The context in which we live and in which we have to design new products and services is constantly changing and at the same time brings with it a new complexity that we have to understand and master. Digitalization and technological progress have strongly influenced this evolution and have become important variables to be taken into account in the Design Process. Among the different technologies that have a strong influence in our society, we find the Internet of Things, the Blockchain, Virtual and Augmented Reality, and Artificial Intelligence. Of these, IoT is certainly the one that has the greatest influence, both in terms of diffusion and in terms of the industries that is disrupting. Thanks to this technological paradigm, objects can now connect within a network, communicate their status and the data of their work, access information useful for their operation, and all this in a completely automatic way. To fully exploit the potential of IoT, it is also necessary to adopt an increasingly systemic approach, which makes it possible to establish connections between objects that create value for both the user and the company. It is, therefore, necessary to adapt the Design process to the new functions and variables that introduce the Internet of Things. To do this, the first step was to analyze the impact of digitalization in society, both from an economic and a social point of view. Then an analysis of the main technologies in the context in which we interact was carried out, which showed that the Internet of Things undoubtedly has a greater impact than the others. This highlighted the need for a further deepening of this technology, which then made it possible to redefine the new Design process. Besides, to support the new process, a tool was developed to help multidisciplinary teams to analyze and design systems that incorporate IoT features.

Il contesto in cui viviamo e in cui ci troviamo a progettare nuovi prodotti e servizi è in continuo cambiamento e introduce allo stesso tempo una nuova complessità che dobbiamo comprendere e affrontare. La digitalizzazione e l’avanzamento tecnologico hanno fortemente influito in questa evoluzione e sono diventate importanti variabili da tenere in considerazione nel processo di Design. Tra le varie tecnologie che hanno una forte influenza nella nostra società troviamo l’Internet of Things, la Blockchain, la Realtà Virtuale e Aumentata e l’Intelligenza Artificiale. Di queste sicuramente l’IoT è quella che ha un maggiore impatto sia in termini di diffusione che in termini di industrie che sta stravolgendo. Grazie a questa tecnologia gli oggetti possono ora connetersi all’interno di un network, comunicare il loro stato e i dati del loro lavoro, accedere ad informazioni utili per il loro funzionamento, il tutto in maniera del tutto automatica. Inoltre, per poter sviluppare al massimo il potenziale dell’IoT, é necessario adottare un approccio sempre più sistemico che permetta di instaurare interconnessioni tra gli oggetti che creino valore sia per l’utente che per l’azienda. Diventa quindi necessario riadattare quello che è il processo di Design a quelle che sono le nuove caratteristiche e variabili che introduce l’Internet of Things. Per poter fare ciò è stata fatta inizialmente un’analisi su quella che è l’influenza della digitalizzazione nella società, sia da una prospettiva economica che da un punto di vista sociale. In seguito è stata condotta un’analisi delle principali tecnologie presenti nel contesto in cui interagiamo, in cui è emerso come l’IoT abbia indubbiamente un maggiore impatto rispetto alle altre. Questo ha evidenziato la necessità di un’ulteriore approfondimento di questa tecnologia che ha permesso poi di definire quindi il nuovo processo di Design. Inoltre, a supporto del nuovo processo, è stato sviluppato uno strumento che ha lo scopo di supportare team multidisciplinari nell’analisi e nella costruzione di sistemi che incorporano le caratteristiche dell’IoT.

Designing IoT systems : a novel process and a supporting tool for multidisciplinary teams

Zucca, Marco
2019/2020

Abstract

The context in which we live and in which we have to design new products and services is constantly changing and at the same time brings with it a new complexity that we have to understand and master. Digitalization and technological progress have strongly influenced this evolution and have become important variables to be taken into account in the Design Process. Among the different technologies that have a strong influence in our society, we find the Internet of Things, the Blockchain, Virtual and Augmented Reality, and Artificial Intelligence. Of these, IoT is certainly the one that has the greatest influence, both in terms of diffusion and in terms of the industries that is disrupting. Thanks to this technological paradigm, objects can now connect within a network, communicate their status and the data of their work, access information useful for their operation, and all this in a completely automatic way. To fully exploit the potential of IoT, it is also necessary to adopt an increasingly systemic approach, which makes it possible to establish connections between objects that create value for both the user and the company. It is, therefore, necessary to adapt the Design process to the new functions and variables that introduce the Internet of Things. To do this, the first step was to analyze the impact of digitalization in society, both from an economic and a social point of view. Then an analysis of the main technologies in the context in which we interact was carried out, which showed that the Internet of Things undoubtedly has a greater impact than the others. This highlighted the need for a further deepening of this technology, which then made it possible to redefine the new Design process. Besides, to support the new process, a tool was developed to help multidisciplinary teams to analyze and design systems that incorporate IoT features.
AURICCHIO, VALENTINA
ARC III - Scuola del Design
15-dic-2020
2019/2020
Il contesto in cui viviamo e in cui ci troviamo a progettare nuovi prodotti e servizi è in continuo cambiamento e introduce allo stesso tempo una nuova complessità che dobbiamo comprendere e affrontare. La digitalizzazione e l’avanzamento tecnologico hanno fortemente influito in questa evoluzione e sono diventate importanti variabili da tenere in considerazione nel processo di Design. Tra le varie tecnologie che hanno una forte influenza nella nostra società troviamo l’Internet of Things, la Blockchain, la Realtà Virtuale e Aumentata e l’Intelligenza Artificiale. Di queste sicuramente l’IoT è quella che ha un maggiore impatto sia in termini di diffusione che in termini di industrie che sta stravolgendo. Grazie a questa tecnologia gli oggetti possono ora connetersi all’interno di un network, comunicare il loro stato e i dati del loro lavoro, accedere ad informazioni utili per il loro funzionamento, il tutto in maniera del tutto automatica. Inoltre, per poter sviluppare al massimo il potenziale dell’IoT, é necessario adottare un approccio sempre più sistemico che permetta di instaurare interconnessioni tra gli oggetti che creino valore sia per l’utente che per l’azienda. Diventa quindi necessario riadattare quello che è il processo di Design a quelle che sono le nuove caratteristiche e variabili che introduce l’Internet of Things. Per poter fare ciò è stata fatta inizialmente un’analisi su quella che è l’influenza della digitalizzazione nella società, sia da una prospettiva economica che da un punto di vista sociale. In seguito è stata condotta un’analisi delle principali tecnologie presenti nel contesto in cui interagiamo, in cui è emerso come l’IoT abbia indubbiamente un maggiore impatto rispetto alle altre. Questo ha evidenziato la necessità di un’ulteriore approfondimento di questa tecnologia che ha permesso poi di definire quindi il nuovo processo di Design. Inoltre, a supporto del nuovo processo, è stato sviluppato uno strumento che ha lo scopo di supportare team multidisciplinari nell’analisi e nella costruzione di sistemi che incorporano le caratteristiche dell’IoT.
File allegati
File Dimensione Formato  
Marco Zucca Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2021

Dimensione 8.72 MB
Formato Adobe PDF
8.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170357