The aim of the thesis is to promote the development of conscious and sustainable tourism based on the naturalistic and cultural discovery of Posada through gentle mobility. This type of tourism is concentrated in the low season, thus favoring an economy based on the safeguarding and enhancement of the local heritage. The first design approach was to identify and distinguish the routes that could be suitable for the development of a sustainable itinerary and, at the same time, select the points of interest in the area as plausible stops for the community. From the analysis of the connection system and the type of tourism present in Posada, potentialities and criticalities arose which were at the basis of the problems to be solved. The highest potential is defined by the natural conditions of the area: the variety of vegetation, the presence of the river and the lagoon areas, the panoramic viewpoints and the presence of the Tepilora natural park. Equally noteworthy are the historical artefacts of cultural significance which have been individually analyzed and detected. The project strategy emerged from the criticalities, which consist of the lack of an integrated circuit and the lack of development of the design of slow mobility, the key words of which are “connection” of the paths to define a single and continuous itinerary and “enhancement” of the elements of interest, so that they are new poles of attraction within a unique system of relationships designed to connect the visitor with the culture of the territory. In this way, the Sloway itinerary (slow road) is outlined, which appears to be a connecting thorn between the Orvile hill and the inhabited center of Posada. This central spine connects all the slow-moving routes in the area and defines a new entrance to Posada from the Orvile hill. The points of interest that intersect the Sloway itinerary become new stopping points and attractive poles. The architectural project focused on the development of one of these strategic points: the roadman’s house on state road 125 (Orientale Sarda). Based on the design references studied, the intent is to transform the building, which at present is degraded and abandoned, with the desire to make it a fundamental stage of the itinerary. In this sense, the roadman’s house, thanks to the project, would have a double value: at a local level it would be related to the Sloway itinerary and the other points of interest in the municipal area, and at a regional level this stage would be part of the system of other houses. roadmen who are located along the Eastern Sardinian. From a building once built for work reasons and for the residence of the roadmen, today it presents itself as a hostel for cyclists and pedestrians with the development of a new open space with a restaurant and bicycle repair shop so that it becomes a new space for the community.

L’obiettivo della tesi è di favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole che si basi sulla scoperta naturalistica e culturale di Posada attraverso una mobilità dolce. Questa tipologia di turismo si concentra nei periodi di bassa stagione, andando così a favorire un’economia basata sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio locale. Il primo approccio progettuale è stato quello di individuare e distinguere i percorsi che potrebbero essere adatti per lo sviluppo di un itinerario sostenibile e, allo stesso tempo, selezionare i punti di interesse nel territorio come plausibili soste per la collettività. Dall’analisi del sistema dei collegamenti e del tipo di turismo presente a Posada sono scaturite potenzialità e criticità che sono state poste alla base delle problematiche da risolvere. Il potenziale più alto è definito dalle condizioni naturali dell’area: la varietà della vegetazione, la presenza del rio e delle zone lagunari, i punti di vista panoramici e la presenza del parco naturale del Tepilora. Altrettanto notevoli sono i manufatti storici di rilevanza culturale che sono stati singolarmente analizzati e rilevati. Dalle criticità, che consistono nella mancanza di un circuito integrato e al carente sviluppo del disegno della mobilità lenta è emersa la strategia di progetto le cui parole chiave risultano essere “connessione” dei percorsi per definire un itinerario unico e continuo e “valorizzazione” degli elementi di interesse, affinché risultino nuovi poli di attrazione all’interno di un sistema unico di relazioni pensato per mettere in connessione il visitatore con la cultura del territorio. In questo modo si va a delineare l’itinerario Sloway (strada lenta) che risulta essere una spina di connessione tra il colle Orvile e il centro abitato di Posada. Questa spina centrale connette tutti i percorsi a mobilità lenta presenti nel territorio e definisce un nuovo ingresso a Posada dal colle Orvile. I punti di interesse che intersecano l’itinerario Sloway diventano nuovi punti di sosta e poli attrattivi. Il progetto architettonico si è focalizzato sullo sviluppo di uno di questi punti strategici: la casa cantoniera sulla strada statale 125 (Orientale Sarda). Sulla base dei riferimenti progettuali studiati, l’intento è quello di trasformare il manufatto, che allo stato attuale è degradato e abbandonato, con la volontà di renderlo una tappa fondamentale dell’itinerario. In questo senso la casa cantoniera, grazie al progetto, avrebbe un doppio valore: a livello locale sarebbe messa in relazione con l’itinerario Sloway e gli altri punti di interesse nel territorio comunale, e a livello regionale questa tappa farebbe parte del sistema delle altre case cantoniere che si trovano lungo l’Orientale Sarda. Da edificio costruito un tempo per ragioni lavorative e di residenza dei cantonieri, oggi si ripresenta come ostello per ciclisti e pedoni con lo sviluppo di un nuovo spazio aperto con ristorante e ciclofficina affinché diventi un nuovo spazio per la comunità.

Sloway. Valorizzare il territorio di Posada : turismo sostenibile e recupero della casa cantoniera

Bellini, Micol;DELVECCHIO, ANDREA;MAGI, BIANCA
2019/2020

Abstract

The aim of the thesis is to promote the development of conscious and sustainable tourism based on the naturalistic and cultural discovery of Posada through gentle mobility. This type of tourism is concentrated in the low season, thus favoring an economy based on the safeguarding and enhancement of the local heritage. The first design approach was to identify and distinguish the routes that could be suitable for the development of a sustainable itinerary and, at the same time, select the points of interest in the area as plausible stops for the community. From the analysis of the connection system and the type of tourism present in Posada, potentialities and criticalities arose which were at the basis of the problems to be solved. The highest potential is defined by the natural conditions of the area: the variety of vegetation, the presence of the river and the lagoon areas, the panoramic viewpoints and the presence of the Tepilora natural park. Equally noteworthy are the historical artefacts of cultural significance which have been individually analyzed and detected. The project strategy emerged from the criticalities, which consist of the lack of an integrated circuit and the lack of development of the design of slow mobility, the key words of which are “connection” of the paths to define a single and continuous itinerary and “enhancement” of the elements of interest, so that they are new poles of attraction within a unique system of relationships designed to connect the visitor with the culture of the territory. In this way, the Sloway itinerary (slow road) is outlined, which appears to be a connecting thorn between the Orvile hill and the inhabited center of Posada. This central spine connects all the slow-moving routes in the area and defines a new entrance to Posada from the Orvile hill. The points of interest that intersect the Sloway itinerary become new stopping points and attractive poles. The architectural project focused on the development of one of these strategic points: the roadman’s house on state road 125 (Orientale Sarda). Based on the design references studied, the intent is to transform the building, which at present is degraded and abandoned, with the desire to make it a fundamental stage of the itinerary. In this sense, the roadman’s house, thanks to the project, would have a double value: at a local level it would be related to the Sloway itinerary and the other points of interest in the municipal area, and at a regional level this stage would be part of the system of other houses. roadmen who are located along the Eastern Sardinian. From a building once built for work reasons and for the residence of the roadmen, today it presents itself as a hostel for cyclists and pedestrians with the development of a new open space with a restaurant and bicycle repair shop so that it becomes a new space for the community.
DESSÌ, VALENTINA
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
L’obiettivo della tesi è di favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole che si basi sulla scoperta naturalistica e culturale di Posada attraverso una mobilità dolce. Questa tipologia di turismo si concentra nei periodi di bassa stagione, andando così a favorire un’economia basata sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio locale. Il primo approccio progettuale è stato quello di individuare e distinguere i percorsi che potrebbero essere adatti per lo sviluppo di un itinerario sostenibile e, allo stesso tempo, selezionare i punti di interesse nel territorio come plausibili soste per la collettività. Dall’analisi del sistema dei collegamenti e del tipo di turismo presente a Posada sono scaturite potenzialità e criticità che sono state poste alla base delle problematiche da risolvere. Il potenziale più alto è definito dalle condizioni naturali dell’area: la varietà della vegetazione, la presenza del rio e delle zone lagunari, i punti di vista panoramici e la presenza del parco naturale del Tepilora. Altrettanto notevoli sono i manufatti storici di rilevanza culturale che sono stati singolarmente analizzati e rilevati. Dalle criticità, che consistono nella mancanza di un circuito integrato e al carente sviluppo del disegno della mobilità lenta è emersa la strategia di progetto le cui parole chiave risultano essere “connessione” dei percorsi per definire un itinerario unico e continuo e “valorizzazione” degli elementi di interesse, affinché risultino nuovi poli di attrazione all’interno di un sistema unico di relazioni pensato per mettere in connessione il visitatore con la cultura del territorio. In questo modo si va a delineare l’itinerario Sloway (strada lenta) che risulta essere una spina di connessione tra il colle Orvile e il centro abitato di Posada. Questa spina centrale connette tutti i percorsi a mobilità lenta presenti nel territorio e definisce un nuovo ingresso a Posada dal colle Orvile. I punti di interesse che intersecano l’itinerario Sloway diventano nuovi punti di sosta e poli attrattivi. Il progetto architettonico si è focalizzato sullo sviluppo di uno di questi punti strategici: la casa cantoniera sulla strada statale 125 (Orientale Sarda). Sulla base dei riferimenti progettuali studiati, l’intento è quello di trasformare il manufatto, che allo stato attuale è degradato e abbandonato, con la volontà di renderlo una tappa fondamentale dell’itinerario. In questo senso la casa cantoniera, grazie al progetto, avrebbe un doppio valore: a livello locale sarebbe messa in relazione con l’itinerario Sloway e gli altri punti di interesse nel territorio comunale, e a livello regionale questa tappa farebbe parte del sistema delle altre case cantoniere che si trovano lungo l’Orientale Sarda. Da edificio costruito un tempo per ragioni lavorative e di residenza dei cantonieri, oggi si ripresenta come ostello per ciclisti e pedoni con lo sviluppo di un nuovo spazio aperto con ristorante e ciclofficina affinché diventi un nuovo spazio per la comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola analisi
Dimensione 75.67 MB
Formato Adobe PDF
75.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_ Bellini_Delvecchio_Magi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di analisi
Dimensione 71.55 MB
Formato Adobe PDF
71.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 25.02 MB
Formato Adobe PDF
25.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Bellini_Delvecchio_Magi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 68.92 MB
Formato Adobe PDF
68.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170085