In the last decade, the Sharing Economy concept has acquired more and more importance: nowadays, it can be said that it is consistently present in everyday life. This concept is developing also in the industrial sector, which has simultaneously reached a high level of digitalization, as a consequence of the Fourth Industrial Revolution. Thanks to these aspects, the Cloud Manufacturing paradigm has slowly begun to spread: it is a system in which, through an online platform, companies from the manufacturing sector have the possibility to temporarily offer under-utilized resources (i.e. production capacity) to other companies which need them. The research objective is to analyse this phenomenon from an operative point of view, which has not been enough explored in the literature. In particular, through the analysis of two cloud platforms (i.e. Xometry and MANUSQUARE), the aim is to investigate, on the one hand, if and how Cloud Manufacturing system guarantees to customers high operative performances; on the other hand, it analyses which operative requirements platforms ask to Providers that aim to become part of their network. These two points of view are compared with traditional outsourcing methods, so as to understand if this innovative system changes the way actors involved manage their operations. Finally, the research analyses which is the operative structure that suppliers should adopt in order to fully leverage on the opportunities that Cloud Manufacturing offers.

Durante quest’ultimo decennio, il concetto di Sharing Economy ha acquisito sempre più importanza e ad oggi è una presenza costante nella vita di tutti i giorni. Questo concetto si sta sempre più diffondendo anche nel mondo industriale, il quale ha raggiunto un alto livello di digitalizzazione in seguito alla Quarta Rivoluzione Industriale. Come conseguenza di ciò, il paradigma del Cloud Manufacturing ha iniziato lentamente a diffondersi: si tratta di un sistema in cui aziende del settore manifatturiero hanno la possibilità di fornire temporaneamente, tramite una piattaforma online, risorse inutilizzate (tipicamente capacità produttiva) ad altre compagnie che non le possiedono. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare questo fenomeno da un punto di vista operativo, non abbastanza approfondito nella letteratura. In particolare, attraverso la presentazione di due piattaforme come casi studio (Xometry e MANUSQUARE), si vuole investigare, da un lato, se e come il sistema di Cloud Manufacturing garantisca ai propri clienti elevate performance operative; dall’altro lato, analizza quali requisiti operativi vengono richiesti ai fornitori che vogliono entrare a far parte della rete di una determinata piattaforma. Questi due punti di vista vengono confrontati con i tradizionali metodi di outsourcing, in modo da capire se l’utilizzo di questo sistema cambi il modo in cui gli attori coinvolti gestiscono le proprie operations. Infine, la ricerca analizza qual è la struttura operativa che i fornitori dovrebbero adottare in modo da sfruttare al massimo le opportunità che il Cloud Manufacturing offre.

Cloud manufacturing platforms. Investigation on how customers and suppliers operatively change by relying on this new ecosystem : a case-study analysis

Colombo, Pietro;Diana, Maria Carmela
2019/2020

Abstract

In the last decade, the Sharing Economy concept has acquired more and more importance: nowadays, it can be said that it is consistently present in everyday life. This concept is developing also in the industrial sector, which has simultaneously reached a high level of digitalization, as a consequence of the Fourth Industrial Revolution. Thanks to these aspects, the Cloud Manufacturing paradigm has slowly begun to spread: it is a system in which, through an online platform, companies from the manufacturing sector have the possibility to temporarily offer under-utilized resources (i.e. production capacity) to other companies which need them. The research objective is to analyse this phenomenon from an operative point of view, which has not been enough explored in the literature. In particular, through the analysis of two cloud platforms (i.e. Xometry and MANUSQUARE), the aim is to investigate, on the one hand, if and how Cloud Manufacturing system guarantees to customers high operative performances; on the other hand, it analyses which operative requirements platforms ask to Providers that aim to become part of their network. These two points of view are compared with traditional outsourcing methods, so as to understand if this innovative system changes the way actors involved manage their operations. Finally, the research analyses which is the operative structure that suppliers should adopt in order to fully leverage on the opportunities that Cloud Manufacturing offers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Durante quest’ultimo decennio, il concetto di Sharing Economy ha acquisito sempre più importanza e ad oggi è una presenza costante nella vita di tutti i giorni. Questo concetto si sta sempre più diffondendo anche nel mondo industriale, il quale ha raggiunto un alto livello di digitalizzazione in seguito alla Quarta Rivoluzione Industriale. Come conseguenza di ciò, il paradigma del Cloud Manufacturing ha iniziato lentamente a diffondersi: si tratta di un sistema in cui aziende del settore manifatturiero hanno la possibilità di fornire temporaneamente, tramite una piattaforma online, risorse inutilizzate (tipicamente capacità produttiva) ad altre compagnie che non le possiedono. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare questo fenomeno da un punto di vista operativo, non abbastanza approfondito nella letteratura. In particolare, attraverso la presentazione di due piattaforme come casi studio (Xometry e MANUSQUARE), si vuole investigare, da un lato, se e come il sistema di Cloud Manufacturing garantisca ai propri clienti elevate performance operative; dall’altro lato, analizza quali requisiti operativi vengono richiesti ai fornitori che vogliono entrare a far parte della rete di una determinata piattaforma. Questi due punti di vista vengono confrontati con i tradizionali metodi di outsourcing, in modo da capire se l’utilizzo di questo sistema cambi il modo in cui gli attori coinvolti gestiscono le proprie operations. Infine, la ricerca analizza qual è la struttura operativa che i fornitori dovrebbero adottare in modo da sfruttare al massimo le opportunità che il Cloud Manufacturing offre.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Colombo_Diana.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169890