This thesis investigates the relationship between architectural artifact and place of belonging within a non-traditional city environment. The city of Chiasso, a border area between the Italian and Swiss reality, appears, in fact, as a hybrid morphological structure; on the one hand, the permanence of a traditional city; on the other, the aggregation of autonomous elements spread throughout the territory. At last, the railway and motorway infrastructure build limits within the city, from which the entire environment is fragmented. With the aim of tracing recurring elements within the settlement methods of the highlighted area, the physicality of the morphological structure of the city of Chiasso and its territory was investigated. What derives from it is an urban form defined by the aggregation of autonomous objects that react to the surrounding built structure, establishing relationships. The investigation continues in the determination and analysis of case studies within the architectural discipline that can define, at the scale of the building, design tools for constructing, today, a “building-object”. These are: autonomous morphological rules, spatial needs and urban relationships. The character of the city of Chiasso, with its eclectic atmosphere, then suggested an analysis of the role assumed by the facade within the architectural artifact, as a tool for the volumetric recomposition of the “building-object”. From these premises the thesis project takes shape, the new headquarters of the technical profession center of the textile sector (CPT), which works on a double dimension. On a territorial scale, the intervention builds a border along the infrastructural system of the Chiasso railway, as a tool for the relationship between the city and the fragmented elements of its structure. On the architectural scale, the project takes the form of a “composite object” generated by the aggregation of four autonomous elements which, on the basis of the survey carried out, reinterprets the system of the city’s public space, to be recomposed into a single building, a “ urban palace ”, by means of the facade.

La presente tesi indaga il rapporto tra manufatto architettonico e luogo di appartenenza all’interno di un ambito cittadino non tradizionale. La città di Chiasso, luogo di confine tra la realtà italiana e quella svizzera, si presenta, infatti, come struttura morfologica ibrida; da un lato permanenza di una città tradizionale; dall’altro aggregazione di elementi autonomi diffusi nel territorio. L’infrastruttura ferroviaria e autostradale, infine, costrusicono dei limiti all’interno della città, dai quali l’intero palinsesto risulta frammentato. Con lo scopo di rintracciare elementi ricorrenti all’interno delle modalità insediative dell’area in esame, è stata indagata la fisicità della struttura morfologica della città di Chiasso e del suo territorio. Ciò che ne deriva è una forma urbana definita dall’aggregazione di oggetti autonomi che reagiscono alla struttura costruita circostante, intaurando relazioni. L’indagine prosegue nella determinazione e analisi di casi studio all’interno della disciplina architettonica che possano definire, alla scala del manufatto, strumenti progettuali per costruire, oggi, un “edificio-oggetto”. Questi sono: autonome regole morfologiche, necessità spaziali e relazioni urbane. Il carattere della città di Chiasso, dall’atmosfera eclettica, ha suggerito, poi, un’analisi sul ruolo assunto dalla facciata all’interno del manufatto architettonico, come strumento di ricomposizione volumetrica dell’“edificio-oggetto”. Da queste premesse prende forma il progetto di tesi, la nuova sede del centro professione tecnico del settore tessile (CPT), che lavora ad una duplice dimensione. Alla scala territoriale, l’intervento costruisce un bordo lungo il sistema infrastrutturale della ferrovia di Chiasso, come strumento di relazione tra la città e gli elementi di frammentazione della sua struttura. Alla scala architettonica, il progetto assume la forma di un “oggetto composito” generato dall’aggregazione di quattro elementi autonomi che, sulla base dell’indagine svolta, rilegge il sistema dello spazio pubblico della città, per ricomporsi in un unico manufatto, un “palazzo” urbano, per mezzo della facciata.

Composite object. Within formal autonomy and urban specificity. Professional technical center of the textile sector's new Headquarters (CPT)-Chiasso. Oggetto composito. Tra autonomia formale e specificità urbana. Nuova sede del centro tecnico del settore tessile (CPT)-Chiasso

MARIANI, NICOLÒ;Spolti, Christian
2019/2020

Abstract

This thesis investigates the relationship between architectural artifact and place of belonging within a non-traditional city environment. The city of Chiasso, a border area between the Italian and Swiss reality, appears, in fact, as a hybrid morphological structure; on the one hand, the permanence of a traditional city; on the other, the aggregation of autonomous elements spread throughout the territory. At last, the railway and motorway infrastructure build limits within the city, from which the entire environment is fragmented. With the aim of tracing recurring elements within the settlement methods of the highlighted area, the physicality of the morphological structure of the city of Chiasso and its territory was investigated. What derives from it is an urban form defined by the aggregation of autonomous objects that react to the surrounding built structure, establishing relationships. The investigation continues in the determination and analysis of case studies within the architectural discipline that can define, at the scale of the building, design tools for constructing, today, a “building-object”. These are: autonomous morphological rules, spatial needs and urban relationships. The character of the city of Chiasso, with its eclectic atmosphere, then suggested an analysis of the role assumed by the facade within the architectural artifact, as a tool for the volumetric recomposition of the “building-object”. From these premises the thesis project takes shape, the new headquarters of the technical profession center of the textile sector (CPT), which works on a double dimension. On a territorial scale, the intervention builds a border along the infrastructural system of the Chiasso railway, as a tool for the relationship between the city and the fragmented elements of its structure. On the architectural scale, the project takes the form of a “composite object” generated by the aggregation of four autonomous elements which, on the basis of the survey carried out, reinterprets the system of the city’s public space, to be recomposed into a single building, a “ urban palace ”, by means of the facade.
FRADEGRADA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La presente tesi indaga il rapporto tra manufatto architettonico e luogo di appartenenza all’interno di un ambito cittadino non tradizionale. La città di Chiasso, luogo di confine tra la realtà italiana e quella svizzera, si presenta, infatti, come struttura morfologica ibrida; da un lato permanenza di una città tradizionale; dall’altro aggregazione di elementi autonomi diffusi nel territorio. L’infrastruttura ferroviaria e autostradale, infine, costrusicono dei limiti all’interno della città, dai quali l’intero palinsesto risulta frammentato. Con lo scopo di rintracciare elementi ricorrenti all’interno delle modalità insediative dell’area in esame, è stata indagata la fisicità della struttura morfologica della città di Chiasso e del suo territorio. Ciò che ne deriva è una forma urbana definita dall’aggregazione di oggetti autonomi che reagiscono alla struttura costruita circostante, intaurando relazioni. L’indagine prosegue nella determinazione e analisi di casi studio all’interno della disciplina architettonica che possano definire, alla scala del manufatto, strumenti progettuali per costruire, oggi, un “edificio-oggetto”. Questi sono: autonome regole morfologiche, necessità spaziali e relazioni urbane. Il carattere della città di Chiasso, dall’atmosfera eclettica, ha suggerito, poi, un’analisi sul ruolo assunto dalla facciata all’interno del manufatto architettonico, come strumento di ricomposizione volumetrica dell’“edificio-oggetto”. Da queste premesse prende forma il progetto di tesi, la nuova sede del centro professione tecnico del settore tessile (CPT), che lavora ad una duplice dimensione. Alla scala territoriale, l’intervento costruisce un bordo lungo il sistema infrastrutturale della ferrovia di Chiasso, come strumento di relazione tra la città e gli elementi di frammentazione della sua struttura. Alla scala architettonica, il progetto assume la forma di un “oggetto composito” generato dall’aggregazione di quattro elementi autonomi che, sulla base dell’indagine svolta, rilegge il sistema dello spazio pubblico della città, per ricomporsi in un unico manufatto, un “palazzo” urbano, per mezzo della facciata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Mariani_Spolti_01.pdf

non accessibile

Dimensione 71.77 MB
Formato Adobe PDF
71.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Mariani_Spolti_02.pdf

non accessibile

Dimensione 25.08 MB
Formato Adobe PDF
25.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/169979