the project tries to keep the different scales of the project together through an approach that is rigorous in principles but elastic in its applications, in an attempt to act as a barrier to the disintegration of a piece of territory in continuous and fertile balance between the city and countryside.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La tesi si sviluppa partendo dal Laboratorio Finale dei professori Valente, Marinelli e Lozza, con l’intento di approfondire e indagare il concetto di “margine” e la sua declinazione nel contesto urbano periferico al fine di darne una nuova interpretazione tramite il progetto architettonico e urbano. Nel corso della storia la città di Milano si è sviluppata in maniera diversa e talvolta contraddittoria: basti pensare allo sviluppo verso Nord, che ha dato vita ad una “città diffusa” con la dissoluzione del margine della città e al margine Sud che, per ragioni storiche e in parte geologiche, presenta una netta distinzione tra città e campagna. Questo secondo scenario è chiaramente visibile nella zona di Porto di Mare. L’obiettivo della tesi è pertanto la rigenerazione di una parte dell’area di Porto di Mare con le sue molteplici potenzialità spaziali e la sua posizione strategica all’interno del margine urbano meridionale. Attraverso una lettura degli usi dei tessuti esistenti, un’interpretazione del valore degli edifici e una loro eventuale trasformazione è stata condotta una sperimentazione che ha come obiettivo l’individuazione di strategie di riordino dello spazio aperto e dello spazio edificato attraverso inserti architettonici di nuova edificazione e tramite il riuso e la trasformazione di alcune architetture preesistenti. Il tema viene risolto avviando un progetto che pone come poli d’indagine il margine produttivo di via San Dionigi e la Cascina San Nazzaro di via Fabio Massimo, all’interno dei quali si interviene attraverso un progetto di riuso di alcuni manufatti, la rimozione di altri e la costruzione di un sistema di architetture che fungano da infrastrutture per la definizione di usi e spazi. Per il comparto produttivo di via San Dionigi, si è deciso di operare confermando la funzione preesistente, attraverso un riordino dell’area tramite la rimozione di alcuni edifici in stato di degrado e immettendo all’interno elementi architettonici infrastrutturanti lo spazio e gli usi. All’interno del comparto si definisce poi un progetto globale più ampio che considera il territorio come un palinsesto nel quale vengono riportate in superficie le tracce antiche e recenti del paesaggio. In particolare si pone l’obiettivo di generare una connessione tra il parco della Vettabbia e il nuovo parco di Porto di Mare. A sottolineare il carattere idrico dell’area il progetto riprendere i tracciati agricoli e delle rogge, fino al solco del bacino di Porto di Mare, ridefinendo il limite ed il bordo della città e allargando la zona umida presente come oasi di biodiversità florofaunistica. A Nord per quanto riguarda la Cascina San Nazzaro il progetto si delinea attraverso la ridefinizione dell’impianto cascinale, grazie ad un lavoro di sottrazione di alcune parti e l’introduzione di architetture infrastrutturanti che ridefiniscono i vuoti originari, e che diventano elementi innervatori a cui si aggrappano i manufatti presenti. L’intervento non cerca un approccio strettamente conservativo, ma si configura come rigenerazione e trasformazione dell’esistente con il quale si instaura un rapporto tettonico-costruttivo chiaro e antitetico. La questione tettonico-costruttiva viene approfondita con particolare interesse nell’elaborato: per la definizione dei grandi elementi infrastrutturanti alla scala urbana si è optato per un calcestruzzo pigmentato mentre per il completamento e la ridefinizione delle architetture preesistenti si è optato per una serie di strutture leggere in metallo e tessuto. Dall’edificio al sistema territoriale, il progetto cerca di tener unite le differenti scale di progetto attraverso un approccio rigoroso nei principi ma elastico nelle sue applicazioni, nel tentativo di porsi come argine alla disgregazione di un brano di territorio in continuo e fertile equilibrio tra città e campagna.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Luzzio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 19.59 MB
Formato Adobe PDF
19.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 01
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 02
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 03
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 04
Dimensione 692.59 kB
Formato Adobe PDF
692.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 05
Dimensione 11.97 MB
Formato Adobe PDF
11.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 06
Dimensione 10.2 MB
Formato Adobe PDF
10.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 07
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 08
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 09
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 399.66 kB
Formato Adobe PDF
399.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 626.4 kB
Formato Adobe PDF
626.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 867.83 kB
Formato Adobe PDF
867.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione 169.58 kB
Formato Adobe PDF
169.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Luzzio_16.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169884