Why do significant innovations that have changed our life in significant ways get initiated and developed by pairs of individuals? Jobs and Wozniak for the personal computer, Ek and Lorentzon for Spotify, Page, and Brin for Google are only a portion of the pairs who developed some of our times' greatest innovations. Not by chance, in recent years, scholars highlight how not only pairs but also other small-scale forms of organization such as radical and collaborative circles represent suitable units for the maturation of meaningful innovation. Traditionally, cross-functional teams have been considered the primary organizational form for envisioning and developing innovation. For a long time, teams have been promoted as enablers for combining different competencies, resources, technical skills, perspectives, and ideas. Still, phenomena such as one of the pairs seem to suggest that in a fast-changing world, completed overwhelmed by ideas and opportunities, the development of meaningful innovation relies not only on the exchange of competencies and resources. In a way, it also requires time, immersion, and reflection. Moreover, perspectives, cultures, and mental frames enter into play. Somehow, the development of innovation can also be considered a collaborative sensemaking process, which requires interdependence and creative abrasion that mediates the transformation of individual knowledge into collective knowledge. Scholars found how such aspects of the innovation process unfold when collaborating in small numbers, such as the pairs. Therefore, by leveraging the theories of sensemaking, the present thesis explores the dynamics and relational traits that characterize collaboration in innovation when it unfolds in the simplest constellation possible: the pair. Specifically, the thesis investigates how sensemaking unfolds when collaborating in two towards developing meaningful innovation focusing on three key aspects. First, it examines whether the pair effectively outperforms larger teams when dealing with collaborative sensemaking processes in innovation. Second, it deepens the concept of intimacy as a central characteristic of both pairs' collaboration and effective collaborative sensemaking. Finally, the thesis explores the dynamics that lead two individuals to the development of innovative outcomes.

Non è curioso che moltissime tra le innovazioni che negli ultimi anni hanno cambiato la nostra vita siano state sviluppate da coppie di individui? Jobs e Wozniak per il personal computer, Ek e Lorentzon per Spotify, Page e Brin per Google sono solo una parte delle coppie che hanno sviluppato alcune delle più grandi innovazioni degli ultimi anni. Non a caso, recentemente, gli studiosi evidenziano come non solo le coppie ma anche altre piccole forme di collaborazione come i radical circle risultino adatte al concepimento e sviluppo dell’innovazione. Tradizionalmente, i team cross-funzionali sono stati considerati la forma organizzativa primaria per lo sviluppo dell’innovazione. Per molto tempo, i team sono stati promossi come facilitatori dell’innovazione in quanto consentono la combinazione di diverse competenze, risorse, prospettive e idee. Eppure, fenomeni come quello delle coppie sembrano suggerire che in un mondo in rapido cambiamento, completamente sommerso da nuove idee e opportunità, lo sviluppo di un'innovazione significativa non dipenda solo dallo scambio di competenze e risorse. In un certo senso, il fare innovazione richiede alle persone tempo, riflessione e assimilazione. Inoltre, entrano in gioco valori personali, le emozioni e la cultura di ogni individuo. In qualche modo, lo sviluppo dell'innovazione può anche essere considerato un processo di creazione di significato, che richiede forte interdipendenza personale e momenti di scambio e abrasione creativa al fine di creare un significato collettivo e condiviso. Gli studiosi hanno scoperto come tali aspetti del processo di innovazione sono maggiormente evidenti ed efficaci quando le persone collaborano in piccoli numeri, come nelle coppie. Pertanto, facendo leva sulle teorie del sensemaking, la tesi qui proposta esplora le dinamiche e i tratti relazionali che caratterizzano la collaborazione nell'innovazione quando avviene nella costellazione più semplice possibile: la coppia. In particolare, la tesi indaga come il i processi di creazione di significato (sensemaking) si svolgono quando si collabora in due per sviluppare un'innovazione concentrandosi su tre aspetti chiave. In primo luogo, esamina se la coppia è effettivamente più efficacie di un team più grande nel corso di un processo di sensemaking volto alla creazione di innovazione. In secondo luogo, approfondisce il concetto di intimità (intimacy) come caratteristica centrale sia della collaborazione in coppia che del sensemaking. Infine, la tesi esplora le dinamiche che portano due individui allo sviluppo di idee e concetti innovativi.

Pairs in innovation : when sensemaking happens in the intimacy of two innovators

BELLIS, PAOLA
2020/2021

Abstract

Why do significant innovations that have changed our life in significant ways get initiated and developed by pairs of individuals? Jobs and Wozniak for the personal computer, Ek and Lorentzon for Spotify, Page, and Brin for Google are only a portion of the pairs who developed some of our times' greatest innovations. Not by chance, in recent years, scholars highlight how not only pairs but also other small-scale forms of organization such as radical and collaborative circles represent suitable units for the maturation of meaningful innovation. Traditionally, cross-functional teams have been considered the primary organizational form for envisioning and developing innovation. For a long time, teams have been promoted as enablers for combining different competencies, resources, technical skills, perspectives, and ideas. Still, phenomena such as one of the pairs seem to suggest that in a fast-changing world, completed overwhelmed by ideas and opportunities, the development of meaningful innovation relies not only on the exchange of competencies and resources. In a way, it also requires time, immersion, and reflection. Moreover, perspectives, cultures, and mental frames enter into play. Somehow, the development of innovation can also be considered a collaborative sensemaking process, which requires interdependence and creative abrasion that mediates the transformation of individual knowledge into collective knowledge. Scholars found how such aspects of the innovation process unfold when collaborating in small numbers, such as the pairs. Therefore, by leveraging the theories of sensemaking, the present thesis explores the dynamics and relational traits that characterize collaboration in innovation when it unfolds in the simplest constellation possible: the pair. Specifically, the thesis investigates how sensemaking unfolds when collaborating in two towards developing meaningful innovation focusing on three key aspects. First, it examines whether the pair effectively outperforms larger teams when dealing with collaborative sensemaking processes in innovation. Second, it deepens the concept of intimacy as a central characteristic of both pairs' collaboration and effective collaborative sensemaking. Finally, the thesis explores the dynamics that lead two individuals to the development of innovative outcomes.
ARNABOLDI, MICHELA
DELL'ERA, CLAUDIO
23-mar-2021
Non è curioso che moltissime tra le innovazioni che negli ultimi anni hanno cambiato la nostra vita siano state sviluppate da coppie di individui? Jobs e Wozniak per il personal computer, Ek e Lorentzon per Spotify, Page e Brin per Google sono solo una parte delle coppie che hanno sviluppato alcune delle più grandi innovazioni degli ultimi anni. Non a caso, recentemente, gli studiosi evidenziano come non solo le coppie ma anche altre piccole forme di collaborazione come i radical circle risultino adatte al concepimento e sviluppo dell’innovazione. Tradizionalmente, i team cross-funzionali sono stati considerati la forma organizzativa primaria per lo sviluppo dell’innovazione. Per molto tempo, i team sono stati promossi come facilitatori dell’innovazione in quanto consentono la combinazione di diverse competenze, risorse, prospettive e idee. Eppure, fenomeni come quello delle coppie sembrano suggerire che in un mondo in rapido cambiamento, completamente sommerso da nuove idee e opportunità, lo sviluppo di un'innovazione significativa non dipenda solo dallo scambio di competenze e risorse. In un certo senso, il fare innovazione richiede alle persone tempo, riflessione e assimilazione. Inoltre, entrano in gioco valori personali, le emozioni e la cultura di ogni individuo. In qualche modo, lo sviluppo dell'innovazione può anche essere considerato un processo di creazione di significato, che richiede forte interdipendenza personale e momenti di scambio e abrasione creativa al fine di creare un significato collettivo e condiviso. Gli studiosi hanno scoperto come tali aspetti del processo di innovazione sono maggiormente evidenti ed efficaci quando le persone collaborano in piccoli numeri, come nelle coppie. Pertanto, facendo leva sulle teorie del sensemaking, la tesi qui proposta esplora le dinamiche e i tratti relazionali che caratterizzano la collaborazione nell'innovazione quando avviene nella costellazione più semplice possibile: la coppia. In particolare, la tesi indaga come il i processi di creazione di significato (sensemaking) si svolgono quando si collabora in due per sviluppare un'innovazione concentrandosi su tre aspetti chiave. In primo luogo, esamina se la coppia è effettivamente più efficacie di un team più grande nel corso di un processo di sensemaking volto alla creazione di innovazione. In secondo luogo, approfondisce il concetto di intimità (intimacy) come caratteristica centrale sia della collaborazione in coppia che del sensemaking. Infine, la tesi esplora le dinamiche che portano due individui allo sviluppo di idee e concetti innovativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bellis_Pairs in innovation_XXXIII Cycle.pdf

non accessibile

Descrizione: Manuscript
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170489