A green axis that becomes a sports and recreational center: a real piece of the city where the various activities are integrated with the park. To define the space, in the southern part the large buildings are grafted onto the axis while in the northern part two buildings develop longitudinally and create a tension with the others. A high brick wall surrounds the buildings and defines the space of the raised park, which is accessed through some punctual openings in correspondence with wide slopes that, from street level, lead to the level of the park on the occasion of the main roads identified.

Nella parte ad ovest del masterplan l'asse verde diviene un polo sportivo e ricreativo: un vero e proprio brano di città in cui le diverse attività si integrano con il parco. A definire lo spazio, nella parte sud i grandi edifici ad aula si innestano all'asse mentre nella parte nord due edifici in linea ne seguono lo sviluppo longitudinale, creando una tensione con i primi. Un alto muro in laterizio cinge gli edifici e definisce lo spazio del parco sopraelevato, al quale si accede tramite alcune puntuali aperture in corrispondenza delle grandi risalite che, dal livello strada, portano al livello del parco in occasione dei maggiori assi viari individuati.

Riqualificazione dell'ex-scalo di Porta Romana. Progetto di un polo sportivo e ricreativo

GHIRARDELLI, MARTA;GIANUARIO, ANGELA;Bina, Giulia
2019/2020

Abstract

A green axis that becomes a sports and recreational center: a real piece of the city where the various activities are integrated with the park. To define the space, in the southern part the large buildings are grafted onto the axis while in the northern part two buildings develop longitudinally and create a tension with the others. A high brick wall surrounds the buildings and defines the space of the raised park, which is accessed through some punctual openings in correspondence with wide slopes that, from street level, lead to the level of the park on the occasion of the main roads identified.
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
GARAVAGLIA, ELSA
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Nella parte ad ovest del masterplan l'asse verde diviene un polo sportivo e ricreativo: un vero e proprio brano di città in cui le diverse attività si integrano con il parco. A definire lo spazio, nella parte sud i grandi edifici ad aula si innestano all'asse mentre nella parte nord due edifici in linea ne seguono lo sviluppo longitudinale, creando una tensione con i primi. Un alto muro in laterizio cinge gli edifici e definisce lo spazio del parco sopraelevato, al quale si accede tramite alcune puntuali aperture in corrispondenza delle grandi risalite che, dal livello strada, portano al livello del parco in occasione dei maggiori assi viari individuati.
File allegati
File Dimensione Formato  
RELAZIONE.pdf

solo utenti autorizzati dal 27/11/2021

Dimensione 47.11 MB
Formato Adobe PDF
47.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE.pdf

solo utenti autorizzati dal 27/11/2021

Dimensione 51.91 MB
Formato Adobe PDF
51.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170271