This thesis work is aimed at studying the phenomenon of Public Procurement of Innovation, the process of acquisition of innovative goods and services by public institutions to address social needs. Nowadays Public Procurement of Innovation has acquired more and more importance as a demand-side tool adopted by the Public Sector to foster innovation development and consequently improve the quality of the public service. As a consequence, the use of innovative practices and tools for its implementations has become common, leading practitioners to question their effectiveness and utility. More in detail, this research is aimed at investigating two aspects of Public Procurement of Innovations that have never been studied together and compared before, the collaborative approach adopted among the actors of the supply chain and the national innovation policy context in which procurement takes place. To answer to the research questions, this thesis adopts an empirical approach, selecting 16 Public Procurement of Innovation cases on a global scale and investigating the impact of the two dimensions on a series of metrics, never studied together before, referred as the most relevant to measure the project performance. This approach allowed to identify the scenario that may arise according to the classification of the project, but also to recognize trends and correlations among the variables studied that have never been identified before.

Questa tesi si pone come scopo quello di studiare il fenomeno del Public Procurement of Innovation, il processo di acquisto di beni o servizi innovativi da parte di enti pubblici, al fine di soddisfare interessi sociali. Oggi come oggi il Public Procurement of Innovation ha acquisito sempre più rilevanza come strumento di domanda adottato dal Settore Pubblico per incentivare lo sviluppo di innovazione, e di conseguenza per migliorare la qualità del servizio pubblico. Per questa ragione, si è diffuso l’utilizzo di pratiche a strumenti innovativi per la sua implementazione, portando gli studiosi a interrogarsi sulla loro efficacia e utilità. Nel dettaglio, questa tesi di ricerca è finalizzata ad investigare due aspetti del Public Procurement of Innovation che non sono mai stati studiati insieme, né comparati fra loro, prima d’ora: l’approccio collaborativo adottato fra i diversi attori della supply chain e le politiche di innovazione adottate nel paese in cui i progetti hanno luogo. Per rispondere alle domande di ricerca poste dallo studio intensivo della letteratura questa tesi adotta un approccio empirico, selezionando 16 casi su scala globale, in cui un Ente Pubblico finanzia un bene o un servizio innovativo per soddisfare interessi sociali. In particolare, lo scopo è quello di studiare l’impatto delle due dimensioni identificate su una serie di metriche, considerate rilevanti per misurare le performance di progetto. Questo approccio ha permesso di identificare lo scenario che può realizzarsi a seconda della classificazione del progetto, ma anche di riconoscere tendenze e correlazioni fra le variabili studiate che non erano mai state identificate prima d’ora.

Procurement-driven innovation in the public sector : a multiple case study analysis of public procurement project characteristics on a global scale

Arena, Maria Cristina
2019/2020

Abstract

This thesis work is aimed at studying the phenomenon of Public Procurement of Innovation, the process of acquisition of innovative goods and services by public institutions to address social needs. Nowadays Public Procurement of Innovation has acquired more and more importance as a demand-side tool adopted by the Public Sector to foster innovation development and consequently improve the quality of the public service. As a consequence, the use of innovative practices and tools for its implementations has become common, leading practitioners to question their effectiveness and utility. More in detail, this research is aimed at investigating two aspects of Public Procurement of Innovations that have never been studied together and compared before, the collaborative approach adopted among the actors of the supply chain and the national innovation policy context in which procurement takes place. To answer to the research questions, this thesis adopts an empirical approach, selecting 16 Public Procurement of Innovation cases on a global scale and investigating the impact of the two dimensions on a series of metrics, never studied together before, referred as the most relevant to measure the project performance. This approach allowed to identify the scenario that may arise according to the classification of the project, but also to recognize trends and correlations among the variables studied that have never been identified before.
PATRUCCO, ANDREA STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Questa tesi si pone come scopo quello di studiare il fenomeno del Public Procurement of Innovation, il processo di acquisto di beni o servizi innovativi da parte di enti pubblici, al fine di soddisfare interessi sociali. Oggi come oggi il Public Procurement of Innovation ha acquisito sempre più rilevanza come strumento di domanda adottato dal Settore Pubblico per incentivare lo sviluppo di innovazione, e di conseguenza per migliorare la qualità del servizio pubblico. Per questa ragione, si è diffuso l’utilizzo di pratiche a strumenti innovativi per la sua implementazione, portando gli studiosi a interrogarsi sulla loro efficacia e utilità. Nel dettaglio, questa tesi di ricerca è finalizzata ad investigare due aspetti del Public Procurement of Innovation che non sono mai stati studiati insieme, né comparati fra loro, prima d’ora: l’approccio collaborativo adottato fra i diversi attori della supply chain e le politiche di innovazione adottate nel paese in cui i progetti hanno luogo. Per rispondere alle domande di ricerca poste dallo studio intensivo della letteratura questa tesi adotta un approccio empirico, selezionando 16 casi su scala globale, in cui un Ente Pubblico finanzia un bene o un servizio innovativo per soddisfare interessi sociali. In particolare, lo scopo è quello di studiare l’impatto delle due dimensioni identificate su una serie di metriche, considerate rilevanti per misurare le performance di progetto. Questo approccio ha permesso di identificare lo scenario che può realizzarsi a seconda della classificazione del progetto, ma anche di riconoscere tendenze e correlazioni fra le variabili studiate che non erano mai state identificate prima d’ora.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Arena.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Arena
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170316