The fragility of Italian inland areas is one of the most discussed themes among those which have been polarising the architectural and political debate over the last decade. At government level, significant efforts were made which later converged into the National Strategy for Internal Areas, a political action aimed at curbing the marginalisation and demographic decline in these territories. From a disciplinary point of view, both the "Arcipelago Italia", a project for which Mario Cucinella was responsible and which was presented at the XVI Venice Biennale, and the research on territorial fragilities conducted by the Department of Architecture and Urban Studies of Politecnico di Milano have sparked the debate. To these experiences many others could be added, such as the Borghi in Rete one, led by Massimiliano Monetti and focused on the union of community cooperatives in Abruzzo. The intention of this thesis is to bring new perspectives on the theme by focusing attention on the Lucanian landscape using the villages of Craco and Peschiera, protagonists of an abandonment story set in the territory of the Materan hills, as a case study. The Lucanian orography is characterised by a continuous gradient which declines from the Apennine reliefs towards the Ionian coast. The intermediate portion of this system, called Materan hill, is a complex territory, a macro "ecology" within which it is possible to recognise various "micro" ecologies of different nature. The built environment, the infrastructural network, the agricultural landscape, the wood system, the river realities and the ravine slopes, in fact, constitute territorial layers related to each other in a characteristic way. Within this system lies the reality of the abandoned historic village of Craco, which merged to the recent urban core of Peschiera. Between the two urban settlements, linked by an implicit belonging relationship, fragilities and resources find an almost specular distribution where architecture and environment represent inverted potentials and instabilities. The village of Craco, an extremely suggestive architectural nucleus stratified over time, is today pervaded by a deafening silence due to the disappearance of traditions, communities, tangible and intangible heritage, and stands on a ground still representing an element of risk. The design process begins with the local fragility by listening to the need for consolidation of the unstable slope gutting the hamlet and then securing the soil through retaining structures clamped to its stable substrate. Hence the design opportunity: the transformation of the support works into open public spaces aimed at increasing the usability of the village and at generating spaces for open programmatic responses, enhancing the local architectural resource. The retaining walls therefore take on an additional value, becoming an opportunity and the basis for the development of a project consisting of a fixed scenography grafted into the ruins and a more ephemeral layer aimed at repopulating the village in a new, temporary way. The urban centre of Peschiera, built to house inhabitants who never found a sense of belonging in it, represents a different case, almost opposite to the previous one. An unstructured planning, the product of countless plans and projects, carried out without any real coordination, has in fact made the place a fragile urban centre, characterised by the fragmentation of its built landscape and the lack of a unitary form. Beginning again with the local fragility, the intervention aims to give an overall strategic design and to impact on the town's urban footprint through materials such as soil treatments, tree-lined rows and planting works, all of which become an opportunity for strengthening the ecological structure of the territory. Indeed, the environmental dimension represents the real resource of Peschiera, wedged between the slopes of a forest and the nearby agricultural fields and stream. The intervention, intermediary between the built and the environmental landscape, becomes an opportunity for the generation of common spaces for the local community. Arising from a personal fascination for the place, the theme of the thesis was tackling in its complexity, intercepting multiple issues and involving the necessary need for comparison with different disciplinary areas: from architecture to urban planning, from hydrogeology to agriculture. From a methodological point of view, the work is based on an analysis and critical reading of the internal areas, to subsequently focus on the Lucanian reality and use the design project as an additional tool for completing the survey. As an innovative response to the problems of internal areas, the thesis proposes a territorial project mediated by “contextual prototypes”. The realisation of a prototype idea, meaning repeatable, can be applied in the so-called areas of uncertainty: potential places of latent centrality, spaces that currently do not have a proper identity. The prototypes, however, are not configured as models indiscriminately placed on the territory: on the contrary, they take into account the specificities of the marginal spaces where they are applied, realities poised between urban, rural and natural. They are therefore “contextual prototypes”, prototypes with spurious shapes determined by local particularities. In conclusion, further reflection leads us to question the spectrum of replicability of the proposed strategy, taking into consideration urban realities of different scale or different nature, but also non-urbanised areas. What materials can the architect use in these cases? How can they relate to such varied contexts by generating adequate and advantageous interventions yet still producing interesting spatial opportunities?

Tra i temi che nell'ultimo decennio hanno polarizzato il dibattito architettonico e politico, la fragilità delle aree interne italiane è stato uno dei più discussi. Sul fronte governativo basta ricordare tutti gli sforzi confluiti poi nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, un'azione politica volta a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico di questi territori. Dal punto di vista disciplinare, invece, costituiscono riferimenti per il dibattito sia il progetto “Arcipelago Italia” curato da Mario Cucinella e presentato in occasione della XVI Biennale di Venezia, sia la ricerca sulle Fragilità Territoriali condotta dal Dipartimento di Architetttura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. A tali luoghi di riflessione se ne possono poi aggiungere altri, come l'esperienza Borghi in rete condotta da Massimiliano Monetti e incentrata sull’unione di Cooperative di Comunità in Abruzzo. La presente tesi intende aggiungere un ulteriore spunto di riflessione alla discussione, concentrando l'attenzione sul paesaggio lucano e assumendo come caso studio i nuclei di Craco e Peschiera, protagonisti di una storia di abbandono ambientata nel territorio della collina materana. L’orografia lucana appare caratterizzata da un gradiente continuo, che dai rilievi dell’Appennino declina fino alla costa Ionica. La porzione intermedia di tale territorio, denominata collina materana, appare un territorio complesso, una macro “ecologia” all’interno della quale è possibile riconoscere svariate “micro” ecologie di differente natura. Le realtà costruite, le reti infrastrutturali, il paesaggio agrario, i sistemi boschivi, le realtà fluviali e i pendii calanchivi, infatti, costituiscono layers territoriali rapportati tra loro in modo caratteristico. All’interno di tale sistema si colloca la realtà del borgo storico abbandonato di Craco, confluito nel recente nucleo urbano di Peschiera. Tra i due, legati da un’implicita relazione di appartenenza, il rapporto tra fragilità e risorse relative ad architettura e ambiente trova distribuzioni invertite. Il borgo di Craco, nucleo architettonico estremamente suggestivo e stratificato nel tempo, oggi pervaso da un silenzio assordante fatto della scomparsa di tradizioni, di comunità, di patrimonio materiale e immateriale, si erge su un suolo che rappresenta ancora oggi un elemento di grande rischio. Il processo progettuale parte proprio dalla fragilità locale, assolvendo l’esigenza di consolidamento del versante instabile che sventra il paese, e quindi mettendo in sicurezza il suolo tramite strutture di contenimento che si ammorsino al suo substrato stabile. Da qui nasce l’occasione progettuale: la trasformazione delle opere di sostegno in spazi pubblici all’aperto volti ad accrescere la fruibilità del borgo e a generare spazi per risposte programmatiche aperte, andando a potenziare la risorsa architettonica locale. Proprio i muri di contenimento assumono quindi un plus valore, divenendo occasione per lo sviluppo di un progetto che su di essi si fondi, composto da una scenografia fissa innestata tra i ruderi e da un layer più effimero volto a un ripopolamento del borgo secondo modalità nuove, ovvero in via temporanea. Il centro urbano di Peschiera, costruito per ospitare abitanti ma incapace di ridare loro un senso di appartenenza, rappresenta un caso diverso, quasi opposto al precedente. Una pianificazione poco strutturata, prodotto di innumerevoli piani e progetti svolti al di fuori di una vera coordinazione, ha infatti reso il luogo un centro dalla fragile urbanità, connotato dalla disgregazione del suo costruito e dalla mancanza di una forma unitaria. Partendo nuovamente dalla fragilità locale, l’intervento si pone l’obiettivo di dare un disegno strategico d’insieme e di intervenire sull’impronta urbana del paese, attraverso strumenti quali trattamenti di suolo, filari alberati e opere di piantumazione, che diventano occasione per irrobustire la struttura ecologica del territorio. Proprio la dimensione ambientale rappresenta infatti la vera risorsa di Peschiera, incuneata tra le pendici di un bosco, i vicini campi agricoli e il prossimo torrente. L’intervento, intermediario tra il costruito e il patrimonio ambientale, diventa quindi occasione per la generazione di spazi comuni per la collettività. Scaturito da una fascinazione personale per il luogo, il tema di tesi è stato affrontato nella sua complessità, intercettando molteplici tematiche e comportando la necessaria esigenza di confronto con diversi ambiti disciplinari: dall’architettura all’urbanistica, dall’idrogeologia all’agricoltura. Da un punto di vista metodologico il lavoro si fonda su un’analisi e lettura critica delle aree interne, per poi scendere nel merito della realtà lucana e utilizzare il progetto come strumento ulteriore per il completamento dell’indagine. 
La tesi propone, come risposta innovativa ai problemi delle aree interne, un progetto del territorio mediato da “prototipi contestuali”. La concretizzazione di un’idea di prototipo, inteso nella sua accezione di ripetibilità, trova applicazione nelle cosiddette aree di indeterminazione: luoghi potenziali, di centralità latente, spazi che al momento non possiedono un’identità. I prototipi, tuttavia, non si configurano come modelli indiscriminatamente calati sul territorio: al contrario essi tengono conto delle specificità degli spazi marginali in cui vengono applicati, realtà in bilico tra urbano, rurale e naturale. Si tratta quindi di prototipi contestuali, cioè di prototipi dalle forme spurie in quanto determinate dalle specificità locali. La riflessione conduce, in ultimo, ad interrogarsi sullo spettro di replicabilità della strategia proposta, tenendo in considerazione realtà urbane di diversa scala o di differente natura, ma anche ambiti non urbanizzati. Con quali materiali l’architetto vi può intervenire? In che modo egli può relazionarsi a contesti tanto vari generando interventi adeguati e vantaggiosi che siano anche occasioni spaziali interessanti?

Contextualizing prototypes. A possible design approach for the valorisation of Lucanian inner areas. Prototipi contestuali. Un possibile approccio progettuale per la valorizzazione delle aree interne lucane

Colombo, Marzia;Cefis, Sara;Ceretti, Matteo
2019/2020

Abstract

The fragility of Italian inland areas is one of the most discussed themes among those which have been polarising the architectural and political debate over the last decade. At government level, significant efforts were made which later converged into the National Strategy for Internal Areas, a political action aimed at curbing the marginalisation and demographic decline in these territories. From a disciplinary point of view, both the "Arcipelago Italia", a project for which Mario Cucinella was responsible and which was presented at the XVI Venice Biennale, and the research on territorial fragilities conducted by the Department of Architecture and Urban Studies of Politecnico di Milano have sparked the debate. To these experiences many others could be added, such as the Borghi in Rete one, led by Massimiliano Monetti and focused on the union of community cooperatives in Abruzzo. The intention of this thesis is to bring new perspectives on the theme by focusing attention on the Lucanian landscape using the villages of Craco and Peschiera, protagonists of an abandonment story set in the territory of the Materan hills, as a case study. The Lucanian orography is characterised by a continuous gradient which declines from the Apennine reliefs towards the Ionian coast. The intermediate portion of this system, called Materan hill, is a complex territory, a macro "ecology" within which it is possible to recognise various "micro" ecologies of different nature. The built environment, the infrastructural network, the agricultural landscape, the wood system, the river realities and the ravine slopes, in fact, constitute territorial layers related to each other in a characteristic way. Within this system lies the reality of the abandoned historic village of Craco, which merged to the recent urban core of Peschiera. Between the two urban settlements, linked by an implicit belonging relationship, fragilities and resources find an almost specular distribution where architecture and environment represent inverted potentials and instabilities. The village of Craco, an extremely suggestive architectural nucleus stratified over time, is today pervaded by a deafening silence due to the disappearance of traditions, communities, tangible and intangible heritage, and stands on a ground still representing an element of risk. The design process begins with the local fragility by listening to the need for consolidation of the unstable slope gutting the hamlet and then securing the soil through retaining structures clamped to its stable substrate. Hence the design opportunity: the transformation of the support works into open public spaces aimed at increasing the usability of the village and at generating spaces for open programmatic responses, enhancing the local architectural resource. The retaining walls therefore take on an additional value, becoming an opportunity and the basis for the development of a project consisting of a fixed scenography grafted into the ruins and a more ephemeral layer aimed at repopulating the village in a new, temporary way. The urban centre of Peschiera, built to house inhabitants who never found a sense of belonging in it, represents a different case, almost opposite to the previous one. An unstructured planning, the product of countless plans and projects, carried out without any real coordination, has in fact made the place a fragile urban centre, characterised by the fragmentation of its built landscape and the lack of a unitary form. Beginning again with the local fragility, the intervention aims to give an overall strategic design and to impact on the town's urban footprint through materials such as soil treatments, tree-lined rows and planting works, all of which become an opportunity for strengthening the ecological structure of the territory. Indeed, the environmental dimension represents the real resource of Peschiera, wedged between the slopes of a forest and the nearby agricultural fields and stream. The intervention, intermediary between the built and the environmental landscape, becomes an opportunity for the generation of common spaces for the local community. Arising from a personal fascination for the place, the theme of the thesis was tackling in its complexity, intercepting multiple issues and involving the necessary need for comparison with different disciplinary areas: from architecture to urban planning, from hydrogeology to agriculture. From a methodological point of view, the work is based on an analysis and critical reading of the internal areas, to subsequently focus on the Lucanian reality and use the design project as an additional tool for completing the survey. As an innovative response to the problems of internal areas, the thesis proposes a territorial project mediated by “contextual prototypes”. The realisation of a prototype idea, meaning repeatable, can be applied in the so-called areas of uncertainty: potential places of latent centrality, spaces that currently do not have a proper identity. The prototypes, however, are not configured as models indiscriminately placed on the territory: on the contrary, they take into account the specificities of the marginal spaces where they are applied, realities poised between urban, rural and natural. They are therefore “contextual prototypes”, prototypes with spurious shapes determined by local particularities. In conclusion, further reflection leads us to question the spectrum of replicability of the proposed strategy, taking into consideration urban realities of different scale or different nature, but also non-urbanised areas. What materials can the architect use in these cases? How can they relate to such varied contexts by generating adequate and advantageous interventions yet still producing interesting spatial opportunities?
TROPEA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Tra i temi che nell'ultimo decennio hanno polarizzato il dibattito architettonico e politico, la fragilità delle aree interne italiane è stato uno dei più discussi. Sul fronte governativo basta ricordare tutti gli sforzi confluiti poi nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, un'azione politica volta a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico di questi territori. Dal punto di vista disciplinare, invece, costituiscono riferimenti per il dibattito sia il progetto “Arcipelago Italia” curato da Mario Cucinella e presentato in occasione della XVI Biennale di Venezia, sia la ricerca sulle Fragilità Territoriali condotta dal Dipartimento di Architetttura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. A tali luoghi di riflessione se ne possono poi aggiungere altri, come l'esperienza Borghi in rete condotta da Massimiliano Monetti e incentrata sull’unione di Cooperative di Comunità in Abruzzo. La presente tesi intende aggiungere un ulteriore spunto di riflessione alla discussione, concentrando l'attenzione sul paesaggio lucano e assumendo come caso studio i nuclei di Craco e Peschiera, protagonisti di una storia di abbandono ambientata nel territorio della collina materana. L’orografia lucana appare caratterizzata da un gradiente continuo, che dai rilievi dell’Appennino declina fino alla costa Ionica. La porzione intermedia di tale territorio, denominata collina materana, appare un territorio complesso, una macro “ecologia” all’interno della quale è possibile riconoscere svariate “micro” ecologie di differente natura. Le realtà costruite, le reti infrastrutturali, il paesaggio agrario, i sistemi boschivi, le realtà fluviali e i pendii calanchivi, infatti, costituiscono layers territoriali rapportati tra loro in modo caratteristico. All’interno di tale sistema si colloca la realtà del borgo storico abbandonato di Craco, confluito nel recente nucleo urbano di Peschiera. Tra i due, legati da un’implicita relazione di appartenenza, il rapporto tra fragilità e risorse relative ad architettura e ambiente trova distribuzioni invertite. Il borgo di Craco, nucleo architettonico estremamente suggestivo e stratificato nel tempo, oggi pervaso da un silenzio assordante fatto della scomparsa di tradizioni, di comunità, di patrimonio materiale e immateriale, si erge su un suolo che rappresenta ancora oggi un elemento di grande rischio. Il processo progettuale parte proprio dalla fragilità locale, assolvendo l’esigenza di consolidamento del versante instabile che sventra il paese, e quindi mettendo in sicurezza il suolo tramite strutture di contenimento che si ammorsino al suo substrato stabile. Da qui nasce l’occasione progettuale: la trasformazione delle opere di sostegno in spazi pubblici all’aperto volti ad accrescere la fruibilità del borgo e a generare spazi per risposte programmatiche aperte, andando a potenziare la risorsa architettonica locale. Proprio i muri di contenimento assumono quindi un plus valore, divenendo occasione per lo sviluppo di un progetto che su di essi si fondi, composto da una scenografia fissa innestata tra i ruderi e da un layer più effimero volto a un ripopolamento del borgo secondo modalità nuove, ovvero in via temporanea. Il centro urbano di Peschiera, costruito per ospitare abitanti ma incapace di ridare loro un senso di appartenenza, rappresenta un caso diverso, quasi opposto al precedente. Una pianificazione poco strutturata, prodotto di innumerevoli piani e progetti svolti al di fuori di una vera coordinazione, ha infatti reso il luogo un centro dalla fragile urbanità, connotato dalla disgregazione del suo costruito e dalla mancanza di una forma unitaria. Partendo nuovamente dalla fragilità locale, l’intervento si pone l’obiettivo di dare un disegno strategico d’insieme e di intervenire sull’impronta urbana del paese, attraverso strumenti quali trattamenti di suolo, filari alberati e opere di piantumazione, che diventano occasione per irrobustire la struttura ecologica del territorio. Proprio la dimensione ambientale rappresenta infatti la vera risorsa di Peschiera, incuneata tra le pendici di un bosco, i vicini campi agricoli e il prossimo torrente. L’intervento, intermediario tra il costruito e il patrimonio ambientale, diventa quindi occasione per la generazione di spazi comuni per la collettività. Scaturito da una fascinazione personale per il luogo, il tema di tesi è stato affrontato nella sua complessità, intercettando molteplici tematiche e comportando la necessaria esigenza di confronto con diversi ambiti disciplinari: dall’architettura all’urbanistica, dall’idrogeologia all’agricoltura. Da un punto di vista metodologico il lavoro si fonda su un’analisi e lettura critica delle aree interne, per poi scendere nel merito della realtà lucana e utilizzare il progetto come strumento ulteriore per il completamento dell’indagine. 
La tesi propone, come risposta innovativa ai problemi delle aree interne, un progetto del territorio mediato da “prototipi contestuali”. La concretizzazione di un’idea di prototipo, inteso nella sua accezione di ripetibilità, trova applicazione nelle cosiddette aree di indeterminazione: luoghi potenziali, di centralità latente, spazi che al momento non possiedono un’identità. I prototipi, tuttavia, non si configurano come modelli indiscriminatamente calati sul territorio: al contrario essi tengono conto delle specificità degli spazi marginali in cui vengono applicati, realtà in bilico tra urbano, rurale e naturale. Si tratta quindi di prototipi contestuali, cioè di prototipi dalle forme spurie in quanto determinate dalle specificità locali. La riflessione conduce, in ultimo, ad interrogarsi sullo spettro di replicabilità della strategia proposta, tenendo in considerazione realtà urbane di diversa scala o di differente natura, ma anche ambiti non urbanizzati. Con quali materiali l’architetto vi può intervenire? In che modo egli può relazionarsi a contesti tanto vari generando interventi adeguati e vantaggiosi che siano anche occasioni spaziali interessanti?
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_dicembre_Cefis_Ceretti_Colombo_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 117.68 MB
Formato Adobe PDF
117.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_dicembre_Cefis_Ceretti_Colombo_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Gruppo tavole 1
Dimensione 40.26 MB
Formato Adobe PDF
40.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_dicembre_Cefis_Ceretti_Colombo_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Gruppo tavole 2
Dimensione 62.55 MB
Formato Adobe PDF
62.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_dicembre_Cefis_Ceretti_Colombo_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Gruppo tavole 3
Dimensione 83.71 MB
Formato Adobe PDF
83.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170232