In the latest years the need for a platform to test and monitor mobile applications is constantly rising. With the spread of many heterogeneous portable devices, with different dimensions and characteristics, the development of compatible apps and fully functional on this wide range of devices, has become a big problem. This Thesis, at first presents a series of solutions that currently are the state of the art, talking about how they work, with all their pros and cons. Then it's introduced a new solution that's based on the existing products, but tries to innovate and improve from various points of view. The final product is a web platform where is possible to test Android applications in a completely autonomous way. The system handles automatically the creations of the emulators, with the configurations requested by the user, allows the installation of applications in real-time and the complete interactions with them, all within the web browser tab, without having to download any software. The Emulators are hosted through containers in the cloud and are created in real-time and only for the necessary time. The orchestration is handled by the backend system. This implementation is explained in great details, both from a technical point of view and a development one, comparing it with the current state of the art. Finally other possible future developments for this platform are presented, aiming to further improve its performance.

Negli ultimi anni la necessità di un sistema per testare e monitorare applicazioni mobile è in costante crescita. Con la diffusione di dispositivi portatili eterogenei, con svariate dimensioni e caratteristiche, lo sviluppo di applicazioni compatibili e completamente funzionanti su questa vasta gamma di devices è diventato un problema. Questa tesi inizialmente presenta una serie di soluzioni che attualmente sono lo stato dell'arte, spiegandone il funzionamento, con tutti i loro pro e contro. Inoltre viene introdotta una nuova soluzione che, basandosi sui prodotti esistenti, cerca di innovare e migliorare sotto vari punti di vista. Il prodotto finale è una piattaforma web in cui è possibile testare le proprie applicazioni Android in modo completamente autonomo. Il sistema gestisce automaticamente la creazione di emulatori, con le configurazioni richieste dall'utente, permette l'installazione di applicazioni in tempo reale e la completa interazione con esse, tutto all'interno della finestra del browser, senza dover installare alcun software. Gli emulatori sono hostati per mezzo di container nel cloud e vengono creati contestualmente e solo per la durata necessaria. La loro orchestrazione è gestita completamente dal sistema backend. La soluzione proposta viene spiegata nei dettagli, sia dal punto di vista tecnico e di implementazione, sia dal punto di vista economico, confrontandola con l'attuale stato dell'arte. Vengono inoltre presentate una serie di sviluppi futuri per questa piattaforma, volti a migliorarne ulteriormente le prestazioni.

DarkTestDroid : an online platform to test Android applications inside containerized emulators

Costantino, Matteo
2019/2020

Abstract

In the latest years the need for a platform to test and monitor mobile applications is constantly rising. With the spread of many heterogeneous portable devices, with different dimensions and characteristics, the development of compatible apps and fully functional on this wide range of devices, has become a big problem. This Thesis, at first presents a series of solutions that currently are the state of the art, talking about how they work, with all their pros and cons. Then it's introduced a new solution that's based on the existing products, but tries to innovate and improve from various points of view. The final product is a web platform where is possible to test Android applications in a completely autonomous way. The system handles automatically the creations of the emulators, with the configurations requested by the user, allows the installation of applications in real-time and the complete interactions with them, all within the web browser tab, without having to download any software. The Emulators are hosted through containers in the cloud and are created in real-time and only for the necessary time. The orchestration is handled by the backend system. This implementation is explained in great details, both from a technical point of view and a development one, comparing it with the current state of the art. Finally other possible future developments for this platform are presented, aiming to further improve its performance.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Negli ultimi anni la necessità di un sistema per testare e monitorare applicazioni mobile è in costante crescita. Con la diffusione di dispositivi portatili eterogenei, con svariate dimensioni e caratteristiche, lo sviluppo di applicazioni compatibili e completamente funzionanti su questa vasta gamma di devices è diventato un problema. Questa tesi inizialmente presenta una serie di soluzioni che attualmente sono lo stato dell'arte, spiegandone il funzionamento, con tutti i loro pro e contro. Inoltre viene introdotta una nuova soluzione che, basandosi sui prodotti esistenti, cerca di innovare e migliorare sotto vari punti di vista. Il prodotto finale è una piattaforma web in cui è possibile testare le proprie applicazioni Android in modo completamente autonomo. Il sistema gestisce automaticamente la creazione di emulatori, con le configurazioni richieste dall'utente, permette l'installazione di applicazioni in tempo reale e la completa interazione con esse, tutto all'interno della finestra del browser, senza dover installare alcun software. Gli emulatori sono hostati per mezzo di container nel cloud e vengono creati contestualmente e solo per la durata necessaria. La loro orchestrazione è gestita completamente dal sistema backend. La soluzione proposta viene spiegata nei dettagli, sia dal punto di vista tecnico e di implementazione, sia dal punto di vista economico, confrontandola con l'attuale stato dell'arte. Vengono inoltre presentate una serie di sviluppi futuri per questa piattaforma, volti a migliorarne ulteriormente le prestazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/11/2021

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170184