Today, the rapid acceleration of technology has brought a continuous transformation in the workplace, leading HR teams to shift focus from programs to integrated, high-value employees experience, so they are asked to integrate the design thinking approach. Design thinking can help them understand and redesign each aspect of the employee experience by responding to tomorrow’s workforce’s changing aspirations and needs, starting from the recruitment and new employee integration, through learning and development, work environment, collaboration, and reporting. The dissertation aims to demonstrate a strict relationship between the HR and design thinking fields by comparing, on the one hand, the process carried out by HR departments and agencies to structure an organizational analysis and, on the other hand, the steps followed by design agencies for developing a context analysis. The comparison was developed to understand what kind of corporate culture can activate organizational change and positively impact the workforce. According to the emerged insights, the following step was to describe observable, tangible, and real organizations’ contexts to identify specific benefits and limits of each kind of corporate culture and internal processes. The visualization of the different existing organizations was built on the Images of Organization identified by Gareth Morgan and translated into the social enterprise’s new context. They represent an overall description of the actual work that needs a human focus and significant employee experiences. In this way, each image has been transformed into an ideal scenario representing an ideal future picture, characterized by collaboration, learning, inclusion, engagement, and compliance. Each scenario was characterized by relating benefits, limits, human stories, and specific design thinking tools that could have been suitable to adopt in that particular organizational context and culture. The highlighted design thinking tools have been tested with an HR selection agency and consultancy by carrying out the starting organizational analysis, building the scenario or Image of Organization, ideating meaningful interventions for achieving the change’s goal, and testing the adopted solutions to measure the success results.

Oggigiorno, la rapida accelerazione della tecnologia ha generato una continua trasformazione sul posto di lavoro, incoraggiando i team delle risorse umane a spostare l’attenzione da “programmi” strutturati per i dipendenti a esperienze integrate e di alto valore. Ai professionisti delle risorse umane risulta pertanto necessaria l’integrazione di un approcci design thinking. Il design thinking può aiutarli a comprendere e ridisegnare ogni aspetto dell’esperienza dei dipendenti rispondendo alle mutevoli aspirazioni ed esigenze della forza lavoro di domani: dal reclutamento all’inserimento di nuove figure professionali, dall’apprendimento allo sviluppo personale, dall’analisi dell’ambiente lavorativo al reporting finale dei risultati emersi. La tesi si propone di dimostrare una stretta relazione tra i settori delle risorse umane e del design thinking ponendo a confronto, da un lato, il processo svolto dai dipartimenti e agenzie delle risorse umane per strutturare un’analisi organizzativa e, dall’altro, i passaggi seguiti dalle agenzie di design per lo sviluppo di un’analisi del contesto. Il confronto è stato sviluppato per capire quale tipo di cultura aziendale possa attivare il cambiamento organizzativo e impattare positivamente sulla forza lavoro. In base alle intuizioni emerse, il passaggio successivo è stato descrivere i contesti osservabili, tangibili e reali delle organizzazioni per identificare vantaggi e limiti specifici di ogni tipo di cultura aziendale e sistema di processi interni. La visualizzazione delle diverse organizzazioni esistenti è stata costruita sulle metafore dell’organizzazione identificate da Gareth Morgan e tradotte nel nuovo contesto dell’impresa sociale. Queste rappresentano una descrizione generale, ma effettiva, del lavoro, sottolineando il bisogno di un focus umano e di significative esperienze vissute dai dipendenti. In questo modo, ogni metafora è stata trasformata in uno scenario ideale, contraddistinto da collaborazione, apprendimento, inclusione, coinvolgimento e uguaglianza. Ogni scenario è stato descritto nei suoi vantaggi, limiti, storie umane e strumenti di design thinking specifici che si sarebbero dimostrati idonei al particolare contesto organizzativo e culturale in questione. Gli strumenti di design thinking evidenziati sono stati infine testati realmente con un’agenzia di selezione e consulenza delle risorse umane effettuando l’analisi organizzativa iniziale, costruendo lo scenario e la metafora dell’organizzazione, ideando interventi significativi per raggiungere l’obiettivo del cambiamento e testando le soluzioni adottate per misurare i risultati di successo desiderato.

Applying design thinking approach to lead organizational change. Integration of a designer’s methods and tools within the current human resources intervention processes

Vanucci, Matilde
2019/2020

Abstract

Today, the rapid acceleration of technology has brought a continuous transformation in the workplace, leading HR teams to shift focus from programs to integrated, high-value employees experience, so they are asked to integrate the design thinking approach. Design thinking can help them understand and redesign each aspect of the employee experience by responding to tomorrow’s workforce’s changing aspirations and needs, starting from the recruitment and new employee integration, through learning and development, work environment, collaboration, and reporting. The dissertation aims to demonstrate a strict relationship between the HR and design thinking fields by comparing, on the one hand, the process carried out by HR departments and agencies to structure an organizational analysis and, on the other hand, the steps followed by design agencies for developing a context analysis. The comparison was developed to understand what kind of corporate culture can activate organizational change and positively impact the workforce. According to the emerged insights, the following step was to describe observable, tangible, and real organizations’ contexts to identify specific benefits and limits of each kind of corporate culture and internal processes. The visualization of the different existing organizations was built on the Images of Organization identified by Gareth Morgan and translated into the social enterprise’s new context. They represent an overall description of the actual work that needs a human focus and significant employee experiences. In this way, each image has been transformed into an ideal scenario representing an ideal future picture, characterized by collaboration, learning, inclusion, engagement, and compliance. Each scenario was characterized by relating benefits, limits, human stories, and specific design thinking tools that could have been suitable to adopt in that particular organizational context and culture. The highlighted design thinking tools have been tested with an HR selection agency and consultancy by carrying out the starting organizational analysis, building the scenario or Image of Organization, ideating meaningful interventions for achieving the change’s goal, and testing the adopted solutions to measure the success results.
AURICCHIO, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Oggigiorno, la rapida accelerazione della tecnologia ha generato una continua trasformazione sul posto di lavoro, incoraggiando i team delle risorse umane a spostare l’attenzione da “programmi” strutturati per i dipendenti a esperienze integrate e di alto valore. Ai professionisti delle risorse umane risulta pertanto necessaria l’integrazione di un approcci design thinking. Il design thinking può aiutarli a comprendere e ridisegnare ogni aspetto dell’esperienza dei dipendenti rispondendo alle mutevoli aspirazioni ed esigenze della forza lavoro di domani: dal reclutamento all’inserimento di nuove figure professionali, dall’apprendimento allo sviluppo personale, dall’analisi dell’ambiente lavorativo al reporting finale dei risultati emersi. La tesi si propone di dimostrare una stretta relazione tra i settori delle risorse umane e del design thinking ponendo a confronto, da un lato, il processo svolto dai dipartimenti e agenzie delle risorse umane per strutturare un’analisi organizzativa e, dall’altro, i passaggi seguiti dalle agenzie di design per lo sviluppo di un’analisi del contesto. Il confronto è stato sviluppato per capire quale tipo di cultura aziendale possa attivare il cambiamento organizzativo e impattare positivamente sulla forza lavoro. In base alle intuizioni emerse, il passaggio successivo è stato descrivere i contesti osservabili, tangibili e reali delle organizzazioni per identificare vantaggi e limiti specifici di ogni tipo di cultura aziendale e sistema di processi interni. La visualizzazione delle diverse organizzazioni esistenti è stata costruita sulle metafore dell’organizzazione identificate da Gareth Morgan e tradotte nel nuovo contesto dell’impresa sociale. Queste rappresentano una descrizione generale, ma effettiva, del lavoro, sottolineando il bisogno di un focus umano e di significative esperienze vissute dai dipendenti. In questo modo, ogni metafora è stata trasformata in uno scenario ideale, contraddistinto da collaborazione, apprendimento, inclusione, coinvolgimento e uguaglianza. Ogni scenario è stato descritto nei suoi vantaggi, limiti, storie umane e strumenti di design thinking specifici che si sarebbero dimostrati idonei al particolare contesto organizzativo e culturale in questione. Gli strumenti di design thinking evidenziati sono stati infine testati realmente con un’agenzia di selezione e consulenza delle risorse umane effettuando l’analisi organizzativa iniziale, costruendo lo scenario e la metafora dell’organizzazione, ideando interventi significativi per raggiungere l’obiettivo del cambiamento e testando le soluzioni adottate per misurare i risultati di successo desiderato.
File allegati
File Dimensione Formato  
Applying Design Thinking Approach to Lead Organizational Change.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170223