The thesis addresses the theme of urban regeneration of the former Porta Romana railway station in Milan for the event of the Winter Olympics in Milano-Cortina 2026. The work aims to define what are the characteristics of the urban margin, to operate in the direction of the regeneration of a piece of the city and to identify operational strategies, expressed through some project focuses. The collection of historical and contemporary documentation allows to evaluate the critical and potential aspects that characterize the area of intervention and assumes a fundamental role for the project development. The intervention acts in an area partially disused and used as a railway station, identified as an urban margin: the site is confronted with two different types of urban structures, and the proposal interprets the role of urban mending between them, without prevailing in the features of one urban structure over the other but maintaining the characterizing and consolidated features of the site that have survived to the present day. The design path includes the creation of a large urban park, the Olympic Village and its conversion into social housing and student housing through the theme of resilience. A response is proposed not only to the upcoming needs of the place and the city, but also a future evolution, adopting an even broader vision of the durability of the project. The key term is flexibility. The intervention aims to offer a coherent solution both for the Olympic Village Milano-Cortina 2026 and for the future student housing, given the proximity of Bocconi University Milano, IED, NABA and IULM. The design of the large open public space defines a new entrance to the city of Milano, which is configured as a commuter interchange arrival place.
La tesi in oggetto affronta il tema della riqualificazione urbana dell’ex Scalo Ferroviario di Porta Romana a Milano per l’evento delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Il lavoro mira a definire quali siano i caratteri del margine urbano, per operare nel verso della rigenerazione di un brano di città ed individuare strategie operative, esplicate tramite alcuni focus di progetto. La raccolta di documentazione storica e contemporanea permette di valutare gli aspetti critici e potenziali che caratterizzano l’area di intervento e assume un ruolo fondamentale per lo sviluppo progettuale. L’intervento agisce all’interno di un’area dismessa in parte e adibita a scalo ferroviario, individuata come un margine urbano: il sito si confronta con due tipologie di tessuti differenti, e la proposta interpreta il ruolo di ricucitura urbana tra di essi, senza prevalere nei caratteri di un tessuto rispetto all’altro ma mantenendo le tracce caratterizzanti e consolidate del sito arrivate fino ai giorni nostri. Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un grande parco urbano, del Villaggio Olimpico e la sua la riconversione in housing sociale e residenze per studenti universitari attraverso il tema della resilienza. Viene avanzata una risposta non solo alle esigenze prossime del luogo e della città, ma anche un’evoluzione futura, adottando una visione ancora più ampia della durabilità del progetto. Termine chiave è la flessibilità. L’intervento vuole offrire una soluzione coerente sia al Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026 che per le future residenze per studenti universitari, vista la vicinanza dell’Università Commerciale Bocconi Milano, dello IED, della NABA e dello IULM. Il disegno del grande spazio aperto pubblico definisce un nuovo ingresso alla città di Milano, che si configura come approdo di interscambio pendolare.
Lo scalo di Porta Romana : verso Milano-Cortina 2026. Progetto di un villaggio olimpico reversibile
Bertoni, Matteo;Gerosa, Matteo
2019/2020
Abstract
The thesis addresses the theme of urban regeneration of the former Porta Romana railway station in Milan for the event of the Winter Olympics in Milano-Cortina 2026. The work aims to define what are the characteristics of the urban margin, to operate in the direction of the regeneration of a piece of the city and to identify operational strategies, expressed through some project focuses. The collection of historical and contemporary documentation allows to evaluate the critical and potential aspects that characterize the area of intervention and assumes a fundamental role for the project development. The intervention acts in an area partially disused and used as a railway station, identified as an urban margin: the site is confronted with two different types of urban structures, and the proposal interprets the role of urban mending between them, without prevailing in the features of one urban structure over the other but maintaining the characterizing and consolidated features of the site that have survived to the present day. The design path includes the creation of a large urban park, the Olympic Village and its conversion into social housing and student housing through the theme of resilience. A response is proposed not only to the upcoming needs of the place and the city, but also a future evolution, adopting an even broader vision of the durability of the project. The key term is flexibility. The intervention aims to offer a coherent solution both for the Olympic Village Milano-Cortina 2026 and for the future student housing, given the proximity of Bocconi University Milano, IED, NABA and IULM. The design of the large open public space defines a new entrance to the city of Milano, which is configured as a commuter interchange arrival place.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo Tesi Bertoni-Gerosa.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2023
Descrizione: Testo Tesi Bertoni-Gerosa
Dimensione
507.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
507.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Inquadramento
Dimensione
23.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Generazione
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Green Line
Dimensione
18.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Relazioni
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Stato di Fatto
Dimensione
33.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Stato di Fatto
Dimensione
26.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Strategia
Dimensione
12.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Giaciture
Dimensione
12.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione
145.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
145.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Tipologico
Dimensione
74.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
74.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Sezioni Urbane
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Sezioni Urbane
Dimensione
10.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Stato di Progetto
Dimensione
65.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Attacco a terra
Dimensione
32.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Piante tipo
Dimensione
666.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Prospetto
Dimensione
6.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Prospetto
Dimensione
6.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Sezioni
Dimensione
6.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Viste
Dimensione
29.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_20.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Attacco a terra
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_21.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Piano primo
Dimensione
20.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_22.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Piano tipo + prospetto
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_23.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Sezione + prospetto
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_24.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Viste
Dimensione
27.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_25.pdf
solo utenti autorizzati dal 02/12/2021
Descrizione: Dettagli
Dimensione
24.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/170220