The aim of this research is to be able to apply the model of circular economy to territorial planning, using the industrialized areas of the province of Varese as an impetus for the project, in order to achieve the same results of territorial and urban regeneration by working on disused industrial areas adjacent to functioning areas. Starting by drafting the general territorial requirements, it is possible to identify and catalogue the various occurrences of underuse. In contexts where industrialization has seen consistent growth, as in the two river valleys in the Varesotto area, the possibility of environmental degradation is a great challenge when repurposing large portions of the territory. The circular economy, aside from being a general objective, dictates the guidelines for a conscious and targeted regeneration of these areas. The land strategies already explored can therefore be applied in similar ways even to less favourable areas, such as neglected areas which, however, retain their intrinsic value due to their physical location and their proximity to widespread and substantial urban areas. The area chosen to continue the project's exploration is the Olona valley, which presents a very complex situation with considerable environmental problems which, due to administrative fragmentation, are often seen to have no territorial significance. To allow for this approach, the proposed system outlines a strategic image developed to optimise an interdisciplinary approach to territorial design: through the model the various members (and architects) of territorial government are allocated a position that falls in line with this approach and its final objectives. The advantages brought about by the circular economy of defining the components of optimal management and future management/recycling/reuse are applied to the field of urban planning, for better oversight of complex regeneration projects that have complex requirements. It serves to enhance the efficiency of the project which has to consider the questions that arise from fields that are profoundly different in their needs and expectation, such as: administration, economy, social impact, environmental impact and flexibility for future use. Thus, the territory of the valley has been the object of integrated planning, starting from the strategies and framing, in this context, all the precise operations needed to create synergies and new connections; while, at the same time, upgrading the energetic efficiency by implementing a widespread productive forest that simultaneously aids the environmental regeneration of the valley. The model aims to be an extension of the visual field of planning, which is needed to answer conflicting questions.

Questa ricerca si pone l’obiettivo di riuscire ad applicare il modello di economia circolare alla pianificazione del territorio utilizzando le aree produttive della provincia di Varese come impulso del progetto, per raggiungere gli stessi risultati di rigenerazione territoriale e urbana lavorando sulle aree industriali dismesse e sull’intorno di quelle funzionanti. Partendo dalla redazione dei requisiti territoriali generali, si possono infatti individuare e catalogare le diverse situazioni di sottoutilizzo. In contesti in cui l’industrializzazione ha avuto una consistente crescita come nelle due valli fluviali nel Varesotto le situazioni di degrado ambientale costituiscono una grande sfida per il ripensamento di grandi porzioni di territorio e l’economia circolare oltre ad essere un obiettivo generale, detta le linee guida per una rigenerazione cosciente e mirata di questi ambiti. Le strategie di territorio già esplorate si possono perciò declinare in modi analoghi anche su luoghi meno favorevoli come le aree dismesse che però conservano al loro interno un valore intrinseco dato dalla loro collocazione fisica e dalla vicinanza a diffuse e consistenti aree urbane. Il luogo scelto per proseguire l’esplorazione progettuale è la valle dell’Olona, che presenta una situazione molto complessa e con notevoli criticità ambientali che a causa della frammentazione amministrativa spesso non trovano un significato territoriale nel loro trattamento. Per consentire questo approccio il sistema proposto va a delineare un’immagine strategica sviluppata per ottimizzare l’approccio interdisciplinare alla progettazione del territorio, attraverso il modello i vari attori (e progettisti) del governo del territorio trovano una collocazione che ne delinea la direzione e gli obiettivi finali. Il vantaggio dell’economia circolare di definire le dimensioni di gestione ottimale e gestione futura/riciclo/riuso viene trasportata nel campo dell’urbanistica per governare al meglio progetti complessi di rigenerazione che si confrontano con necessità complesse. Serve per aumentare le performance del progetto che deve rispondere a domande che provengono da campi profondamente diversi nelle esigenze e nei risultati attesi come: amministrazione, economia, impatti sociali, impatti ambientali e flessibilità per utilizzi futuri. Così il territorio della valle è stato oggetto di una progettazione integrata, partendo dalle strategie e inquadrando in questo contesto tutti gli interventi puntuali per creare sinergie e connessioni inedite, e attuando allo stesso tempo una riqualificazione energetica attraverso l’inserimento di un bosco produttivo diffuso che lavora allo stesso tempo per la rigenerazione ambientale della valle. Il modello vuole essere un ampliamento del campo visivo della pianificazione, necessario per rispondere a domande contemporanee.

La fabbrica del paesaggio. L'economia circolare nella riqualificazione della Valle Olona

Di Dodo, Marco;Busatta, Martina
2019/2020

Abstract

The aim of this research is to be able to apply the model of circular economy to territorial planning, using the industrialized areas of the province of Varese as an impetus for the project, in order to achieve the same results of territorial and urban regeneration by working on disused industrial areas adjacent to functioning areas. Starting by drafting the general territorial requirements, it is possible to identify and catalogue the various occurrences of underuse. In contexts where industrialization has seen consistent growth, as in the two river valleys in the Varesotto area, the possibility of environmental degradation is a great challenge when repurposing large portions of the territory. The circular economy, aside from being a general objective, dictates the guidelines for a conscious and targeted regeneration of these areas. The land strategies already explored can therefore be applied in similar ways even to less favourable areas, such as neglected areas which, however, retain their intrinsic value due to their physical location and their proximity to widespread and substantial urban areas. The area chosen to continue the project's exploration is the Olona valley, which presents a very complex situation with considerable environmental problems which, due to administrative fragmentation, are often seen to have no territorial significance. To allow for this approach, the proposed system outlines a strategic image developed to optimise an interdisciplinary approach to territorial design: through the model the various members (and architects) of territorial government are allocated a position that falls in line with this approach and its final objectives. The advantages brought about by the circular economy of defining the components of optimal management and future management/recycling/reuse are applied to the field of urban planning, for better oversight of complex regeneration projects that have complex requirements. It serves to enhance the efficiency of the project which has to consider the questions that arise from fields that are profoundly different in their needs and expectation, such as: administration, economy, social impact, environmental impact and flexibility for future use. Thus, the territory of the valley has been the object of integrated planning, starting from the strategies and framing, in this context, all the precise operations needed to create synergies and new connections; while, at the same time, upgrading the energetic efficiency by implementing a widespread productive forest that simultaneously aids the environmental regeneration of the valley. The model aims to be an extension of the visual field of planning, which is needed to answer conflicting questions.
DONADONI, ETTORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Questa ricerca si pone l’obiettivo di riuscire ad applicare il modello di economia circolare alla pianificazione del territorio utilizzando le aree produttive della provincia di Varese come impulso del progetto, per raggiungere gli stessi risultati di rigenerazione territoriale e urbana lavorando sulle aree industriali dismesse e sull’intorno di quelle funzionanti. Partendo dalla redazione dei requisiti territoriali generali, si possono infatti individuare e catalogare le diverse situazioni di sottoutilizzo. In contesti in cui l’industrializzazione ha avuto una consistente crescita come nelle due valli fluviali nel Varesotto le situazioni di degrado ambientale costituiscono una grande sfida per il ripensamento di grandi porzioni di territorio e l’economia circolare oltre ad essere un obiettivo generale, detta le linee guida per una rigenerazione cosciente e mirata di questi ambiti. Le strategie di territorio già esplorate si possono perciò declinare in modi analoghi anche su luoghi meno favorevoli come le aree dismesse che però conservano al loro interno un valore intrinseco dato dalla loro collocazione fisica e dalla vicinanza a diffuse e consistenti aree urbane. Il luogo scelto per proseguire l’esplorazione progettuale è la valle dell’Olona, che presenta una situazione molto complessa e con notevoli criticità ambientali che a causa della frammentazione amministrativa spesso non trovano un significato territoriale nel loro trattamento. Per consentire questo approccio il sistema proposto va a delineare un’immagine strategica sviluppata per ottimizzare l’approccio interdisciplinare alla progettazione del territorio, attraverso il modello i vari attori (e progettisti) del governo del territorio trovano una collocazione che ne delinea la direzione e gli obiettivi finali. Il vantaggio dell’economia circolare di definire le dimensioni di gestione ottimale e gestione futura/riciclo/riuso viene trasportata nel campo dell’urbanistica per governare al meglio progetti complessi di rigenerazione che si confrontano con necessità complesse. Serve per aumentare le performance del progetto che deve rispondere a domande che provengono da campi profondamente diversi nelle esigenze e nei risultati attesi come: amministrazione, economia, impatti sociali, impatti ambientali e flessibilità per utilizzi futuri. Così il territorio della valle è stato oggetto di una progettazione integrata, partendo dalle strategie e inquadrando in questo contesto tutti gli interventi puntuali per creare sinergie e connessioni inedite, e attuando allo stesso tempo una riqualificazione energetica attraverso l’inserimento di un bosco produttivo diffuso che lavora allo stesso tempo per la rigenerazione ambientale della valle. Il modello vuole essere un ampliamento del campo visivo della pianificazione, necessario per rispondere a domande contemporanee.
File allegati
File Dimensione Formato  
La Fabbrica del Paesaggio_Pagine affiancate.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: book ricerca
Dimensione 97.07 MB
Formato Adobe PDF
97.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 1.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.61 MB
Formato JPEG
9.61 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 2.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.88 MB
Formato JPEG
8.88 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 3.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.9 MB
Formato JPEG
8.9 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 4.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.43 MB
Formato JPEG
5.43 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 5.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.91 MB
Formato JPEG
8.91 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 6.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.82 MB
Formato JPEG
8.82 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 7.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.26 MB
Formato JPEG
6.26 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 8.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 15.02 MB
Formato JPEG
15.02 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 9.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.35 MB
Formato JPEG
16.35 MB JPEG Visualizza/Apri
TAVOLA 10.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.25 MB
Formato JPEG
12.25 MB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170391