In 2020 the competition announced by Reinventing Cities in agreement with the Municipality of Milan for the renovation of Piazzale Loreto ends. It is part of a series of interventions aimed at solving the problems of the city and reaching the Milan of 2030 described in the new PGT which is executive in 2020. This is the most problematic and impacting project since the visions of a city of the future they clash heavily with an already rather problematic present. Sustainable mobility is being thought of in a road junction which converges 8 important arteries of the city. We look at the city of 15 minutes designed for pedestrians in a public space in which they are forced underground. A de-paving and planting is planned in a place that is composed of three waterproofing layers. This thesis begins with a historical analysis of Piazzale Loreto in which the origins are investigated. Once the birth of this space has been established, the regulatory plans that have changed its form and functions will be studied. Finally, the current conformation will be analyzed by studying all the elements that compose it. This chapter stems from an in-depth reading of Giuseppe de Finetti's manuscript, “Milan, Building a city” and of the study by Giorgio Fiorese, “Zona 10”, part of the “Milano Zone” series. The following chapter gives a quick overview of the visions of Milan 2030 and of the strategies that see Piazzale Loreto as the protagonist. The following chapter of analysis tries to illustrate Piazzale Loreto on different interpretations in order to highlight, on several levels, criticalities and potentials. The thesis ends with the project introduced by a chapter of intentions in which, with an approach similar to the analysis chapter, the objectives that the project wants to achieve are illustrated.

Nel 2020 si chiude il concorso bandito da Reinventing Cities in accordo con il Comune di Milano per il rifacimento di Piazzale Loreto. Esso fa parte di una serie di interventi volti a risolvere le problematiche della città ed a raggiungere la Milano del 2030 descritta nel nuovo PGT entrato in vigore sempre nel 2020. Questo è forse il progetto più problematico ed impattante siccome le visioni di una città del futuro si scontrano pesantemente con un presente già piuttosto problematico. Si pensa ad una mobilità sostenibile in uno snodo stradale nel quale confluiscono 8 importanti arterie della città. Si guarda alla città dei 15 minuti pensata per i pedoni in uno spazio pubblico nel quale essi sono costretti nel sottosuolo. Si prevede una depavimentazione e piantumazione in un luogo che è composto da ben tre layers d’impermeabilizzazione. Questa tesi inizia con un’analisi storica di Piazzale Loreto nella quale si indagano le origini. Una volta stabilita la nascita di questo spazio si studieranno i piani regolatori che ne hanno cambiato la forma e le funzioni. Infine si analizzerà la conformazione attuale studiando tutti gli elementi che lo compongono. Questo capitolo nasce da una lettura approfondita del manoscritto di Giuseppe de Finetti, “Milano, Costruzione di una città” e dello studio a cura di Giorgio Fiorese, “Zona 10”, parte della collana “Milano Zone”. Il capitolo seguente da una rapida panoramica di quali siano le visioni di Milano 2030 e delle strategie che vedono Piazzale Loreto come protagonista. Il successivo capitolo di analisi cerca di illustrare Piazzale Loreto su diverse chiavi di lettura in modo da evidenziare, su più livelli, criticità e potenzialità. La tesi si conclude con il progetto introdotto da un capitolo di intenzioni nel quale, con un approccio simile al capitolo di analisi, vengono illustrati gli obiettivi che il progetto vuole raggiungere.

Il ponte di Piazzale Loreto

Pedicalo, Luca
2019/2020

Abstract

In 2020 the competition announced by Reinventing Cities in agreement with the Municipality of Milan for the renovation of Piazzale Loreto ends. It is part of a series of interventions aimed at solving the problems of the city and reaching the Milan of 2030 described in the new PGT which is executive in 2020. This is the most problematic and impacting project since the visions of a city of the future they clash heavily with an already rather problematic present. Sustainable mobility is being thought of in a road junction which converges 8 important arteries of the city. We look at the city of 15 minutes designed for pedestrians in a public space in which they are forced underground. A de-paving and planting is planned in a place that is composed of three waterproofing layers. This thesis begins with a historical analysis of Piazzale Loreto in which the origins are investigated. Once the birth of this space has been established, the regulatory plans that have changed its form and functions will be studied. Finally, the current conformation will be analyzed by studying all the elements that compose it. This chapter stems from an in-depth reading of Giuseppe de Finetti's manuscript, “Milan, Building a city” and of the study by Giorgio Fiorese, “Zona 10”, part of the “Milano Zone” series. The following chapter gives a quick overview of the visions of Milan 2030 and of the strategies that see Piazzale Loreto as the protagonist. The following chapter of analysis tries to illustrate Piazzale Loreto on different interpretations in order to highlight, on several levels, criticalities and potentials. The thesis ends with the project introduced by a chapter of intentions in which, with an approach similar to the analysis chapter, the objectives that the project wants to achieve are illustrated.
PREIS, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Nel 2020 si chiude il concorso bandito da Reinventing Cities in accordo con il Comune di Milano per il rifacimento di Piazzale Loreto. Esso fa parte di una serie di interventi volti a risolvere le problematiche della città ed a raggiungere la Milano del 2030 descritta nel nuovo PGT entrato in vigore sempre nel 2020. Questo è forse il progetto più problematico ed impattante siccome le visioni di una città del futuro si scontrano pesantemente con un presente già piuttosto problematico. Si pensa ad una mobilità sostenibile in uno snodo stradale nel quale confluiscono 8 importanti arterie della città. Si guarda alla città dei 15 minuti pensata per i pedoni in uno spazio pubblico nel quale essi sono costretti nel sottosuolo. Si prevede una depavimentazione e piantumazione in un luogo che è composto da ben tre layers d’impermeabilizzazione. Questa tesi inizia con un’analisi storica di Piazzale Loreto nella quale si indagano le origini. Una volta stabilita la nascita di questo spazio si studieranno i piani regolatori che ne hanno cambiato la forma e le funzioni. Infine si analizzerà la conformazione attuale studiando tutti gli elementi che lo compongono. Questo capitolo nasce da una lettura approfondita del manoscritto di Giuseppe de Finetti, “Milano, Costruzione di una città” e dello studio a cura di Giorgio Fiorese, “Zona 10”, parte della collana “Milano Zone”. Il capitolo seguente da una rapida panoramica di quali siano le visioni di Milano 2030 e delle strategie che vedono Piazzale Loreto come protagonista. Il successivo capitolo di analisi cerca di illustrare Piazzale Loreto su diverse chiavi di lettura in modo da evidenziare, su più livelli, criticità e potenzialità. La tesi si conclude con il progetto introdotto da un capitolo di intenzioni nel quale, con un approccio simile al capitolo di analisi, vengono illustrati gli obiettivi che il progetto vuole raggiungere.
File allegati
File Dimensione Formato  
02 PT 500.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 173.72 MB
Formato Adobe PDF
173.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03 PT 200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 204.75 MB
Formato Adobe PDF
204.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04 Underground 200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 157.68 MB
Formato Adobe PDF
157.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05 Sezioni 1-2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 58.56 MB
Formato Adobe PDF
58.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06 Sezioni 2-3.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 72.29 MB
Formato Adobe PDF
72.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07 Assonometria 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 64.99 MB
Formato Adobe PDF
64.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08 Assonometria 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 67.49 MB
Formato Adobe PDF
67.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
09 Esploso.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 20.82 MB
Formato Adobe PDF
20.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10 SDF 200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 85.44 MB
Formato Adobe PDF
85.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01 Milano 2030.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 114.43 MB
Formato Adobe PDF
114.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
L.Pedicalo-Il Ponte di Piazzale Loreto.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 99.24 MB
Formato Adobe PDF
99.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170492